Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
No, no, niente Gloster, è un Fiorino ciuffato, fà parte delle razze arricciate.
Buoni allevatori, si accoppia un ciuffato con un testa liscia.
E' una razza ottenuta selezionando dei piccoli Arr. del Nord a cui è stato messo il ciuffo dei Gloster.
Giulio G. ha scritto:No, no, niente Gloster, è un Fiorino ciuffato, fà parte delle razze arricciate.
Buoni allevatori, si accoppia un ciuffato con un testa liscia.
E' una razza ottenuta selezionando dei piccoli Arr. del Nord a cui è stato messo il ciuffo dei Gloster.
Vorrei sapere se questa canarina è femmina(dal colore). Credo sia una agata mosaico poichè presenta delle striature arancioni ai lati delle ali però lascio la parola a voi. Che ne dite??
Per Alberto 2k10, se è maschio canterà, ma non subito, serve qualche giorno d'ambientamento.
Come canta non lo sò, mai avuto fiorini.
Và accoppiato con una femm. gialla o gialla pezzata.
SweetLady ha scritto:Vorrei sapere se questa canarina è femmina(dal colore). Credo sia una agata mosaico poichè presenta delle striature arancioni ai lati delle ali però lascio la parola a voi. Che ne dite??
Si vede poco dalla foto, ma se dici che ha le sfumature rosse, è una mosaico. Anche vicino agli occhi ?
Il 2° canarino è un rosso brinato, se la foto non inganna.
Se il poco bianco che ha sulle spalle e sulla testa è vero, è brinato.
Vicino agli occhi non le vedo,può darsi siano leggerissime o troppo sbiadite. La seconda credo sia brinata però non saprei dirti se sulla testa e sulle spalle ha la brinatura. A me sembra che abbia intenso in quei posti poi non saprei. Cmq ti sembrano entrambe femmine?
Grazie.
Li tengo per coppie per farli affiatare ora. Anche se qualche litigio ogni tanto c'è. Cmq la brinata credo sia femmina me l'ha venduta per tale il mio venditore di fiducia,e quando la misi con uno dei maschi,quest'ultimo si zittì e l'altro(che ora stava iniziando il canto)cominciò a cantare e lei rispondeva. Cmq l'unica che mi interessava di più era la mosaico che è la meno "sicura" perchè comprata da un altro negoziante(un casino tremendo per trovare l'agata,in giro ci sono solo pezzati o gialli.). Cmq ti ringrazio per il consiglio. Devo però prima accertarmi che l'agata abbia finito la muta,poi vedrò come sistemarli. Mi consigli di tenere le femmine insieme?oppure di tenerli a coppie per farli affiatare?(li tengo come compagnia e mi piacerebbe se andrebbero più d'accordo).
Buonasera, ho comprato un canarino maschio che mi è stato venduto come uno scoch.Il prezzo è stato di 35 euro, ma non so se ho preso una fregatura. E' un novello maschio,taglia piccola, affusolato con una posizione strana (coda che finisce sotto il posatoio), ha la pancia gialla e sopra è grigio verde con una macchia bianca sul collo.Dopo circa due settimane non canta ancora, anche se cinguetta spesso. Purtroppo non riesco a postare foto. Ringrazio già chi mi illuminerà.
Buona sera a tutti, premetto che sono alle primissime armi con questi stupendi uccelli. A maggio mi è stato regalato un canarino maschio che dovrebbe essere un agata rosso brinato. Oggi per caso sono stata ad una mostra ma non vi era nessuna femmina della stessa razza, per tanto mi è stato consigliato di prendere una femmina rossa intensa oppure bruna rosso intenso. La scelta è ricaduta sulla bruna. A questo punto dal loro accoppiamento cosa potrebbe nascere? Dalle foto mi confermate che uno è un agata rosso brinato e l'altro bruno rosso intenso?
Attualmente sono in una gabbia con divisorio, perchè mi hanno consigliato di lasciarli così per due o tre giorni per farli conoscere.
Chi ti ha dato questo consiglio ? Non è il massimo, ma piuttosto che la rossa intensa, fà meno danni.
Se non c'erano agata rosso int. andava bene un'isabella rosso int.
Avrai tutti i maschi nero rossi passpartout(portatori di bruno e agata) e le femmine agata e non saranno da mostra.
Non saranno da mostra per quale motivo? Attualmente non è nel mio intento partecipare perchè devo imparare ancora tantissime cose. Deduco di aver commesso il primo errore di scelta dei soggetti. In teoria posso anche separare la coppia poichè ho gabbie per farlo. Però considerando che alla mostra a me sono piaciuti molto i neri rosso intenso, dovrei scegliere ora una coppia così o eventualmente posso utilizzare uno dei soggetti che potrebbe nascere? In alternativa come potrei accoppiare la femmina bruna ed il maschio agata senza fare troppi danni?
Grazie
I figli maschi di questa coppia saranno nero rossi, ma non saranno molto pigmentati, non avranno le unghie e il becco neri perchè la madre è una bruno rossa, che non avendo le melanine nere e non le può trasmettere.
L'agata rosso è un nero rosso diluito, con zampe e unghie bianche, nemmeno lui trasmetterà le melanine nere.
Il mosaico non mi sembra rispetti gli standard.
Il lipocromo è ovunque, anche se fosse linea maschile è troppo diffuso.
Ma è frutto di accoppiamento mosaico per mosaico? Non penso.
Il rosso mi sembra bello ma la foto lo inquadra solo di spalle. Ha perso forse qualche remigrante perché le vedo sporche di colore.
Penso che sia un accopiameto di mosaico per rosso intenso. Il mosaico è femmina e l'intenso è maschio
Ti invio la foto del rosso di fianco.
Io li vorrei accopiare, ma sono anche intenzionato a prendere una femmina brinata
Il mosaico è molto sporco e continuando ad accoppiarlo con un intenso peggiori la prole.
Magari qualche intenso decente lo otterrai ma è un peccato perché l’intenso è bello e se l’accoppi a un brinato potrebbe venire fuori qualche bel soggetto.
Il mio consiglio è sempre quello di accoppiare mosaico x mosaico perché facendo mosaico x intenso si avranno molti scarti.
E quello della foto ne è l’esempio…
Di sicuro non è un accoppiamento pericoloso perchè le categorie sono compatibili ma non migliori di certo entrambi i tipi.
Hai fatto bene ad aprire un topic nella sezione Genetica.
Le risposte comunque qua le avevi ricevute tutte.
Non migliori nessuno dei 2 tipi, li peggiori entrambi.
Per avere un soggetto decente devi lavorarci anni ed anni.
Ma parlo dal punto di vista estetico, se non esponi puoi farlo tranquillamente perchè intenso e brinato sono 2 categorie compatibili.