Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
La notte ha portato con sé un temporale improvviso veramente tosto.
Ormai gli ospiti ne sono abituati e sanno come e dove affrontarli, quindi non ero troppo preoccupato..
Un pensiero in più per la nudiata di passeri del Giappone, ma all ispezione pare tutto regolare.. Alla fine son 4 pulli, ben nutriti, macon i passeri si sà che sono il top. Asciutti e caldi...
Bene così. Tra 3 giorni tolgo le 4 uova infecode...
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Li ho lasciati fare esperienza e costruire la loro famigliola.. Poi però li blocco... Ed eventualmente chiederò il loro aiuto con i Guttati e i Kittlitz...
A proposito dei Kittlitz.. Sono in muta in questi giorni... Non male visto il periodo decisamente caldo e rilassante..
Nel frattempo ho preparato due nidi per loro.. Cercando di andare in contro ai loro gusti, quindi uno in boscaglia e l'altro in basso vicino alle loro zone preferite...
Tra un mesetto dovrebbero partire con i corteggiamenti...
Complimenti, tutto molto bello.
Avreste dei consigli per coprire una gabbietta dalla pioggia? Li ho appesi sotto un albero di pero, al fresco, ma devo trovare qualcosa x ripararli
Grazie
ondulina in vetroresina?
poi dipende dalle tue capacità manuali, io sono un fanatico delle "perline" ovvero assicelle di legno che si incastrano l'una con l'altra .
con un minimo di abilità manuale potresti fare un riparo anche sui tre lati.
se muori al mattino, muori ignorante.
guarda al futuro ma ascolta il passato.
Grazie mille a tutti per le risposte.
Una coppia di diamantini
Avresti qualche foto per per avere un'idea di come sono i vostri consigli?
Grazie ancora
oddio, una foto?
nei brico o nei magazzini edili trovi la vetroresina in fogli bianchi o verdi oppure ondulati (ondulina) con la quale coprire il sopra ed eventualmente un lato, il più esposto. per il "tetto" fallo sporgente almeno di 10 cm per lato e puoi fissarlo alle sbarre con delle fascette in nylon o fil di ferro.
se vuoi fare una struttura fissa falla in legno: 3 pareti e il tetto in legno maggiorando le pareti laterali di 15 - 20 cm per avere protezione e comunque circolazione d'aria.
quanto è grande la voliera/gabbia?
se muori al mattino, muori ignorante.
guarda al futuro ma ascolta il passato.
La gabbia e' lunga 45 cm, ma appena ho tempo volevo prenderne una da 60 minimo e a ottobre fagli fare una covata.
Questa posiziona e bella ma troppo esposta a correnti, srcondo me, dovro pensare a qualche altro posto.
Mi piacerebbe fare una coperura che si veda il meno possibile
Approfitto di una vecchia gabbia x farti un esempio fotografico di come la risolverei io.
Trova un pannello di plastica che copra il tutto in leggera abbondanza ( simulo col cartone della pizza..) poi prendi le misure del gancio centrale e incidi il pannello per far passare il gancetto.
Questo ti terrà in posizione il pannello.
Quando ritiri la gabbia la sera dovrebbe essere comodo nel caso volessi tirar via la copertura..
Grazie mille, e' un ottima idea...
Approfitto della vostra bravura e gentilezza per chiedervi se avete conoscenze su dove poter acquistare una buona gabbia su internet.
Grazie ancora a tutti
Pare che terminata la muta.. I kittlitz siano pronti per il grande passo...
Il maschio canta spesso ora, la femmina è irrequieta.. E il nido scelto parrebbe questo.. Bello incespugliato.. Nel basso dell 'eucalipto.. Il che rispecchia il loro gusti in natura.
Ho lasciato per un paio di settimane la voliera al suo destino di autogestione, la tramoggia ha ancora semi, il laghetto ha garantito l'acqua, la colza nata spontanea dai semi caduti ha garantito un pò di riserva..
La selezione naturale ha fatto il suo lavoro, dei due bavetta che erano nati, ne resta una.. Ben nutrito dai suoi genitori naturali.. Sta già mettendo un pò di piume..
Destino più duro invece per la famiglia dei passeri, dei 4 piccoli al mio ritorno ne ho ritrovato solo uno..
Selezione naturale spietata per loro, chissà cosa è successo.. Forse un temporale notturno affrontato dopo il primo involo... Boh..
Rimangono quindi la coppia con un piccolo ormai autosufficiente.. Si sono trasferiti in un nuovo nido, più alto ed isolato, sepolto nel fagiolino rampicante..
Pare comunque che il lutto sia passato.. Sono in piena attività, qui in fase di pulizia al sole post bagnetto padre e figlio con un guttato opale a sorvegliare il via vai del bagnetto pomeridiano
Oggi ho trovato il piccolo dei Bavetta tra le sterpaglie del prato.. Troppo piccolo x avventurarsi.. Mi sà che è caduto giù... O chissà altro..
Subito rialloggiato..
Qui andiamo verso 4 giorni di temporali e piogge con un bel crollo termico.. Forse le punte sopra i 2500 vedranno anche una leggera spolverata di neve per qualche ora..
Uno scacco all'estate..
Dovrò tener d'occhio il piccolo prima di ogni tramonto, se azzardasse un nuovo volo esplorativo precoce senza far ritorno al nido sarebbero cavoli amaro per lui la notte.
Meglio che se ne stia pasciuto nel nido almeno ancora una settimanella.. É troppo piccolo dai..
Coppia di Guttati ancestrali all'opera... Maschio focoso in sti giorni, tipici atteggiamenti di spennare la compagna... Femmina indaffarata a fuggire dalle avance più toste.. La voliera aiuta e difficilmente si arriverà alle "pelature" delle coppie in gabbie da cova.
3 uova deposte nel loro nido.. Per loro comincia la stagione.. Domani ne troverò ancora una.
Tento la purezza per questo primo giro.. Incrocio le dita.