Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Le coppie, una volta formate e se non si alleva con la tecnica del maschio volante, non si dividno fino alla muta.
Partita la stagione riproduttiva andranno in automatico, deposizione, cova, svezzamento, nuova cova….altro giro altra corsa.
Che senso avrebbe dividerli???
Se le uova erano non fecondate basta togliere il nido per una settimana circa, farli riposare e poi rimetterlo. Partiranno immediatamente.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
aggiornamento cove....
le canarine covano in modo tranquillo....ogni tanto capita che metto da mangiare e loro escono forse perchè si sentono disturbate...ma appena mi allontano...immediatamente si fiondano nel nido.....che canarine che ho....!!!!!....mi ritengo fortunato....adesso a domenica...quando farò la speratura....!!!....speriamo bene....
[color=#FF0000]Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi[/color]
Salve a tutti ragazzi ... ho bisogno dei vostri consigli, 2 coppie sono insieme da un bel po ormai ...3 giorni fa hanno costruito entrambe il nido e tutto sembrava pronto ..oggi però dopo 3 giorni dalla costruzione ancora nessun segno di uova deposte ...qualcosa nn va oppure manca poco ? come interpretate voi questa situazione ?
Grazie
Alex1977 ha scritto:Oggi nessun uovo rotto gnagnax???
Come vedi il mio consiglio era perfetto, basta prenderle per la gola ed escono spontaneamente da nido.
Ciao, Alex.
non alex....ormai hanno finito di deporre....aahahahha
[color=#FF0000]Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi[/color]
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
sìsì...noi ci conosciamo di presenza...ci siamo conosciuti tramite questo forum...comunque alex...il grit adesso che hanno deposto lo posso togliere???
[color=#FF0000]Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi[/color]
Capito, piacere orazio...
Per il grit vi sono varie scuole di pensiero: c'è chi durante la cova lo toglie per paura che possano imbeccare con quello, chi invece come me ed altri lo lascia sempre a disposizione. Contando sul fatto che i canarini sanno bene ciò che può far male a loro.
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Beh, meglio così! A me capita sempre di dovermi girare quando chiamano qualcun'altro...
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
ciao a tutti. Come faccio a capire se la canarina ha finito di fare il nido? Lo ha iniziato domenica e mercoledì li ho visti accoppiarsi; adesso ho lasciato ancora il materiale per il nido però non sembra più intenzionata a portare il materiale all'interno. Ha tolto i fili di juta dalla palla e li ha buttati per terra, mentre prima li raccoglieva e li portava nel nido, adesso li lascia per terra. Devo togliere tutti i residui di juta o lascio tutto così come sta? Grazie
Puoi lasciare alcuni fili di juta in modo che giochino con quelli senza scombinare il nido.
Ma non ne servono molti. Se il nido l'ha fatto a breve lo userà...
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Eccomi di nuovo con l'aggiornamento sulle mie 2 coppie di canarini: quella sana già rompe che vuole rifare il nido ma aspetto a rimetterlo di nuovo, quella malata invece poverina è peggiorata tanto che oggi l'ho portata dal veterinario!! Responso:potrebbe avere un'asma residuo di qualche malattia respiratoria che ha avuto prima che la prendessi oppure ancora peggio il diftero vaiolo per cui ora stiamo curando tutti e 5 i canarini per questo
Ragazzi sto pregando perchè questa canarina si riprenda e sopravviva, se non farà mai piccoli pazienza basta che stia bene!!!!
non credo che sia diftero vaiolo xchè se lo fosse...addio canarini!infatti x questo virus non esiste alcuna cura efficace,quindi speriamo che non lo sia
Altrochè,la forma respiratoria del Vaiolo ha un decorso rapidissimo(1-2 gg)e conduce alla morte.Esistono anche forme di vaiolo piu leggere,con sintomi cutanei(croste sulle zampe e intorno agli occhi)che possono regredire da soli,ma ripeto non è il tuo caso.
Non ne capisce molto ma vale la pena ascoltarlo...
Pier Lorenzo è un medico veterinario oltre ad essere un ottimo allevatore di canarini e indigeni.
Conviene ascoltarlo sempre e comunque.
ma qui sul forum sono un allevatore come gli altri.il veterinario lo faccio già 12 ore al giorno e mi occupo di cani e gatti,non sono specializzato in medicina aviare, qualche consiglio lo posso dare ma non posso prendermi responsabilità x competenze che non ho
Se non sei competente tu allora non dovrebbe scrivere nessuno nella sezione veterinaria..........
Magari non sei specializzato ma rimani pur sempre un veterinario.
infatti,ma i consigli che do derivano principalmente dalla mia esperienza trentennale come allevatore di canarini e fringillidi indigeni ed esotici.Anche noi ,come i medici umani,ormai tendiamo a specializzarci in una branca specifica della veterinaria,ed io ho scelto piccoli animali da compagnia(cani e gatti x lo piu),molti miei colleghi se gli portano un uccellino, hanno timore perfino di toccarlo.io non sono a questi livelli ,ma è solo grazie alla mia esperienza di allevatore, xchè studi specifici non ne ho seguiti.
Eccomi con la domanda di mezzanotte: La coppia che ho da 1 anno sembra avere problemi nel senso che ho visto il maschio che non è riuscito a coprire la femmina! Lui ha un problema all'aletta, l'anno scorso ci riusciva ma quest'anno mi sembra di no... che faccio metto il figlio nato lo scorso anno con la mamma? O per quest'anno mi arrendo così e lascio perdere proprio??
Buonanotte a tutti!