la nuova sistemazione in veranda

Il forum di discussione sulle attrezzature da utilizzare nell'allevamento e nella cura degli uccelli da gabbia e voliera in modo da garantire i giusti spazi e confort.

Moderatore: Giulio G.

Avatar utente
giugiu
Messaggi: 3395
Iscritto il: 6 marzo 2012, 11:40

Re: la nuova sistemazione in veranda

Messaggio da giugiu »

Ragazzi oggi mi sono preso uno spavento...
Un vento fortissimo che non so dirvelo e la serra che si muoveva.. :-(
Problema subito affrontato e risolto :mrgreen: : ho comprato delle coperture di salice legate con fil di ferro che col giusto peso hanno dato copertura e fermezza alla serra: ora e' perfetta.
Appena posso vi faccio vedere la foto. Costo 18 euro l'una.


"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Fabry19777
Messaggi: 298
Iscritto il: 17 settembre 2011, 6:57

Re: la nuova sistemazione in veranda

Messaggio da Fabry19777 »

giugiu ha scritto:Ma hai fatto la speratura?
Fatta nelle due precedenti covate, ma per inesperienza-incertezza, le ho lasciate per 14 gg e poi tolte perchè era talmente evidente che erano infeconde..
Per questa covata è ancora molto presto, visto che sta ancora deponendo.-
giugiu ha scritto:Ragazzi oggi mi sono preso uno spavento...
Un vento fortissimo che non so dirvelo e la serra che si muoveva.. :-(
Problema subito affrontato e risolto :mrgreen: : ho comprato delle coperture di salice legate con fil di ferro che col giusto peso hanno dato copertura e fermezza alla serra: ora e' perfetta.
Appena posso vi faccio vedere la foto. Costo 18 euro l'una.
Attento al peso delle coperture che potrebbero far piegare la struttura..
Potresti fissarla, per esempio, al muro con dei fisher e delle staffe a L..
Avatar utente
giugiu
Messaggi: 3395
Iscritto il: 6 marzo 2012, 11:40

Re: la nuova sistemazione in veranda

Messaggio da giugiu »

Nono tranquillo ho valutato benissimo il rapporto tra peso e resistenza del tubolare. Appena sono in pausa posto le foto ;-)
In ogni caso non credo che il vento di stamattina fosse "normale" ...
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
Avatar utente
giugiu
Messaggi: 3395
Iscritto il: 6 marzo 2012, 11:40

Re: la nuova sistemazione in veranda

Messaggio da giugiu »

Ecco come ho risolto il problema del vento forte, dando il giusto peso alla struttura.
Inoltre, come giustamente suggeritomi da voi, ho adattato la serra ad angolo, così che da due lati risulta appoggiata sul muro perimetrale.
copertura in salice
copertura in salice
copertura 2.jpg
di lato ...
di lato ...
Che ne dite?
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
Avatar utente
Fabry19777
Messaggi: 298
Iscritto il: 17 settembre 2011, 6:57

Re: la nuova sistemazione in veranda

Messaggio da Fabry19777 »

Non lo so... non mi convince tanto....
Sarà che io sono abituato alle tempeste estive del Friuli, che fanno veramente paura, tra grandine e vento forte.

Tu sai se in quel modo regge alle intemperie di Matera..
Anche perchè cosi ti coprono le finestrelle per l'aria...

Al limite, se non vuoi fare buchi sul muro, potresti prendere quei mattoni 40x40 50x50 che si usano per gli ombrelloni o per fare viottoli nel prato e fissarli sulla base della struttura.
Avatar utente
giugiu
Messaggi: 3395
Iscritto il: 6 marzo 2012, 11:40

Re: la nuova sistemazione in veranda

Messaggio da giugiu »

Ciao Fabry, grazie: preciso che il balcone non è scoperto, ma incassato, cioè aperto solo frontalmente: non arriva pioggia, nè neve nè grandine, ma solo vento, dalla parte frontale, cioè sul lato della serra: ma puo spingerla (eventualmente) solo verso l'angolo di muro.
Comunque all'interno ho messo dei mattoni di cemento armato poggiati sul tubolare.
Le coperture con I rami di salice pesano parecchio - non pensare alla classica stuoia per il mare - credo su 5-6 chili l'una.
La mia idea era di fissare la parte alta, oltre che quella bassa.
Ultima modifica di giugiu il 21 maggio 2012, 14:08, modificato 1 volta in totale.
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
Avatar utente
giugiu
Messaggi: 3395
Iscritto il: 6 marzo 2012, 11:40

Re: la nuova sistemazione in veranda

Messaggio da giugiu »

Fabry19777 ha scritto:Non lo so... non mi convince tanto....
Sarà che io sono abituato alle tempeste estive del Friuli, che fanno veramente paura, tra grandine e vento forte.
Anche perchè cosi ti coprono le finestrelle per l'aria...
Le finestrelle sono aperte sempre, e tra una "liana" e l'altra passa aria a volontà: unico neo un po (ma pochissima) luce in meno.
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
Avatar utente
Fabry19777
Messaggi: 298
Iscritto il: 17 settembre 2011, 6:57

Re: la nuova sistemazione in veranda

Messaggio da Fabry19777 »

Allora puoi stare tranquillo..
Se è riparata in quel modo dal balcone, non credo che avrai problemi..
Avatar utente
giugiu
Messaggi: 3395
Iscritto il: 6 marzo 2012, 11:40

Re: la nuova sistemazione in veranda

Messaggio da giugiu »

Si si non prende nè acqua nè neve nè grandine ... unico problema vento forte.
La tua serra tiene bene? Che coprtura hai messo?
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
Avatar utente
Fabry19777
Messaggi: 298
Iscritto il: 17 settembre 2011, 6:57

Re: la nuova sistemazione in veranda

Messaggio da Fabry19777 »

La mia per ora tiene. Ha preso una bel temporale con vento forte e grandine ed ha tenuto senza problemi..
Speriamo nei prossimi temporali...

Il tetto e la parte posteriore, che è quella maggiormente esposta, sono fatti di lamiera plastica, quella color giallino, mentre per i lati e la parte anteriore ho messo del telo PVC, quello che si usano con le serre, tanto è abbastanza coperta dal gazebo.
qui qualcosa si dovrebbe vedere
http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... &mode=view
Avatar utente
giugiu
Messaggi: 3395
Iscritto il: 6 marzo 2012, 11:40

Re: la nuova sistemazione in veranda

Messaggio da giugiu »

Non capisco però dove è posta: è in città, comunque riparata dal vento, o è in campagna aperta?
Il tetto come lo hai fissato alla struttura?
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
Avatar utente
Fabry19777
Messaggi: 298
Iscritto il: 17 settembre 2011, 6:57

Re: la nuova sistemazione in veranda

Messaggio da Fabry19777 »

Sono in aperta campagna, forse qui si vede meglio, anche se la foto è un pò sfocata
http://imageshack.us/photo/my-images/43/foto0110ay.jpg/

Su un lato è coperto dal muro dell'abitazione, mentre dietro a mezza altezza, c'è un muretto di recinzione di confine.

O.T.
essendo in camapgna e vicino ad un fiume, quando arriva brutto tempo spesso fa disastri, ma ne vale la pena visto che posso vedere il mio amico picchio rosso con i suoi piccoli (è quello del mio avatar), picchi verdi, rigogoli, ghiandaie, merli, fagiani, martin pescatore, addirittura scoiattoli etc etc...
Avatar utente
Fabry19777
Messaggi: 298
Iscritto il: 17 settembre 2011, 6:57

Re: la nuova sistemazione in veranda

Messaggio da Fabry19777 »

Dimenticavo.. il tetto è fissato con viti da legno passanti e rinforzato con delle staffe ad L.
La lamiera è fissata sempre con viti e tipo rondelle per dare spessore...
Avatar utente
giugiu
Messaggi: 3395
Iscritto il: 6 marzo 2012, 11:40

Re: la nuova sistemazione in veranda

Messaggio da giugiu »

Ok ottimo lavoro, anche se immagino cosa possa accadere quando tira vento da quelle parti ...
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
Rispondi