Come accudire un pullus granivoro (passero)

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Avatar utente
sbrocca
Messaggi: 38
Iscritto il: 22 maggio 2012, 23:43

Re: Come accudire un pullus granivoro (passero)

Messaggio da sbrocca »

Volendo dare al nostro amico un po' di vitamine sotto forma di frutta e verdura, ci siamo domandati quale siano le piu' indicate.
Da qualche parte dobbiamo aver letto che alcune verdure (e ci pare anche certa frutta) possa nuocere ai passeracei, ma non ricordiamo dove.

Sul sito dell'Allevamento di Fossombrone nella Sezione Ornitologica abbiamo trovato uno scritto sull'alimentazione dei canarini, che ci pare di aver capito essere pressocche' identica a quella dei passeri.
In materia di frutta e verdura si dice:
"Tutti gli uccelli granivori hanno bisogno regolarmente di sostanze vegetali fresche.
Le verdure piu' gradite dai canarini sono: lattuga, cicoria, scarola, cavolo, broccolo, spinaci, indivia, radicchio.
Esistono pero' degli altri ortaggi molto graditi da questi uccelli, come: fave e piselli freschi e dolci, cetriolo freso, pomodoro maturo, carota.
E' bene somministrare ai canarini anche dei pezzetti di aglio e di cipolla, che avendo notevoli proprieta' anti fermentative e acaricide, giovano molto alla salute.
Le verdure vanno somministrate ben lavate e accuratamente asciugate, perche' i vegetali intrinsi d'acqua possono causare disturbi intestinali.
Per quanto riguarda la frutta, la mela e' la piu' indicata e gradita da tutti i canarini, ma ugualmente accetti possono risultare gli altri frutti di stagione."
.

Che ne pensate?


-R & M-


Non sono io che sbaglio, e' la realta' ad essere inesatta

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
april
Messaggi: 44
Iscritto il: 7 maggio 2011, 16:16

Re: Come accudire un pullus granivoro (passero)

Messaggio da april »

scusate ma non riesco in questo momento a leggere tutto tutto degli ultimi vostri interventi. ho letto però che è mogio. non ho capito di dove siete e non so se lo avete già fatto, qui da me fa molto caldo: avete messo una vaschetta con un po' d'acqua per il bagnetto? al primo caldo (e non era così forte) ho rischiato di perdere i mie due pulli perché ne avevano molto risentito, non ci avevo pensato a farlo, mi sembravano piccoli, poi per fortuna mi è venuta l'illuminazione. le piume sono impermeabili, non credo che si appesantisca...
la prova di volo con i fringuellini - l'avevamo fatta solo con il più piccino perché volevamo liberarli insieme - era andata più o meno come la vostra, con piccolo impatto al muro compreso. non ce ne sono state altre, temevamo si potessero rovinare le ali. nello spazio aperto è diverso, quando li abbiamo liberati volavano bene. sempre che non ci sia di mezzo un qualche trauma.
Mariangela
Messaggi: 243
Iscritto il: 20 aprile 2012, 9:39

Re: Come accudire un pullus granivoro (passero)

Messaggio da Mariangela »

Allora premetto che non sono espertissima di uccelli, ho avuto un paio di esperienze. :) Allora secondo me per vedere se mangia o meno, conviene innanzaitutto fornigli non i semi di panico, ma proprio la spiga intera, in modo che è facilissimo notare se mangia o meno, dato che dovreste, nel caso, trovarla spoglia, pian piano e con qualche semino a terra, caduto. Se avete una gabbia a disposizione mettelo lì dentro.....sarà più vispo in quanto vedrà più luce, è più igienico e potete anche controllarlo meglio....inoltre potrete incuriosirlo mettendogli i semini nelle mangiatoie....anche il mio all'inizio nello scatolo si era "depresso" poi messo nella gabbia, si è ripreso....mettelo in un posto tranquillo, dove non c'è via vai di persone. Per il volo può essere che si sia indebolito....non dovete assolutamente smettere di dargli le imbeccate, continuate a darle ogni 2 ore, nonostante lui mangiucchi qualcosa, perchè all'inizio non riescono ad aprire tutti i semini, quindi in poche parole è come se mangiassero poco e si indeboliscono. Per gli uccelli poche ore di fame, possono essere fatali. Quindi fornite ancora l'imbecco, avete per caso comprato quello per nidiacei? o è casalingo? vi consoglierei di comorare quello per nidiacei ha più vitamine, il mio ancora lo prende ad esempio. mi hanno consigliato di fornirglielo finchè lui lo cerca.....fate anche voi così....ogni 2 ore e poi pian piano passate a 3 ore e poi a 3- 4 imbeccate al giorno. Però prima di ridurle siate sicuri che lui mangi tutti i semi...altrimenti continuate ogni 2 ore.....Qualche volta a settimana fornitegli uno spicchio di mela.....gli farà bene.....frutta di stagione ....e verdura tipo i piselli che sono pieni di vitamine.... :)
Mariangela
Messaggi: 243
Iscritto il: 20 aprile 2012, 9:39

Re: Come accudire un pullus granivoro (passero)

Messaggio da Mariangela »

per la quantità di cibo, considerate una siringa di insulina intera.... il mio ne prendeva 1ml- 1.5 ml .....quindi almeno una siringa ogni 2 ore deve prenderla.....cmq basta che osservate il gozzo, l'importante è cne non diventi troppo grosso....insomma vale la regola poco cibo, ma spesso..il digiuno o le ingozzate possono farli morire.....
Avatar utente
sbrocca
Messaggi: 38
Iscritto il: 22 maggio 2012, 23:43

Re: Come accudire un pullus granivoro (passero)

Messaggio da sbrocca »

@april:
Non e' che sia mogio; e' che sembra meno propenso a volare, e vola molto piu' basso di quanto faceva: prima, levando la rete che sta sopra la scatola, lui "evadeva" subito, svolazzando per la stanza ed arrivando tranquillamente al soffitto (2,5 m).
Adesso invece pare che non arrivi piu' al bordo della scatola, ed anche nelle prove di volo non sale a piu' di 40 - 50 cm.

Noi siamo a Camerino (MC) nelle Marche, a 660 m. sul livello del mare: posto non certo molto caldo neppure d'estate (maggiori info qui), e comunque la "sua" stanza e' la piu' fresca (oltre che estremamente tranquilla) di tutta la casa.
Non gli mettiamo una vaschetta per il bagnetto proprio per questo, perche' temiamo che possa ammalarsi per il troppo freddo (su questo stesso sito, a Soccorso di un nidiaceo di passero, si legge: "Cercate di non bagnare il piccolo durante la pulizia del piumaggio perché potrebbe ammalarsi facilmente."...

Oggi comunque sembra piu' propenso ad "evadere" e a volare: speriamo di avere tempo per una prova di volo, piu' tardi.
Le prove di volo adesso sono piu' tranquille: abbiamo trasformato il bagno in una palestra imbottita :) , e non puo' piu' dare capocciate pericolose.


@mariangela:
Si', l'idea della spiga appesa e' buona, anche se lui svolazzando sconvolge ogni cosa...

Non abbiamo una gabbia a disposizione, ne' facilita' a procurarcela qui.
E' vero pero' che che 4 pareti di cartone possono essere deprimenti, per cui stiamo pensando di modificare lo scatolone rimuovendo una parete e sostituendola con la stessa rete che sta sopra.

Forse non ci siamo spiegati bene: lui mangiucchia da solo il pastone (e' il "Pastoncino Universale Cliffi Premium Morbido Super" per nidiacei, cui aggiungiamo omogeneizzato di manzo, mela grattugiata e poca farina "artigianale" fatta con biscotti secchi sbriciolati (65%), fette biscottate integrali sbriciolate (25%) e farina bianca 0 (10%).
Di questo pastone, che sostituiamo ogni 3-4 ore max, lui ne mangia da solo piu' o meno 0,8 - 1 ml ogni volta.
Per sicurezza pero' l'ultimo pasto prima del sonno (1,5 ml) glie lo imbecchiamo noi.
Sapevamo che e' opportuno fornire il pastone finche' lo cerca. Il fatto e' che lui non lo cerca, anzi: non lo ha mai cercato, tanto che ancora oggi, quando dobbiamo imbeccarlo, dobbiamo farlo forzatamente.

Per i semi, non riusciamo ancora a capire se li mangia o no.
Per il panico adesso proveremo ad appendergli una spiga.

Ok per mela e frutta di stagione: fra un po' andremo a comprare ciliegie, fragole, albicocche e nespole.
Chi sa se mettergliele anche nel pastone (frullate e/o a pezzi) puo' avere qualche controindicazione?


- R & M -
Non sono io che sbaglio, e' la realta' ad essere inesatta
Avatar utente
giugiu
Messaggi: 3395
Iscritto il: 6 marzo 2012, 11:40

Re: Come accudire un pullus granivoro (passero)

Messaggio da giugiu »

Attenzione che vanno presto a male...
Se fa caldo dopo 2-3 ore valutate bene la necessita' di sostituire il pasto.
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
Mariangela
Messaggi: 243
Iscritto il: 20 aprile 2012, 9:39

Re: Come accudire un pullus granivoro (passero)

Messaggio da Mariangela »

concordo con giugiu....allora se lui mangia da solo meglio così... il mio a quanto pare è un viziatello, mangia da solo e vuole pure il "biberon" !!!! Comunque a voltr fornitrgli anche dell'uovo sodo (tuorlo) e della mela o carota grattuggiata, aggiungetele al pastone....l'uovo è molto sostanzioso e gli serve. ho letto spesso che l'uovo sodo non bisogna darglielo sempre, non so il motivo, io in realtà il mio passero l'ho cresciuto con uovo sodo, biscotti e omogeneizzato, tanti anni fa... ed è andato tutto bene.... quindi cercate una giusta via di mezzo :)
Avatar utente
sbrocca
Messaggi: 38
Iscritto il: 22 maggio 2012, 23:43

Re: Come accudire un pullus granivoro (passero)

Messaggio da sbrocca »

Si' si', abbiamo da sempre l'abitudine di cambiargli il pasto abbastanza spesso, ogni 3-4 ore circa: come detto, qui non e' che faccia mai troppo caldo; comunque, se la temperatura si addolcisse, accorceremmo senz'altro i tempi.

Lui mangia da solo, ed anzi l'imbeccata serale che continuiamo a dargli e' sempre difficoltosa: lui e' un vero testone, e fargli aprire il becco senza fargli male non e' facilissimo! [smilie=BangHead.gif]

L'uovo e' gia' nel pastone, per cui glie lo diamo una volta a settimana (sodo, sbriciolato nel pastone); vogliamo provare a lasciargliene uno spicchio e vedere se lo assaggia; naturalmente togliendolo dopo 1 o 2 ore max.

Abbiamo fatto un salto dal fruttivendolo ed abbiamo preso carote, piselli nostrani, albicocche, ciliegie, nespole del giappone, mele: da oggi glie ne lasceremo un pezzettino a disposizione; anche per frutta e verdura, togliendola dopo 1 o 2 ore al massimo.


-R & M-
Non sono io che sbaglio, e' la realta' ad essere inesatta
Mariangela
Messaggi: 243
Iscritto il: 20 aprile 2012, 9:39

Re: Come accudire un pullus granivoro (passero)

Messaggio da Mariangela »

perfetto.....però se lui mangia tranquillamente e nella quantità giusta, non lo forzate.....poiper fargli aprire il becco senza fargli male, basta che sollecitate laterarlmente il becco, vicino all'attaccatura, dove insomma èl'ultima parte a diventare nera del becco, e sollecitando, di riflesso lo apre :)
Avatar utente
sbrocca
Messaggi: 38
Iscritto il: 22 maggio 2012, 23:43

Re: Come accudire un pullus granivoro (passero)

Messaggio da sbrocca »

Gran sollievo, oggi: e' tornato vispo e svolazzante come prima!
Non possiamo - di nuovo - aprire la scatola che lui "evade" immediatamente, volando ad alta quota.
[smilie=041.gif]
Domani altre prove di volo lo aspettano.

Altra novita'.
Stasera abbiamo modificato lo scatolone, sostituendo una parete con la stessa rete che fa da coperchio: adesso avra' molta piu' luce.
Domani posteremo qualche foto.

@Mariangela:
Preferiremmo non forzarlo, ma temiamo che 7-8 ore senza mangiare possano essere troppe; e non pensiamo sia una buona idea lasciargli il pastone tutta la notte, perche' potrebbe irrancidire facilmente.
Sapevamo del riflesso che lo porta ad aprire il becco, se sollecitato lateralmente: lui pero' e' talmente testone che non ne vuol sapere lo stesso; pertanto ho sviluppato una tecnica da contorsionista delle dita, per riuscire a tenerlo con la mano destra ed immobilizzare delicatamente la sua testolina, mentre con la sinistra gli sollecito il becco!


-R & M-
Non sono io che sbaglio, e' la realta' ad essere inesatta
Avatar utente
sbrocca
Messaggi: 38
Iscritto il: 22 maggio 2012, 23:43

Re: Come accudire un pullus granivoro (passero)

Messaggio da sbrocca »

Oggi ancora piu' vispo: e' evaso come un missile e si e' fatto un gran giro ad alta quota nella sua stanza, mentre noi ci affannavamo a rincorrerlo.

Per ora abbiamo provato ad appendergli una ciliegia alla rete frontale (vedi la foto sotto), ma non l'ha degnata; allora, lasciandola appesa, ne abbiamo tagliato via un pezzettino, in modo da scoprire la polpa (in pratica, l'abbiamo sbucciata): niente da fare.
Dopo un po' l'abbiamo tolta, ed abbiamo appeso una spiga di panico (nella foto si vede sulla rete in basso a sinistra), ma non ha toccato neppure questa.
Il suo pastone continua pero' a beccarlo, tanto che stavamo pensando di non imbeccarlo prima delle nanne.
Domani suo il menu prevede: schiacciatina di piselli novelli, nespole del giappone e ciliegia (oltre a panico, misto canarini e briciole di biscotto; tutte cose sempre a sua disposizione).
Speriamo si decida presto ad assaggiare i semi...

Ecco una foto della sua casetta: adesso ha una parete (o meglio: una pa-rete) nuova, e molta piu' luce.
gabbia_aperta_roy.jpg

Adesso andiamo a fare qualche prova di volo.

A presto.


-R & M-
Non sono io che sbaglio, e' la realta' ad essere inesatta
Gravi
Messaggi: 508
Iscritto il: 27 aprile 2005, 18:33

Re: Come accudire un pullus granivoro (passero)

Messaggio da Gravi »

Mi sembra ora di liberarlo!! Scegliete un posto frequentato da passeri della stessa specie e salutatelo facendogli un grosso in bocca al lupo!!
Ottimo lavoro, complimenti davvero!
Ogni cosa ha il suo tempo, chi ha pazienza ne uscirà..
Avatar utente
sbrocca
Messaggi: 38
Iscritto il: 22 maggio 2012, 23:43

Re: Come accudire un pullus granivoro (passero)

Messaggio da sbrocca »

Ciao Gravi.
Grazie per i complimenti, ma non stiamo facendo niente di speciale: ci sembra il minimo prendersi cura di chi hai fatto (forzatamente) entrare in casa tua.

Siamo d'accordo sul liberarlo in un posto frequentato da passeri della stessa specie (sebbene non sia facile trovarlo, come abbiamo scritto qui, ne' scegliere tra diverse possibilita', come puoi leggere qui), ma ci pare un po' prematuro.
Tieni presente che lui mangia si' da solo, ma soltanto il pastoncino; i semi non li tocca ancora, e lo stesso e' a dirsi per la frutta (che peraltro abbiamo cominciato a proporgli solo oggi).
Inoltre, lui vola di nuovo abbastanza in alto, ma e' evidente che non ha ancora la piena padronanza del volo e la percezione esatta degli ostacoli (oggi per esempio ha sbattuto - non forte, per fortuna - prima contro la porta, poi contro un mobile; entrambi imbottiti, comunque).

Come ci hanno consigliato, pensiamo che prima di liberarlo - e davvero non vediamo l'ora, credici! - debba almeno imparare a mangiare i semi, nonche' a volare con almeno un minimo di sicurezza.
Non sei d'accordo?


-R & M-
Non sono io che sbaglio, e' la realta' ad essere inesatta
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Come accudire un pullus granivoro (passero)

Messaggio da ardeapurpurea »

Secondo me è legato al fatto che comincia amangiare da solo , forse mangiando autonomamente si riempie di più lo stomaco ed essendo più pesante e non avendo ancora la giusta muscolatura impediscono che voli correttamente , vedrai che pian piano prenderà più forza , certo che in una scatola è difficile :-(
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Come accudire un pullus granivoro (passero)

Messaggio da alfaalex »

Non puoi aggiungergli dei rametti alla scatola? Almeno zompetta qua e la...
R.N.A.: 84TL
Avatar utente
sbrocca
Messaggi: 38
Iscritto il: 22 maggio 2012, 23:43

Re: Come accudire un pullus granivoro (passero)

Messaggio da sbrocca »

ardeapurpurea ha scritto:Secondo me è legato al fatto che comincia amangiare da solo , forse mangiando autonomamente si riempie di più lo stomaco ed essendo più pesante e non avendo ancora la giusta muscolatura impediscono che voli correttamente , vedrai che pian piano prenderà più forza , certo che in una scatola è difficile :-(
Non pensiamo che ci sia un tale legame col cibo (infatti, mangiando da solo, mangia meno di quando l'imbeccavamo) e non e' tanto che non voli correttamente, quanto che e' ancora acerbo.
Comunque impara, ed ogni giorno fa progressi, visibili perfino nello spazio angusto della scatola.
Ancor di piu' durante le prove di volo: per esempio, oggi ha dimostrato di saper percepire gli ostacoli e di saperli abbastanza schivare; certo, non si puo' dire che li eviti tutti :roll: ma la maggior parte si'.
Inoltre sta migliorando negli atterraggi.

Siamo senz'altro d'accordo sul fatto che non abbia ancora la muscolatura ben formata: infatti gli manca ancora l'autonomia nel volo, dopo un po' si stanca (si vede dall'affanno, che comunque gli passa abbastanza in fretta), e, alla lunga, si abbassa di quota.
Bisogna pero' dire che i progressi sono costanti giorno dopo giorno, e pian pianino prende sempre piu' forza.
Probabilmente ci vorra' piu' tempo di quel che pensavamo, ma siamo fiduciosi di restituirlo presto alla liberta'.


-R & M-
Non sono io che sbaglio, e' la realta' ad essere inesatta
Avatar utente
sbrocca
Messaggi: 38
Iscritto il: 22 maggio 2012, 23:43

Re: Come accudire un pullus granivoro (passero)

Messaggio da sbrocca »

alfaalex ha scritto:Non puoi aggiungergli dei rametti alla scatola? Almeno zompetta qua e la...
E' una buona idea, ed avevamo gia' pensato di aggiungere altri posatoi e/o rametti; poi pero' ci siamo detti che lo spazio a sua disposizione e' gia' abbastanza ristretto, e lo sarebbe ancor di piu' se li aggiungessimo. Cercheremo comunque di studiare qualcosa.
Ad ogni modo lui un posatoio ce l'ha, e si aggrappa anche alla rete con cui abbiamo sostituito una parete.


-R & M-
Non sono io che sbaglio, e' la realta' ad essere inesatta
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Come accudire un pullus granivoro (passero)

Messaggio da alfaalex »

Il problema è che deve farsi i muscoli, e un uscita ogni tanto non basta. Non mi sembra eccessivamente piccola la scatola, mettigli due bachettine alla stessa altezza ai lati opposti della gabbia.
R.N.A.: 84TL
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Come accudire un pullus granivoro (passero)

Messaggio da pier lorenzo orione »

dovreste cercare qualcuno che abbia una voliera esterna(anche con altri uccelli) da poterlo ospitare x qualche tempo,cosi imparerà a volare perfettamente e a nutrirsi vedendo gli altri,e poi potrete liberarlo dandogli qualche chance in piu,xchè cosi ne ha veramente poche!
Avatar utente
sbrocca
Messaggi: 38
Iscritto il: 22 maggio 2012, 23:43

Re: Come accudire un pullus granivoro (passero)

Messaggio da sbrocca »

La notizia del giorno e': [smilie=041.gif] mangia i semi da solo! [smilie=041.gif]
Oramai sono 3 giorni che troviamo sempre piu' bucce dei semi sul fondo della scatola, e non c'e' dubbio che li mangi: pare preferisca scagliola e panico, e a seguire il ravizzone.

A questo punto ci stiamo regolando cosi':
- sempre a sua disposizione: 2 spighette di panico e una ciliegia (che ogni tanto cambiamo), tutto incastrato sulla rete laterale; il "piattino" con un tappo pieno d'acqua, 1 tappo pieno di misto canarini e panico, 1 tappo con briciole di biscotto secco;
- verso le 7 - 7,30: 1 tappo con 3 ml. di pastoncino (ne mangia circa 1,5 - 2 ml.);
- verso le 10 - 10,30: puliamo la scatola, togliamo il tappo del pastone e gli mettiamo: 1 tappo con albicocca e nespola a pezzetti, 1 tappo con ciliegia a pezzettini, 1 tappo con piselli tagliati a pezzettini da un quarto (!); poi rispargiamo sul fondo della scatola un po' di misto canarini e semi di panico;
- verso le 12 - 12,30: togliamo frutta e piselli e spargiamo un altro po' di semi;
- verso le 17 - 17,30: 1 tappo con 3 ml. di pastoncino (ne mangia poco: circa 0,5 - 1 ml.);
- verso le 20 - 20,30: puliamo la scatola, togliamo il tappo del pastone e spargiamo sul fondo della scatola un po' di semi;
- verso le 22 - 22,30: imbeccata con 1 - 1,5 ml. di pastone.

Ebbene, ad ogni "tappa" troviamo molte bucce di semi, e ci sembra abbastanza chiaro che comincia a gradirli sempre di piu': conferma ne e' il fatto che mangia sempre meno pastone, pur restando vispo e svolazzante. Inoltre va a cercare i semi anche nel tappo.
Stavamo pertanto pensando di eliminare (o almeno ridurre) l'imbeccata serale.
Che ne pensate?

Per ora non ha ancora toccato le briciole di biscotto, la frutta e i piselli, pertanto gli arricchiamo il pastone con: mela o albicocca grattugiata, poco misto di farine (di biscotti, di fette biscottate integrali e bianca 0), una decina di piselli schiacciati e omogeneizzato di manzo.

Nel volo pare che migliori, ma certo che il poco tempo che possiamo dedicare alle sue prove di volo non aiuta...
Cercheremo di trovare piu' tempo.


-R & M-
Non sono io che sbaglio, e' la realta' ad essere inesatta
Avatar utente
sbrocca
Messaggi: 38
Iscritto il: 22 maggio 2012, 23:43

Re: Come accudire un pullus granivoro (passero)

Messaggio da sbrocca »

alfaalex ha scritto:Il problema è che deve farsi i muscoli, e un uscita ogni tanto non basta. Non mi sembra eccessivamente piccola la scatola, mettigli due bachettine alla stessa altezza ai lati opposti della gabbia.
Hai ragione.
Ispirati da questo thread e da quest'altro, abbiamo realizzato questo "capolavoro":
posatoi1.jpg
posatoi2.jpg
La scatola e' alta 60 cm., larga 50 cm., lunga 60 cm., e i posatoi sono a 45 cm. (il piu' sottile), a 10 cm. (il piu' basso, a sezione quadrata) e a 50 cm. (il piu' spesso) dal fondo.
I due piu' alti sono a circa 5 cm. dalla parete.
I posatoi sono fatti con rametti secchi (raccolti da terra) di alberi dei dintorni, lavati in acqua ed asciugati per bene.

Suggerimenti, consigli, rimproveri? :D


-R & M-
Non sono io che sbaglio, e' la realta' ad essere inesatta
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Come accudire un pullus granivoro (passero)

Messaggio da alfaalex »

Non lasciare le ciotoline sotto i posatoi a livello di "culetto". Altrimenti incosapevolemte ci fa le feci dentro.
R.N.A.: 84TL
Avatar utente
sbrocca
Messaggi: 38
Iscritto il: 22 maggio 2012, 23:43

Re: Come accudire un pullus granivoro (passero)

Messaggio da sbrocca »

pier lorenzo orione ha scritto:dovreste cercare qualcuno che abbia una voliera esterna(anche con altri uccelli) da poterlo ospitare x qualche tempo,cosi imparerà a volare perfettamente e a nutrirsi vedendo gli altri,e poi potrete liberarlo dandogli qualche chance in piu,xchè cosi ne ha veramente poche!
Trovare qui qualcuno che ha una voliera e' pressoche' impossibile. Abbiamo pure provato a cercare, ma niente.

Via pier, non essere cosi' catastrofico: finche' continua a progredire...
Pensa positivo, come facciamo noi. [smilie=thumbsup.gif]


-R & M-
Non sono io che sbaglio, e' la realta' ad essere inesatta
Avatar utente
sbrocca
Messaggi: 38
Iscritto il: 22 maggio 2012, 23:43

Re: Come accudire un pullus granivoro (passero)

Messaggio da sbrocca »

alfaalex ha scritto:Non lasciare le ciotoline sotto i posatoi a livello di "culetto". Altrimenti incosapevolemte ci fa le feci dentro.
Si', e' stato fatto: dalla foto non si percepisce, ma abbiamo studiato la posizione di ciotoline e nido per evitare "bombardamenti"... :mrgreen:

Grazie, comunque: facile non pensarci.


-R & M-
Non sono io che sbaglio, e' la realta' ad essere inesatta
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Come accudire un pullus granivoro (passero)

Messaggio da pier lorenzo orione »

se non trovate voliere x ospitarlo dovrete x forza lasciarlo libero in una stanza x rinforzare i muscoli delle ali,x loro volare perfettamente fa la differenza tra la vita e la morte,x il cibo mi preoccupo meno xchè i passeri sono onnivori e gregari,appena libero si imbrancherà con i suoi simili e li seguirà nei luoghi di pastura,ma il volo deve essere perfetto,quindi lasciatelo in una stanza sempre libero e il cibo a disposizione nella sua scatola aperta,quando lo libererete potrete lasciarla sul balcone in modo che possa tornare a rifocillarsi x i primi difficili giorni.
Mariangela
Messaggi: 243
Iscritto il: 20 aprile 2012, 9:39

Re: Come accudire un pullus granivoro (passero)

Messaggio da Mariangela »

Fidatevi di Pier Lorenzo, credo che conosca benissimo gli uccelli.....fate come dice lui.....
Pier lorenzo scusa se mi intrometto, ma anche i verdoni stanno in "branco"?
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Come accudire un pullus granivoro (passero)

Messaggio da pier lorenzo orione »

no sono piu solitari,al di fuori del periodo riproduttivo (in cui girano in coppia) stanno da soli o in piccoli gruppi di 3-4 individui,tranne che in inverno quando si riuniscono presso le fonti di cibo
Mariangela
Messaggi: 243
Iscritto il: 20 aprile 2012, 9:39

Re: Come accudire un pullus granivoro (passero)

Messaggio da Mariangela »

ok......quindi devo studiare bene come liberare il mio verdoncino dopo la voliera..... non è necessario lasciarlo nello stesso luogo in cui l'ho trovato vero? perchè in quel caso non potrei lasciargli del cibo......Cmq lo sto lasciando libero in una stanza parecchoe ore al giorno e sto notando che la sua resistenza nel volo aumente :) ...........quelli della voliera mi hanno detto che se lo faccio allenare, in voliera potrà stare poco, giusto per socializzare con altri uccelli e magari staccarsi da me, perchè mi "ossessiona", mi vuole sempre vicino ( e comunque io gli ho sempre solo fornito cibo, non ci ho mai giocato o cose simili!) Scusami per l'intromissione nella tua discussione, sbrocca . :)
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Come accudire un pullus granivoro (passero)

Messaggio da pier lorenzo orione »

purtroppo ha preso un bell'imprinting umano ,ma se trascorrerà qualche tempo in voliera se lo dimenticherà velocemente,x fortuna in queste specie è piuttosto labile,ma dovrà passare almenoun mese in voliera senza contatti con persone ma solo in compagnia di altri uccelli.
Mariangela
Messaggi: 243
Iscritto il: 20 aprile 2012, 9:39

Re: Come accudire un pullus granivoro (passero)

Messaggio da Mariangela »

ok...grazie mille...sempre molto preciso :)
Rispondi