Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Non pensiamo che ci sia un tale legame col cibo (infatti, mangiando da solo, mangia meno di quando l'imbeccavamo) e non e' tanto che non voli correttamente, quanto che e' ancora acerbo.ardeapurpurea ha scritto:Secondo me è legato al fatto che comincia amangiare da solo , forse mangiando autonomamente si riempie di più lo stomaco ed essendo più pesante e non avendo ancora la giusta muscolatura impediscono che voli correttamente , vedrai che pian piano prenderà più forza , certo che in una scatola è difficile
E' una buona idea, ed avevamo gia' pensato di aggiungere altri posatoi e/o rametti; poi pero' ci siamo detti che lo spazio a sua disposizione e' gia' abbastanza ristretto, e lo sarebbe ancor di piu' se li aggiungessimo. Cercheremo comunque di studiare qualcosa.alfaalex ha scritto:Non puoi aggiungergli dei rametti alla scatola? Almeno zompetta qua e la...
Hai ragione.alfaalex ha scritto:Il problema è che deve farsi i muscoli, e un uscita ogni tanto non basta. Non mi sembra eccessivamente piccola la scatola, mettigli due bachettine alla stessa altezza ai lati opposti della gabbia.
Trovare qui qualcuno che ha una voliera e' pressoche' impossibile. Abbiamo pure provato a cercare, ma niente.pier lorenzo orione ha scritto:dovreste cercare qualcuno che abbia una voliera esterna(anche con altri uccelli) da poterlo ospitare x qualche tempo,cosi imparerà a volare perfettamente e a nutrirsi vedendo gli altri,e poi potrete liberarlo dandogli qualche chance in piu,xchè cosi ne ha veramente poche!
Si', e' stato fatto: dalla foto non si percepisce, ma abbiamo studiato la posizione di ciotoline e nido per evitare "bombardamenti"...alfaalex ha scritto:Non lasciare le ciotoline sotto i posatoi a livello di "culetto". Altrimenti incosapevolemte ci fa le feci dentro.