Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Io sto in montagna, l'anno scorso eccezionalmente l'11 marzo avevo già le prime uova buone. Quest'anno la stagione è più in dietro, anche col colpo di coda dell'inverno, tra freddo e neve. Però la cosa non mi dispiace: ritardare un po' le canarine mi va benissimo per qualche coppia ibrida, e poi più che fare molte cove, spero soprattutto di evitare covate le infeconde di inizio stagione.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Non lo so, le mie femmine hanno preparato i nidi in una giornata ma di deporre ancora non se ne parla, ed in effetti credo dipenda dal freddo degli ultimi giorni. Attendo senza fretta, d'altronde non siamo nemmeno alla metà di marzo anche se nel frattempo ho ingaggiato sto tizio che con un pò di musica di sottofondo magari li stimola un pò https://vid.me/QZsw
Grazie. Mi sa che farò anch'io così.
Dalle mie parti , reperire materiale filo ornitologico è una cosa assurda .
Pensa che sono entrato in un negozio (anche bello grande ) , ho chiesto della scagliola e non sapevano neanche cosa fosse . Poi ho chiesto ad un amico di procurarmene ..... mi è arrivato dello stucco !!
Ho i capelli dritti.
Ahhahahahhah... So che alcuni mettono il feltrino per evitare scivoli io però non lo avevo disponibile quando ho fornito il nido ed a sera lo avevano già quasi ultimato. A questo giro lascio tutto così per vedere come va.
io uso feltrini in gommapiuma x i canarini e feltrini in canapa x ciuffolotti e altri fringillidi.Li fisso al cestino con filo di ferro sottile in modo che non li capovolgano.
Ho vuluto provare il nido esterno con una sola coppia perchè lo trovo più semplice da ispezionare, alle altre 3 ho lasciato il classico cestino in vimini da 11 cm.. A fine stagione trarrò le somme su quali facciano più al caso mio
Alessandro75 ha scritto:Ho vuluto provare il nido esterno con una sola coppia perchè lo trovo più semplice da ispezionare, alle altre 3 ho lasciato il classico cestino in vimini da 11 cm.. A fine stagione trarrò le somme su quali facciano più al caso mio
Quando usavo i nidi esterni..non lasciavo solo la plastica ma dentro la plastica poggiavo sempre il nido in vimini
pier lorenzo orione ha scritto:ma se la canarina fa casino o il maschio sfila il nido finisce x covare sul cestino ,che è un pò duro.
Se il maschio disfa il nido glielo ricompongo manualmente e giu il separe...nella speranza che non tiri giu le uova ma questo e un problema anche con il feltrino
Giorno a tutti, abbastanza lentamente ma sto iniziando ad avere un pò di uova pure io. Due canarine su tre hanno deposto le prime due uova a giorni alterni credo a causa di questo freddo, la terza ha deposto stamane il primo, vediamo le prossime come vanno. L'ultima femmina ha sistemato un pò di materiale nel nido ma di nidifcare concretamente credo non ne abbia la minima intenzione e per il momento si gode cibo e compagno come fosse in vacanza al club med... Li sto ingozzando di erbe prative e fortunatamente sono tutti molto affiatati, speriamo nel bel tempo
Nel frattempo ho un problema con un verzellino che ha preso casa sull'albero proprio di fronte al mio mini allevamento ed inizia a rompere le scatole dalle 6 del mattino
Inizia questa stagione di cove anche per me, che oggi ho unito le prime coppie.
Già inizio con un dubbio: è il caso di unire un maschio nato alla fine della scorsa stagione? (11 giugno 2015). Lo vedo in estro dall'altra parte del separè, ma non vorrei che fosse troppo poco maturo.