Il decalogo delle uova.

Una preziosa fonte di informazioni su tutti le domande più frequenti sull'allevamento dei canarini. Una lettura da non perdere!

Moderatore: Max585

Rispondi
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da giuseppe2603 »

androsxxx ha scritto:nessuno ha detto nulla delle uova senza guscio!! ne sapete qualcosa??? ciao ciao
Andrea :)
Lino permetterà l'off topic...

Ma come credo ti sia stato già detto...i problemi possono essere numerosissssssssimi...certo normale nunnè....

Uova senza guscio..mancanza di calcio...vitamine..disfunzione ormonale.

Per renderti l'idea..l'anno scorso ho dato una medicina pesantisssssima alla mia canarina..ti dico anche il nome Ivomec non diluito...risultato cove sputnik....uova con un leggerissimo guscio..molli...oppure durisssime come rocce e piccolissssime..

Soluzione temporanea???.......NO COVE NO RIPRODUZIONE..e tanta cura e tranquillità.

X la cronaca è ancora in quello stato...cioè estro perenne e sballato..ocio..


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da Poepila »

:) :)

Peppe io come sempre ti rispondo cosi ha te???

Poi se LOTTE vorrà intervenire, ti dirà il resto, lei stava
da me IERI. E pure lo scritto tante volte le REGOLE sono poche,
Usatele , e vedrai che quella roba la USERANNO solo i Grandi
allevatori, io misero allevatore di Faraone non HO MAI USATO.-

Immagine
Codalunga

Immagine
Coda Rossa Mutati

Immagine
Bichenow.-

E NON dire che e più facile allevare queste FARAONE :evil: . Peppe segui le
poche regole. Ho letto umidità, bagnetto e tante cose , si e anche SUPER
giusto, però nessuno ha scritto che all' interno ho all' esterno dove hanno
ubicato le gabbie l ' umidità? Se non sapete l' umidità che avete perchè
scrivete del bagnetto e tante altre cose ???????

:wink: :wink:
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da giuseppe2603 »

Ma infatti Zio....si può dire che mi sono iscritto a questo forum..proprio xchè volevo risolvere un problema...ma si sà..CIRC AIUT E TRUOV SGARRUP!!....ho pagato dazio x "piccoli" consigli ricevuti, rilevatisi imprecisi..o incompleti...il minimo se considero quante belle persone ho conosciuto.

Ovviamente ho appreso anche molti trucchi e suggerimenti mai generalizzare, che sommati alle poche regole che ricordavo e che ho constatato essere corrette rispetto a tutto il parlare che si fa sui forum...faranno di me un ottimo allevatore!!... :mrgreen: :mrgreen:

..e chi o' ssap......quest'anno vorrei fare seriamente... :? :?

Cmque da come vedo è già iniziata la produzione..benebenebene...
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da Fausto »

giuseppe2603 ha scritto: quante belle persone ho conosciuto. ...
Grazie, grazie !! Troppo buono ! :mrgreen:
giuseppe2603 ha scritto: quest'anno vorrei fare seriamente...
Seeeeee ..... Con Arricciati del nord, Harzer, Ondulati, Gloster, Ciuffolotti, Organetti, Lucherini, Padda, Ara .....

Aiutooooooooooooo !!!! [smilie=109.gif]

[smilie=Drogar-Laugh(LBG).gif] [smilie=Drogar-Laugh(LBG).gif] [smilie=Drogar-Laugh(LBG).gif]
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da giuseppe2603 »

Fausto ha scritto: Seeeeee ..... Con Arricciati del nord, Harzer, Ondulati, Gloster, Ciuffolotti, Organetti, Lucherini, Padda, Ara .....

Aiutooooooooooooo !!!! [smilie=109.gif]
AN623.gif
AN623.gif (10.38 KiB) Visto 10091 volte
.........hai dimenticato gli Agata!!... :evil:

Produci!!...

Cmque stamane mi riguardavo gli arroganti e sono proprio orgoglioso di loro. :wink:
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da Fausto »

giuseppe2603 ha scritto:
Fausto ha scritto: Seeeeee ..... Con Arricciati del nord, Harzer, Ondulati, Gloster, Ciuffolotti, Organetti, Lucherini, Padda, Ara .....

Aiutooooooooooooo !!!! [smilie=109.gif]
AN623.gif
.........hai dimenticato gli Agata!!... :evil:

Produci!!...

Cmque stamane mi riguardavo gli arroganti e sono proprio orgoglioso di loro. :wink:
Ma " Le Cornelle " non è in provincia di Bergamo ? :shock:

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

PS - Gli Agata ti costerebbero trooooooooppooooooo !!! [smilie=Drogar-Dolar(LBG).gif] [smilie=Drogar-Dolar(LBG).gif]
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da marco62 »

tolgo le uova man mano che la femmina depone e le depongo in contenotori posti sulla gabbia della coppia che depone con all'interno ovatta o materiale x la costruzione del nido le uova le giro 1 volta al giorno
(quando mi capita il turno lavorativo di mattina tolgo l'uovo verso le 14,30 fin'ora nssun problema)
xtogliere le uova dal nido uso 2 dita x la precisione pollice e indice le uova vanno prese dai 2 poli e mai lateralmente x evitare rotture dopo la deposizione del 4°uovo rimetto le uova in cova alla sera e conto i giorni x la schiusa a partire dal giorno successivo
qualche giorno prima della schiusa metto a disposizione della coppia l'acqua x il bagno x aumentre la % di umidità
la femmina ritorna al nido dopo essersi quasi asciugata del tutto quindi non cè il rischio che le uova si bagnino a volte spruzzo l'acqua sulla femmina che stà sul nido immediatamente la femmina si mette a proteggere le uova aprendo le ali e il piumaggio
proprio x evitare che le uova si bagnino
non fornisco mai il bagno alla femmina quando ha i piccoli appena nati
questo è il mio metodo d'allevamento :lol:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da Poepila »

:) :)

Si Fausto le Cornelle si trovano in Provincia di Bergamo, poco distante
dove e Nato Papa GIOVANNI 23esimo. Ti consiglio se hai tempo di fare
un salto. Porterai anche peppe, e lui pagherà il biglietto [smilie=041.gif]
-----------------
MARCO scrive:-
uso 2 dita x la precisione pollice e indice le uova vanno prese dai 2 poli e
mai lateralmente x evitare rotture
--------------------
Vedi sempre difficile poni una cosa, perchè i rimedi sono semplici come le
Regole:-
Immagine

Se succede questo nessun problema c' è DONY che si diverte a fare queste
cose!!!

Immagine

:wink: :wink:
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
androsxxx
Messaggi: 95
Iscritto il: 5 febbraio 2007, 15:49

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da androsxxx »

[quote][/quote][quote][quote="giuseppe2603"]Ma infatti Zio....si può dire che mi sono iscritto a questo forum..proprio xchè volevo risolvere un problema...ma si sà..[b]CIRC AIUT E TRUOV SGARRUP!!.[/b]...ho pagato dazio x "piccoli" consigli ricevuti, rilevatisi imprecisi..o incompleti...il minimo se considero quante belle persone ho conosciuto.

Ovviamente ho appreso anche molti trucchi e suggerimenti mai generalizzare, che sommati alle poche regole che ricordavo e che ho constatato essere corrette rispetto a tutto il parlare che si fa sui forum...faranno di me un ottimo allevatore!!... :mrgreen: :mrgreen:

..[b]e chi o' ssap[/b]......quest'anno vorrei fare seriamente... :? :?

Cmque da come vedo è già iniziata la produzione..[quote][/quote]

nn ti preoccupare la terrò a riposo.. è gia incasinata di suo.. cmq dopo aver deposto 2 uova senza guscio ha ricominciato a deporre uova normali coon guscio... in ogni caso aspetto... speriamo bene... io l'adro ed è bellissima!! [smilie=109.gif] [smilie=109.gif]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da giuseppe2603 »

Poepila ha scritto::) :)
Si Fausto le Cornelle si trovano in Provincia di Bergamo, poco distante
dove e Nato Papa GIOVANNI 23esimo. Ti consiglio se hai tempo di fare
un salto. Porterai anche peppe, e lui pagherà il biglietto [smilie=041.gif]
...pensi potevo perdermi le Cornelle??.....già stato......già stato.....e ne avrei da dire....

Questi posti si pensa "potrebbero" sensibilizzare le persone al rispetto x la natura...invece li definisco come sempre fenomeni da baraccone...anche se x carità nessun paragone coi zoo che ho visto da piccolo o circhi che girano x le città...

Vabbè questo è un capitolo a parte.......
hermannib
Messaggi: 138
Iscritto il: 29 gennaio 2008, 15:56

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da hermannib »

per la sostituzione delle uova il contenitore che adoperate è aperto? va bene una tazza con fondo di ovatta? ed è necessario rigirarle?... in che posizione orizzontale p verticale deve essere l'uovo?
RNA 61MU
Avatar utente
Mitsu
Messaggi: 776
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 11:52

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da Mitsu »

hermannib ha scritto:per la sostituzione delle uova il contenitore che adoperate è aperto? va bene una tazza con fondo di ovatta? ed è necessario rigirarle?... in che posizione orizzontale p verticale deve essere l'uovo?
che tasto che hai toccato....
ci sono mille idee, io ti dico la mia:

Ho una scatoletta di cartone a cui ho fatto alcuni forellini per l'areazione, | uno strato di ovatta - uova - altro strato di ovatta |, alla mattina prendo la scatoletta, la apro ed inserisco le uova che sostituisco nei nidi sdraiate in posizione orizzonale e la chiudo, la sera prendo la scatoletta e la ribalto sottosopra di modo che tutte le uova vengano girate di 180° (ovviamente l'ovatta deve riempire tutta la scatoletta di modo che le uova siano sempre ferme nella loro posizione), la mattina successiva riprendo la scatoletta e la rimetto nella posizione originaria ovvero altra girata di 180° alle uova, inserisco le nuove uova e lascio tutto così fino alla sera e così via per tutti i giorni.
Buon allevamento!
Andrea - Gloster's fan!
LAI 941

[size=85]E' apprezzato l'impegno nel cercare di rendere leggibili tutti i messaggi, scrivendo in Italiano corretto e minimizzando l'uso di abbreviazioni o aberrazioni linguistiche. La K nell'Italiano non esiste![/size]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da giuseppe2603 »

Io ripeto la mia.

Le uova non l'ho mai girate e sono sempre nati i pulli..........

Evitate di fare ghirigori con le uova...meglio si toccano e meglio è.

Anche x quanto concerne la custodia....basta posarle su un po di ovatta....tutto li.

Ciao.
Avatar utente
Mitsu
Messaggi: 776
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 11:52

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da Mitsu »

Gius hai perfettamente ragione, meno si toccano meglio è.
Considera però che io le uova non le tocco affatto se non per prelevarle e rimetterle nel nido, come accade anche a chi le lascia sempre ferme, per il resto mi limito a girare un contenitore ben imbottito. Quando maneggio il contenitore l'attenzione è massima ad evitare urti o cadute. (lo spostamento comunque si limita alla rotazione sulla scrivania quindi il rischio è veramente prossimo allo zero).
So che in molti ottenete ottimi risultati senza girare le uova ma, visto la fatica che mi costa, io ho sempre avuto i miei buoni raccolti rigirandole ed un vecchio detto mi insegna: "chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa ciò che perde ma non sa ciò che trova". ;) ;)
Buon allevamento!
Andrea - Gloster's fan!
LAI 941

[size=85]E' apprezzato l'impegno nel cercare di rendere leggibili tutti i messaggi, scrivendo in Italiano corretto e minimizzando l'uso di abbreviazioni o aberrazioni linguistiche. La K nell'Italiano non esiste![/size]
Avatar utente
NIKE77
Messaggi: 680
Iscritto il: 10 agosto 2006, 14:35

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da NIKE77 »

giuseppe2603 ha scritto:Io ripeto la mia.

Le uova non l'ho mai girate e sono sempre nati i pulli..........

Evitate di fare ghirigori con le uova...meglio si toccano e meglio è.

Anche x quanto concerne la custodia....basta posarle su un po di ovatta....tutto li.

Ciao.
Mi limito solo a quotare il tuo scritto Giuseppe...
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
Avatar utente
Kiky
Messaggi: 191
Iscritto il: 28 ottobre 2007, 22:24

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da Kiky »

Io metto le uova in una scatolina aperta ben foderata di juta. Posizione orizzontale e senza mai girarle (del resto rimangono non girate solo per i classici 4 giorni... non dovrebbe succedere niente).
In questo modo fino adesso ha funzionato...
Chiara
Artax
Messaggi: 439
Iscritto il: 19 giugno 2007, 18:42

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da Artax »

x quanti giorni si può conservare un'uovo?
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da giuseppe2603 »

Fino a 5-6 giorni non ci sono problemi....dopo + aumentano i giorni + diminuiscono le probabilità di nascita.
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da dony/nene »

Artax ha scritto:x quanti giorni si può conservare un'uovo?
Tenute bene e girate tutte i giorni 2 volte le puoi tenere tranquillamente fino a 10 giorni senza nessun problema.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da marco62 »

x chi ha molte coppie che non depongono contemporaneamente
alcuni allevatori x avere una nascita simultanea conservano le uova x un periodo + o meno lungo (anche 10 giorni come dice dony) ma in questi casi cè da tener presente alcuni fattori molto importanti x la schiusa delle uova e consistono
1) girare le uova tutti i giorni (se l'uovo rimane senza essere girato in attesa che poi l'allevatore lo metti in cova il tuorlo si deconcentra e non si sviluppa l'embrione)
2) la temperatura x una buona conservazione la temperatura deve aggirarsi attorno ai 15 gradi (10/15)
3)l'umidità 70% circa
con questo metodo le uova si possono conservare tranquillamente x svariati giorni prima di rimmetterle sotto alle canarine :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da giuseppe2603 »

marco62 ha scritto:x chi ha molte coppie che non depongono contemporaneamente
alcuni allevatori x avere una nascita simultanea conservano le uova x un periodo + o meno lungo (anche 10 giorni come dice dony) ma in questi casi cè da tener presente alcuni fattori molto importanti x la schiusa delle uova e consistono
1) girare le uova tutti i giorni (se l'uovo rimane senza essere girato in attesa che poi l'allevatore lo metti in cova il tuorlo si deconcentra e non si sviluppa l'embrione)
2) la temperatura x una buona conservazione la temperatura deve aggirarsi attorno ai 15 gradi (10/15)
3)l'umidità 70% circa
con questo metodo le uova si possono conservare tranquillamente x svariati giorni prima di rimmetterle sotto alle canarine :wink:
....mi viene solo da immaginare un allevatore che ha 50-70 coppie che si mette a girare tutte le uova... :shock: :shock:

:lol: :lol:

SIETE COSI' SICURI CHE VANNO GIRATE STE' UOVA???...

AVETE MAI PROVATO A NON GIRARLE..?
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da lancashire »

giuseppe2603 ha scritto:SIETE COSI' SICURI CHE VANNO GIRATE STE' UOVA???...

AVETE MAI PROVATO A NON GIRARLE..?
Articoli scientifici sulle uova dei canarini NON NE ESISTONO ma si può fare riferimento a quelli delle galline (che producendo reddito sono molto più scientificamente studiate [smilie=041.gif] )

"3.5. Voltaggio delle uova
Se le uova vengono conservate meno di una settimana dal momento che sono state deposte, non c'è nessun bisogno di voltarle. Se le uova vengono conservate più di 10 giorni dal momento che sono state deposte, devono essere voltate una volta al giorno.
Per voltare le uova durante la conservazione, mettete uno spessore (dei libri vanno benissimo) da un lato della scatola di cartone dove sono sistemate le uova in modo che la scatola risulti inclinata di almeno 45°. Il giorno successivo, togliete lo spessore da quel lato e mettetelo dal lato opposto, otterrete cosi una rotazione di 90° (2*45°).
"

Tratto da
http://www.vet.unipi.it/Dpa/mbagliac/sc ... chiusa.htm
P.S. tutto l'articolo è altamente interessante poi è pacifico che potete restare delle vostre idee supportate dai consigli dell'amico dell'amico [smilie=041.gif]
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da giuseppe2603 »

alleluja..e viva la chiarezza........

Qui c'è chi le gira ogni quarto d'ora........... :lol: :lol: :lol:

Non capisco solo xchè ci si ostini a voler propinare il proprio metodo basato tralaltro su nessun fondamento!

Certamente sfido chiunque a tenersi ferme le uova x + di 10 giorni.....

A me è successo che dopo una settimana di cova...ad uova non girate dalla madre tutto andasse a rotoli...ma quello xchè credo che nella formazione dell'embrione il calore debba essere distribuito uniformemente su tutta la calotta....

...poi ognuno come dici tu è libero di fare come vuole...
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da lancashire »

Precisazione & integrazione punto
X) Reinserimento:
Utilizzando la facoltà di ritardare la nascita ritardando la messa in cova delle uova sostituite, può essere utile far schiudere le uova nel giorno della settimana più opportuno. La schiusa avviene NORMALMENTE il giorno settimanale precedente la messa in cova di due settimane dopo. Quindi mettendo in cova ad esempio la domenica mattina, la schiusa avverrà il sabato mattina di due settimane dopo! (potrebbe essere utile questo sistema per poter avere più tempo per controllare "MA SENZA INFASTIDIRE" il normale evolversi della situazione). Ci sono allevatori che preferiscono reinserire le uova in cova il sabato sera per avere schiuse il venerdi sera e lasciare ridurre il sacco vitellino durante la notte in modo che dal sabato mattina i pullus siano regolarmente imbeccati dalla madre.
.... Volendo potreste svegliarvi all'alba [smilie=041.gif]
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Albatro
Messaggi: 599
Iscritto il: 8 gennaio 2006, 20:16

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da Albatro »

riportiamo in cima il topic
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da gabriele »

albatro.........
colui che resuscita i topic morti :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
sono molto utili..!!!
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da Fausto »

gabriele ha scritto:albatro.........
colui che resuscita i topic morti :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
sono molto utili..!!!
Anche questo topic, così come gli altri decaloghi aperti dal nostro Lancashire, verrà messo in evidenza in modo che pogni utente potrà usufruirne. [smilie=041.gif]
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
gianlucabari
Messaggi: 79
Iscritto il: 16 febbraio 2009, 22:41

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da gianlucabari »

no ho capito il fatto delle 2 uova max x la sostituzione....bisogna toglierle x forza le uova?...cm i accorgo se dopo averne fatte ad es 3 non ne fà più?

spero di essere stato chiaro
Avatar utente
Mitsu
Messaggi: 776
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 11:52

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da Mitsu »

gianlucabari ha scritto:no ho capito il fatto delle 2 uova max x la sostituzione....bisogna toglierle x forza le uova?...
Scusami ma non ho capito cosa non hai capito... :wink: :mrgreen:
gianlucabari ha scritto: cm i accorgo se dopo averne fatte ad es 3 non ne fà più?
Solitamente l'ultimo uovo deposto, detto "uovo azzurro" è più chiaro degli altri.

Il termine della deposizione quindi lo capisci o dal fatto che è stato deposto l'uovo azzurro, oppure dal fatto che un giorno non trovi più nuove uova. A quel punto sai che la femmina ha finito e reinserisci tutte le uova assieme togliendo quelle finte.

P.S. è fatta eccezione per il secondo giorno di deposizione. è riconosciuto che la femmina può a volte saltare il secondo giorno e continuare al terzo senza difficoltà o problemi di uova chiare.
Buon allevamento!
Andrea - Gloster's fan!
LAI 941

[size=85]E' apprezzato l'impegno nel cercare di rendere leggibili tutti i messaggi, scrivendo in Italiano corretto e minimizzando l'uso di abbreviazioni o aberrazioni linguistiche. La K nell'Italiano non esiste![/size]
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da Fausto »

gianlucabari ha scritto:no ho capito il fatto delle 2 uova max x la sostituzione....bisogna toglierle x forza le uova?...cm i accorgo se dopo averne fatte ad es 3 non ne fà più?

spero di essere stato chiaro
Immaginiamo che la canarina deponga cinque uova e tu non le sostituisca. I pulli nascerebbero ad un giorno di distanza l'uno dall'altro, ciò significa che l'ultimo nato dovrebbe competere per il cibo "contro" fratelli ( il primo nato e il secondo ) quasi il doppio più grossi di lui.
Non so quanto tu sia grande e grosso ma se tu dovessi competere per il cibo contro gente del calibro di Triple H, o Batista ... chi morirebbe di fame ? :mrgreen:

L'ultimo uovo deposto viene chiamato uovo "azzurro" e differisce un po' per colore da tutti gli altri precedentemente deposti.

Mitsu, che cavolo .... Potevi dirmelo che ci pensavi te a rispondere ! :mrgreen: :mrgreen:
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Rispondi