Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
ciao Bubi il soggetto è un maschio di canarino mosaico a fattore rossoBubi ha scritto:Ciao a tutti,
qualcuno mi aiuta a capire di che tipo è questo canarino?
Il nome gliel'ha dato mio fratello, si chiama Cip.gnagnax ha scritto:hai un canarino uguale al mio,come si chiama???
Meritevoli di cosa ? Di simpatia ? Di valutazione secondo lo standard FOI ? Cosa intendi per "meritevoli" ?Cardinalino ha scritto: Secondo voi tali esemplari sono meritevoli o conviene darli via?
Fausto ha scritto:Meritevoli di cosa ? Di simpatia ? Di valutazione secondo lo standard FOI ? Cosa intendi per "meritevoli" ?Cardinalino ha scritto: Secondo voi tali esemplari sono meritevoli o conviene darli via?
Secondo te, è possibile dalla foto valutare di ogni soggetto : becco, testa, fianchi, dorso, ali, coda, zampe, taglia, portamento, pulizia ? Perchè i canarini che conseguono un "buono" per ogni voce che ho descritto ( oppure , se vuoi, parliamo dei canonici TIPO - VARIETA' - CATEGORIA - PIUMAGGIO - PROPORZIONI E FORMA - PORTAMENTO - IMPRESSIONI ) saranno dei buoni canarini.
Ragazzi, c'è una sola via per imparare a conoscere i soggetti, VISITATE LE MOSTRE !!!
La stessa visita presso un allevamento sarebbe un pochino fuorviante : ogni scarrafone.... ecc, ecc .....e nessun allevatore direbbe di un proprio soggetto " Questo è 'na schifezza ! "
il mio dubbio era che le foto non erano molto chiare...Alex1977 ha scritto:Chi dubita del parere di Giulio o non lo conosce (questo è il tuo caso) oppure è psicopatico![]()
Grande Giulio!![]()
![]()
![]()
Cardinalino, il mio non era un rimprovero ( ci mancherebbe ! ) ma solo un consiglio.Cardinalino ha scritto: intendevo dire, visto che conosco poco la genetica (mi sto documentando) se questi miei esemplari fanno parte della categoria standard della foi, e se si, quale è il migliore accoppiamento da fare.
Come tu dici che per imparare a conoscere gli esemplari bisogna andare alle fiere, sono d'accordo con te, ma nel mio caso, vi chiedevo aiuto perché questi esemplari li ho avuti regalati, e faccio fatica a riconoscere il tipo e la varietà.
credimi Fausto se ti dico che non l'ho preso come un rimprovero, devi sapere che ho avuto regalato 33 esemplari.Fausto ha scritto:Cardinalino, il mio non era un rimprovero ( ci mancherebbe ! ) ma solo un consiglio.Cardinalino ha scritto: intendevo dire, visto che conosco poco la genetica (mi sto documentando) se questi miei esemplari fanno parte della categoria standard della foi, e se si, quale è il migliore accoppiamento da fare.
Come tu dici che per imparare a conoscere gli esemplari bisogna andare alle fiere, sono d'accordo con te, ma nel mio caso, vi chiedevo aiuto perché questi esemplari li ho avuti regalati, e faccio fatica a riconoscere il tipo e la varietà.
Consiglio vivamente anche a chi non intende esporre di visitare le mostre. Abituerete il vostro colpo d'occhio e sarete ben presto in grado non dico di sessare i soggetti al primo sguardo e nemmeno di individuare di colpo i canarini "normali" dai campioni, ma almeno sarete in grado piano piano di accorgervi se l'onesto allevatore che avete contattato vi sta vendendo un soggetto decente oppure vi sta rifilando una fregatura.![]()
Poi ognuno, ogni volta è doveroso sottolinearlo, faccia come meglio crede.