Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Ragazzi è meglio un faretto o una normale lampadina ? e di quanti watt? E poi... è meglio posizionarlo nel n.1 o n.2 ?massese ha scritto:Come dice Luca il pastone morbido si usa in muta ed il secco in riproduzione,come colorante puoi usare benissimo anche solo il carophill(fanno tutto cosi')che gia'di per se continene la cantaxantina.
Per la luce l'importante e'che non alteri il fotoperiodo naturale,cioe'accendila dopo che il sole e'sorto e spengila prima che sia tramontato,la luce e'molto importante, le fasi della vita degli uccelli si basano prevalentemente su quella.
Si Ale...perchè la mia stanza o meglio le finestre sono poste al nord, e la luce non è abbastanza... Per il periodo muta/riposo è perfetto l'ambiente, ma se ho intenzione di fare la prima cova a dicembre non è sufficiente...Alessandro75 ha scritto:Ma il faretto a cosa servirebbe? Hai intenzione di allevare? A luce artificiale?
pier lorenzo orione ha scritto:vedi il problema è un altro,l'alba e tramonto si usa xchè quando sono in cova non puoi spegnere la luce all'improvviso xchè se la femmina in quel momento è fuori dal nido non potrà piu rientrarvi e uova o piccoli morirebbero.Inoltre dovresti sempre essere pronto ad accendere la luce alle 6 di mattina e spegnerla alle 20 tutti i giorni(x la riproduzione servono 13-14 ore di luce) questo x tutto il periodo riproduttivo(circa 4-5 mesi da marzo a luglio) e la vedo dura.X questo ti consiglio di lasciarli a luce naturale ,al massimo coveranno un mese in ritardo ma non è un grosso problema.In ogni caso x ora basta luce naturale non serve artificiale visto che non si riproducono .
Devo trovare un modonino56 ha scritto:Io speravo che tuo zio essendo un allevatore ti avesse gia spiegato tutto cio...l alba e teamonto serve ad allungsre le ore di luce ma..imlortsnte e come ha detto lorenzo che la sera la luce vada via pian piano in modo che la canarina capisce e si accovaccia perche se la luce si dpegne di colpo ed e fuori dal nido....amen nidiata persa perche prima che la canarina riveda anche con il buio e si acvovacci passa piu di mezxora e a volte non si accovaccia per nulla....dunque uova freddate e embrioni o pulletti morti
Alessandro75 ha scritto:Sicuro sicuro non puoi metterli 30 cm più in alto? magari di fronte quella apertura? io insisto, con una sola coppia non hai bisogno di impiantistica specialmente se richiede il tuo intervento X volte al giorno. Le mura sono attintate di bianco?
Concordo con voi, aspetta marzo con pazienza, se proprio vuoi anticipare metà febbraio, ma io aspetterei. Poi sei libero di fare ciò che ritieni opportuno, sapendo i rischi di incappare in errori irreparabili per la stagione cove, tipo falsa muta...massese ha scritto:Carmelo,come dice Nino rischi e basta,qui c'e'gente che alleva da anni e anni,e se tutti sono concordi nel dire che sbagli un motivo ci sara'.....