Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Dario
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
grazie, faccio subito le correzioni al progetto,Indonesia ha scritto: ↑20 gennaio 2020, 16:56 Il tuo progetto è buono.. Ben dettagliato..
C'è solo u a cosa che mi chiedo.. L'esposizione sarebbe a nord se ho ben compreso.. Giusto?
si, l'esposizione è a nord-est. riceverebbero sole diretto solo al mattino in tarda primavera- estate - inizio autunno. luce invece ne avrebbero perchè il portico è illuminato da lucernai
Se si.... La parete est, non mi convince troppo..., nel senso che avendo a sud la muratura e la tettoia sopra, a sensazione, il sole diretto viene a mancare già per buona parte dell anno nel corso della giornata.
Con la parete est in legno non rischi di creare un angolo troppo buio e umido?
in effetti adesso è molto umido perchè un gelsomino la fa da padrone, una volta ridimensionato passerebbe più luce. comunque hai ragione elimino la parete in legno, faccio tutto in rete ed eventualmente un pannello in plexiglass per l'inverno
Con la parete est, immaginando la tua posizione geografica, difendi la voliera dalla Bora credo.. Potresti eventualmente farla removibile e lasciarla su nei periodi di vento sostenuto ma dare luce nel resto del periodo.
Ovviamente tutto è legato alle specie che inserirai.
Io ragiono sugli esotici, che preferiscono umidità basse in primis.. . Terreno stepposo più brullo e fonte d'acqua permanente e sole
Sulle temperature si adattano bene anche ai freddi nostri alcune specie, ma l'umidità alta è il nemico numero 1.
allora all'inizio terrò uccelli autoctoni, poi vedremo
Io tengo esclusivamente specie che dormono la notte nel nido al riparo per loro istinto naturale, sia per riparali dal freddo, dalle nottate di Foehn invernale, dalla pioggia e dai temporali estivi.. Specialmodo se notturni. Avendo io 75 % di voliera bagnata con pioggia normale é fondamentale. I nidi prendono acqua esternamente per esempio.. Ma l'interno é asciutto..
Attualmente ospito una coppia di diamanti guttati e una cappa di diamanti bavetta.