Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
la respirazione è molto affannosa,almeno nel video.continua augmentin x un'altra settimana,se non funziona cambia e prova il bactrim che ti ha consigliato nino
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
pier lorenzo orione ha scritto:la respirazione è molto affannosa,almeno nel video.continua augmentin x un'altra settimana,se non funziona cambia e prova il bactrim che ti ha consigliato nino
Va bene pier Lorenzo l'ho già portata dove abito la temperatura è molto più alta qui, proverò allora a prolungare per qualche altro giorno la cura con augmentin altrimenti passerò al bactrim... Secondo te è necessario intervallare le due cure con qualche giorno senza medicinali?
Ps: durante questi trattamenti devo somministrare il pastoncino o è meglio evitare?
pier lorenzo orione ha scritto:tra una terapia e l'altra passa una settimana con vitamine gruppo b ,dai anche il pastoncino che è vitaminizzato
Va bene, intanto ti aggiorno sulla situazione, la canarina qui al caldo si appallottola meno e apparte i momenti in cui la stresso( quando mi metto a fissarla, non so perché ma si agita) non fa quel rumore durante la respirazione e non è affannata, ora che sta dormendo inoltre non sento rantolii
pier lorenzo orione ha scritto:tra una terapia e l'altra passa una settimana con vitamine gruppo b ,dai anche il pastoncino che è vitaminizzato
Va bene, intanto ti aggiorno sulla situazione, la canarina qui al caldo si appallottola meno e apparte i momenti in cui la stresso( quando mi metto a fissarla, non so perché ma si agita) non fa quel rumore durante la respirazione e non è affannata, ora che sta dormendo inoltre non sento rantolii
Aggiornamento: di tanto in tanto durante la notte si sente un rantolio, una volta all'ora è la frequenza più o meno
Purtroppo la situazione non è cambiata, la canarina continua con quel rumore nella respirazione, specialmente se stressata.
Oggi concludo augmentin e tra sette giorni riprovo con bactrim.
Una domanda: le piume sotto il collo che gli sono cadute dovrebbero ricrescere alla temperatura interna di casa no? Perché non mi sembra stiano ricrescendo
Mike7 ha scritto:Purtroppo la situazione non è cambiata, la canarina continua con quel rumore nella respirazione, specialmente se stressata.
Oggi concludo augmentin e tra sette giorni riprovo con bactrim.
Una domanda: le piume sotto il collo che gli sono cadute dovrebbero ricrescere alla temperatura interna di casa no? Perché non mi sembra stiano ricrescendo
per le piume intorno al collo temo che dovrai aspettare la prossima muta totale
Ragazzi vi aggiorno: la canarina sta sempre così così, la situazione è stabile o forse leggermente migliorata. Un amico che l'ha guardata e che alleva anche lui mi ha detto che potrebbe essere trichomoniasi respiratoria. Secondo voi è possibile? Ciò spiegherebbe la perdita di piume attorno al collo? Se fosse stata davvero questa la malattia la canarina non sarebbe dovuta morire in pochi giorni?
Ieri come prova l'ho portata di nuovo giù per farla vedere dagli altri canarini, la lasciai 10 minuti in macchina al sole (penso che si scaldò per benino)e sentendo i canti dei maschi la canarina sembrava ringalluzzita, cercava di emettere dei suoni ma dal becco emetteva dei suoni molto deboli e rauchi. In ogni caso l'ho poi riportata su al caldo.
Vi riporto questa cosa solo per capire magari qualcosa in più sulla sua malattia, vi ripeto la canarina mangia con gusto e fa feci buone, il problema è che ha questa malattia che ,e fa venire il respiro affannoso e la fa gonfiare, anche se personalmente anche se gonfia non la vedo molto sofferente
Ciao, vi aggiorno. La canarina sta sempre allo stesso modo, sono passati quasi una decina di giorni dalla vecchia cura e quindi vorrei provare a intraprenderne un altra anche perché la vecchia probabilmente ha avuto scarsi effetti perché la canarina non era al caldo ma comunque al freddo.
Parlando con il veterinario del cane della mia ragazza (non aviario) mi ha suggerito di dargli una mezza bentelan in 50 cc di acqua per 2 giorni, ha detto che se non avesse acari con la bentelan non dovrebbe mostrare più sintomi della malattia, invece se continua a stare male allora probabilmente sono acari... non mi ha detto proprio di farlo perché non mi garantisce nulla, mi ha detto che però lui prima aveva dei canarini e qualche volta ha provato questa cosa per discriminare la malattia.
Pier mi posso fidare secondo te?
se pier lorenzo mi permette ti rispondo io solo perche ho fatto esperienza bentelan.mezza bentelan in un beverino per due giorni e sparisce il rontolio se si tratta di raffreddore ma..........non l hai curata il rontolio tornera dopo una settimana ma tentar non nuoce.fai cosi fagli 2giorni di bentelan poi finiti i 2 giorni gli fai 5 giorni di vit B o se non hai vit b fai multivitaminico e solo se si dovesse ripresentare il rontolio metti una goccia di frontline sulla nuca per sicurezza antiacari e 7 giorni di bactrim.una compressa in un litro di acqua riempibil beverino e ogni mattina butti quello che rimane nel beverino e lo riempi con quello che ti evrimasto nel litro di preparato.spero di essere stato chiaro.se hai dubbi chiedi
Sì nino era proprio quello che mi aveva detto il vet. Mi aveva detto di provare un paio di giorni bentelan e poi vedere se tornavano i sintomi. Domani allora provo questa nuova terapia e vediamo che succede, poi 5 giorni ciclo vitaminico e 7 di bactrim
Vi aggiorno e grazie ancora per l'aiuto
Mike7 ha scritto:Scusami nino ma perché può darsi che dopo bentelan allora la canarini si riprenda e non ci sia bisogno di altre cure?
certo.il bentelan e un cortisone che avisce su parecchie patologie avolte anche troncando la patologia anche se si tratta di una possibilita remota.ti riscrivo come mi sai comportato io al posto tuo.una goccia acaricida nella nuca .mezza bentelan in un beverino d acqua per due giorni .dopodiche 5giorni di multivitaminico e solo dopo cio se la patologia non fosse sparita o che si ripresenti farei 7giorni di bactrim una compressa sciolta in un litro dacqua cambiandola giornalmente tutte le mattine nel beverino.spero di essere stato chiaro.ma se ancora hai dubbi chiedi...a disposizione
Queste le condizioni della canarina dopo un giorno di bentelan, la canarina mi sembra stia molto meglio e oggi ha cercato anche di bagnarsi con l'acqua del beverino e ha cercato di fare dei versi come si vede dal video...
Ci sono due problemi però:
1 la canarina non accenna a far ricrescere le piume sotto la gola anzi sta iniziando a perdere delle piume a dire il vero
2 quando si è lavata mi è sembrata molto scarna di piume sul volto, con le piume bagnate la zona che va dal becco all'occhio e dall'occhio al sottogola mi sembravano quasi spennate
Che sia tricominiasi? Può esserci anche senza i gonfiori dell'occhio?
Questa è la foto dell'occhio sinistro anche se non si vede ha poche piume secondo me tra gola e occhio
questo l'occhio destro si vede una specie di buco dove mancano le piume
Scusami Pier ma può essere stata la tricominiasi a farle perdere la voce e farla ansimare in questo modo?
Io ogni giorno trovo qualche piumetta e vorrei pensare fosse muta dato che lho spostata dal posto in cui era prima e messa in un posto caldo però non le cadono penne solo piumette piccole piccole
il piu delle volte la falsa muta riguarda solo le piume e non timonieri e remiganti se poi l hai spostata e facile.finiti i due giorni di bentelan fai una settimana di vit B mezzo beverino ogni mattina e ogni mattina butta il restante e ne metti mezzo beverino pulito..insomma la vit B va cambiata tutte le mattine
se e falsa muta la riprenderai a fine marzo pronta per gli accoppiamenti se invece fosse trico vedresti tra qualche giorno lacrimare l occhio perdere le piume intorno solo all occhio e allora ci vorra il flagyl.se fosse solo raffreddata non perderebbe piume.
nino56 ha scritto:se e falsa muta la riprenderai a fine marzo pronta per gli accoppiamenti se invece fosse trico vedresti tra qualche giorno lacrimare l occhio perdere le piume intorno solo all occhio e allora ci vorra il flagyl.se fosse solo raffreddata non perderebbe piume.
No io in realtà ho notato che le sta perdendo piano piano ma proprio lentamente, cioè per dire già settimana scorsa mi ero accorto dell'occhio un po' più spennato però credevo fosse solo la mia impressione... È ora che osservò meglio anche tra i due occhi proprio sopra il becco vedo un po' più spennato...
In questi due giorni che ho fatto la cura di bentelan ho visto che cerca di fare dei versi ma viene fuori un suono molto rauco come si sente nel video, può essere solo falsa muta? Io non credo
Magari perde le piume perchè ha prurito e si gratta sui posatoi.
Potrebbero essere acari e la assenza di voce potrebbe confermarlo.
Se hai frontline utilizzalo proprio sulla gola, una goccia soltanto.
Nino non mi consigli altri due giorni di bentelan? Vedo che sta decisamente meglio e cerca di cinguettare spesso ma con voce rauca...
Alex1977 ha scritto:Magari perde le piume perchè ha prurito e si gratta sui posatoi.
Potrebbero essere acari e la assenza di voce potrebbe confermarlo.
Se hai frontline utilizzalo proprio sulla gola, una goccia soltanto.
Alex ho spruzzato più volte neoforactil, su consiglio di un amico l'ho messa anche con la gabbia in una busta e spruzzato neo foractil all'interno per farlo respirare ma non mi sembra migliori però noto che si gratta sui posatoi ma non eccessivamente
Se è acariasi respiratoria con quello spray non risolvi nulla, è come se mettessi il deodorante ai parassiti.
Serve il frontline, ancora meglio l'ivomec.
Alex1977 ha scritto:Se è acariasi respiratoria con quello spray non risolvi nulla, è come se mettessi il deodorante ai parassiti.
Serve il frontline, ancora meglio l'ivomec.
Ma l'acariasi comporta spennamento del sottogola e degli occhi? Io però noto che ora con il bentelan sembra stare meglio, se fossero acari non dovrebbe comunque stare male?
mi consigli di darle altri 2 giorni il bentelan o può farle male? Vedo che sta molto meglio per questo chiedo
Segui scrupolosamente le indicazione date dagli altri utenti, non ho detto di stoppare nulla.
L'antiparassitario va dato oltre, male non fa anzi potrebbe aiutare ammesso che siano acari.
Gli acari creano spiumamento nel sottogola, certo.