Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
Cammy
Messaggi: 5
Iscritto il: 2 ottobre 2008, 20:56

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da Cammy »

Salve a tutti, mi sono appena iscritta, volevo chiedervi un parere, oggi ho notato che il mio canarino non apre più un occhio, lo tiene completamente chiuso, pensate possa essere questa malattia? Devo portarlo dal veterinario oppure posso usare le stesse medicine che avete usato voi? Sono un po' preoccupata :cry:


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
myriam
Messaggi: 145
Iscritto il: 1 settembre 2008, 17:46

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da myriam »

Difficile fare diagnosi online, però se riuscissi a fare una foto chiara forse ti potremmo dire qualcosa.
Ciao ciao!
Cammy
Messaggi: 5
Iscritto il: 2 ottobre 2008, 20:56

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da Cammy »

Davvero? Grazie!! Ora è tardi, sta dormendo poverino e dovrei usare il flash, non voglio dargli ulteriore fastidio, però domani con la luce del giorno la faccio :) Grazie ancora :)
Cammy
Messaggi: 5
Iscritto il: 2 ottobre 2008, 20:56

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da Cammy »

Ecco, oggi lo ha aperto [smilie=041.gif] purtroppo meglio di così non sono riuscita a farla, spero vada bene.


ImmagineImmagine
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da Alex1977 »

La foto purtroppo non è affatto chiara ma sembra proprio Tricomoniasi :(
Prima di intervenire consiglio di far visitare il tuo soggetto da un veterinario, se invece sta troppo male un tentativo disperato fallo ugualmente.
Vedi tu...

Ciao, Alex.
myriam
Messaggi: 145
Iscritto il: 1 settembre 2008, 17:46

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da myriam »

La foto non è chiara, prova con il flagyl se non hai subito la possibilità di rivolgerti ad un vet. I risultati si vedranno immediatamente se fosse la trico. Ciao!
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da oriana »

ma siete dei maghi
personalmente non vedo un accidenti...la foto è controluce e dell'occhio non si vede niente di niente
mah :roll:
cammy la cosa migliore è il veterinario
e fare foto dall'altra parte..cosi sei di spalle alla finestra e la luce è propizia
cmq...un veterinario..è meglio!
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Cammy
Messaggi: 5
Iscritto il: 2 ottobre 2008, 20:56

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da Cammy »

Grazie ragazzi, spero di riuscire a trovare un veterinario domani, altrimenti dovrà aspettare fino a lunedì sperando che non peggiori :(
Cammy
Messaggi: 5
Iscritto il: 2 ottobre 2008, 20:56

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da Cammy »

Ciao ragazzi, volevo dirvi che ho portato il piccolino dalla veterinaria, è polmonite, ora lo sto curando e sta già meglio fortunatamente :)
Avatar utente
KingAzmodan
Messaggi: 308
Iscritto il: 20 maggio 2008, 9:57

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da KingAzmodan »

Ciao raga, questo topic mi è stato utilissimo per il seguente motivo: una delle mie canarine ha riscontrato la malattia in questione, avendo tutti i sintomi descritti e corrispondendo perfettamente l'occhietto con i casi in fotografia. La femminuccia in questione mi sembra decisamente sulla via di guarigione...quando ho iniziato la cura era un pò apatica, presentava le piume anche un pò arruffate ed è dimagrita notevolmente. Notavo che era poco vispa e che si andava spiumando tutto il contorno di un occhietto prima e poi il secondo...la sua compagna di gabbietta stava iniziando anche lei con l'occhietto, ma esteticamente e come comportamento era normale. Ho somministrato il Flagyl nelle dosi indicate per 10 giorni e si è arrestata la malattia. La prima femminuccia ha ripreso a muoversi e a mangiare, la trovo più vispa e allegra. Ora noto che il contagio si è trasmesso a una femminuccia ubicata molto lontano dalla precedente...che sia il caso di fare una terapia a tutti i miei soggetti per bloccare la diffusione? Sennò mi sa che ne curo uno e se ne ammala un'altro...che ne pensate?
[color=#FF0000][b]*Antonio* -[/b][/color][color=#4040FF] [b]RNA: 91NC[/b][/color]
[i][size=85]Agata Rosso Mosaico, Agata Pastello Rosso Mosaico.[/size][/i]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da giuseppe2603 »

..se noti il diffondersi falla a tutti!

Attento che la trico potrebbe ritornare anche a distanza di qlche anno.

Cmque tranquillo xchè...il medicinale se usato con parsimonia...ossia alla fabbisogna....la debella all'istante.

:wink:
Avatar utente
KingAzmodan
Messaggi: 308
Iscritto il: 20 maggio 2008, 9:57

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da KingAzmodan »

Ad ogni modo l'unico indice della guarigione è il comportamento, giusto? Le pennette intorno all'occhio vorranno qualche settimana per ricrescere...no?

A sua volta...dopo il Flagyl è consigliato somministrare qualche vitamina o detossificante oppure basta una ricca e variata alimentazione come normale? Grazie a tutti per le risposte...

P.S. Quindi potrebbe ripetersi...leggevo mi pare in un post di marco62 che lui a qualche giorno di distanza ripeteva per qualche giorno la cura, non per il periodo intero. Confermate?
[color=#FF0000][b]*Antonio* -[/b][/color][color=#4040FF] [b]RNA: 91NC[/b][/color]
[i][size=85]Agata Rosso Mosaico, Agata Pastello Rosso Mosaico.[/size][/i]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da giuseppe2603 »

KingAzmodan ha scritto:Ad ogni modo l'unico indice della guarigione è il comportamento, giusto? Le pennette intorno all'occhio vorranno qualche settimana per ricrescere...no?
Si
A sua volta...dopo il Flagyl è consigliato somministrare qualche vitamina o detossificante oppure basta una ricca e variata alimentazione come normale? Grazie a tutti per le risposte...
Come vuoi....io non ho somministrato niente dopo...puoi fornirgli un alimentazione + variata....ma manco + di tanto.....visto che i miei in questo periodo, dandogli solo il misto e qlche volta pastoncino....sono diventati grassi!
P.S. Quindi potrebbe ripetersi...leggevo mi pare in un post di marco62 che lui a qualche giorno di distanza ripeteva per qualche giorno la cura, non per il periodo intero. Confermate?
....prova a chiederglielo con un mp....magari non ha letto questo post...
Avatar utente
KingAzmodan
Messaggi: 308
Iscritto il: 20 maggio 2008, 9:57

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da KingAzmodan »

Grazie dei consigli! :wink:
[color=#FF0000][b]*Antonio* -[/b][/color][color=#4040FF] [b]RNA: 91NC[/b][/color]
[i][size=85]Agata Rosso Mosaico, Agata Pastello Rosso Mosaico.[/size][/i]
Reith
Messaggi: 12
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 1:01

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da Reith »

Salve a tutti,
ho trovato interessantissimo questo post e devo dire che ho l'ho letto tutto d'un fiato dal primo messaggio fino all'ultimo.
Devo dire che una delle cose più importanti è quella che come si è detto più volte vi possono essere varie patologie che causano la sintomatologia all'occhio e che quindi non è detto che si tratti di tricomoniasi, quindi è sempre meglio rivolgersi ad un veterinario (anche se purtroppo ce ne sono ben pochi esperti dell'ornitologia) per evitare inutili e dannose cure.
Proprio nei giorni scorsi, sono stato alla Mostra di Reggio Emilia e girando tra i vari stand delle aziende presenti, ho visto che una azienda farmaceutica ha presentato un farmaco proprio contro la tricomoniasi ed ovviamente ho subito provveduto a prenderne una bustina (anche se in questo momento non ho il problema della tricomoniasi, ma non si sa mai...). Non so se vi può essere di aiuto ma il farmaco si chiama metridol 10% e riporta proprio che è indicato nella terapia della tricomoniasi dei canarini. Ritengo che questa sia una buona notizia visto che in genere siamo costretti molte volte a rivolgerci a farmaci per uso umano. Forse che finalmente qualche azienda farmaceutica si è resa conto che esistono anche i nostri amici uccellini?
Resta cmq il discorso che la cosa migliore è quella di rivolgerci sempre e comunque al nostro veterinario prima di intraprendere una cura con i farmaci!! Troppe volte vengono usati indiscriminatamente...e sicuramente così facendo non contribuiamo al benessere dei nostri amichetti!!!!

E ora...aspettiamo il mondiale di Piacenza!!!!!! [smilie=041.gif]

ciaoooooooooooooooooooooooooo
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da lancashire »

http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... 7937&hilit
Si riporta lo scritto:
Morie 2008 ripetute e senza apparente motivazioni.
di lancashire il mar mar 18, 2008 8:24 pm

ESCLUSIVAMENTE PER OPPORTUNA CONOSCENZA.
Ho notizia di morie in allevamento senza precisi sintomi.
Sembra che il patogeno che causa questa patologia sia sempre il Trichomonas che questa volta invece che manifestarsi sull'occhio, si manifesta sulla lingua provocando pustole invisibili ad occhio nudo ma riscontrabili al microscopio.
Tali pustole o placche impediscono al volatile di alimentarsi ma gli permettono di bere e la morte subentra entro 3 giorni.
Un sintomo rilevabile solo ponendo attenzione al comportamento del soggetto è lo strofinamento dell'occhio sui posatoi.
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
myriam
Messaggi: 145
Iscritto il: 1 settembre 2008, 17:46

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da myriam »

MALEDETTA TRICO!! :evil:
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da Fausto »

lancashire ha scritto:... Un sintomo rilevabile solo ponendo attenzione al comportamento del soggetto è lo strofinamento dell'occhio sui posatoi.
Attendiamo vagonate di posts di utenti alle prime armi che hanno visto il proprio soggetto strofinarsi l'occhio sul posatoio. :?
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da lancashire »

Fausto ha scritto:
lancashire ha scritto:... Un sintomo rilevabile solo ponendo attenzione al comportamento del soggetto è lo strofinamento dell'occhio sui posatoi.
Attendiamo vagonate di posts di utenti alle prime armi che hanno visto il proprio soggetto strofinarsi l'occhio sul posatoio. :?
La "notizia" non era "tendenziosa" ... non mangiano ma bevono, e decesso entro 3 giorni x fame .. credo che sia molto più sintomatico del semplice "strofinarsi"
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
sara123
Messaggi: 4
Iscritto il: 27 gennaio 2009, 16:05

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da sara123 »

Buongiorno a tutti!Ho il canarino con la Malattia degli occhi...(purtroppo:-(!) spero tanto di riuscire a salvarlo.....avrei dei quesiti da chiedervi...grazie :
1 sto somministrando il, Flagyl nel beverino(1 compressa diluita in un litro -cambio l'acqua anche durante il giorno con una nuova compressa) ma sono dubbiosa.... il canarino non beve tutta l'acqua ma solo credo gocce ...basteranno?
2 sto mettendo anche colbiocin....(su consiglio del veterinario) ma non credete sia forte la cura?
3 è normale lo strofinio sulle bacchette e lo scrollarsi le piume come se avesse prurito ?
4 ho iniziato oggi la cura dopo quanto tempo deovrei accorgermi del miglioramento?
5 ha le zampe pelosette (me l'hanno dato così l'ho preso a novembre......)credo sia la razza appena posso vi posto una foto....
non vorrei avesse altri problemi...anche se premetto mangia e saltella ma non canta ancora (il negoziante a novembre disse di aspettare perchè era piccolino!)mi sto sempre più convincendo che mi abbia dato una fregatura..ma intanto mi sono affezionata e farò di tutto per salvarlo.......
Grazie a tutti attendo risposte...ho una paura matta per il mio ARTURO .Grazieeee
sara123
Messaggi: 4
Iscritto il: 27 gennaio 2009, 16:05

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da sara123 »

Buongiorno a tutti!Ho il canarino con la Malattia degli occhi...(purtroppo:-(!) spero tanto di riuscire a salvarlo.....avrei dei quesiti da chiedervi...grazie :
1 sto somministrando il, Flagyl nel beverino(1 compressa diluita in un litro -cambio l'acqua anche durante il giorno con una nuova compressa) ma sono dubbiosa.... il canarino non beve tutta l'acqua ma solo credo gocce ...basteranno?
2 sto mettendo anche colbiocin....(su consiglio del veterinario) ma non credete sia forte la cura?
3 è normale lo strofinio sulle bacchette e lo scrollarsi le piume come se avesse prurito ?
4 ho iniziato oggi la cura dopo quanto tempo deovrei accorgermi del miglioramento?
5 ha le zampe pelosette (me l'hanno dato così l'ho preso a novembre......)credo sia la razza appena posso vi posto una foto....
non vorrei avesse altri problemi...anche se premetto mangia e saltella ma non canta ancora (il negoziante a novembre disse di aspettare perchè era piccolino!)mi sto sempre più convincendo che mi abbia dato una fregatura..ma intanto mi sono affezionata e farò di tutto per salvarlo.......
Grazie a tutti attendo risposte...ho una paura matta per il mio ARTURO .Grazieeee
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da lancashire »

sara123 ha scritto:Buongiorno a tutti!Ho il canarino con la Malattia degli occhi...(purtroppo:-(!) spero tanto di riuscire a salvarlo.....avrei dei quesiti da chiedervi...grazie :
1 sto somministrando il, Flagyl nel beverino(1 compressa diluita in un litro -cambio l'acqua anche durante il giorno con una nuova compressa) ma sono dubbiosa.... il canarino non beve tutta l'acqua ma solo credo gocce ...basteranno?
2 sto mettendo anche colbiocin....(su consiglio del veterinario) ma non credete sia forte la cura?
3 è normale lo strofinio sulle bacchette e lo scrollarsi le piume come se avesse prurito ?
4 ho iniziato oggi la cura dopo quanto tempo deovrei accorgermi del miglioramento?
5 ha le zampe pelosette (me l'hanno dato così l'ho preso a novembre......)credo sia la razza appena posso vi posto una foto....
non vorrei avesse altri problemi...anche se premetto mangia e saltella ma non canta ancora (il negoziante a novembre disse di aspettare perchè era piccolino!)mi sto sempre più convincendo che mi abbia dato una fregatura..ma intanto mi sono affezionata e farò di tutto per salvarlo.......
Grazie a tutti attendo risposte...ho una paura matta per il mio ARTURO .Grazieeee
1 - 3 - 4 = NON HAI LETTO TUTTO O NON HAI LETTO BENE.
2 = se la prescrizione l'ha fatta un veterinario, ritengo sia stata fatta a ragion veduta.
5 = attendiamo ma è ininfluente rispetto alla patologia.
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Reith
Messaggi: 12
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 1:01

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da Reith »

Ciao!!!!
Ma la diagnosi l'ha fatta il veterinario? E se si...che esame ha fatto il veterinario per diagnosticare la tricomoniasi dell'occhio?
Faccio questa domanda perchè a me sembra che vi sia in questo momento una certa "tendenza" a ritenere che qualunque patologia che colpisca l'occhio...venga classificata come "tricomoniasi"...!!! Non vorrei che il "fantasma" della tricomoniasi...diventi il nostro incubo!!
Dico questo perchè, la settimana scorsa sono stato a Piacenza...per il Mondiale...e non ho fatto altro che sentir parlare di questa patologia! Sembrava che chiunque ne parlasse avesse in allevamento questo problema! Ora mi domando...possibile che fino a poco fà...non se ne sentiva parlare (o se ne sentiva parlare raramente) ed invece adesso che se ne sta parlando anche in internet...ogni allevatore ritiene di esserne affatto in allevamento??? Non è che ci stiamo facendo influenzare un po troppo!??
Cmq...per tornare all'inizio del discorso, se il veterinario ha diagnosticato tale patologia...bhe...nulla da dire!!!
Spero proprio che guarisca presto... :-) Anzi...sono sicurissimo che si riprenderà alla grandeeeeeeeeee [smilie=041.gif]
Già al ritorno da Reggio Emilia, ho scritto (sempre in questo post) che ho trovato presso una azienda un farmaco specifico per la tricomoniasi...ed anche a Piacenza ho ritrovato questo farmaco. In questa occasione ho cercato di informarmi meglio circa l'utilizzo e l'efficacia di questo farmaco. Ne ho parlato con alcuni veterinari che erano presenti a Piacenza (gli ho anche portato a vedere la confezione che avevo comprato) e mi hanno confermato che si tratta di un antibiotico che va usato nella terapia sistemica della tricomoniasi e di conseguenza anche per la malattia dell'occhio (qualora dipenda da tricomoniasi).
Speriamo bene....

Facci sapere come va...
ciao ciao
moli44
Messaggi: 91
Iscritto il: 20 dicembre 2008, 11:44

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da moli44 »

la mia canarina ha la trico oggi infatti ho comprato il flagyl..ma c'è un particolare e lei sta in cova con ben 5 uova tt feconde, ora nn so se la devo separare da lmaschio oppure togliere il nido..e sei la trico puo infettare altre gabbie che sono distanti tra di loro?
Avatar utente
KingAzmodan
Messaggi: 308
Iscritto il: 20 maggio 2008, 9:57

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da KingAzmodan »

Per mia esperienza la trico è molto contagiosa...un solo canarino da me è riuscito a contagiarla ben due volte un pò a tutti. L'unica soluzione da me sperimentata con efficienza è:

-Isolare la gabbia con i canarini malati e somministrare il flagyl...se la femmina è malata anche il maschio deve fare la profilassi perchè quasi sicuramente è stato contagiato.
-In casi normali una settimana di trattamento basta...
-Al 6 giorno, quando in teoria è quasi finita la cura io lavo tutti gli accessori in acqua e amuchina, quindi: posatoi, bagnetti, linguette, mangiatoie, beverini, il fondo e la griglia. Se riuscissi a dare una spruzzata anche alla gabbia, evitando di colpire i canarini sarebbe perfetto. L'importante che la gabbia si riesca ad asciugare in tempi brevi, a limite la asciughi tu.
-Personalmente ho somministrato il flagyl a: coppie che dovevano ancora deporre, coppie con le uova, coppie con i piccoli, ed è andato tutto bene. Conta che ho una decina di coppie, quindi non sono dati da statistica, ma non sono neanche 2 coppie.

La prima volta non avevo disinfettato le gabbie come ti ho detto e quindi la malattia è tornata...la seconda volta dopo aver disinfettato tutto non è tornata più. Un'altra cosa che ho fatto è stata dare un numero alla gabbia e lo stesso numero alle mangiatoie e ai beverini e linguette, cosi in caso di infezione, il contagio è meno diffondibile tramite lo scambio di accessori. Ad ogni modo dopo il flagyl somministra qualche vitamina perchè è un medicinale fortino. Chiedi pure se hai qualche altro dubbio... :wink:
[color=#FF0000][b]*Antonio* -[/b][/color][color=#4040FF] [b]RNA: 91NC[/b][/color]
[i][size=85]Agata Rosso Mosaico, Agata Pastello Rosso Mosaico.[/size][/i]
moli44
Messaggi: 91
Iscritto il: 20 dicembre 2008, 11:44

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da moli44 »

grazie king...il flagyl questo e il secondo giorno che glielo somministro tu quante volte al giornio cambiavi l'acqua con il flagyl?
Avatar utente
KingAzmodan
Messaggi: 308
Iscritto il: 20 maggio 2008, 9:57

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da KingAzmodan »

Io lo somministro la mattina...la molecola ha un'emivita discreta, sicuramente superiore alle vitamine, che deperiscono rapidamente per i raggi del sole e vari altri processi. Direi che basta la somministrazione mattutina...almeno da mia esperienza funziona! :wink:
[color=#FF0000][b]*Antonio* -[/b][/color][color=#4040FF] [b]RNA: 91NC[/b][/color]
[i][size=85]Agata Rosso Mosaico, Agata Pastello Rosso Mosaico.[/size][/i]
moli44
Messaggi: 91
Iscritto il: 20 dicembre 2008, 11:44

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da moli44 »

dopo quanto tempo hai visto qualche miglioramento
Avatar utente
KingAzmodan
Messaggi: 308
Iscritto il: 20 maggio 2008, 9:57

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da KingAzmodan »

Allora...se fai la cura col flagyl la malattia dovrebbe arrestarsi. Quindi se era in corso uno spiumamento dell'occhio e del viso, soprattutto la zona intorno al becco e sotto occhio, si dovrebbe fermare distruggendo l'agente infettivo. Tuttavia la ricrescita di quelle piumette, e quindi la soddisfazione di vedere l'animaletto tornare al proprio aspetto potrebbe richiedere diverse settimane...ma se lo spiumamento non avanza più dovresti essere già contento, quasi sicuramente avrai salvato il canarino! Poi l'aspetto...quello si sistema! :P

A, una cosa buffa...ho un maschietto che ha perso qualche piumetta dal viso...quelle rosse della mascherina...e gli sono ricresciute bianche perchè ovviamente non stà mangiando pastone colorante per adesso eheh!! :mrgreen: :mrgreen:
[color=#FF0000][b]*Antonio* -[/b][/color][color=#4040FF] [b]RNA: 91NC[/b][/color]
[i][size=85]Agata Rosso Mosaico, Agata Pastello Rosso Mosaico.[/size][/i]
moli44
Messaggi: 91
Iscritto il: 20 dicembre 2008, 11:44

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da moli44 »

ok l'occhio della canarina rispetto a prima va bene per è sempre come ci lacrimasse un po...ora non so se devo continuare con la curqa oppure fermarmi
Rispondi