Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
giulia non c'è cosa piu sbagliata che farlo andare in giro per casa come e quando vuole
prima cosa gli si rovinano le penne (la buca per la legna?...ti pare un buon posto per un rondone? secondo me no)
e se esce di notte e non lo vedi e lo schiacci passando per caso?
no no....non mi pare per niente una buona soluzione
di notte poi il camino è spento...e gli si fredda la casina di fortuna che ha trovato (non che gli piaccia li dentro..è solo che non ha avuto alternative e si è ficcato nel primo buchetto che ha trovato libero)
ti ripeto quindi che se davvero pensi di liberarlo non è quello il modo per tenerlo
anche sopravvivesse l'inverno tutto, arriverebbe a primavera tutto rotto!
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ciao! E' passato tutto l'inverno e sono felice di potervi dire che il mio rondone sta benissimo! La buca del camino, giusta o sbagliata, è stata la sua salvezza perchè la mia casa è molto fredda e fuori sarebbe sicuramente morto. Durante questo periodo non si è sbattuto più di tanto, sono cresciute le penne della coda ed il peso. Oltre a nutrirlo con le camole del miele e le tarme della farina ho provveduto a dargli delle vitamine (vitamina K) che mi ha consigliato il veterinario e dei sali minerali Il piccolo sta bene e spero di poterlo liberare verso agosto! baci
CIAO!!!!! Ci hai dato una notizia bellissima, davvero!!!!!! Speriamo che quest' anno il rondone riesca ad involarsi, complimenti per le cure che gli hai prestato.
Mi raccomando, facci conoscre il bel finale di questa storia.
[color=#008000][i]Sia il coraggio più grande, la fede più salda, il cuore più ardente,
quando minore è la nostra forza[/i].[/color]
[color=#BF8040][i]La Lacrima è l' Essenza dell' Amore[/i][/color]
[img]http://www.megghy.com/smiles/foresta/immagini/mb4.gif[/img][color=#0000BF][size=150]"Per favore....addomesticami."[/size][/color]
che bella notizia! ne sono davvero felice! volevo chiederti come mai vuoi liberarlo ad agosto. adesso potrebbe cominciare a mangiare gli insetti, la sua dieta ad hoc e irrobustirsi i muscoli con il volo prima di partire per la migrazione. se è un rondone comune, tieni presentte che in agosto cominciano già a partire, a differenza dei rondoni pallidi che partono più tardi. per cui valuta bene il periodo del suo rilascio.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
concordo con rossella
agosto mi sembra proprio troppo tardi
dovresti lasciarlo gia da ora (o quantomeno vedere se riesce a volare...non per portar sfiga ma sai....prima di lasciarlo devi accertarti che sia in grado di volare dopo un inverno senza battere le ali non è impresa da poco!)
la migrazione è molto faticosa per loro e non è pensabile lasciarlo quando gia gli altri rondoni sono ripartiti (qua da noi per esempio a metà luglio sono gia tutti partiti)
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Ciao!Ho detto ad Agosto perchè non so come distinguere se è di quelli che partono prima o dell'altro tipo! Comunque per quanto riguarda le ali mi sembrano abbastanza forti però le penne non sono ancora ricresciute bene e quindi non vola ancora!vi farò sapere...baci
No, le penne si erano rotte già a fine Agosto però il veterinario da cui l'ho portato è disposto a togliergli i monconi! Con la coda abbiamo fatto così e ha funzionato! Vedremo...
Comunque volevo chiedervi se sia possibile che dopo un anno in compagnia nostra gli altri rondoni lo accettino!?!
E' diventato un animale di casa! Ci viene incontro quando rientriamo, fa il permaloso se stiamo fuori troppe ore, guarda la televisione e la mattina va a svegliare la mia mamma che ha la camera vicina al camino...sembra impossibile ma invece è proprio così...è un amore!
guarda che per ricrescere le penne hanno bisogno di 40 giorni
quindi siamo gia a luglio
non so cosa aspetti....(scusa se te lo dico)
il rondone gira per casa zampettando?..male..malissimo! il modo migliore perche si rompa le penne!
fossi in te non mi preoccuperei del fatto di essere o no accettato...quanto del fatto se ce la fa o no a volare!
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Se devo essere onesta mi da un po fastidio quest'aria di saccenza...sto cercando di fare del mio meglio...so anche io che il rondone non deve girare ma del resto non posso neanche tenerlo sempre chiuso...considerate che è tutto l'inverno che questo poverino è tenuto (anche se per il suo bene) in cattività! L'ho portato dal veterinario con cui avevo parlato solo per telefono e che pensava si trattasse di una o due penne al massimo. Quando l'ha visto si è rifiutato di togliergliele tutte perchè dice che potrebbe rimanerne traumatizzato o morire di paura ...Io aspetto che faccia la muta, poi si vedrà...al caso me lo terrò con me, ormai mi sono abituata...e anche lui! ciao!
non è saccenza..è esperienza
cmq....speriamo bene
la muta la fa durante tutto l'anno...mi spiace per lui piu che altro
cerca di capire il mio punto di vista
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
giulia certo che hai fatto del tuo meglio, sappiamo quanto può essere difficile e anche stressante acccudire un rondone. però se puoi cercare di recuperare il tempo perduto rimettendo in sesto il suo piumaggio in questi mesi estivi, gli daresti una possibilità di involarsi...(anche ad agosto o fino a fine settembre!) altrimenti avrai vanificato tutti i tuoi sforzi. se lo tieni un altro inverno ancora, seppur sopravvivvesse non potrebbe involarsi mai più.
quante sono le penne rotte? non si può programmare con il vete uno-due strappi a distanza di tempo? ad agosto non cambierà tutte le penne. se continua a girare per casa continuerà a rompersi irrimediabilmente anche le poche penne sane che ha, e si romperanno quelle nuove se spunteranno. fidati, ne abbiamo lette tante qui sul forum di queste esperienze...
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Ciao!Le penne dell'ala destra sono praticamente inesistenti , la sinistra le ha ancora ma sono sciupate! Il veterinario dice che tra circa due mesi dovrebbe cambiarle tutte e che per i motivi che vi ho detto sarebbe meglio aspettare! Purtroppo è l'unico che ho trovato almeno disposto a guardarmelo (mi ha detto di avere una gran passione per gli uccelli ed in particolare per i canarini!), gli altri con un gentile sorriso mi hanno mandata a casa! In questi giorni di gran caldo praticamente non si muove dalla cuccetta (sempre sotto al camino ho messo della scottex e un cuscino della Barbie che è diventata la sua coperta di Linus! ) mangia tanto (5/6 tarme della farina e 1 camola ogni due ore) ed è un po' nervosetto, forse perchè sente gli altri uccellini che cantano fuori!?!
Grazie
con tutto il rispetto per il tuo veterinario ma...la muta di un rondone niente ha a che vedere con quella di un canarino
sono sette anni (dico sette!!.. ) che vedo la muta di ninni...e t'assicuro che ad agosto tutto fa meno che cambiar le penne!
la vedi la foto di ninni come era quando l'ho presa?....ci sono voluti DUE anni prima di vederle ali e coda perfette
Allegati
luglio2002.jpg (9.79 KiB) Visto 4441 volte
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Ciao! Quando ho visto la foto mi è sembrato di vedere Ciccio ( il mio) è proprio in quel modo, con la coda mezza cresciuta mezza no e le alucce tutte sciupate! I veterinari della zona li ho girati tutti e io davvero non ho il coraggio di toccargliele perchè sono coperte dal piumaggio e ho paura di spezzargli la parte superiore! ( con la coda l'ho fatto perchè erano più esposte)...non so cosa dire...
già....
questa è ninni oggi dopo tanti sacrifici e il divieto ASSOLUTO di gironzolare per casa da sola (come vedi...ali..coda...perfette)
non hanno zampe adatte a camminare...per cui si aiutano con le ali e la coda
cosi si distruggono le penne e diventano come la mia della prima foto...o il tuo ciccio di cui non abbiamo mai visto il faccino
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Sebbene oriana sia a volte un pò troppo apprensiva e un pò brusca sono d'accordo con lei...l'idea di aspettare la muta non mi sembra buona...non ce la farà mai a rimettere le penne se non provi ad aiutarla togliendogli poco a poco tutti i monconi spezzati...per esperienza personale ti posso dire che alcuni grossi monconi spezzati vicino alla base spesso vanno incontro a necrosi (cioè muoiono, non sono più vitali) e toglierglieli è piuttosto semplice perchè si sfilano con molta facilità senza dolore nè sofferenza del piccolo...quello che puoi fare anche da sola è provare ad inumidire le parti con le penne spezzate di modo che si vedano esattamente tutti i monconi e siano più facili da individuare...osserva quelli che ti sembrano non più bianchi o rosati ma nerastri/grigiastri e con una pinzetta prova ad esercitare una piccola trazione...se vengono via facilmente vedrai che non sanguinerà neanche...è solo un qualcosa privo di vita che però rimanendo in sede impedisce la crescita delle nuove penne...se invece sono tutte ben ancorate dovresti comunque provare magari con più sedute dal veterinario ad estrarle e prima cominci e prima ricresceranno...inizia dalle remiganti (quelle più esterne e più lunghe delle ali) che sono fondamentali per il volo...e da ora in poi cerca di tenerla più tranquilla possibile senza permetterle di girovagare altrimenti le nuove e delicate penne saranno immediatamente perse ancora...dai, ce la puoi fare...io l'anno scorso ad agosto ho salvato un rondone dalla bocca di un cane e non aveva più quasi un ala...sono riuscita a liberarlo ad inizio ottobre facendo quello che ti ho appena descritto ed è stato bellissimo vederlo in cielo accodarsi ad un gruppo di balestrucci che si fermano sempre un pò di più dalle nostre parti...supera le paure e quel pizzico di egoismo dovuto al fatto che ti ci sei affezionata e che pensi che stia benissimo anche con te...sono animali liberi che penso preferirebbero anche solo un giorno di vita ma librandosi nell'azzurro cielo...
Un in bocca al lupo con il cuore!!!
forse sono brusca...o forse vi sembra... fatto è che mi ero tanto raccomandata lo scorso anno (in questo topic) di non farlo andare in giro per casa libero ..è quello che mi spiace
si chiedono consigli poi non si seguono
personalmente non do consigli su cose che non conosco e cosi..quando dico una cosa...so di cosa parlo
va be... io ci provo
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Ci tengo a precisare che l'anno scorso ho tentato in tutti modi di tenerlo fermo ma le penne se le è rotte dentro lo scatolone e non fuori! Non lo so se il mio è particolarmente agitato ma chiuso non ci vuole stare...sta molto più fermo se lo lascio nella buca del camino in modo che veda il fuori...pensate che un giorno l'ho trovato fuori dallo scatolone alto 30 cm...osservandolo mi sono accorta che aveva piantato le unghiette sulla parete e non so come ne sia uscito!
Per quanto riguarda il togliergli le penne...ci proverò, ma non prometto niente perchè ammetto di avere un bel po di paura!
Il veterinario infine si è categoricamente rifiutato di farlo e quindi sono...sola!
infatti ninnì è stata tenuta in braccio e nel nido
mai libera di girare da sola
è molto importante nel caso rimetta le penne
ci vuole qualcuno che si dedichi a lui per il tempo necessario alla crescita delle penne
cosa gli dai da mangiare?
e di dove sei?
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Ho combattuto con Ciccio per quasi un'ora, proprio non ce la faccio a togliergliele! In più ora è agitato e neanche si fa toccare
Da mangiare gli do camole e tarme della farina (1+ 5/6 ogni due ore)..
Per il tempo necessario mi pare si sia parlato di 40 giorni circa e purtroppo io non ho così tanto tempo da dedicargli... faccio l'università, torno casa solo nel fine settimana e già è tanto che mia mamma lo tenga pulito e gli dia da mangiare (lavora dalle 7 alle 9 ore al giorno!)
Abito a Città di Castello, in provincia di Perugia.
mi spiace...povero
fossi in te non mi azzarderei a tirar via le penne....se non lo sai fare bene ci sono dei punti molto delicati
quelle dellla coda si..ma sulle ali non so fino a che punto puoi provare senza provocare danni
ci posti una foto di ciccio?
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
si, infatti non mi azzardo perchè sta male lui e sto male anche io...la foto non so se rieso a mandarvela perchè ho qualche problema nei rapporti fra fotocamera e pc, cmq vedo quello che posso fare! grazie