Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Giulio G.
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
I topics riguardanti gli accoppiamenti vanno aperti nella sezione Genetica.gi@nni ha scritto:Mi consigliano di abbinare così i seguenti 4 soggeti:
- M bianco con F verde (in realtà a me sembra più una bruna-verde);
- M giallo pezzato verde con F ardesia.
Per ottenere da queste 2 coppie anche soggetti bianchi, non sarebbe più corretto (o possibile) invertire? e cioé:
- M bianco con F ardesia;
- M giallo pezzato verde con F verde.
Tenete conto che l'unico nato in casa è proprio il M bianco, figlio dell'altro maschio citato (giallo pezzato verde) ed una femmina bianca con macchie ardesia, ... appunto! (ora non saprei quali intensi e quali brinati). Grazie.
Gianni.
Giulio G. ha scritto:Ciao Gi@nni, esistono due mutazioni genetiche di bianco.
Nelle razze "inglesi", come i Fife Fancy, il tipo di bianco è quello dominante, mutazione genetica letale.
L'altro è il bianco recessivo, tipico dei canarini di Colore.
Da Bianco D. X Bianco D. si ottengono = 25% morti in embrione - 25% gialli - 50% di bianchi, indifferentemente dal sesso, questa % è fatta su grandi numeri.
I bianchi e gli ardesia (grigi scuro) e i loro pezzati, non si possono definire "Intensi" e "brinati" ma si chiamano a penna corta e a penna lunga.
L'accoppiamento corretto è, Bianco o Ardesia X Giallo o Verde.
Grazie per la risposta Giulio! quindi il consiglio che mi è stato dato sarebbe generalmente corretto ma non darebbe una progenie di bianchi da quel maschio?? Insomma, il M bianco con la F verde (a proposito, ma che daranno?) e il M giallo pezzato verde con la F ardesia mi pare di capire che starebbero bene.
.... Ad essere sincero, però, avrei un'altra coppia da dichiarare (terza ed ultima, lo giuro): M verde con F giallo intenso. Ho fatto un bel guazzabuglio, lo so! pazienza, piano piano. Dunque, in base a quanto mi dici, forse potrei recuperare questa F gialla (non macchiata) ed accoppiarla con il M bianco per il mio scopo. Accoppiare infine tra loro le 2 coppie restanti: M giallo pezzato verde con F verde e M verde con F ardesia (o viceversa).
Saluti
Gianni.
Non si dice bruna-verde, o è bruna o è verde, magari una brutta verde con molto bruno, che però, negli inglesi, non frega niente a nessuno!
Per avere dei bianchi, dovrai selezionare, tenendo gli eventuali gialli (meno)macchiati e accoppiandoli con i bianchi(meno)macchiati.
Giulio G. ha scritto:Ciao Gi@nni, gli inglesi e gli arricciati, sono meno complicati dei canarini di colore.
Io ho qualche coppia di Gloster, si usa meno l'intenso, ma c'è il problema "Corona" (ciuffo) e "Consort" (testa liscia) da abbinare nelle coppie.
Hai scelto un bel canarino, ottimo allevatore.
Ho scelto il fife per la sua piccola taglia e per la buona prolificità chegli si attribuisce. Per ora, quest'anno, ho ottenuto i miei primi 4 canarini con una sola coppia
che le coppie vadano bene, visto che te le ha fatte quello che gli ha allevati, nessuno li conosce meglio di lui.
Negli inglesi, i tipi a fattore giallo, sono solo quattro, Verde, Cinnamon (bruno) Agata e isabella, gli ultimi due, quasi rari.
Gli stessi tipi, a fattore bianco, si chiamano : Ardesia, Fawn (bruno argento) Agata argento e isabella argento, questi due, rari.
L'allevatore sostiene di aver seguito un criterio tale da consentire una certa possibilità di scambio tra i soggetti all'interno delle stesse 3 coppie, pur dovendo utilizzare il M dell'anno precedente rimasto solo ed un suo figlio.
Gialli e Bianchi, (lipocromici) Tutti questi possono essere pezzati o macchiati.
P.S. ho adoperato i termini in uso x i Gloster, se x i Fife non sono esatti, scusami.
concordo appieno con il giuizio sul libro di G. Canali (ottimo)Giulio G. ha scritto:La genetica è una, uguale per tutti i canarini, con altre razze(fringillidi, cocorite, esotici) cambiano alcune combinazioni genetiche e qualche nome.
L'unico testo attuale è: Il colore nel Canarino - Giovanni Canali - Ed. FOI - costo accessibile - si richiede alla segreteria FOI. http://www.foi.it - E' nato x il "Colore" e comprende tutte le mutazioni.
Non lo conosco, ma è stato giudicato "ottimo" in diversi forum.