aceto di mele: che acidità?

Forum dedicato all'alimentazione degli uccelli da gabbia e voliera. Puoi chiedere consigli in merito alla miscela di semi da fornire, sul pastoncino, sulle vtamine, ecc.
Rispondi
rox
Messaggi: 607
Iscritto il: 9 dicembre 2007, 18:11

aceto di mele: che acidità?

Messaggio da rox »

dopo aver letto diversi topic sull'aceto di mele voglio provare anche nel mio allevamento, però girando tra gli scaffali ho trovato diversi tipi di aceto di mele con diverse acidità, che tasso di acidità devo prendere?? Grazie


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
rox
Messaggi: 607
Iscritto il: 9 dicembre 2007, 18:11

Re: aceto di mele: che acidità?

Messaggio da rox »

oggi ne ho preso uno con un un tasso di acidità al 5%, va bene?
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: aceto di mele: che acidità?

Messaggio da Giulio G. »

Sì, và bene, 5 - 5,5%. Quello di vino ha un'acidità del 6,5 - 7% Dagli 8 ai 10 ml. in un litro di acqua.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
rox
Messaggi: 607
Iscritto il: 9 dicembre 2007, 18:11

Re: aceto di mele: che acidità?

Messaggio da rox »

Giulio G. ha scritto:Sì, và bene, 5 - 5,5%. Quello di vino ha un'acidità del 6,5 - 7% Dagli 8 ai 10 ml. in un litro di acqua.
Se sbaglio la proporzione che succede?
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: aceto di mele: che acidità?

Messaggio da Giulio G. »

Non lo sò, ma essendo diluito nell'acqua non dovrebbe fare grossi danni.
Basta usare una siringa x iniezioni e il gioco è fatto. Lavando la siringa, dopo alcuni giorni, si cancellano i numeri.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
hermannib
Messaggi: 138
Iscritto il: 29 gennaio 2008, 15:56

Re: aceto di mele: che acidità?

Messaggio da hermannib »

se posso dire la mia l'aceto di mele forse può servire, ma non è che faccia i miracoli. io lo somministro e comunque uno dei miei cardellini è stato preso dalla coccidiosi, fortunatamente me ne sono accorto subito e fatto subito fare un esame parassitologico per cui nel giro di 2 o 3 giorni è stato subito recuperato...
ciao.
RNA 61MU
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Re: aceto di mele: che acidità?

Messaggio da Lotte »

Premetto che allevo pappagalli.
L'aceto di mele non è certo un "alimento" miracoloso (come niente, d'altra parte!), ma è molto utile per una disinfezione "interna" dei soggetti in allevamento.
Un paio di volte l'anno (dietro consiglio del vet aviare) somministro nei beverini per 7/10 gg una soluzione di 40 ml di aceto di mele in un litro di acqua. Soprattutto dopo l'estate è molto utile.
Sembrerà assurdo, ma i pappagalli nemmeno si accorgono del colore e del sapore "insolito", e continuano a bere come se niente fosse. D'altra parte, loro mangiano anche peperoncino come se niente fosse :lol: !
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: aceto di mele: che acidità?

Messaggio da lancashire »

Giulio G. ha scritto:Non lo sò, ma essendo diluito nell'acqua non dovrebbe fare grossi danni.
Pare che non sia molto esatto, se ti bevi 3 bicchieri di vino e ti bevi appresso 3 litri d'acqua, se ti fermano "per un palloncino" il tasso alcolico resta e non si "diluisce", pare che lo stesso succeda per l'aceto! [smilie=041.gif]
Lotte ha scritto:Un paio di volte l'anno (dietro consiglio del vet aviare) somministro nei beverini per 7/10 gg una soluzione di 40 ml di aceto di mele in un litro di acqua. :lol: !
Sembrerebbe che basse concentrazioni e poche somministrazioni potrebbero non avere controindicazioni, mentre una somministrazione ripetuta potrebbe avere conseguenze negative su deposizione (uova senza guscio) e sull'ossatura dei volatili ....
Quanto ho scritto è molto succintamente la conclusione di alcuni veterinari aviari stranieri (in italiano non esiste nulla) [smilie=041.gif]
Mi riprometto dopo aver verificato più approfonditamente l'argomento di darne notizia, PER IL MOMENTO PRENDETE QUANTO SCRITTO COME INDICATORE DI ATTENZIONE!
P.S. io personalmente ho sempre utilizzato l'aceto di mele come aggiuntivo nel bagnetto!
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
NIKE77
Messaggi: 680
Iscritto il: 10 agosto 2006, 14:35

Re: aceto di mele: che acidità?

Messaggio da NIKE77 »

io l'aceto di mele lo metto anche nel nebulizzatore e lo spruzzo alle gabbie come disinfettante oltre a metterne un po' nelle vaschette quando si fanno il bagnetto
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
gnagnax
Messaggi: 2995
Iscritto il: 16 ottobre 2007, 19:23

Re: aceto di mele: che acidità?

Messaggio da gnagnax »

Nelle vaschette non più di 2 goccie...............
[color=#FF0000]Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi[/color]
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: aceto di mele: che acidità?

Messaggio da lancashire »

Sembrerebbe che l'aceto non abbia alcun potere antivirale ed antibatterico [smilie=041.gif]
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Rispondi