Indicazioni su come fare incardellati

Cardellini,verdoni,ciuffolotti,lucherini,organetti,ecc

Moderatore: lory939

Rispondi
Avatar utente
marco22
Messaggi: 25
Iscritto il: 10 marzo 2009, 12:12

Indicazioni su come fare incardellati

Messaggio da marco22 »

Ciao a tutti, ho appena comprato un cardellino maschio (premetto che possiedo già 7 canarini di cui 3 maschi e 4 femmine che tengo in una batteria di gabbie ricavata da uno scaffale, 4 gabbie di 40x100x40 con apertura per divisorio), attualmente i piani più alti sono occupati da una coppia di canarini ciascuno, quello più basso da un maschio sotto trattamento antibatterico (per la gola), nel rimanente ripiano ci sono (separati da divisorio) 2 canarine (gialla e una mista bruna) e il cardellino (regolarmente denunciato).

premetto che il cardellino sembra un indemoniato, il venditore ha detto che è novello dell'ultima covata e canterà a breve, resta il fatto che non sta fermo un secondo (a differenza del lassismo delle canarine) e mi era già scappato mentre mettevo la mangiatoia (menomale il telo di nylon di protezione l'ha fermato) mentre i canarini neanche si sognano di provarci...

Vorrei quindi sapere che accorgimenti devo avere per provare a far accoppiare cardellino e canarina nel migliore dei modi, purtroppo nessuna delle due canarine è di razza (ho letto che per ottenere un bell'incardellato servono dei colori specifici di femmina e purtroppo l'unica di razza è la rossa che non è consigliata e poi è destinata al mosaico), vorrei sapere se si può tentare come nei canarini un maschio e due femmine raddoppiando i nidi (dato che penso che neanche quest'anno il maschio in cura sarà in grado di fecondare).

Grazie mille a tutti in anticipo,
ciao


R.N.A. 08PZ

Il primo manageriale di Atletica online - http://www.maxithlon.com/index.php?r=7539

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Indicazioni su come fare incardellati

Messaggio da Poepila »

:D :D

Non ho letto se il venditore , ti abbia rilasciato la dichiarazione di
Denuncia del soggetto. Che dimostra che il soggetto e NATO IN
CATTIVITA'.
Solo per tua NOTIZIA, sai che per detenere il soggetto devi essere
AUTORIZZATO dalla Tua provincia?. Devi avere anche un R.N.A.
iscritto a qualche Ass. riconosciuta.
Vi sono però delle Province che non richiedo NULLA.
L 'informazione e data solo per evitare gratta CAPI , in caso di
controllo. Se sei autorizzato e consapevole di tutto il resto NON
TENERE CONTO DEL MIO SCRITTO.-

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
marco22
Messaggi: 25
Iscritto il: 10 marzo 2009, 12:12

Re: Indicazioni su come fare incardellati

Messaggio da marco22 »

si, ho l'atto di cessione del soggetto con il numero di anello, RNA del venditore etc etc, il venditore e allevatore mi ha detto che finchè terrò un solo cardellino non ho bisogno di fare denuncia alla provincia, in quanto per la denuncia serve un RNA, a gennaio ho intenzione di iscrivermi al FOI e avere l'RNA in quanto gli eventuali incardellati devono essere anellati, così da evitare che possano essere reputati come soggetti nati dallo sfruttamento di un cardellino catturato. una volta iscritto provvederò a far denuncia alla provincia, la denuncia serve (a quanto ha detto) per l'utilizzo del soggetto per la riproduzione, cioè a quanto ho capito se una nonnetta compra un cardellino per sentirlo cantare e basta necessita solo dell'atto di cessione.
R.N.A. 08PZ

Il primo manageriale di Atletica online - http://www.maxithlon.com/index.php?r=7539
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Indicazioni su come fare incardellati

Messaggio da pier lorenzo orione »

il cardellino può fecondare 2 o piu femmine quando è in estro (da maggio a agosto,di solito),quindi puoi metterlo tranquillamente con entrambe,ma attenta che non distrugga i nidi e rompa le uova,alcuni lo fanno.in tal caso dovrai dividerlo quando le femmine depongono il primo uovo,l'ideale è una gabbia con divisorio,in modo che veda la femmina durante la cova.inoltre le femmine non devono vedere maschi di canarino,altrimenti potrebbero rifiutare il cardellino.come varietà sono piu adattecanarine bianche dominanti e a fattore giallo,meglio mosaico
Avatar utente
marco22
Messaggi: 25
Iscritto il: 10 marzo 2009, 12:12

Re: Indicazioni su come fare incardellati

Messaggio da marco22 »

grazie mille

quindi è il caso che metta le femmine con i nidi dalla stessa parte della gabbia in modo che evenutalmente col divisorio il cardellino stia dall'altra?

è normale che il cardellino dorma aggrappato al divisorio quasi al tetto della gabbia?

le canarine possono solo sentire i canarini, sono in una batteria di gabbie verticale, quindi non possono vedersi.

purtroppo ho una canarina gialla, le altre sono 2 brune (non di razza) e una rossa di razza, che non è adatta al cardellino e che cmq farà coppia con il maschio mosaico
R.N.A. 08PZ

Il primo manageriale di Atletica online - http://www.maxithlon.com/index.php?r=7539
Avatar utente
marco22
Messaggi: 25
Iscritto il: 10 marzo 2009, 12:12

Re: Indicazioni su come fare incardellati

Messaggio da marco22 »

ho preso una gialla mosaico, il venditore e allevatore mi ha detto però che l'accoppiamento con rosse o mosaico rosse non va a danneggiare lo specchio alare giallo del futuro incardellato, a differenza di quanto trovato qui. mi rimetto a voi che certo ne capite più di me su questa affermazione.

Mi sono iscritto oggi alla FOI, mi è stato detto che le iscrizioni vengono mandate via a fine mese e che quindi riceverò RNA e anellini a gennaio inoltrato, a quanto mi è stato detto, una volta ricevuto l'RNA dovrò provvedere a fare denuncia in provincia per rendere noto l'utilizzo del cardellino per la riproduzione (anche perchè gli incardellati devono essere anellati)

Anche se sono di Pistoia (e anche lui) mi ha iscritto sotto l'Associazione Ornitologica Pratese perchè dice che è più grande e perchè afferma che quella pistoiese è un pò "fantasma". c'è nessun altro iscritto a quella associazione?

ultima domanda, se io volessi mettere 2 o 3 canarine al cardellino, che accorgimenti devo adottare per i nidi? devo metterli ad una distanza minima? devo metterne più di 3? perchè se devo utilizzare il divisorio mi resta una gabbia da 50 ( quella da 100 divisa in 2) in cui far stare 2 o 3 canarine con i rispettivi nidi...

mi affido a voi, grazie in anticipo,
Marco
R.N.A. 08PZ

Il primo manageriale di Atletica online - http://www.maxithlon.com/index.php?r=7539
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Indicazioni su come fare incardellati

Messaggio da marco62 »

marco22 ha scritto: ho preso una gialla mosaico, il venditore e allevatore mi ha detto però che l'accoppiamento con rosse o mosaico rosse non va a danneggiare lo specchio alare giallo del futuro incardellato, a differenza di quanto trovato qui. mi rimetto a voi che certo ne capite più di me su questa affermazione.
gli allevatori di I.E.I (Indigeni Esotici Ibridi) ...
quando accoppiano un cardellino con un canarino ... lo fanno x finalità sportive ...
un canarino a fattore rosso trasmette all'ibrido un gene predisposto x la colorazione rossa ...
anche se è vero che i novelli non cambiano le remiganti e le timoniere ...è pur vero che a volte i novelli perdono remiganti e timoniere in questo caso .. le timoniere che ricresceranno ... avranno una tonalità di giallo arancio ...
ma cè da dire anche che il petto dell'ibrido .. dovrebbe essere il più simile al petto del cardellino ... dando una femmina rossa o mosaico .. l'ibrido sarà "inquinato" da un piumaggio arancio .. al quale se somministriamo pastoncino colorante .. esso risulta con zone rosse (maschera e petto) .. al momento del giudizio il soggetto sarà fortemente penalizzato ...
una volta gli ibridi tra cardellino x canarino .. potevano essere colorati ora non più ..
marco22 ha scritto: Mi sono iscritto oggi alla FOI, mi è stato detto che le iscrizioni vengono mandate via a fine mese e che quindi riceverò RNA e anellini a gennaio inoltrato, a quanto mi è stato detto, una volta ricevuto l'RNA dovrò provvedere a fare denuncia in provincia per rendere noto l'utilizzo del cardellino per la riproduzione (anche perchè gli incardellati devono essere anellati)
gli incardellati devono essere anellati solo x l'esposizione alle mostre ornitologiche .. nulla a che vedere con la provincia ...
in riferimento alla denuncia del tuo cardellino alla tua provincia di residenza .. dovresti leggere cosa prevede il regolamento regionale .. può darsi che nel regolamento ci sia un n° limitato di soggetti da poter detenere senza effettuare nessuna denuncia .. l'importante è avere un documento che attesta la legale detenzione del soggetto ... quindi ti rimando al regolamento regionale .. puoi chiederne copia alla tua provincia di apparenenza presso l'ufficio di caccia e pesca
marco22 ha scritto:ultima domanda, se io volessi mettere 2 o 3 canarine al cardellino, che accorgimenti devo adottare per i nidi? devo metterli ad una distanza minima? devo metterne più di 3? perchè se devo utilizzare il divisorio mi resta una gabbia da 50 ( quella da 100 divisa in 2) in cui far stare 2 o 3 canarine con i rispettivi nidi...

mi affido a voi, grazie in anticipo,
Marco
le canarine devono essere poste in gabbie singolarmente .. e utilizzare il cardellino come maschio "volante" .. ma non tutti i soggetti si prestano a tale uso .. :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
marco22
Messaggi: 25
Iscritto il: 10 marzo 2009, 12:12

Re: Indicazioni su come fare incardellati

Messaggio da marco22 »

grazie mille, ma lui ha detto che se non sono anellati non me li può comprare, cmq prenderò il reg regionale
grazie ancora
R.N.A. 08PZ

Il primo manageriale di Atletica online - http://www.maxithlon.com/index.php?r=7539
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Indicazioni su come fare incardellati

Messaggio da marco62 »

marco22 ha scritto:grazie mille, ma lui ha detto che se non sono anellati non me li può comprare, cmq prenderò il reg regionale
grazie ancora
cosa non può comprare cardellini o incardellati? ...
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
marco22
Messaggi: 25
Iscritto il: 10 marzo 2009, 12:12

Re: Indicazioni su come fare incardellati

Messaggio da marco22 »

gli incardellati, ha detto che devono essere anellati per risalire alla provenienza, se ci fosse un controllo risalirebbero a me e vedrebbero che detengo regolarmente il cardellino con cui sono stati fatti, se non fossero anellati potrebbero anche essere frutto dello sfruttamento di un cardellino di cattura e nn si potrebbe rintracciare l'allevatore

cmq consulterò il reg
R.N.A. 08PZ

Il primo manageriale di Atletica online - http://www.maxithlon.com/index.php?r=7539
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Indicazioni su come fare incardellati

Messaggio da marco62 »

marco22 ha scritto: gli incardellati, ha detto che devono essere anellati per risalire alla provenienza
le autorità competenti (polizia provinciale) non possono richiedere la provenienza degli ibridi tra fringilidi eurasiatici x canarini dal momento che di tali ibridi non esistono popolazioni viventi in natura ....
marco22 ha scritto: cmq consulterò il reg
saggia decisione :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Artax
Messaggi: 439
Iscritto il: 19 giugno 2007, 18:42

Re: Indicazioni su come fare incardellati

Messaggio da Artax »

marco,la gabbia da 55 va bene x fare incardellati?tu li hai mai ottenuti?
Avatar utente
dil3mm4
Messaggi: 55
Iscritto il: 16 gennaio 2009, 14:17

Re: Indicazioni su come fare incardellati

Messaggio da dil3mm4 »

scusate l'intromissione..quindi l'icardellato va anellato solo per fini espositivi?
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Indicazioni su come fare incardellati

Messaggio da marco62 »

Artax ha scritto:marco,la gabbia da 55 va bene x fare incardellati?tu li hai mai ottenuti?
ho ottenuto e ottengo tutt'ora incardellati nella 55 ...
se il maschio non è "affidabile" lo utilizzi x fecondare le uova e poi lo togli :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Indicazioni su come fare incardellati

Messaggio da marco62 »

dil3mm4 ha scritto:scusate l'intromissione..quindi l'icardellato va anellato solo per fini espositivi?
si l'incardellato non è soggetto a nessuna dichiarazione di provenienza ... ma si spera che chi li realizza utilizza cardellini di provenienza lecita .. :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
deinos83
Messaggi: 197
Iscritto il: 24 febbraio 2009, 12:13

Re: Indicazioni su come fare incardellati

Messaggio da deinos83 »

Avevo 14 anni quando mi fu regalato il mio primo cardellino (di cattura), mi fu consigliato di provare l'accoppiamento con una canarina: la fortuna del principiante, riuscii nell'impresa! Da allora ho riprovato durante la mia adolescenza l'ibridazione con altri soggetti ma senza raggiungere mai altri risultati e così che negli ultimi anni mi sn dedicato solo all'allevamento di canarini ed esotici. Ora vorrei provare di nuovo l'accoppiamento cardellino X canarina. Da allora ho acquisito molta esperienza, ma l'ibridazione resta sempre un compito non semplice. Ma avendo terminato da poco la costruzione di una voliera 1.40 X 1.90 cm. vorrei provare l'ibridazione in colonia, mettendovi 3/4 cardellini (da comprare il prox autunno, tutti regolarmente inanellati) e 4/5 canarine. L'idea della colonia immagino possa darmi maggiore possibilità di un esito positivo,avendo gli stessi ampio spazio a disposizione e al tempo stesso dargli la possibilità di scegliersi il loro partner!Immagino anche le eventuali controindicazioni: (poco controllo della situazione da parte mia, rischio che le canarine vadano in estro prima dei cardellini e poca possibilità di correggere situazioni di pericolo)
Diversamente, lasciarli insieme in voliera tutto l'inverno, per poi trasferire in gabbie da cova da 60 cm le future coppie verso febbraio/ marzo.
Desideroso di sapere il parere degli amici più esperti, un abbraccio a tutti!
Avatar utente
marco22
Messaggi: 25
Iscritto il: 10 marzo 2009, 12:12

Re: Indicazioni su come fare incardellati

Messaggio da marco22 »

i fringillidi (canarini cardellini lucherini cardinalini organetti fringuelli etc etc) sono territoriali, credo che una voliera come la tua sia piccola per l'allevamento in colonia, lo puoi fare con distanze ben maggiori, pensa che la maggior parte degli allevatori di cardellini usano addirittura una voliera per coppia... ti conviene mettere ogni coppia per se, magari puoi trovare il modo di suddividere la tua voliera in gabbie cova capienti in maniera semipermanente, cioè che puoi farla tornare voliera se volessi
R.N.A. 08PZ

Il primo manageriale di Atletica online - http://www.maxithlon.com/index.php?r=7539
deinos83
Messaggi: 197
Iscritto il: 24 febbraio 2009, 12:13

Re: Indicazioni su come fare incardellati

Messaggio da deinos83 »

ciao Marco, è pur vero che come dici te i fringillidi sono territoriali, ma ho visto allevare in colonia canarini, in voliere anche un pò più piccole! forse per i cardellini il discorso è diverso, essendo più focosi come indole rispetto ai canarini??? Magari proverò a farli svernare insieme in voliera, anche per farli abituare all'altra razza,per poi spostarli in gabbie da cova a fine inverno.
Avatar utente
marco22
Messaggi: 25
Iscritto il: 10 marzo 2009, 12:12

Re: Indicazioni su come fare incardellati

Messaggio da marco22 »

io te l'ho detto perchè mi è stato vivamente sconsigliato, poi non lo so, però so che già se usi un maschio e 2 femmine devi mettere almeno 4 nidi, abbastanza distanti fra loro, sulla riproduzione in colonia non so aiutarti, come ho detto so solo che è sconsigliata, sarei felice anch'io di sapere come si fa, perchè mi piacerebbe vederli tutti insieme e con più spazio di una gabbia a testa seppur grande
R.N.A. 08PZ

Il primo manageriale di Atletica online - http://www.maxithlon.com/index.php?r=7539
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Indicazioni su come fare incardellati

Messaggio da pier lorenzo orione »

la riproduzione in colonia è possibile a patto di avere almeno 1 maschio x 4 femmine e una voliera spaziosa.x i cardellini il discorso si complica a causa della loro indole focosa .però proprio x questo un maschio cardellino è in grado di gallare anche 5 canarine,x cui nella voliera ne basta 1
Rispondi