Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve a tutti sono un appassionato di canarini li allevo discretamente...quest'anno mi è venuta voglia di provare l'ibridazione con il cardellino..li tengo in una gabbia da cova già da un mesetto insieme , nn danno segni di incompatibilità( soltanto quando introduco un pò di cibo)...anche se penso sia prematuro vorrei mettere un nido e un po di juta all'interno della gabbia x vedere come si comportano entrambi!! Cosa mi consigliate di fare??
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ma và!!! lo sò k ottengo canarini...x nn perdere tempo mettevo il canarino in gabbia con il canarino e cardellino...anke per stimolare il cardellino!!!
no questo è un errore xchè i 2 maschi entreranno sicuramente in conflitto ,con risse furibonde,inoltre la canarina se si accoppia col canarino in seguito potrebbe non accettare piu il cardellino .Ti consiglio di lasciare assieme la coppia ibrida,anche evitando che la can veda maschi canarini,e se proprio non può aspettare metti il nido e lasciala deporre e covare una nidiata infeconda,nel frattempo il cardellinodovrebbe andare in estro e fecondare le prossime covate.
stefanoCeccio ha scritto:Ma và!!! lo sò k ottengo canarini...x nn perdere tempo mettevo il canarino in gabbia con il canarino e cardellino...anke per stimolare il cardellino!!!
Pier Lorenzo una domandina: ma è vero che la canarina per ibridarsi non deve aver "mai" conosciuto altro canarino, perchè poi rifiuterebbe l'uccellino di altra razza, oppure ciò va evitato solo solo nell'arco dell'anno?
Cioè, mi spiego: per ottenere ibridi è necessario che la canarina sia alla sua primissima cova oppure che per quell'anno sia alla sua prima cova?
Se è poco chiara dimmelo che metto il lubrificante al cervello
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
bisogna solo evitare che la canarina veda maschi conspecifici durante le cove,xchè potrebbe rifiutare il cardellino,x il resto possono ibridarsi a qualunque età.
ok, in me è sempre viva l'idea di trovare un bel verdoncino maschio da accoppiare alla canarina verde (in cova)per cui temevo non fosse più possibile, o comunque più difficile.
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
pier lorenzo orione ha scritto:bisogna solo evitare che la canarina veda maschi conspecifici durante le cove,xchè potrebbe rifiutare il cardellino,x il resto possono ibridarsi a qualunque età.
se invece la canarina sentisse cantare il canarino,senza vederlo?
l'ibridazione è una forma d'arte ornitologica , ci sono varie tecniche , tutte possono essere valide e tutte inutili , bisogna sperimentare , fare pratica e avere tanta , tantissima pazienza , questa è l'idea che mi sono fatto , in 20 anni di esperienza nell'allevamento dei canarini , e da sempre affascinato dal cardellino e dagli ibridi , dopo venti anni è solo da 5 che faccio con naturalezza incardellati , attualmente con un solo cardellino ho tre femmine che covano tutte e tre fecondate , e sono in attesa dfella schiusa per vedere cosa mi riserverà questo mistero dell'ibridazione , anche quest'anno
R.N.A. 25MZ ... La passione esiste quando un uomo vede il suo valore.
Io sono troppo affascinato dall'incardellato , gli altri non mi piacciono molto , li vedo troppo strani , l'eleganza e il canto , insieme alla tranquillità dell'incardellato la trovo unica , anche se il prossimo anno proverò , perchè lo trovo molto bello con il verdone per lucherino testa nera.
R.N.A. 25MZ ... La passione esiste quando un uomo vede il suo valore.
Ciao mi chiamo Ivan! da quanto ho capito te ne intendi di incardellati! ti volevo chiedere come faccio a sessare un incardellato a circa 40 gg di vita?? c'è un modo specifico?? grazie ciao
scolopax,mi spiegheresti la tecnica valida sperimentata da te x riuscire ad avere incardellati?
io ho una coppia di novelli 2011 cardellino canarina ke ho fatto svernare assieme in gabbia grande,senza divisorio.attualmente già 2 cove sono andate a vuoto xkè purtroppo tutte le uova sono risultate infeconde........
x invogliare la canarina ad accoppiarsi col cardellino ho anke piazzato,nascosto alla vista di lei, un canarino in pieno estro ke canta intensamente.
dove sbaglio,e quali altri accorgimenti dovrei adottare x avere successo?
pier lorenzo,gradirei "sentire" anke un tuo parere
non sbagli niente,devi solo insistere,vedrai che le prossime covate avrai qualche uovo fecondo,se cosi non fosse dovrai cambiare la coppia xchè non è compatibile geneticamente.
geneticamente dici?ma la genetica nn è sempre quella,qualunque soggetto di cardellino o canarina si scelga?
forse vorrai dire ke nn è compatibile caratterialmente...........
no intendo proprio geneticamente,ogni soggetto è diverso da qualunque altro,esistono delle affinità genetiche che variano assortendo coppie diverse,poi c'entra anche l'affinità caratteriale ,ma non è cosi importante.
Volevo fare una domanda forse insensata
Ma quando si ibrida un soggetto indigeno tipo verzellino, verdone ecc. lo si puo fare sia con la canarina lipocromica che con quella melaninica?
Cioè esiste una regola o no? Gli ibridi possono uscire pezzati?
Mi spiego: se ibrido un verzellino con una canarina lipocromica i pulli possono essere pezzati o seguono uno standard fisso?
Se ibrido un verdone con una canarina melaninica cosa esce fuori?
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
gli ibridi possono venire fuori pezzati o melaninici,non ci sono regole ma va a fortuna.Ovviamente se si usa una canarina lipocromica le possibilità di pezzati aumentano ,ma non ci sono certezze.