Lello85 ha scritto:Ma frulli anche la scorza dell'uovo per somministrarlo ???
> Il "calcio" è l'elemento più diffuso e disponibile nell'alimentazione sulla terra, è presente normalmente nell'acqua, che riceve la sua "durezza" proprio dal carbonato di calcio.
> Viene decomposto /dissociato nell'organismo, liberando ioni di calcio e tramite diversi meccanismi mediati dalla presenza di vitamina D, assorbiti ed introdotti nel circolo ematico e parzialmente "immagazzinato" nelle ossa come riserva.
> Solo una percentuale di circa il 20-30% del calcio introdotto con la normale alimentazione, viene assorbito, il resto per "avvenuta saturazione" viene escreto con le feci.
> Il calcio in forma solida, è difficilmente assimilabile, è possibile somministrare calcio in forme più facilmente e velocemente assimilabile, come il lattato di calcio o il gluconato di calcio.
> il calcio assunto con una normale dieta e l'alloggiamento in aviari con la presenza di luce naturale se non sussistono patologie è normalmente sufficiente.
> Un sintomo di deficienza del calcio dovuta a: patologia - mancanza di luce naturale - mancanza di vitamina D è normalmente "l'uovo molle" CHE NON E' LA STESSA COSA "dell'uovo ritenuto" = uovo rugoso.