Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve, quest'anno ho deciso di separare i maschi dalle femmine isolandoli preventivamente per favorirne l'efficienza riproduttiva. Vorrei sapere quando è il momento giusto per farlo considerando che allevo in esterno, e poi cosa ne pensate di questa pratica.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Non allevo all'esterno, i maschi dovresti dividerli almeno 20/30 gg. prima di fare le coppie.
Tenerli in gabbia singola è un buon sistema, avevo smesso di dividerli ma lo rifarò, visto i risultati non soddifacenti.
Giulio G. ha scritto:Non allevo all'esterno, i maschi dovresti dividerli almeno 20/30 gg. prima di fare le coppie.
Tenerli in gabbia singola è un buon sistema, avevo smesso di dividerli ma lo rifarò, visto i risultati non soddifacenti.
Faccio le coppie più o meno a metà marzo. Quindi sarebbe sufficiente farlo intorno a metà febbraio? Avrei pensato prima...Grazie.
Io quest'anno ho diviso maschi e femmine a dicembre nella gabbia da 120 cm.
A meta' gennaio ho formato la coppia lasciando ancora separati maschio da femmina tramite il tramezzo chiuso.
I primi di febbraio ho unito la coppia togliendo il tramezzo ed è andata benissimo.
Da sempre preparo le coppie dopo la muta e li lascio svernare insieme in modo da farli affiatare.
Non esiste giusto o sbagliato, ogni allevatore ha il suo metodo.
Alex1977 ha scritto:Da sempre preparo le coppie dopo la muta e li lascio svernare insieme in modo da farli affiatare.
Non esiste giusto o sbagliato, ogni allevatore ha il suo metodo.
Non so se qualcuno di voi ha mai letto "Il canarino" di Livio Susmel. E' un libro un pò datato pubblicato per la prima volta molti anni fa. L'autore è stato un profondo conoscitore dei canarini, nonchè un appassionato allevatore. Ebbene, in queste pagine si descrive la separazione preventiva dei maschi come una pratica di fondamentale importanza per aumentarne l'efficienza riproduttiva. Personalmente alcuni anni l'ho praticata anche io, in altri no. Quest'anno ci voglio riprovare.
diciamo che l'isolamento dei maschi aiuta ma non è cosi fondamentale.i miei meticci che uso come balie li tengo fino a marzo tutti in un gabbione da 120 maschi e femmine mischiati e li divido in coppie solo a meta marzo (o prima se si massacrano),a me non interessa se fanno uova feconde tanto le butto quasi tutte ,ma quelle che lascio covare sono sempre feconde.