Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao a tutti, chiedo consiglio qui perché sono un po' preoccupata: il 15 maggio ho trovato un piccolo passero con poche piume durante un temporale tutto fradicio e non assistito, allora l'ho raccolto da terra, l'ho asciugato, l'ho nutrito ed ora ha circa 3 mesi. Purtroppo stando in gabbia non gli cresce mai la coda, anche se un paio d'ore al giorno esce dalla gabbia e svolazza nella mia verandina, senza riuscire però a sollevarsi un granché. Da qualche giorno ho notato che sta facendo la muta perché si tuffa nella sabbia e si sgrulla per lungo tempo, perdendo penne e piume qui e là, in più ho notato che gli sanguinano le zampe all'altezza delle unghie. Ho provato stamattina a disinfettare le parti con cotton-fioc e bialcol, lui poverino si fa curare ma pigola un pochino e poi zoppica. Devo preoccuparmi? Credete che abbia qualche carenza nella dieta? Lo nutro con semi per canarini e pezzetti di cibi freschi come mela, riso, pastina da minestra, tonno, roastbeef, mollica del pane, insalata dell'orto, briciole di biscotti, a volte si arrangia ad inseguire formiche e moscerini e poi non gli faccio mai mancare acqua abbondante. La gabbia è 50x50 circa e non mi pare ci siano sporgenze taglienti che possano avergli procurato delle ferite, oltretutto è strano che se le sia procurate dopo 3 mesi di permanenza. Spero di avere qualche consiglio e aiuto in più, intanto continuo a medicarlo 2 volte al giorno. Aiutatemi, vi prego, non vorrei che morisse per una cosa banale che potevo curare! Grazie, Alablu
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
che strano..non ho idea come mai sanguini... mi vien da pensare al cotone idrofilo... sai l'ovatta! forse hai preparato il suo "nido" con l'ovatta, in questo caso probabilmente i fili sottilissimi dell'ovatta si sono impigliati nelle pieghe delle dita e unghie e potrebbero aver ferito il piccolo...ma se non l'hai mai usata non saprei... puoi postare una foto (a fuoco! e ben nitida) delle zampe con il problema?
di sicuro sta facendo la muta, se il passero ha 3 mesi di vita. in questo periodo fai in modo che non si sciupi le sue nuove penne..vada per quelle rotte della coda e delle ali (sicuro ce le ha rotte se dici che non vola), presto cambierà anche quelle... conviene che rivesti la sua gabbietta così non si spezzerà ancora... se dovesse accadere cambierà le penne nuove mutate e spezzate dopo 1 anno!! qui la foto della gabbia rivestita per i passeri fetendelli che non stanno mai fermi e buoni. [si riveste di carta dall'interno]
Nell'articolo sos passero puoi conoscere gli alimenti che puoi dare al piccolo per integrare la sua dieta.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Grazie mille Rossella, oggi pomeriggio gli faccio qualche foto così potete vedere meglio il problema, anche se stamattina mi sembra che sia migliorato perché non ho trovato i posatoi sporchi di sangue (nei giorni scorsi sembrava un macello); non so cosa combini di notte, a volte lo sento irrequieto che strappa pezzi di giornale dal fondo e dai lati della gabbia perché la rivesto sempre, durante il giorno ha sin da quando era un pullus una specie di tic: si diverte a beccarsi le zampe e a ribaltarsi per poi sgrullarsi nella sabbia e non ho mai capito il motivo, un po' come fanno i cani quando tentano di prendersi la coda. Le zampe sono dritte, lunghe, le dita dritte e le unghie sane, canta, mangia, beve e defeca normalmente. Sulle ali stanno nascendo le nuove penne brune, della coda manco l'ombra. Inoltre appena posto le foto mi direte se secondo voi è maschio o femmina, perché dai colori bruni anche sotto il petto mi sembra maschio. Nel caso lo chiamerò Cellina anziché Cellino! Grazie ancora per avermi consigliato la sezione del forum sull'alimentazione, io ho sempre allevato per passione piccoli passeri caduti dal nido senza alcun tipo di dritta e purtroppo qualche volta, nonostante le mie cure, morivano, con mio enorme dispiacere.
Queste foto le ho fatte ieri pomeriggio, che sembrava stesse meglio, oggi invece per tutto il giorno non ha appoggiato la zampa sinistra e faceva la "palla" con le piume...credo gli faccia male ma non vedo gonfiore ed il sangue s'è coagulato...boh!
ecco le foto, forse ora sono cliccabili! Le crosticine si vedono poco ma sono alla base delle unghie delle falangi opponibili (quel dito in ogni zampa di cui non so il nome scientifico che rispetto alle altre 3 ha posizione opposta, quello sul retro) Ecco, le zampe, soprattutto la sisnistra, sanguinano in quel punto, diventano nere e il mio piccino zoppica, ritrae l'arto tra le piume, pigola se glielo tocco cn l'ovatta imbevuta per disinfettarlo, poi cerca di strapparsi le crosticine col becco! La pianta delle zampe è costituita da piccole protuberanze, come pori però in rilievo un po' più chiari, ma non sono scaglie e non sono bianchi. Potrebbe essere rogna delle zampe oppure la conformazione del "palmo" delle zampe è così per natura? Scusate per le mie troppe domande ma sono davvero triste nel vedere il mio piccolo amico in difficoltà. Oggi è rimasto gonfio di piume e penne tutto il giorno, anche mentre mangiava...
Stamattina vado nella mia verandina e trovo nuovamente un macello di sangue sui posatoi e sulle zampe del mio pulcinotto di passero...ero disperata! Allora ho preparato un piatto di plastica da pic-nic e l'ho riempito di acqua calda con sale fino, ho aperto la gabbia e il pennuto s'è tuffato per il solito bagnetto, poi quando è uscito l'ho medicato con cotton-fioc imbevuto di bialcol (quello che non brucia) e infine ho messo su tutte le dita delle zampe del talco mentolato, in modo che la sabbia che c'è in gabbia non s'appiccichi alle ferite, degenerandole e portandole ad infettarsi. Ho inoltre pulito i posatoi sporchi di sangue con alcol etilico puro, lavato con detersivo l'abbeveratoio e la mangiatoia, foderato il fondo con carta assorbente e lasciato un piattino basso pieno di sabbia. Riconfermo che è lui col becco che si procura queste ferite durante la notte, beccando le crosticine e eliminandole perché di giorno lo sorveglio e le zampe sono arrossate e un po' gonfie ma non sanguinano...come mai? Sarei veramente grata se qualcuno che ha avuto un'esperienza simile mi dicesse cosa ha fatto. Ieri dopo la medicazione gli ho spalmato un po' di crema idratante al latte e mentolo (io la uso per lenire le gambe quando sono stanche) Domani lo disinfetto con acqua ed aceto, brucerà ma almeno cicatrizza un po', poi domani mattina è aperto il negozio d'animali e provo a chiedere. Quali sono i sintomi che portano a determinare che si tratti di rogna delle zampe? Il mio passero non ha scaglie o squame bianche, sanguina vicino alle unghie della falange opponibile (quella posteriore che io chiamo tacco) di entrambe le zampe (la sinistra in modo più esteso) e la superficie della pianta mi si presenta un po' gonfia, arrossata, con piccole protuberanze gialline, che sembrano però pori in rilievo. Oggi provo a fare altre foto. Datemi qualsiasi consiglio del caso, è sempre ben accetto! Io allevo da 16 anni ma in modo amatoriale e non ho mai avuto un problema del genere: magari è una cavolata, magari invece no. Mi sono affezionata tantissimo a questa creatura e so già che quando dovrò liberarla piangerò come una fontana, ma intanto vorrei renderle la prigionia + dolce e senza troppi traumi. Grazie Fabyalablu
Ho provato la crema sanizzante e funziona. Costo: 4,50 euro. Ora c'è da aspettare che le cresca la coda e che non si stanchi + tanto nel volare (sempre becco aperto dopo un paio di voli, eppure non fa+caldo) per liberarla nel cielo della vita. quanto mi commuoverò lo so soltanto io...
si tratta di un'infezione alle zampe,comune negli uccelli in muta x chè in questo periodo le loro difese si abbassano.se posso consigliarti una terapia:pennellature con tintura di iodio o betadine soluzione,alternate a applicazioni di pomata antibiotica a giorni alterni(2-3 volte a settimana) ottima è IRUXOL pomata.usane pochissima xchè è untuosa e massaggia bene la zampina finchè è assorbita tutta dalla pelle.auguri. ha dimenticavo,sei sicura che se la sappia cavare in libertà?pensaci bene prima di liberarla
Se dipendesse da me la terrei accanto al mio cuscino per tutta la vita, ma prima o poi arriverà quel momento, appena sarà in grado almeno di volare in modo sicuro. Per ora si alza in volo ma in direzioni confuse e tende a volare in verticale come i colibrì, è stralenta, poi capitombola sulle piante della mia veranda e apre il becco sfinita. Credo dipenda dal fatto che abbia le alucce ancora sottosviluppate e la coda minuscola, poverina. Però è sveglia, corre e salta, mi ruba i bocconi di mollica, si nasconde tra i fiori, si incavola incapponendosi...Non le manca proprio nulla! Quando era più piccola è scappata dalla gabbia che avevo in garage ed è ritornata la sera stremate, affamata nel garage del mio vicino, che me l'ha restituita dicendomi:"Questo uccellino mi sa che è tuo, perché mi saltava sulle mani aprendo il becco". Che cucciola...ho pianto così tanto quel giorno che è scappata perché non sapevo se immaginarla tra gli altri a fare amicizia o schiacciata/dilaniata, invece è tornata. Di solito non tornano quelli che libero, o al massimo si fanno vedere ancora il giorno dopo nei paraggi della gabbia, ma poi spariscono, com'è giusto che sia. Ne ho liberati un po' in 16 anni, alcuni invece mi sono morti dopo un giorno o due purtroppo. Ma ogni volta mi commuovo tanto. Tornando al problema: grazie per le info terapeutiche! Come dicevo, uso, quando si presenta il problema, una cremina sanizzante a base di olio di paraffina e vaselina che ho comprato al negozio d'articoli per animali; poi ho provato con l'eritromicina che la dermatologa ha consigliato a me per le allergie, che ha gli stessi principi della crema sanizzante: il problema è che è untissima!!! Povera Cellina, sembrava intinta direttamente nell'olio dello spiedo (io pur essendo bresciana non mangio lo spiedo con gli uccellini, probabilmente se avessi un allevamento di cavalli non mangerei manco il filetto di cavallo) scusate l'off-topic...hihihi! Quindi chiedo quanto mi consigli, spero si risolva presto il problema, anche perché adesso ha finito la muta da almeno 3 settimane. Che birbante la mia pulcinotta.
Grazie Pier Lorenzo Orione,
buon week-end!
la crema va applicata in quantità ridotte in modo che non unga troppo il piumaggio.mettine pochissima e massaggia finchè non è assorbita completamente dalla cute.vedrai che guarirà
Funziona davvero, grazie molte! Adesso è una settimana buona che non ha + quel problema ma tengo monitorato; lei è come sempre vispissima ed attenta, non ama molto farsi spalmare e ogni volta devo rassicurarla con lunghe carezze, dopodiché mi fa no-no con la testa...è impressionante come sia chiara in quel che vuole o non vuole, poi si becca tutta e si pulisce perché probabilmente si sente sporca con su la pomata! Che fighetta! Come se la tira! ^_______^ la adoro, è il primo esemplare femminile comprensibile! Nemmeno io sono così chiara!