il canto della calopsitta

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

il canto della calopsitta

Messaggio da grivio7 »

Spero di non creare casini scrivendo questa discussione ma non sono riuscito a trovare le risposte che cerco con l'apposito tasto. Vengo subito al dunque. Un anno e mezzo fa ho preso un piccolo di calopsitta di circa 2 settimane per provare l'allevamento a mano ed avere così una bestiolina docile e totalmente domestica da fare vivere in casa con me. Anche se avevo già fatto esperienza con gli ondulati, non avevo mai tentato con un piccolo di calo. Comunque tutto è andato a meraviglia e Kiki è cresciuta sana e forte e ora è un membro della famiglia. Dato che è una femminuccia, mia moglie ed io abbiamo deciso di regalarle un partner in modo da regalarle una vita più naturale e (devo ammetterlo) anche per cercare di limitare i suoi urli di richiamo quando cercava di attirare la nostra attenzione. Ho dunque acquistato un maschietto presso un allevamento fidato, lo stesso dove avevo preso Kiki, dove gli animali sono trattati veramente con i guanti e non ho mai visto un (e dico uno) volatile che desse anche lontanamente l'idea di stare poco bene e dove la pulizia è esemplare. Il maschietto si chiama Gigi e sembrerebbe un perlato. Anche se è stato allevato dai suoi genitori è molto domestico e confido che a breve riusciremo a far sì che ci venga sulla mano. Non abbiamo resistito, anche per la fiducia verso l'allevatore, e li abbiamo messi assieme senza fare la solita quarantena ma pronti a dividerli in caso di baruffe troppo violente. Invece non hanno affatto litigato, anche se non si calcolano più di tanto. Dopo 4 giorni la bella sorpresa! Gigi ha iniziato a cantare in modo splendido, non i soliti fischi ma una bella melodia! E qui iniziano le mie domande. Il canto serve solo per fare la corte alla femmina oppure il maschio canta anche in altri momenti? Se il maschio canta significa che si preparano per l'accoppiamento? Non mi sembra che Kiki sia tanto interessata....


Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Il Nibbio
Messaggi: 230
Iscritto il: 27 novembre 2007, 1:03

Re: il canto della calopsitta

Messaggio da Il Nibbio »

Grivio ti dico solo una cosa.........................

tra 3 mesi pulli in arrivo !!!

auguroni

(anche a me piacevano molto quei gorgheggi !!!! [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]

Anche Eugenio ha iniziato così...............prima cantava e lei non lo guardava, anzi quando lui si metteva in una parte, lei si metteva dall'altra e dopo qualche mese la monta e le uova.............e i pulli !!!
W i pappa
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: il canto della calopsitta

Messaggio da Fausto »

Il Nibbio ha scritto:
Anche Eugenio ha iniziato così...............prima cantava e lei non lo guardava, anzi quando lui si metteva in una parte, lei si metteva dall'altra e dopo qualche mese la monta e le uova.............e i pulli !!!
Ma non eri te, Eugenio ??? :shock: :shock:
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Re: il canto della calopsitta

Messaggio da Lotte »

Fausto ha scritto:
Il Nibbio ha scritto:
Anche Eugenio ha iniziato così...............prima cantava e lei non lo guardava, anzi quando lui si metteva in una parte, lei si metteva dall'altra e dopo qualche mese la monta e le uova.............e i pulli !!!
Ma non eri te, Eugenio ??? :shock: :shock:
Era anche la sua calopsita maschio :wink:

Cmq il maschio spesso intona il suo canto d'amore melodioso, proprio per corteggiamento.
Da vedere poi se ci metta veramente tre mesi a fare i pulli :D
Nibbio, non ci sono regole fisse in natura.
Incrociamo le dita per Grivio :wink:
Il Nibbio
Messaggi: 230
Iscritto il: 27 novembre 2007, 1:03

Re: il canto della calopsitta

Messaggio da Il Nibbio »

Eugenio era il nome della calopsitta maschio :roll: Poi mi sono dato il nome della calopsitta

E' sicuramente un buon segno quel canto..............vedrai che tra poco i due si avvicineranno sempre più e si monteranno (anche se la femmina per adesso è schiva)
W i pappa
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Re: il canto della calopsitta

Messaggio da meggy »

sei sicurissimissimo dei sessi? nella mia coppia a cantare di più è la femmina!!! :shock: :shock:
cioè, canta anche il maschio, ma lei è più musicale, lui più "starnazzante"...cmq certamente se lui la cerca è già una buona cosa, vuol dire che si stanno affiatando...è tanto giovane il nuovo arrivato? se è nato l'anno scorso, puoi anche pensare di mettere il nido tra un mesetto!
"il fico fa bene alla vista...gli uccelli ne mangian quintali...e quasi nessuno ha gli occhiali...ma questo è un segreto di pochi!" by F.Guccini
Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

Re: il canto della calopsitta

Messaggio da grivio7 »

Per fugare ogni dubbio appena posso vi posto una foto, intanto cerco di spiegare meglio che posso.

Come dicevo Kiki ha un anno e mezzo perciò ha già avuto una muta completa. Sembrerebbe una ancestrale anche se il grigio mi sembra più chiaro del normale. Comunque le guance non sono arancio molto vivo e sulla testa/faccia ha poco giallo. Inoltre non gorgheggia mai, si limita a tirare qualche urlo, tipo dei fischi assordanti.

Sull'età di Gigi non ho certezze, so solo che è nato l'anno scorso. Sembrerebbe un perlato e ha la faccia e il ciuffo completamente gialli, le guance sono di un bell'arancio vivo. Anche lui tira di quegli urli da spaccare le orecchie però ogni tanto comincia a cantare e veramente bene! Veramente un bel gorgheggio, non saprei come altro definirlo.

Per quanto riguarda la riproduzione non ho dei progetti precisi ma sicuramente per quest'anno non se ne parla, magari l'anno prossimo o quest'inverno ma non prima.

Ma allora se ho ben capito anche la femmina può "gorgheggiare"? Intendo quel bel canto melodico, non i fischi....E cantano anche per altri motivi oltre che per il corteggiamento?
Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)
Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

Re: il canto della calopsitta

Messaggio da grivio7 »

Ecco le foto..........
Allegati
Gigi..........un pò sfuocato.........
Gigi..........un pò sfuocato.........
Kiki......un pò curiosa........
Kiki......un pò curiosa........
la coppietta (o presunta tale)
la coppietta (o presunta tale)
Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Re: il canto della calopsitta

Messaggio da meggy »

che belli!!!! :D :D
la ancestrale sembra proprio una femmina, dall'ultima foto si intravedono le barrature sulla coda, se confermi che sono barrature e se ha già fatto la muta direi che è femmina...x avere la certezza assoluta aprile un'ala e guarda se ha le barrature anche lì, solo le femmine adulte le hanno(e i soggetti govani)! sull'altro non ti so dire il sesso, sia xchè non mi intendo di perlati e sia xchè mi sembra giovane come calo, è molto più piccola della femmina, no??magari è solo la foto che inganna...
ma li fai uscire spesso? la gabbia non va bene x loro, è strettissima, non riescono a volare e anche i posatoi sono stretti, rischi di avere calo con problemi alle zampe...però se è sempre aperta va bene...
cmq sono bellissimi, hai fatto bene a dare una compagno alla tua! [smilie=041.gif]
"il fico fa bene alla vista...gli uccelli ne mangian quintali...e quasi nessuno ha gli occhiali...ma questo è un segreto di pochi!" by F.Guccini
Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

Re: il canto della calopsitta

Messaggio da grivio7 »

La gabbia la uso solo come ricovero per la notte, durante il giorno stanno fuori e svolazzano qua e la, anche se per il momento riprendere Gigi è parecchio un'impresa. La foto inganna perchè Gigi è in secondo piano, in realtà è lui il più grosso e la gabbia è larga (intendo la lunghezza dei posatoi) circa 45 cm. Kiki ha le barrature sia sotto la coda sia sotto le ali e ha come dicevo più di un anno e mezzo. Dici che servirebbero dei posatoi con diametro maggiore?
Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Re: il canto della calopsitta

Messaggio da meggy »

beh, i posatoi dovrebbero far sì che gli artigli posteriori e anteriori non si tocchino...quindi in effetti dovrebbero essere un pò più grossi...io li ho costruiti da me con il manico di una vecchia scopa e forse sono leggermente grossi, ci vorrebbe una via di mezzo...la larghezza minima di una gabbia dovrebbe essere almeno 60-65 perchè tale è l'apertura alare di una calo, ma se la usi solo di notte può andare bene, tanto di notte non volano...se fai fatica a prendere il non allevato a mano, prova con un bastoncino...i miei (che non sono allevati a mano ma che ogni tanto faccio uscire dalla gabbia)sono terrorizzati dalle mie mani, ma se li faccio salire su un posatoio ci vanno e poi con quello riesco a portarli facilmente dentro la gabbia...magari metti prima la femmina e poi lui, così la segue... :wink:
"il fico fa bene alla vista...gli uccelli ne mangian quintali...e quasi nessuno ha gli occhiali...ma questo è un segreto di pochi!" by F.Guccini
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: il canto della calopsitta

Messaggio da ivana »

Anche le mie femmine fischiano e gorgheggiano ....però il fischio del maschio che si vuole accoppiare è monotono, insistente, insomma rompitimpani.
Se posso dire la mia, per i posatoi sarebbero utili anche di differente diamentro nella stessa gabbia, in modo da esercitare variando le articolazione delle zampe quando vanno da uno all'altro.
Bella coppia!
Ivana
Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

Re: il canto della calopsitta

Messaggio da grivio7 »

Ok, grazie dei consigli, cercherò di applicare quanto avete detto. Ma secondo voi allora come faccio a capire se Gigi è un maschietto?
Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: il canto della calopsitta

Messaggio da ivana »

Dalle foto non si vedono bene le penne della coda, ma quelle guancette così rosse fanno pensare ad un maschietto..... :)
Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

Re: il canto della calopsitta

Messaggio da grivio7 »

Ho controllato, il perlato non ha barrature alle penne della coda.........dovrebbe essere un maschio............... :roll: :roll: :roll: :roll:
Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)
Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

Re: il canto della calopsitta

Messaggio da grivio7 »

ho notato anche un'altra cosa. Spesso, quando canta, Gigi da dei veloci e ripetuti colpetti con il becco sulle sbarre della gabbia, qualcosa di simile a quello che fanno i maschi di cocorita. Questo è un atteggiamento tipico dei maschi oppure lo fanno anche le femmine? Kiki non solo non canta mai in modo così modulato ma allo stesso tempo non l'ho mai vista becchettare le sbarre in questo modo.....
Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: il canto della calopsitta

Messaggio da ivana »

E sì, sono i maschi che si devono far notare in tutti possibile per ottenere le cortesie delle signorine :lol: :lol: :lol:
Il mio in questo periodo sta rompendo i timpani con fischi acuti e prolungati, lo sento già prima di parcheggiare l'automobile....lei? mangia!!!!! :shock:
Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

Re: il canto della calopsitta

Messaggio da grivio7 »

sì, proprio come Kiki! Non lo vede nemmeno! :lol: :lol: :lol:
Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)
pamela
Messaggi: 40
Iscritto il: 15 marzo 2008, 15:09

Re: il canto della calopsitta

Messaggio da pamela »

beati voi le mie sono silenziosissime non fischiano mai e mi domandavo il perchè
Avatar utente
lafenice
Messaggi: 75
Iscritto il: 3 marzo 2007, 19:19

Re: il canto della calopsitta

Messaggio da lafenice »

La mia calo ha circa tre mesi, è stata allevata a mano e l'ho svezzata io. Per chiamarmi lancia dei fischi molto forti e smette appena mi sale sulla spalla e mi usa come trasportino. Al momento l'unico rapporto che ha è esclusivo con me. Mi chiedevo se, con il passare del tempo, dai fischi possa imparare a gorgheggiare anche se non ha un compagno/a.
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Re: il canto della calopsitta

Messaggio da meggy »

ma certo che imparerà a gorgheggiare! le calo amano canticchiare e hanno una vasta gamma di fischietti vari, in più è molto semplice insegnare loro a fischiettare qualche motivetto "umano"...le mie non sono allevate a mano eppure hanno imparato a copiare il canto del mio canarino...il mio amico ne ha 2 allevate a mano e in 2 settimane gli ha insegnato 3o 4 canzoni!!!
comincia già da ora a ripetere spesso qualcosa, vedrai che proverà a copiarti! ovviamente se vedi che si impegna dagli un rinforzo positivo, un pezzetto di frutta, un biscotto e lodalo anche a voce, imparerà più in fretta! [smilie=041.gif]
"il fico fa bene alla vista...gli uccelli ne mangian quintali...e quasi nessuno ha gli occhiali...ma questo è un segreto di pochi!" by F.Guccini
Avatar utente
lafenice
Messaggi: 75
Iscritto il: 3 marzo 2007, 19:19

Re: il canto della calopsitta

Messaggio da lafenice »

Provo subito....la mando a San Remo! [smilie=035.gif]
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Re: il canto della calopsitta

Messaggio da meggy »

beh, il ciuffo da little tony ce l'ha...e la voce è anche migliore della sua!!! [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] :mrgreen:
"il fico fa bene alla vista...gli uccelli ne mangian quintali...e quasi nessuno ha gli occhiali...ma questo è un segreto di pochi!" by F.Guccini
Avatar utente
valeria
Messaggi: 187
Iscritto il: 1 marzo 2008, 14:34

Re: il canto della calopsitta

Messaggio da valeria »

Ciao!!

Ho una coppia di calo con tre piccolini che da tre giorni mi sta facendo una testa come un cocomero!!!! Strillano tutti e due come dei matti...da cosa può dipendere? E quando uno dei due è nel nido con i piccolini, l'altro strilla per due....!!!!

Il maschio canta solo quando corteggia la sua femminuccia, nel resto del tempo non è che sia un gran cantante...ma è troppo simpatico!
[i]Valeria[/i]
Avatar utente
valeria
Messaggi: 187
Iscritto il: 1 marzo 2008, 14:34

Re: il canto della calopsitta

Messaggio da valeria »

Scusate se ritiro fuori questa discussione, ma l'argomento è sempre il canto delle mie calo...

Da alcuni giorni NON LE SOPPORTO da quanto strillano... sono impressionanti, lanciano dei fischi assordanti, specie il maschio!! da cosa può dipendere? si calmano solo quando uno dei due è nel nido x nutrire i piccoli...
[i]Valeria[/i]
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Re: il canto della calopsitta

Messaggio da meggy »

ma cantano o strillano???le mie passano le ore a fischiettare ma fanno sempre le solite cantilene (di cinque o sei tipi) x nulla fastidiose!!!quando strillano, cioè emettono un fischio unico e fortissimo, allora sì che è fastidioso, ma non dovrebbero farlo molto spesso...di solito è un segnale di paura o di spavento...hai notato se lo fanno quando succede qualcosa, tipo se qualcuno si avvicina??
"il fico fa bene alla vista...gli uccelli ne mangian quintali...e quasi nessuno ha gli occhiali...ma questo è un segreto di pochi!" by F.Guccini
Avatar utente
valeria
Messaggi: 187
Iscritto il: 1 marzo 2008, 14:34

Re: il canto della calopsitta

Messaggio da valeria »

guarda, è una cosa insopportabile, strillano come matti... non fischiettano, strillano proprio!! provo a spiegarti come sono messe: hanno una volieretta su ruote alta 160, larga 55 e profonda 50 (lo spazio dovrebbe essere sufficiente...non so come si postano le foto, altrimenti te la facevo vedere). stanno in casa, esattamente nella veranda, che è separata dall'esterno da una vetrata, quindi loro vedono bene cosa succede fuori...ma io abito in campagna, è un posto tranquillo, al massimo vedono arrivare le nostre macchine o la mia vicina a piedi...
io ho i gatti, che però non li degnano di uno sguardo: mai un'occhiata, nè tantomeno tentativi di incursioni.
...e smettono di strillare se io mi avvicino...fanno questo all'incirca da una settimana/10 giorni, prima erano troppo impegnati a covare o a scaldare i piccoli...ora che i piccoli hanno aperto gli occhi loro passano meno tempo con i pulli e più tempo a urlare...
[i]Valeria[/i]
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Re: il canto della calopsitta

Messaggio da meggy »

la gabbia non è mlto spaziosa, specialmente x una coppia con piccoli (che cresceranno)...l'altezza va benissimo ma dovrebbe essere di almeno un metro di lunghezza se non un metro e 20 (le calo volano molto in orizzontale più che in verticale)...comunque se vuoi postare una foto è semplicissimo: vedi qua sotto c'è INVIA ALLEGATO, schiaccialo e scegli direttamente dalla tua cartella del computer la foto...l'ideale sarebbe ridurla un pò, farla tipo 460, ma anche se è grossa dovrebbe postarla lo stesso...fai una prova! :wink: :wink:
se sono strilli probabilmente sono dovuti al fatto che sentono minacciato il loro nido...a me non è mai successo...è vero che anche se le ho da tanto non ho molta esperienza con le cove (ne ho avute solo 2 finite pure con la morte dei pulli) ma non strillavano mai...noti x caso se lo fa solo il maschio o solo la femmina??
"il fico fa bene alla vista...gli uccelli ne mangian quintali...e quasi nessuno ha gli occhiali...ma questo è un segreto di pochi!" by F.Guccini
Avatar utente
valeria
Messaggi: 187
Iscritto il: 1 marzo 2008, 14:34

Re: il canto della calopsitta

Messaggio da valeria »

....testona che sono...non avevo visto "invia allegato"...

lo fanno entrambi, ma di più il maschio, la femmina più che altro risponde. vedi due nidi nella foto, glieli avevo messi perchè non sapevo a che altezza lo preferissero, e quando mi sono accorta che avevano scelto quello in basso non ho tolto l'altro per non disturbare la cova...lo toglierò quando i piccoli saranno impiumati.
e quando i piccoli saranno abbastanza grandi da stare fuori dal nido toglierò anche il primo per far riposare specie la femmina...questa è la quarta cova di fila, due di uova bianche, una di piccoli morti e questa di adesso... anche se lei non da segni di spossatezza, gli sto addosso con un ottimo integratore approvato anche da lotte sia per la salute dei genitori che per lo svezzamento dei piccoli
Allegati
DSCF1320-1.JPG
[i]Valeria[/i]
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Re: il canto della calopsitta

Messaggio da meggy »

non è una brutta gabbia...però è davvero strettina, fanno fatica a volare in orizzontale...poi se è quasi accettabile x due, non lo può essere x più soggetti, quando i pulli cresceranno non potranno stare tutti lì...il mio consiglio è di pensare di comprare una voliera più grande e di tenere quella magari come gabbia da cova, o solo x una coppia...ma è costruita a mano? se si potresti anche tenere quella e vedere di raddoppiarla, cioè di farla lunga il doppio...è fattibile??
comunque x non fare solo critiche ti faccio i complimenti x la femmina che si vede sul trespolo, è proprio bellina! [smilie=041.gif]
ti auguro che stavolta la cova vada a buon fine, io con le mie "galline" sono sfortunatissima!!!ma non dispero! :wink: :wink:
"il fico fa bene alla vista...gli uccelli ne mangian quintali...e quasi nessuno ha gli occhiali...ma questo è un segreto di pochi!" by F.Guccini
Rispondi