Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
la mia coppia di personata (Viola e Fenix) dopo lo svezzamento dei piccoli e la loro uscita dal nido (erano due e li ho scambiati con una calo allevata a mano) hanno cominciato a spelacchiarsi un po' in tutto il corpo. Ora non hanno un bell'aspetto ma sono vivaci e si nutrono normalmente. Quanto dura la muta? E' passato più di un mese da quando hanno cominciato a perdere le prime piume. Sono sempre un po' arruffati. Ho provato a mettere del ricostituente nel beverino ma lo hanno fatto cadere più volte e quindi ho desistito.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
La muta dei pappagalli è iniziata da poco e, visto il clima bizzarro, ci vorrà un pò prima che la cosa si stabilizzi (i miei però sono all'aperto).
Le mie cocorite hanno iniziato la muta da una decina di gg, mentre inseparabili (personata, fischer e rosei) e calo ancora non hanno iniziato.
Con la muta il piumaggio cambia (smettono il vestitino invernale ), ma una cosa non deve accadere, e cioè che non ci siano "buchi" nel piumaggio, cioè che non ci siano zone nude. Poi naturalmente in questo periodo sembreranno un pò "spennacchiatini", ma è una cosa momentanea. Cosa intendi con "arruffati"? Stare gonfi può essere sintomo anche di altro, in muta di solito non si "appallano".
Cmq tieni conto che la muta è un periodo stressante e di crisi, e che non si può dare un periodo di tempo preciso, visto che dipende dalle condizioni ambientali.
Tu dove tieni i tuoi personata?
In effetti il termine "arruffati" non è proprio adatto. La foto che allego mostra il maschio nel momento peggiore di qualche settimana fa. Ora sta meglio. Anche la femmina ha cominciato a spiumarsi ma in entrambi non ci sono zone nude. Ho messo il nido e sembrano più felici. Li tengo al coperto in uno spogliatoio inutilizzato dell'impianto sportivo che gestisco. Ampie vetrate smerigliate, temperatura costante, e nessun disturbo a parte me che li accudisco. Vicino ho una gabbia con una coppia di fischer alla loro prima covata con cinque ovetti. Vedendo loro covare i personata sembrava cercassero il nido che poi ho messo. Il lavoro di allestimento con legnetti di salica fresco è cominciato immediatamente. E' compatibile la muta con una nuova possibile covata?
Ho visto le foto e, come primo impatto, la cosa mi ha preoccupato, perchè quella non è muta. La muta interessa tutto il corpo ed inoltre alcune piume vengono perse gradualmente, lasciando il posto ai calami delle nuove, senza che si verifichino chiazze nude o con solo piumino. Nella foto si vedono, solo sul capo, ampie zone senza piume, coperte soltanto dal piumino. Ad occhio, sembrerebbe una pica, e, nel caso fosse pica, perpretata dalla femmina ai danni del maschio. Hai mai assistito a piccoli battibecchi tra i due, con gridolini da parte del maschio?
Grazie di avermi risposto.
Non ho mai avuto modo di assistere a scontri tra i due che anzi sembrano affiatati.
Da quando ho rimesso il nido la situazione del maschio sembra decisamente migliorata. Stanno allestendo entrambi il nido e mangiano regolarmente. Secondo me può essersi trattato di stress in quanto al termine della covata ho allontanato i piccoli, già autosufficienti, e ho riposto i genitori nella voliera. Fin dal primo momento mi sembravano spaesati. Non hanno da quel momento mangiato verdura fresca ma il resto si. Spesso ho trovato il beverino a terra e per farlo cadere si sono impegnati parecchio perchè era ben fissato. Sembra vogliano comunicare qualcosa e spero sia una richiesta del nido che ora stanno utilizzando moltissimo. In caso avessi ragione tu che posso fare?
La femmina ha deposto due ovetti e ha il sedere gonfio pronto per sfornarne altri. A livello del piumaggio mi sembra che la situazione migliori e appena posso invio qualche foto.
Mi sa che l'ipotesi della pica diagnosticata da Lotte sia quella giusta, però 'ste femmine quanto rompono quando vogliono qualcosa!!!!!!!
Auguri e figli ambosesso
Ivana
La situazione sembra migliorare giorno per giorno. Credo sia un fatto di muta e non di pica. Vi invio delle foto per chiarirsi meglio. I primi due ovetti se li sono letteralmene mangiati... non è rimasto nulla. In compenso ne hanno fatti altri due e vediamo se resistono. La gabbia è fornita di verdura, ossi di seppia, minerali.
Le foto mi fanno pensare sempre più alla pica. Anche la femmina viola non sta messa bene a piumaggio, il dorso è spiumato, rivelando soltanto il piumino grigio. Questo di solito si nota nella pica, e non nella muta, dove non ci sono mancanze di piume e presenza soltanto del piumino. Nella foto di mezzo, il maschio ha un "buco" nlle piume della guancia. Sembrerebbe, a vedere le foto, che la femmina si deplumi (dorso, ali e petto) e spiumi il maschio in testa.
Il fatto che la situazione stia migliorando potrebbe essere dovuta alla cova, che funziona da diversivo
Oggi sono riuscito a controllare bene la femmina,Viola, ed è completamente senza piume sul petto. Nelle altre parti del corpo è come nelle foto. Il maschio è stabile nella sua situazione. Gli ovetti sono sempre tre. L'ultimo è stato deposto domenica 6. Viola,aiutata da Fenix, sta continuando a lavorare all'allestimento del nido con rametti di salice. Che faccio?
Visto che sta covando adesso non puoi fare nulla, appena puoi controlla se le uova sono state fecondate .
In caso negativo togli tutto ,portali a visita e fai, se consigliata dal vet, una terapia per poi farli riposare fino a settembre.
Nel caso le uova siano fecondate speriamo che la cova e l'allevamento della prole, distragga dall'auto deplumarsi o deplumarsi a vicenda i due genitori.
Facci sapere.
Ivana
scusate l'ignoranza e se mi intormetto nel topic..... ma in che consiste il fenomeno "PICA" colmando le proprie lacune si migliora la vita ai nostri pennuti!!
La pica è il fenomeno per cui un pappagallo depluma sè stesso o altri soggetti. La pica può essere rivolta verso sè stesso, o verso il compagno o anche verso i pulli quando sono ancora nel nido.
Le cause possono essere svariate, sia psicologiche che fisiche: stress, depressione, allergie alimentari, acari,malattie virali, ecc....
Spesso la pica può iniziare, se verso sè stesso, per un problema fisico, tipo allergie alimentari o acari, o qualche malattia virale, e continuare a livello psicologico, come "vizio".
Quando la pica avviene nel nido verso i pulli, il motivo è il desiderio di riprodursi nuovamente e "liberare" il nido dai piccoli ormai cresciutelli. In questo caso, se i piccoli sono abb grandi, basta togliere i piccoli dal nido, alloggiandoli in una scatola sul fondo gabbia in modo che i genitori continuino a nutrirli, e togliere il nido. Senza questo, la frenesia riproduttiva passa in breve ed i genitori smettono di picare i pulli. Nei casi gravi, è meglio togliere i piccoli e continuare con l'allevamento a mano.
La pica è un problema serio e spesso di non facile risoluzione, proprio perchè coinvolge la sfera psichica.
Tutto ciò che può distrarre il soggetto "picante" va provato: nuova gabbia, nuovo ambiente, nuova disposizione giochi in gabbia...
Sarebbe importante, come già detto da Ivana, portare i due soggetti della foto in visita per le opportune analisi, onde eliminare cause fisiche patologiche.
Molto chiara la risposta. Grazie. In effetti dopo la covata di novembre ho portato la coppia nella voliera e ho cambiato completamente ambiente. Probabilmente il cambio li ha messi a disagio. Prima erano in casa in una bella gabbia e avevano un contatto quotidiano con me. Non sono mai riuscito però ad avere un rapporto con loro anche se li ho da oltre due anni. Ora sono in una voliera in un posto frequentato solo da me quando li accudisco. Ora sono in cova con tre ovetti. Aspetto un po' e vi faccio sapere. Intanto la coppia di Fischer, che è nello stesso stanzone, ha visto la schiusa del primo dei cinque ovetti.
Trovato. Eventualmente li porto dopo che è passato il 23° giorno dalla prima deposizione senza che si siano schiuse le uova, oppure se la situazione degenera. Vi racconto questa: il nido che aveva usato questa coppia non l'ho buttato, l'ho messo su un albero per vedere se qualche uccellino voleve utilizzarlo. Ho avuto l'impressione che nessuno fosse interessato e pertanto l'ho spostato da un'altra parte. Oggi la sorpresa! Dentro sei uova di cinciallegra. Fredde però... Evidentemente erano state deposte prima dello spostamento ed io non me ne sono accorto. Peccato! Ho rimesso il nido con gli ovetti di nuovo sull'albero e subito un paio di cince si sono fatte avanti...vediamo se depongono di nuovo. MORALE: ricicliamo i nidi utilizzati nelle cove dai nostri amici.
Al momento la situazione è stabile e Viola, seppur spelacchiata, ha deposto altri due ovetti ...e ora sono cinque.
Se va avnti tutto nel migliore dei modi non avrà il tempo di depiumarsi con 5 bocche aperte .
Eccola come è ora. Da come si muove, vola, rosicchia e mangia non sembra molto preoccupata.
lafenice ha scritto:
............ Eventualmente li porto dopo che è passato il 23° giorno dalla prima deposizione senza che si siano schiuse le uova.......................................
I giorni da aspettare sono circa 23, anche 25 a volte, ma dall'ultimo uovo deposto, non dal primo.
Fai attenzione al conteggio esatto, altrimenti rischi di aprire o buttare uova feconde
Adesso le uova sono diventate sette e tutti i giorni vengono girate da Viola. Nella scorsa covata ovetti buoni sono stati 2 su otto. La prima schiusa è prevista il 25 aprile.
Ora Viola è così. Non sembra patire della situazione. Fino a che coverà non la porto dal veterinario. Il primo uovo non si è schiuso il 25. periamo domani.
Puoi provare a fare una speratura delle uova per vedere se sono "piene" o "vuote": a questa data è facilissimo da capire. In ogni caso aspetta sempre qualche giorno in più oltre i 23/25 gg dall'ultimo uovo: dei ritardi possono benissimo esserci.
Fino a che non si schiudono le uova, nel frattempo fornisci il bagnetto ogni giorno: serve a dare la giusta umidità alle uova e a far sì che i piccoli riescano a rompere il guscio più agevolmente. Come nasce il primo pullo, stop ai bagni, sennò il piccino morirebbe gelato.
Incrociamo le dita per Viola
Purtroppo il primo uovo non è andato a buon fine
Dalla foto si può notare che probabilmente Viola l'ha aperto prematuramente ed il pullo non era ancora pronto per uscire. Secondo me però questo uovo "violato" era il secondo che doveva schiudersi. Quindi già due uova non daranno prole. Speriamo negli altri.
Togli l'uovo rotto da Viola ed aspetta.
Anche se dispiace che il piccolo sia morto nell'uovo, cmq è un buon risultato che la coppia sia feconda.
Aspettiamo notizie
Che bei pulli !!!!!Tenerissimi.
Che c'è un uovo incrinato in mezzo ? anche nelle foto precedenti...probabilmente non si schiuderà, conviene toglierlo.
Auguroni!
Ivana