Nidi riciclati

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

Rispondi
Avatar utente
lafenice
Messaggi: 75
Iscritto il: 3 marzo 2007, 19:19

Nidi riciclati

Messaggio da lafenice »

Riprendo un concetto che avevo espresso in un'altro topic e che voglio rilanciare.
Ho messo un nido, utilizzato per tutta la cova dai miei personata, senza svuotarlo, su un'albero e dopo un po' una coppia di cinciallegre se ne è appropriata. Risultato sei bellissimi ovetti all'interno. Me ne sono accorto perchè maldestramente pensavo fosse inutilizzato e, senza aprirlo, l'ho spostato e dopo un po' l'ho aperto. Le uova erano irrimediabilmente fredde. Ho preso il nido e l'ho rimesso sull'albero. Dopo alcuni giorni due cince, spero le stesse sono tornate ed hanno ripreso i lavori. L'albero è in un posto di passaggio ma loro, pur diffidenti, continuano. C'è chi fa altrettanto o li buttate via? E' ovvio che non li utilizzerei mai due volte per le mie coppiette di Agapornis, però per gli esterni temprati dallo smog direi che possono andar bene.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Re: Nidi riciclati

Messaggio da Lotte »

I nidi utilizzati per le cove dei pappagalli possono esser perfettamente riutilizzati, dopo averli lavati e disinfettati con acqua e candeggina, risciacquandoli abbondantemente e facendoli asciugare perfettamente. Dopo basta una spruzzata di antiparassitario e sono di nuovo pronti per essere riutilizzati.
Detto ciò, è una bella idea riciclare i nidi non più utilizzabili per gli uccelli in libertà.
Io purtroppo non ne ho la possibilità, vivendo in condominio :?
Avatar utente
lafenice
Messaggi: 75
Iscritto il: 3 marzo 2007, 19:19

Re: Nidi riciclati

Messaggio da lafenice »

Ecco il risultato di un nido riciclato da una coppia di cinciallegre. Tra qualche giorno sarà un bel viavai
Allegati
cince nell'ex nido dei personata
cince nell'ex nido dei personata
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Re: Nidi riciclati

Messaggio da Lotte »

Complimenti per la bella nidiata adottiva [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: Nidi riciclati

Messaggio da dony/nene »

Buona regola di chi piazza nidi è quella di assolutamente non andare ad aprire mai i nidi piazzai il rischio di un abbandono dei piccoli è molto alto negli uccelli selvatici!

I "selvatici" si osservano da lontano senza intrusioni!


P.S. Bellissime le cincettine!
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
lafenice
Messaggi: 75
Iscritto il: 3 marzo 2007, 19:19

Re: Nidi riciclati

Messaggio da lafenice »

Regole da rispettare sicuramente!
Ho comunque atteso l'uscita dei genitori dal nido ed in tre secondi ho aperto la scala, sono salito e ho scattato la foto (che è anche non a fuoco). Queste cince sono fortunate e avranno tutta l'assistenza necessaria (cioè il meno possibile... ma sarà severo il controllo sulla tranquillità del nido)
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: Nidi riciclati

Messaggio da ivana »

Anch'io ho un nido in giardino che ogni anno viene affittato ad una famiglia di cince...è sacrosanto che non vadano disturbati, ma sono riuscita ugualmente a fare delle foto nel momento in cui i genitori andavano a fare la spesa al supermercato ( l'albero di fronte) :lol: ...si vede che le mie cince sono abituate all'ambiente molto chiassoso: cani, gatti , umani......
la cosa che mi "urta" è che non sono mai riuscita a cogliele l'involo dei piccoli, mi sa che lo fanno alle 4 di mattina , per dispetto e io non riesco proprio ad appostarmi al quell'ora :?
.........una cosa importante è non far avere contatti con i pappagalli in quanto questi ultimi sono poco restistenti a certe patologie che i selvatici possono trasmettere specialmente attraverso le feci.
Ivana
Rispondi