Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve a tutti.
Volevo porvi una domanda. La mia coppia di canarini lipocromici è alla seconda covata. Ieri, con il secondo nido già pronto da un po' di giorni, la femmina ha deposto il primo uovo. Oggi mi aspettavo il secondo e invece niente. Cosa significa? Può deporre un solo uovo? Mi sembra un po' pochino visto che nella prima covata ne ha deposti tre, tutti fecondi e da cui sono nati tre bei pulli. Visto che i novelli della precedente covata, non ancora svezzati, circolano liberamente per la gabbia e spesso vanno nel nuovo nido con la madre, può darsi che sia stata disturbata? Quanto devo aspettare per poter dire che la seconda covata presenta un solo uovo?
Pensavo di aspettare che la femmina finisse di deporre per dividere il maschio con i piccoli dalla femmina e lasciarla così più tranquilla.
Grazie.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
La mia canarina sta facendo il nido per la terza volta. Il numero delle uova che le riesce a deporre sono 4. Nella prima covata è riuscata a deporre 1 uovo al giorno per i primi 3, il quarto uovo lo ha fatto sul 5 giorno (= 2 schiuse riuscite) nella seconda covata ha fatto 1 uovo il primo giorno, 2 al secondo giorno (1 al mattina e 1 alla sera) e 1 al quarto.
Come vedi sono diverse le covate. Non sono degli orologi. Osserva e attendi poi facci sapere.
P.s.
Dimenticavo.
Nella prima covata, alla schiusa delle uova, ho separato il maschio facendo il tuo stesso ragionamente. In realtà, questo l'ho capito poi, avevo sbagliato perché quando dopo 25 g., per diverse ragioni, ho reinserito il maschio nella gabbia con i pulli, si è comportato subito come un vero mammo.....imboccava e accudiva i suoi piccoli ancora da svezzare. Così, ora, non ci penso 2 volte ha lasciarlo dov'è con la prossima schiusa.
Se il maschio dà segni di insofferenza nei confronti dei piccoli e la femmina è abbastanza aggressiva nella difesa del nido, il maschio non si avvina più al nido, ho visto anche questo. Mas e fa ilsuo lavoro ed è tollerante è un piacere vedere la loro collaborazione......
questo è quello che ho visto io.
Fabrizio vai tranquillo che domani troverai il secondo uovo. È normale che talvolta le canarine saltino il secondo giorno di deposizione. Hai sostituito l'uovo di ieri con uno finto? Se no e se non si è ancora messa a covarlo giorno e notte sostituiscilo subito.
Ciao
Buon allevamento!
Andrea - Gloster's fan!
LAI 941
[size=85]E' apprezzato l'impegno nel cercare di rendere leggibili tutti i messaggi, scrivendo in Italiano corretto e minimizzando l'uso di abbreviazioni o aberrazioni linguistiche. La K nell'Italiano non esiste![/size]
Grazie per i consigli.
In realtà non ho sostituito l'uovo. Non l'ho fatto nella prima covata (la mia prima covata) e pensavo di non farlo neanche adesso. Certo, se salta un giorno e depone il secondo uovo al terzo giorno, ci sarebbe un distacco notevole tra le uova.
Una cosa che non capisco è il fatto che la canarina non ha cominciato a covare assiduamente. E' come se dovesse ancora deporre altre uova. Questo mi fa sperare. Vedremo domani.
Grazie.
Altro problemino.
Mentre la femmina è occupata con la nuova covata, in giro per la gabbia ci sono anche due piccolini della prima. Non posso separarli in quanto non sono ancora svezzati e non posso neanche togliere il padre in quanto ho paura di avere le nuove uova chiare. Cosa fare? Pensavo di aspettare ancora qualche giorno, in modo da aspettare che la femmina deponga l'ultimo uovo e poi separare padre e novelli. Purtroppo intanto i piccolini disturbano la madre in cova e sporcano l'uovo nuovo.
Io dalla mia poca esperienza ho visto che la canarina comincia a covare assiduamente dalla deposizione del secondo uovo. Almeno fino ad ora è successo così, ci sono varianti sulla regolarità delle doposizione questo si.
Ciao a tutti.
Grazei Mitsu, avevi ragione tu, stamattina ho trovato il secondo uovo. Ieri ho provatoa dividere genitori da novelli e fortunatamente ho potuto vedere che oltre a cominciare a mangiare da soli (il più grande dei due) i genitori forniscono loro da mangiare attraverso le sbarre.
Cosa carina, inoltre, è che il più grande dei pulli imbecca il più piccolo dopo aver preso da mangiare dai genitori.
Ciao.
Bene Fabrizio, mi fa piacere che tutto proceda per il meglio!
Tienilo bene d'occhio quel pullo che nutre i fratelli imitando i genitori, l'anno prossimo potrà essere una buona mamma
Buon allevamento!
Andrea - Gloster's fan!
LAI 941
[size=85]E' apprezzato l'impegno nel cercare di rendere leggibili tutti i messaggi, scrivendo in Italiano corretto e minimizzando l'uso di abbreviazioni o aberrazioni linguistiche. La K nell'Italiano non esiste![/size]
Salve. Vorrei porre una domanda.
La mia coppia di canarini, in seconda covata, ha oggi deposto il terzo uovo. Per adesso i genitori sono nella stessa gabbia ma separati dai due pulli della prima covata che non sono ancora svezzati. I genitori gli danno da mangiare attraverso le sbarre, ma la domanda è: mi conviene mettere anche il maschio con i piccoli, appena la femmina avrà finito di deporre o mi conviene sempre lasciarli soli e lasciare il amschio con la femmina?
Grazie.
fabrizio il titolo dei topic!!!!!!!!!! deve essere comprensibile!!!!!!!!!!
lascia il maschio con la femmina cosi imbecca sia i pulli che la femmina, quando i pulli saranno completamente svezzati e rifiuteranno l'imbeccata del padre spostali e mettili in volieretta.
Fabrizio ho provveduto ad unire i tuoi due topic, ho anche reso il titolo più comprensibile.
Per cortesia riprendi le tue discussioni precedenti senza aprirne di nuove se parlano della stessa cosa.
Buon allevamento!
Andrea - Gloster's fan!
LAI 941
[size=85]E' apprezzato l'impegno nel cercare di rendere leggibili tutti i messaggi, scrivendo in Italiano corretto e minimizzando l'uso di abbreviazioni o aberrazioni linguistiche. La K nell'Italiano non esiste![/size]