isabella x nero

Il forum dove discutere di genetica negli uccelli e di tutte le sue problematiche...

Moderatore: Giulio G.

Rispondi
Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

isabella x nero

Messaggio da grivio7 »

Avrei una curiosità, se qualcuno è disposto a togliermela: incrociando un maschio isabella (di canarino) con una femmina nera (o nero/bruna che dir si voglia) che prole si ottiene? Mi risulta che dovrebbero essere maschi neri/isabella e femmine tutte isabella, ho ragione? Grazie


Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
sergio697
Messaggi: 257
Iscritto il: 13 settembre 2007, 18:21

Re: isabella x nero

Messaggio da sergio697 »

Questo accoppiamento e' ora fuori tempo , una volta 25 /30 anni fa si usava x creare i PASSEPARTOUT (o grimandelli ) [smilie=035.gif] ovviamente accoppiare un diluito(l'isabella )con un ossidato (il nero ) non crea nessun beneficio perche' le tutte femmine che nasceranno( isabella) saranno cariche di FEOMELANINA grosso difetto x gli isabella, mentre i maschi( neri)saranno privi di ossidazione becco e zampe chiare ,e disegno stretto e poco marcato . [smilie=035.gif]
Ma torniamo al PASSPARTOUT che sarebbe il maschio nero che si ottiene da questo accoppiamento o dall'accoppiamento inverso , questi maschi saranno portatori di BRUNO , AGATA, ISABELLA quindi con un maschio di questo tipo si potranno ottenere TUTTI i tipi base del canarino melanico, x questo si usava all'inizio nella selezione della canaricoltura di colore . [smilie=035.gif]
Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

Re: isabella x nero

Messaggio da grivio7 »

So che questo accoppiamento è sconsigliabile per i motivi che mi hai detto ma mi servono queste informazioni perchè sto cercando di valutare e fissare quella che mi sembra una nuova mutazione nei messicani che sembrerebbe una isabella perciò prima di iniziare le procedure di sperimantazione voglio avere ben chiari i meccanismi di trasmissione genetica. Il mutato che dovrei riuscire a portare a casa è un maschio, accoppiandolo con una femmina ancestrale (nera) dovrei avere femmine come il padre se la mutazione in questione è l'isabella, giusto?
Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)
sergio697
Messaggi: 257
Iscritto il: 13 settembre 2007, 18:21

Re: isabella x nero

Messaggio da sergio697 »

Scusa ma non riesco a capire cosa mi vuoi dire , e' ovvio che da maschio isabella x nera si ottengono femmine isab. e maschi neri , ma dal momento che x ora i messicani mutati da quello che mi risulta sono o PHAEO o OPALE tu cosa vorresti fare ? introdurre nuove mutazioni tramite il canarino? o cos'altro ? ciao[attachment=4]ciuffolotto messicano.jpg[/attachment]
Allegati
canarino x ciuffolotto.jpg
ciuffolotto messicano phaeo.jpg
mexico.jpg
ciuffolotto messicano maschio.jpg
ciuffolotto messicano.jpg
Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

Re: isabella x nero

Messaggio da grivio7 »

Non mi sono spiegato....un allevatore della zona mi ha detto di avere un messicano maschio che dalle foto che ho visto e da come me lo descrive non è un Pheo (lo conosco bene perchè ne ho parecchi con questa mutazione). Ho saputo che nel nord Europa (e in Svizzera) è comparsa una mutazione che sembrerebbe essere l'isabella e che stanno cercando di fissarla, non è da escludere che anche da noi tale mutazione possa comparire spontaneamente e il soggetto che andrò a vedere potrebbe essere uno di questi. Quindi volevo avere conferma delle nozioni di genetica al riguardo per capire tramite l'analisi della prole se si tratta effettivamente di un isabella....è tutto chiaro adesso? Comunque se riesco a fare delle fotografie decenti (il soggetto è in una grande voliera) le posto in modo che possiamo discuterne assieme
Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: isabella x nero

Messaggio da Giulio G. »

Ciao Grivio, questo allevatore cosa ti ha detto in merito a questo soggetto mutato?
E' nato nel suo allevamento o lo ha acquistato ?
Potrebbe essere una mutazione solo simile al colore dell'isabella, ed erroneamente chiamata così.
Un simile maschio, se è veramente quello che dici, non ha prezzo, strano che lo ceda!!
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

Re: isabella x nero

Messaggio da grivio7 »

il soggetto in questione è nato nel suo allevamento assieme ad un fratello identico a lui. L'allevatore di cui parlavo è un ragazzo giovane che alleva messicani da 5-6 anni ma solamente per diletto. Infatti li alleva tutti assieme in una grande voliera perciò non sono neanche sicuro che sappia quali sono i genitori dei soggetti mutati oppure che valore possa avere una nuova mutazione. Il mio obiettivo è di portare a casa uno dei due fratelli oppure uno dei figli di questi se quest'anno si riprodurranno, ovviamente dopo avere visionato dal vivo per essere sicuro che non si tratti magari di pheo atipici o bruttini. Per quanto riguarda il discorso dei soggetti nati in Svizzera, sono personalmente in contatto con un allevatore che vive là e che mi ha già inviato delle foto dei soggetti ritenuti Isabella. Effettivamente fenotipicamente sembrerebbero proprio degli isabella, ora sta cercando di produrne altri capendo anche come si trasmette tale mutazione. Comunque ho già provveduto a prenotarne una coppia, speriamo bene...
Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: isabella x nero

Messaggio da Giulio G. »

Il massimo sarebbe portare a casa uno dei due fratelli e successivamente una figlia di quello che rimane a lui.
Sarebbe importantissimo conoscere i genitori e riaccoppiarli o reincrociarli con un figlio e una figlia.
Tenere comunque tutti i figli dell'anno scorso e quelli che nasceranno quest'anno.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

Re: isabella x nero

Messaggio da grivio7 »

Si, hai ragione, ma come ti ho detto non alleva con criterio "scientifico" e i soggetti sono tutti assieme in una grande voliera....comunque vedo cosa riesco a fare....intanto grazie per le risposte, vi terrò informati
Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)
Rispondi