Età per inizio del canto

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
Avatar utente
fabriziomed
Messaggi: 43
Iscritto il: 25 marzo 2008, 21:53

Età per inizio del canto

Messaggio da fabriziomed »

Ciao, volevo chiedere a che età i canarini svezzati cominciano a canticchiare: il mio ha 38 giorni ma ancora neanche cinguetta! ma se fosse maschio, a quanti giorni comincerebbe?
Inoltre, visto che non è ancora stato fatto, propongo ai più bravi di stilare anche un decalogo del canto, vista l'utilità degli altri decaloghi.
Grazie, ciao,
Fabrizio


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: Età per inizio del canto

Messaggio da Fausto »

fabriziomed ha scritto:Ciao, volevo chiedere a che età i canarini svezzati cominciano a canticchiare: il mio ha 38 giorni ma ancora neanche cinguetta! ma se fosse maschio, a quanti giorni comincerebbe?
Inoltre, visto che non è ancora stato fatto, propongo ai più bravi di stilare anche un decalogo del canto, vista l'utilità degli altri decaloghi.
Grazie, ciao,
Fabrizio
Quando un bimbo comincia a parlare ?
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
francy1978
Messaggi: 32
Iscritto il: 2 aprile 2007, 14:43

Re: Età per inizio del canto

Messaggio da francy1978 »

Beh non mi sembra che un bambino a 30 giorni sia svezzato come un canarino, quindi non mi sembra molto intelligente rispondere così...scusa...non tutti siamo informati su tutto...Fabriziomed il mio canarino ha inziato a gorgheggiare dopo due-tre mesetti forse.....non ricordo bene...cmq credo che si dovrebbe rispondere alle domande senza fare ironia. Questo è il mio pensiero
Avatar utente
fabriziomed
Messaggi: 43
Iscritto il: 25 marzo 2008, 21:53

Re: Età per inizio del canto

Messaggio da fabriziomed »

Fausto ha scritto:
Quando un bimbo comincia a parlare ?
Penso sia interessante ma fuori luogo nel forum, comunque visto che lo chiedi ti rispondo:

La funzione linguistica nel bambino si sviluppa in tre fasi:

* fase pre-linguistica (dal 1° al 12° mese), in cui il bambino emette suoni non specifici;
* fase del piccolo linguaggio (da 10 mesi a 2 e mezzo - 3 anni), in cui si passa dalle prime parole mono-bisillabiche, allo stadio parola-frase (dal 14° mese) dove una parola sottende il significato di un'intera frase ed impara ad associare ai suoni emessi concetti dapprima semplici e via via sempre più complessi;
* fase linguistica (dai 3 anni), in cui si passa alla conquista del linguaggio.
L'ultimo stadio è detto fase grammaticale in cui il vocabolario è abbastanza ampio da permettere un buon uso della lingua e la concordanza soggetto/verbo.

L'inizio dell'attività espressiva con suoni varia molto da individuo ad individuo e non deve preoccupare se inizia con ritardo o si prolunga per qualche mese più del dovuto.

Ora, potresti rispondere tu alla mia domanda visto che io ho risposto alla tua?
Ciao.
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Re: Età per inizio del canto

Messaggio da lorenzo »

Su ragazzi, non vi offendete per l'ironia di Fausto, non volgio fare il suo avvocato, non ne ha bisogno, però un po' di ironia nella vita non può che fare bene all'umore!
Se posso interpretare la risposta ironica di fausto, lui voleva dire che, al pari di un bambino che non si sà il momento preciso in cui comincia a parlare perchè varia da bambino a bambino, così vale anche per i canarini, ovviamente con i tempi rapportati a loro..............per intenderci, ho avuto canarini che hanno cominciato a fare i primi gorgheggini sottovoce già da circa un mese di età, altri che invece hanno cominciato abbondantemente dopo il secondo mese quindi alla tua domanda non c'è una risposta precisa ed inquivocabile...........ecco spiegata l'ironia di Fausto! :wink:
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: Età per inizio del canto

Messaggio da Fausto »

fabriziomed ha scritto:
Fausto ha scritto:
Quando un bimbo comincia a parlare ?
Penso sia interessante ma fuori luogo nel forum, comunque visto che lo chiedi ti rispondo:

La funzione linguistica nel bambino si sviluppa in tre fasi:

* fase pre-linguistica (dal 1° al 12° mese), in cui il bambino emette suoni non specifici;
* fase del piccolo linguaggio (da 10 mesi a 2 e mezzo - 3 anni), in cui si passa dalle prime parole mono-bisillabiche, allo stadio parola-frase (dal 14° mese) dove una parola sottende il significato di un'intera frase ed impara ad associare ai suoni emessi concetti dapprima semplici e via via sempre più complessi;
* fase linguistica (dai 3 anni), in cui si passa alla conquista del linguaggio.
L'ultimo stadio è detto fase grammaticale in cui il vocabolario è abbastanza ampio da permettere un buon uso della lingua e la concordanza soggetto/verbo.

L'inizio dell'attività espressiva con suoni varia molto da individuo ad individuo e non deve preoccupare se inizia con ritardo o si prolunga per qualche mese più del dovuto.

Ora, potresti rispondere tu alla mia domanda visto che io ho risposto alla tua?
Ciao.
Carissimo, in primis ti ringrazio per aver colmato le mie lacune circa i vari stadi del linguaggio umano.
Spero la domanda diciamo sempliciotta che ho posto nel mio precedente scritto non ti abbia dato noia, volevo soltanto dire, sic et simpliciter, che non c'è una data precisa in cui un canarino inizia a cantare così come non c'è una data precisa in cui un bimbo inizia a parlare. Il sottoscritto ha iniziato a quasi due anni !! :D
Lasciando il genere umano per i pennuti ....
Si è osservato che alcuni novelli si danno al canto già qualche settimana dopo lo svezzamento. Non si può certamente parlare del canto plastico , o del canto definitivo, il canto potente del maschio in amore, si tratta infatti del sottocanto , un canto sommesso che comunque basta ad identificare il soggetto che lo produce come maschio.
Avrai naturalmente già capito che l'individuare il soggetto che si produce nel sottocanto è molto importante ai fini del sessaggio di soggetti appartenenti a razze poco inclini al canto.
Sai molto meglio di me che ci sono razze di canarini frutto di una selezione esasperata, queste razze sono poco inclini al canto. Se l'udire il canto spaccatimpani di qualche pezzato è la normalità, la stessa cosa non si può dire parlando, per esempio, di un Gibber. E' abbastanza insolito infatti sentir cantare un bel Gibber.
Pensiamo anche alla notevole variabilità che intercorre tra soggetto e soggetto.Nello stesso locale, soprattutto d'inverno, possiamo avere soggetti che cantano dalla mattina alla sera mentre altri cantano pochissimo.
Il canto dei novelli ha comunque una componente comune a maschi e femmine, si tratta delle note di richiamo, sono comuni ad entrambi i sessi anche se possono ovviamente variare per diverse situazioni emozionali. Queste note di richiamo sono quelle che costituiscono il cinguettio, possiamo dire che il cinguettio è l'unica espressione canora delle femmine novelle e di quelle adulte.
Si inizia quindi con il primo canto, solitamente poche settimane dopo lo svezzamento completo.
Segue il sottocanto, del quale ho scritto sopra ), diciamo che è un po' come un'esercitazione.
Il canto è direttamente proporzionale all'aumento di testosterone, il nostro baldo giovine piumato quando comincerà ad avere testosterone in circolo comincerà ad esibirsi come cantore ( fermo restando le limitazioni proprie di quelle razze che ormai di rustico non hanno proprio niente ).
Il sottocanto è innato oppure è acquisito ? E' innato. Riporta il libro del prof. Umberto Zingoni, Canaricoltura, che è " presente anche nei soggetti mantenuti in isolamento acustico fin dalla nascita e un po' anche nei soggetti resi sordi da essa."
Al sottocanto segue il canto plastico.
Il canto plastico è modificabile dal soggetto che lo emette.
Abbiamo infine il canto definitivo o pieno canto.
Il pieno canto in alcune specie si manifesta a primavera per diminuire d'estate e cessare del tutto contestualmente alla muta.
Il canarino canta anche d'inverno.
Il canarino dopo la muta presenta ogni anno un canto variabile, simile al canto plastico dei novelli, e per quell'annata si stabilizza all'inizio degli amori e poi, l'anno successivo cambia di nuovo.
Possiamo quindi dire che il canarino ad ogni stagione degli amori cambia la "canzone" con la quale ammalia l'oggetto delle sue brame.
Spero con queste poche notiziole di aver risposto almeno in parte alla tua domanda e ti faccio un grosso in bocca al lupo per la tua stagione cove.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Re: Età per inizio del canto

Messaggio da Dario »

francy1978 ha scritto:Beh non mi sembra che un bambino a 30 giorni sia svezzato come un canarino, quindi non mi sembra molto intelligente rispondere così...scusa...non tutti siamo informati su tutto...
Cara Francy ti pregherei di non cercare la polemica inutilmente soprattutto quando non vi sono ragioni valide.

La tua risposta la trovo del tutto fuori luogo e soprattutto intravedo una sottile tentativo per accendere inutili e controproducenti polemiche.

Chiedo a scusa a tutti gli utenti per il mio intervento, ma ho ritenuto opportuno chiarire la situazione.

Se qualsiasi utente ha qualcosa da dire lo preghereri di contattarmi in privato, per non uscire fuori tema e soprattutto per rispetto nei confronti di fabriziomed che ha aperto questo topic con domande ben precise.

Ciao e grazie.
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
francy1978
Messaggi: 32
Iscritto il: 2 aprile 2007, 14:43

Re: Età per inizio del canto

Messaggio da francy1978 »

Ciao Dario. Non capisco perchè non posso dare una mia opinione, quando alcuni moderatori rispondono con ironia volta a prendere per i "fondelli" le domande fatte da noi "poveri" novelli. E cmq nel mio messaggio ho anche risposto, per la mia scarsa esperienza, a fabriziomed..io penso che inutili polemiche le inneschino anche chi risponde con ironia a lecite domande. Non mi sembra di aver offeso nessuno, ma ho soltanto commentato una risposta. Se non avessi commentato una risposta di un moderatore non credo che sarei stata ripresa.
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Re: Età per inizio del canto

Messaggio da falco di palude »

francy1978 ha scritto:Beh non mi sembra che un bambino a 30 giorni sia svezzato come un canarino, quindi non mi sembra molto intelligente rispondere così...scusa...non tutti siamo informati su tutto...Fabriziomed il mio canarino ha inziato a gorgheggiare dopo due-tre mesetti forse.....non ricordo bene...cmq credo che si dovrebbe rispondere alle domande senza fare ironia. Questo è il mio pensiero
Onestamente, non mi sembra nemmeno molto educato rispondere così. Se accetti l'opinione di un moderatore senza sentirti offesa.
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Re: Età per inizio del canto

Messaggio da Dario »

francy1978 ha scritto:Ciao Dario. Non capisco perchè non posso dare una mia opinione, quando alcuni moderatori rispondono con ironia volta a prendere per i "fondelli" le domande fatte da noi "poveri" novelli. E cmq nel mio messaggio ho anche risposto, per la mia scarsa esperienza, a fabriziomed..io penso che inutili polemiche le inneschino anche chi risponde con ironia a lecite domande. Non mi sembra di aver offeso nessuno, ma ho soltanto commentato una risposta. Se non avessi commentato una risposta di un moderatore non credo che sarei stata ripresa.
Ti avevo invitata a discuterne in privato per rispetto dell'utente che aveva aerto il topic, per non uscire fuori tema.

Credevo di essere stato fin troppo chiaro, ma a quanto pare il mio messaggio non è stato recepito.

Per quanto mi riguarda l'argomento è chiuso qua, continuare si rischierebbe di cadere in inutili polemiche cosa che a me non interessano.

Qui si parla di ornitologia e un pò di rispetto in più nei confronti di tutti e da parte di tutti certamente non fa male a nessuno.

Se si dovesse continuare in questa direzione invito al moderatore di sezione di chiudere il topic.
A tal proposito chiedo scusa a fabriziomed e lo invito a riaprire il topic con le sue domande in modo da poter continuare la discussione.

Ciao
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
Avatar utente
fabriziomed
Messaggi: 43
Iscritto il: 25 marzo 2008, 21:53

Re: Età per inizio del canto

Messaggio da fabriziomed »

Dai, tranquilli, sul forum c'è solo da imparare. Io ho espresso solo una mia curiosità, Fausto ha risposto dapprima con una frase che si riferiva ad un'ovvia variabilità legata ai singoli soggetti, io ho ironicamente risposto alla sua domanda sul linguaggio umano, ma era solo ironia per rispondere ad una cosa ironica, poi Fausto ha scritto una bella risposta esauriente, va bene così!
Ho fatto la domanda perché col motore di ricerca non avevo trovato nulla, quindi magari sarà utile anche al prossimo curioso che farà la ricerca e troverà la pagina già scritta.

Ringrazio tutti, crepi il lupo! cerchiamo di essere costruttivi, sennò il forum non ha senso!
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: Età per inizio del canto

Messaggio da Fausto »

Fabriziomed, nel caso volessi approfondire l'argomento ( e non solo quello ) ti consiglio vivamente l'acquisto di Canaricoltura del Prof. Umberto Zingoni, edizioni FOI. Ritengo tale libro un must per allevatori di qualsiasi livello. :wink:
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
annabari
Messaggi: 1337
Iscritto il: 13 aprile 2008, 11:54

Re: Età per inizio del canto

Messaggio da annabari »

mi inserisco nel singolar tenzone per dire che i miei novelli di 40 giorni già fanno uno spedito sottocanto continuo e rompino...
hanno anche il papà vicino (la rima non è voluta) che canta come pavarotti la buonanima...
ciao a tutti!!
"... caro Dio, facci vivere come gli uccelli del cielo e i gigli dei campi" - Pier Paolo Pasolini
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Età per inizio del canto

Messaggio da Alex1977 »

Confermo...2 dei miei bei pulletti a 38 giorni esatti hanno iniziato a gorgheggiare.
In modo sommesso, non capivo neanche chi fosse ad emettere tale suono tra tutti i pulli, ma guardando bene l'ho capito!
E poi si capisce che sono maschio anche dall'atteggiamento, la gabbia è praticamente loro, devono mangiare per primi, devono decidere tutto loro :mrgreen:

E vi dirò ancor di più gli stessi pulli ancora non perfettamente autonomi scacciavano il padre sin dai 25/30 giorni.
La mangiatoia era loro, non permettevano ai genitori di mangiare, poi le prendevano di Santa ragione e piangevano insegueguendoli per l'imbeccata. Tenerissimi insomma...
Il carattere viene fuori sin dalla nascita, come negli esseri umani anche se l'eccezioni esistono.

Ciao, Alex.
Artax
Messaggi: 439
Iscritto il: 19 giugno 2007, 18:42

Re: Età per inizio del canto

Messaggio da Artax »

a quanti mesi si avrà il canto definitivo nei novelli?
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: Età per inizio del canto

Messaggio da Fausto »

Artax ha scritto:a quanti mesi si avrà il canto definitivo nei novelli?
Alcuni già in inverno, dopo la muta. Altri cessano totalmente e riprendono la primavera successiva.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
fabriziomed
Messaggi: 43
Iscritto il: 25 marzo 2008, 21:53

Re: Età per inizio del canto

Messaggio da fabriziomed »

Temo che il canarino di cui stiamo parlando sia muto, o abbia problemi (chissà cosa) laringei. Da piccolo pigolava quando chiedeva il cibo, adesso non emette alcun suono, e a volte respira a becco aperto, come se avesse caldo, ma in momenti in cui caldo non fa. A parte questo sembra essere in ottima salute.
Avatar utente
Mitsu
Messaggi: 776
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 11:52

Re: Età per inizio del canto

Messaggio da Mitsu »

fabrizio, prova ad ascoltare il respiro del soggetto portandolo vicino al tuo orecchio, prova a notare se senti qualche rumorino strano simile ad un sibilo di asma. Non vorrei si trattasse di acariasi respiratoria. Ovviamente prima di creare un allarme ti consiglio di farlo vedere ad un veterinario. Intanto per precauzione metti un po' di succo di limone nel beverino, avrai così un lieve effetto disinfettante; mi raccomando di cambiare l'acqua tutti i giorni perchè il succo di limone si deteriora in fretta.
Ciao
Buon allevamento!
Andrea - Gloster's fan!
LAI 941

[size=85]E' apprezzato l'impegno nel cercare di rendere leggibili tutti i messaggi, scrivendo in Italiano corretto e minimizzando l'uso di abbreviazioni o aberrazioni linguistiche. La K nell'Italiano non esiste![/size]
Avatar utente
fabriziomed
Messaggi: 43
Iscritto il: 25 marzo 2008, 21:53

Re: Età per inizio del canto

Messaggio da fabriziomed »

Mitsu ha scritto:prova ad ascoltare il respiro del soggetto portandolo vicino al tuo orecchio, prova a notare se senti qualche rumorino strano simile ad un sibilo di asma. Non vorrei si trattasse di acariasi respiratoria.
Problema risolto (ma non vorrei cantare vittoria troppo presto). Non era acariasi respiratoria semplicemente perché è passata con una terapia antibiotica empirica (in privato vi dico anche che antibiotico era). Dopo tre giorni di antibiotico nel beverino (ovviamente cambiato tutti i giorni) ho notato che stamane il canarino ha ricominciato a cinguettare, ma già dal secondo giorno non respirava più a becco spalancato. Continuo la terapia antibiotica per altri due giorni e poi sospendo.

Vi tengo aggiornati, sennò, se nel forum non scriviamo l'evoluzione dei problemi che riportiamo, l'utilità dello stesso diminuisce.

Ciao, Fabrizio
Rispondi