Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Il decalogo della muta. (naturale agosto / settembre - artificiale aprile / maggio). (10)
I) Fotoperiodo: La muta come ogni altra variazione periodica dei canarini è indotta dalla diminuzione del fotoperiodo, I canarini sono dotati di un meccanismo di fotosensibilità molto delicato. Una volta raggiunto il fotoperiodo adeguato, questo deve essere mantenuto costante senza sbalzi, altrimenti una mancanza di luce o un fotoperiodo variabile costituirà uno stimolo per il blocco della riproduzione e l’induzione della muta Anche un fotoperiodo più lungo può causare un accorciamento del periodo riproduttivo ed una muta precoce. Una volta che inizia la muta termina immediatamente l’attività riproduttiva. Il fotoperiodo non deve superare le 17 ore di luce il giorno, potrebbe creare scompensi, in natura non esiste un fotoperiodo pari se non ai poli dove normalmente non ci sono canarini! Non provocate sbalzi di durata della luce se non volete trovarvi con i canarini in muta ovvero se vi fossero la cesserebbero.
II) Quante: Le mute sono in realta due una a marzo e non coinvole le penne ma solo le piume ed una ad agosto che coinvolge penne e piume ed è la più debilitante. (in allevamento a fotoperiodo naturale)
III) Grassi: In questo periodo è necessario un apporte di grassi si può aggiungere olio di mais o di girasole nella misura del 2% nel pastoncino o nella farina di mais (polenta) e camelina sativa contenente gli oli Omega 3 ed Omega 6.
IV) Alimentazione: In questo periodo è necessario un apporte di proteine si può aggiungere il tuorlo d'uovo che fornisce proteine e che contiene lo zolfo ottimo per fissare la cheratina delle piume e la camelina sativa che ha alte quantità di proteine o altri alimenti con alto valore proteico.
V) Temperatura: Durante la muta, nella stagione estiva la temperatura ambiente non dovrebbe scendere al di sotto dei 18° centigradi, altrimenti si profila il pericolo che un improvviso raffreddamento arresti il processo fisiologico in corso.
VI) Fotosensibilità: I volatili in muta non gradiscono i raggi solari ed hanno bisogno di un ambiente tranquillo ed in lieve penombra. Il bagno va consentito purchè sia evitata anche la minima corrente d'aria.
VII) Aria: Si consiglia di far usufruire i canarini di un regolare ricambio d'aria evitando aria stagnante e le correnti d'aria.
VIII) Mancata: Tutti i canarini che non effettuano la muta ed appaiono in cattiva salute, vanno collocati in ambiente caldo (gabbia infermeria, od altro) e tenuti in penombra ed il più possibile tranquilli.
IX) Debilitazione: La muta, impone all'organismo dei canarini uno sforzo particolare, che si verifica in un periodo immediatamente successivo allo sforzo già effettuato per la procreazione e lo svezzamento dei nidacei per cui è consigliabile un'attenzione particolare alla salute. Il 50% dei decessi dei canarini, avviene nel periodo della muta, non necessariamente per malattie prese in questo periodo, ma semplicemente perchè essendo un periodo in cui sono indeboliti, possono risentire anche di vecchi acchiacchi.
X) Accorciare: Al termine della muta bisogna controllare la punta del becco e le unghie per accertare che non presentino lunghezza eccessiva, nel caso si spunta l'eccedenza con un tagliaunghie, per il becco tenendolo in modo che il taglio avvenga dai due lati e non da sopra a sotto, per le unghie ad almeno due millimetri dopo la fine della venuzza che si vede nell'unghia
Avendo in atto un "sistema di controllo a larga base dei tempi di allevamento in svariati aviari, credo che sia giunto il momento dell'inserimento di questo ulteriore decalogo.
Tratto dai Decaloghi dei canarini : Club Italiano Canarino Lancashire (sottosezione scheda LA DELICATA FASE STAGIONALE DELLA MUTA DEL PIUMAGGIO)
Credo possa essere un decente inizio di dibattito!
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»
«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online