Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Jonathan ha mangiato alle 12:30 un pasto molto abbondante (ho smesso di cibarlo olo quando lui non ne ha voluto più). Da allora non ha più voluto mangiare, se ci avviciniamo con il cibo e lo sollecitiamo ad aprire il becco si rifiuta e si allontana.
Per il resto, cinguetta, svolazza per la stanza, è vigile e fa le sue feci (anche se adesso sono piuttosto piccole e liquide).
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
se avete tempo e la possibilità di nutrirlo poco e spesso è meglio piuttosto che mangi troppo ad ogni pasto.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Ciao,
in effetti è ancora piccino per fare il bagno. Il mio ha iniziato proprio in questi giorni, ma come avete potuto vedere dalle foto è già piuttosto grandicello! Comunque, quando sarà il momento, vi divertirete tantissimo... sia voi ...che il merlotto! In pratica fa tutto da solo... voi gli mettete una vaschetta di acqua a temperatura ambiente, non fredda ovviamente! Io glielo faccio fare nelle ore più calde del giorno, così anche quando esce dall'acqua fa un bel caldino! La prima volta che Fly ha visto la vaschetta, l'ha guardata con estrema curiosità, allungava il collo e piegava la testa per vedere meglio di cosa si trattasse. Ci ha messo un po' prima di avvicinarsi, poi a un tratto ci è saltato dentro ed è rimasto immobile, si guardava attorno... All'improvvviso ha cominciato a saltare come un canguro dentro all'acqua, sembrava un bambino quando salta nelle pozzanghere! Poi ha iniziato ad infilarci il becco e a schizzarsi un po' la testa! E infine ha immerso anche le ali sbattendole facendo una vera e propria doccia... anche a me ! E' un vero spasso!
P.S. io dopo che ha finito il bagno...tolgo subito la vaschetta, perché altrimenti continua a rituffarcisi e non vorrei che prendesse freddo! Uno al giorno è più che sufficiente!
Volevamo sapere quante camole del miele a "pasto", secondo voi, dovremmo dare a Jonathan.
Le ha già assaggiate (abbiamo dovuto sezionarle per fargliele accettare) ed ora sembra gradirle molto.
Presto vi posterò altre foto del piccolo monello...
se sono di taglia grande anche una sola camola a pasto può andar bene insieme a qualche altro alimento. controllate le feci e assicuratevi che il merlotto digerisca per benino le camole del miele. dovrebbe avere una dieta molto varia ed equilibrata per crescere in forma. offritegli pastone per insettivori, tarme delle farina o lombrichi da variare in alternativa alle camole, frutta fresca di stagione.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Il 2 giugno ho trovato una cucciola di merla, in una strada non alberata. L'ho portata a casa e dopo un primo rifiuto iniziale per il timore di non essere in grado di prendermi cura di lei mi sono "attrezzata" per fare del mio meglio. Per prima cosa ho cercato di farla mangiare un po' dandole con uno stecchino del pane imbevuto nel latte, le ho dato da bere con una siringa senza ago e le ho trovato una provvisoria casetta in una scatola con buchi di cartone. Il mio intento era comunque di fare del mio meglio per restituirla alla sua naturale libertà. L'indomani sono andata in un negozio di animali e le ho comprato del patè per uccelli insettivori ed una provvisoria gabbietta, pensando erroneamente che fosse meglio della scatola per lei! Appena arrivata a casa l'ho messa nella gabbietta e...sembrava impazzita andando a cozzare contro le sbarre. Allora ho avuto "l'illuminazione' : lasciarla libera per il balconcino della cucina, con le finestre rigorosamente chiuse, dove ci sono le piante e poteva essere un'habitat provvisorio migliore. Le ho messo il patè, che nel frattempo aveva imparato a mangiare da sola, l' acqua e le ho lasciato il suo spazio se pur limitato. Il 10 ho saputo tramite un'amica del LIPU ( associazione recupero fauna selvatica) e l'ho portata là. Loro sono senza alcun dubbio più adeguati di me a restituire MERLINA alla sua libertà. Mi manca ora . Ma presto so che volerà felice e libera
hai fatto un ottima cosa alla lipu sono molto preparati!!
ma MI RACCOMANDO la prossima volta niente pane e latte.. (come i carcerati )
a limite se non hai nulla di piu adatto un po di rosso di uovo sodo
tanti tanti auguri al tuo/a merletto/a
[size=150]Più conosco gli uomini... [/size][color=#BF0000][size=200]più amo gli Animali[/size][/color]
Jonathan cattura da solo le camole che gli appoggiamo sul tavolo o su un sottovaso pulito, e beve da solo da una tazzina riempita d'acqua.
Vorremmo riempire il sottovaso di terra ed iniziare ad appoggiare lì le camole, per vedere se le cattura (scommetterei di sì, dato che adesso sbecchetta dappertutto).
E' troppo presto?
Quante camole può mangiare al giorno?
A seconda di quanti pasti fa e se oltre alle camole, mangia altre cose!
Può mangiare una camola a pasto+cibo per insettivori+pìù frutta.
O due camole, e un po' meno di frutta!
A volte Fly arriva a mangiare anche tre camole!
Comunque lui sa benissimo quando ha ancora fame e quando è sazio!
Se nella terra le sa prendere va benissimo che gliele mettiate lì!
E le foto? Non ce le mandate?
Ed eccovi un nuovo aggiornamento della situazione:
non vuole più essere imbeccato, ma mangia da solo sbecchettando nel piattino, posto a terra, dove gli mettiamo il cibo (camole del miele, della farina, pastone).
Ha assaggiato l'omogeneizzato di mela, ma non ne sembra particolarmente entusiasta e lo stesso dicasi per il tuorlo d'uovo sodo.
Dopo avere bevuto dalla tazzina si scuote tutto. Crediamo sia convinto di riuscire a farsi il bagnetto, cosa impossibile dato che non è immerso nell'acqua. Buffissimo da vedere.
Passa quasi tutto il suo tempo a terra, razzolando.
Abbiamo preparato un sottovaso pieno di terra senz'erba (per favorire l'avvistamento) e vi abbiamo appoggiato due camole sopra. Le ha prese entrambe e poi ha cercato di mangiare tutte le radicette che ha trovato nel sottovaso.
Abbiamo sospeso l'esperimento.
Comunque fa passi da gigante verso la completa autonomia...
La domanda sorge spontanea: come procediamo?
Riproviamo con il sottovaso, magari aggiungendo un po' d'erba?
Per il bagnetto è ancora troppo piccolo?
Dobbiamo lasciargli cibo e acqua sempre a disposizione (per ora li togliamo quando ha finito di nutrirsi e glieli riportiamo quando inizia a chiamare)?
Grazie a tutti per i vostri preziosi consigli e suggerimenti
Cristina e Sergio
io glie lo lascerei a disposizione...prato..terra..camole..pezzetti di mela fresca (no omo...ci sono frutti freschi di stagione..non è meglio?) per il bagnetto non so, anche se lui ci prova schizzandosi addosso quel po di acqua che prende col becco. forse in un piattino potrebbe darsi una "sciacquata" non tanto generosa ma almeno per lui soddifacente.
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Da domani mattina faremo quanto da te suggerito, lasciandogli tutto a disposizione (camole nella e sulla terra/erba, tazzina con l'acqua da bere, pezzetti di mela e un piattino con il pastone).
Per quanto riguarda il bagnetto, sebbene Jonathan viva al chiuso, abbiamo deciso di aspettare delle giornate un pò più calde. Infatti qui a Cremona in questi giorni piove e la temperatura è più bassa rispetto alle medie stagionali.
Vi terremo aggiornati sui progressi del piccolo merlotto...
Ciao a tutti.
Abbiamo il "vago sospetto" che Jonathan abbia un problema di parassiti esterni.
Infatti si gratta spesso la testa con le zampette e si passa frequentemente il becco tra le piume, come per liberarsi da sgraditi ospiti.
Cosa ci consigliate di fare per aiutarlo?
grattarsi la testa no ma lisciarsi le penne è una pratica comune tra gli uccelli
compra una confezione di neo foractil..segui le istruzioni scrupolosamente e "sparassitizzalo!"
(prima non lo faceva?..)
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Lo faceva già da due giorni, ma in modo molto sporadico e sembrava più per lisciarsi le penne che altro.
Grazie per il consiglio. Eseguiremo qunto prima.
Ieri sera abbiamo portato Jonathan per un controllo dalla sua veterinaria (glielo avevamo già portato tre giorni dopo il suo ritrovamento, giusto per stare tranquilli).
Lo ha trovato cresciuto ed in buona forma generale con piumaggio perfetto e lucido e zampette belle forti.
Ci ha confermato che ormai Jonathan è grande abbastanza per fare il bagnetto (oggi il grande giorno) e sostanzialmente confermato che lo stiamo gestendo correttamente.
Questo grazie a tutti voi!
E' stata una gioia sapere che tutte le preoccupazioni e tutti gli sforzi fatti hanno dato buon esito, e speriamo di continuare meglio...
Hip Hip hurrà per il piccolo Jonathan e per i suoi genitori adottivi! Sono molto felice che il vostro merlotto sia in piena forma!
Un bacione e buon bagnetto!