Cincia?

Hai trovato o hai visto un uccello selvatico a te sconosciuto? Descrivilo oppure mostra le foto e gli amici della community ti aiuteranno ad identificarlo. Discussioni legate alle tecniche e ai metodi per il riconoscimento degli uccelli selvatici, mediante la lettura delle piume o mediante l'osservazione del volo.

Moderatore: Giampiero

Rispondi
Ljuba
Messaggi: 15
Iscritto il: 13 maggio 2008, 17:36

Cincia?

Messaggio da Ljuba »

Ciao!
questa è una cincia o una cinciarella?
Stamattina erano inquiete, si rincorrevano e fremevano le ali.... si preparano per una nuova nidiata?
Allegati
Cincia.jpg


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Re: Cincia?

Messaggio da Dario »

é una Ciciallegra (Parus major)
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Cincia?

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
Dario come vedi ti ha già risposto dicendoti che specie è...è infatti una Cinciallegra.Ma mi lasci un dubbio su come hai posto il tuo quesito.. :shock: .Dici "cincia" o "cinciarella"???Allora, NON esiste un uccello, chiamato CINCIA nel suo nome comune.Questo termine è utilizzato per generalizzare tutte le cincie, di tutte le specie!!Intendo dire che "cincia" è un termine utilizzato spesso quando si chiacchera o si vuole dire velocemente che hai visto per l'appunto una cincia, senza però specificarne la specie precisa..non so se intendi.. :roll:
Per essere precisi e magari porre quesiti più distinti si devono conoscere almeno i nomi (più comuni) di quella categoria di uccelli.
Ti illustro le specie di cincie che puoi vedere tranquillamente tutto l'anno... :)
-CINCIALLEGRA
-CINCIARELLA
Nel nostro territorio vivono altre 4 specie che per vederele si deve avere un po' più fortuna se vogliamo, e per qualcuna di queste si deve andare nel loro habitat specifico..sono:
-CINCIA MORA
-CINCIA BIGIA
-CINCIA BIGIA ALPESTRE
-CINCIA DAL CIUFFO

Ecco sono solo 6 specie in tutta italia, impararle è facile te lo dico io.. :wink:
Nel prossimo post matterò delle foto così da chiarire le idee su questi simpatici paridi!!!
Per altro siamo qui :D
Ciao
Flavio
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Cincia?

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
come dicevo prima faccio un breve schema che faciltà la identificazione delle cincie che si possono vedere, come ho fatto per i passeri.Per avere più informazioni basta andare a vedere la specie interessata nei dettagli.
Comincio con le più comuni e più facilmente identificabili:

CINCIALLEGRA (Parus major)= la più grossa tra tutte le cincie da noi presenti, è presente il dimorfismo sessuale: maschio con linea nera ventrale più marcata che termina sotto la pancia vicino alla cloaca (sedere :wink: ) con una evidente macchia nera.La linea in poche parole si "espande" a macchia.Femmina con linea nera ventrale meno accenata e con macchia finale meno evidente.Colonizattrice di qualunque ambiente fino a 1500 mt sul mare.

CINCIARELLA (Parus caeruleus)= piccolina, agile e vispa.Dimorfismo sessuale non aprezzabile.Testa azzura e bianca, dorso azzurrognola, ventre giallino.Colonizza qualsiasi ambiente fino a 1800 mt sul mare.Tipico richiamo quando agitata sembra una risata secca e veloce... :wink:

CINCIA MORA (Parus ater)= piccola, agile, testina nera con guance bianche e nuca bianca.Corpo grigiastro bruno, regioni ventrali chiare beje-bainco.Ama soprattutto le conifere e specie da foresta, anche boschi decidui, ma comunque presente in parchi e giardini.Tipico canto, malinconico un po' tipo " ciub' ciubì ciubì ciubì" veloce....

CINCIA BIGIA (Parus palustris)= piccola forse un po' più grande della Mora, capo nero e bavaglino nero.Ampie guance bianche,Corpo bruno marrone grigiastro, regioni ventrali sfumate di grigio...Comune in collina, bassa montagna fino a 1000 mt sul mare.Presente anche in pianura su boschetti di latifoglie.

CINCIA BIGIA ALPESTRE (Parus montanus)= molto molto molto simile alla Bigia per tutto, si distingue per avere diverso colore nelle primarie e per il capo nero opaco, ma è difficilissimo classificarla in questo modo, vedendo solo il piumaggio.Ci si basa esclusivamente sul canto.Colonizza fino a 2000 mt sul mare.Non si trova in pianura, si trova a partire dalla alta collina.Poco comune.

CINCIA DAL CIUFFO (Parus cristatus) =la mia preferita :D :wink: presenta un vistoso ciuffo sul capo, che eregge quando verseggia o canta o è eccitata...testina bianca, attarversata da line nere,bavaglino nero, corpo bruno.Legata solo ad ambiente montano di piante resinose , esempio tutte le conifere.Abita fno a 2100 mt sul mare.

Ecco ora vi posto le foto, spero di essere stato esauriente per quanto poco, e spero di non aver scritto troppo contorto e male come faccio di solito :oops: :oops:
An, tutte queste nidificano in cavità, sia naturali che artificiali :D
Ciao
Flavio
Allegati
CINCIARELLA
CINCIARELLA
CINCIA MORA
CINCIA MORA
CINCIA BIGIA
CINCIA BIGIA
CINCIA BIGIA ALPESTRE
CINCIA BIGIA ALPESTRE
CINCIA DAL CIUFFO
CINCIA DAL CIUFFO
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Cincia?

Messaggio da pompeleflavio »

l'ultima che non ci stava, perchè mi dice che 5 foto è il limite!!!!! :cry: :cry:
Eccola.......... :D
Allegati
CINCIALLEGRA
CINCIALLEGRA
Rispondi