Ciao,
come dicevo prima faccio un breve schema che faciltà la identificazione delle cincie che si possono vedere, come ho fatto per i passeri.Per avere più informazioni basta andare a vedere la specie interessata nei dettagli.
Comincio con le più comuni e più facilmente identificabili:
CINCIALLEGRA (Parus major)= la più grossa tra tutte le cincie da noi presenti, è presente il dimorfismo sessuale: maschio con linea nera ventrale più marcata che termina sotto la pancia vicino alla cloaca (sedere

) con una evidente macchia nera.La linea in poche parole si "espande" a macchia.Femmina con linea nera ventrale meno accenata e con macchia finale meno evidente.Colonizattrice di qualunque ambiente fino a 1500 mt sul mare.
CINCIARELLA (Parus caeruleus)= piccolina, agile e vispa.Dimorfismo sessuale non aprezzabile.Testa azzura e bianca, dorso azzurrognola, ventre giallino.Colonizza qualsiasi ambiente fino a 1800 mt sul mare.Tipico richiamo quando agitata sembra una risata secca e veloce...
CINCIA MORA (Parus ater)= piccola, agile, testina nera con guance bianche e nuca bianca.Corpo grigiastro bruno, regioni ventrali chiare beje-bainco.Ama soprattutto le conifere e specie da foresta, anche boschi decidui, ma comunque presente in parchi e giardini.Tipico canto, malinconico un po' tipo " ciub' ciubì ciubì ciubì" veloce....
CINCIA BIGIA (Parus palustris)= piccola forse un po' più grande della Mora, capo nero e bavaglino nero.Ampie guance bianche,Corpo bruno marrone grigiastro, regioni ventrali sfumate di grigio...Comune in collina, bassa montagna fino a 1000 mt sul mare.Presente anche in pianura su boschetti di latifoglie.
CINCIA BIGIA ALPESTRE (Parus montanus)= molto molto molto simile alla Bigia per tutto, si distingue per avere diverso colore nelle primarie e per il capo nero opaco, ma è difficilissimo classificarla in questo modo, vedendo solo il piumaggio.Ci si basa esclusivamente sul canto.Colonizza fino a 2000 mt sul mare.Non si trova in pianura, si trova a partire dalla alta collina.Poco comune.
CINCIA DAL CIUFFO (Parus cristatus) =la mia preferita

presenta un vistoso ciuffo sul capo, che eregge quando verseggia o canta o è eccitata...testina bianca, attarversata da line nere,bavaglino nero, corpo bruno.Legata solo ad ambiente montano di piante resinose , esempio tutte le conifere.Abita fno a 2100 mt sul mare.
Ecco ora vi posto le foto, spero di essere stato esauriente per quanto poco, e spero di non aver scritto troppo contorto e male come faccio di solito
An, tutte queste nidificano in cavità, sia naturali che artificiali
Ciao
Flavio