...prendere o non prendere..(i pulli)..questo è ...

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
Avatar utente
rObiuan
Messaggi: 38
Iscritto il: 18 dicembre 2007, 19:01

...prendere o non prendere..(i pulli)..questo è ...

Messaggio da rObiuan »

Ho notato che spesso vengono "redarguiti" gli utenti che trovano pulli di diverse specie nelle varie casistiche, e spesso gli viene detto che saebbe preferibile lasciarli dove si trovano perchè sicuramente i genitori continueranno ad imboccarli, perchè sono mimetici, inodore e bla bla bla....
Sacrosanto!!
Ma avete idea che scempio di pulli fanni i gatti in questo periodo ??, per nn parlare di cornacchie,gheppi, gazze e affini, addirittura gabbiani. Tutti naturali predatori che ormai in città sono frequenti quanto i passeri.
Nel grosso giardino sotto la mia abitazione c'è ogni giorno una convenction felina alla ricerca di volatili e vi posso assicurare che ne prendono in gran numero!
Quante probabilità avrebbe un pullo incapace di volare di sopravvivere in una giungla del genere (..ho escluso cani, macchine, motorini, umani cerebrolesi (nel senso che ammazzerebbero un pullo per il solo gusto di farlo) ??
Concludendo, a meno che il pullo nn venga rinvenuto in un luogo più che sicuro (in considerazione di tanti fattori..assenza di predatori, vicinanza del nido, certezza della presenza dei genitori ecc. ecc.) credo che essere preso e nutrito gli dia pari opportunità di sopravvivenza -se non una probabilità in PIU' che non una in MENO.
Chiaramente questo è solo il mio pensiero.
rObiuan


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Rorschach
Messaggi: 174
Iscritto il: 23 giugno 2008, 15:13

Re: ...prendere o non prendere..(i pulli)..questo è ...

Messaggio da Rorschach »

Purtroppo ci troviamo sul Web, dove ti fanno credere che esiste anche il pianeta Tatooine.
La legge degli umani residenti in Italia proibisce la cattura di uccelli, la raccolta di nidi, uova e nidiacei; vanno lasciati dove si trovano, anche se questo li trasformerà in cibo per cornacchie,gheppi, gazze e affini, addirittura gabbiani e, malauguratamente, pure convention di gatti randagi.
Ci sono poi alcuni Hutt, che raccolgono uccellini “dopo spaventosi temporali, dopo morti improvvise dei genitori, dopo drastiche potature, dopo una serie di sfortunati eventi” e li crescono in gabbia, dimenticandosi che, una volta divenuti adulti, quello non è il loro posto, cosicché questi poveri animali faranno la fine delle “rane” di Jabba.
Questi Hutt chiedono aiuto, su come sfamare un passerotto, tramite la Rete ai prodi Cavalieri Jedi, non sapendo che così facendo gettano discredito sulla Repubblica, perché il lato oscuro della forza è in ascolto. L’ Impero può così inviare la Morte Nera, come fece con le astronavi di ritorno dal pianeta Zwolle.
Finché non si redarguiranno queste richieste, credo che le favole difficilmente avranno lieto fine….
UVA UVAM VIDENDO VARIA FIT
http://columbiformes.forum-attivo.com/
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: ...prendere o non prendere..(i pulli)..questo è ...

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Per le tue storielle sono Buone per dei bambini, ma hai me la mia età , non mi
si addice . Ma ti rispondo per quello che scrivi e che INTERESSA a ME ma anche
tanti amici del FORUM.
Il discorso delle GAZZE- CORNACCHIE- ecc , la colpa e NOSTRA, il degrado
dell' ambiente l' abbiamo creato tutti NOI-
Sono contro con chi SBANDIERA che la colpa e solo esclusivamente di chi NON
la pensa come loro. E come il discorso dei piccioni, sono si belli nel vedere volare
nei cieli, al posto delle RONDINELLE (dove sono le rondinelle che da ragazzo vedevo?)
Ma anche qua troviamo chi suona la tromba , per dire NON si tocca , ma non pensano
quello che combinano le loro feci? Ok mi fermo qua altrimenti arriva sempre la
persona che non condivide , quello che scrivo-CHE IO ACCETTO SEMPRE IL PARERE
DIVERSO DAL MIO . MA FATTO CON ONESTA , E NON A SENZO UNICO.-
-------------------
Ora parliamo della cosa più IMPORTANTE- Prendere ho meno i PULLIS caduti dal
NIDO ho per altre MOTIVI.
Ti posso dire con tanta sincerità di aver salvato tanti PULLIS- di aver anche
visto la morte di tanti PULLIS, tra le mie mani. Ma lascio più volte che la Natura
si prenda la sua parte. Prendere un pullus caduto a terra , e non sapere NULLA ,
significa che già e condannato a MORTE SICURA. Si onestamente e personalmente
e brutto vedere e sapere della morte certa di quel PULLUS, visti poco prima, e
ritorno sui miei passi LO PRENDO. Per cui non sta a me giudicare ho condannare
l 'operato e il comportamento di altri. Il discorso che in ITALIA sia proibito fare
quello che hai scritto lo VEDO GIUSTAMENTE. Se vi sono delle REGOLE E DELLE
LEGGI LE DEVI RISPETTARE. Perché in queste Regole e Leggi trovi anche le Regole
per detenere dei soggetti tipo TORDI MERLI CESENE PISPOLONI CARDELLINI ecc
ecc, senza correre contro corrente. Per cui vedi che sono leggi giuste e fatte BENE.-
Per il resto di quello che hai scritto NON ti posso dare una risposta, e lunga la
storia.-

DIMENTICAVO IL FINALE DELLA STORIA- PROVA A VEDERE E DARE LA LIBERTA HA
UN SOGGETTO CHE HAI SALVATO. Perché non tutti arrivano a avere la LIBERTA.-

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: ...prendere o non prendere..(i pulli)..questo è ...

Messaggio da rossella »

A parte la questione bufala-web e burocratica (che tralascio per non divulgarmi) che ci è stata spiegata sopra con la caricatura del piccolo principe mixata con un qualche racconto inedito di stefano benni, ci sono delle attenzioni particolari da tener presente, quando si trova un nidiaceo per terra, che esulano da ciò che si legge sul web o ciò che dice la legge italiana.
Molte specie di nidiacei (passeri, verzellini, verdoni, ecc), per istinto, escono volontariamente e naturalmente dal proprio nido ad una certa età e vengono accuditi dai genitori che provvedono ad alimentarli ancora, a svezzarli e ad insegnare loro a "tirare a campare", ....diciamo così perchè è questa la situazione degli uccelli (e della natura) attualmente.
Le persone che trovano questi uccelli per caso li raccolgono senza pensarci e in questo modo li sottraggono alle cure e agli insegnamenti dei propri genitori.
Questo è sbagliato, perchè gli uccelli si evolvono nel tempo e si adattano ad un ambiente che è in continuo cambiamento, tenendo presente l' habitat, il cibo che hanno o non hanno più a disposizione, la difficoltà di trovare cavità e luoghi per nidificare, i predatori...e qualcosaltro che ora non mi viene in mente.
Tirando a campare, insomma, sviluppano delle strategie evoluzionistiche che permettono la sopravvivenza della specie.
Per questo è importante molte volte lasciare fare alla natura e lasciare i piccoli alle cure dei genitori.
Al massimo si può togliere il piccolo dalla situazione di pericolo, se si trovano su una strada trafficata o in balia dei gatti si potrebbe mettere su un tetto vicino o su una scatola legata ad un ramo o si potrebbe spostare in un luogo vicino sicuro come un parco o un'aiuola. Da lì il piccolo può chiamare i genitori che verranno a prenderselo.
Ci sono situazioni in cui, invece, il piccolo trovatello è spacciato al 100% ..e cioè quando è un rondone perchè non può più involarsi quando è a terra, quando l'uccello è implume ed inetto o ferito, perchè caduto precocemente dal nido e in questo caso i genitori lo abbandonerebbero sicuramente perchè non investirebbero le loro energie per un nidiaceo che non può neanche reggersi in piedi o saltellare per scappare. È in questi casi che dobbiamo agire noi bipedi per dar loro una qualche (seppur minima) probabilità di sopravvivenza.
Personalmente credo (non so se è stato scientificamente provato) che i piccoli che noi salviamo, reintegrati nel loro ambiente e tra i loro simili, soprattutto, possono farcela alla stregua di un qualsiasi uccello cresciuto libero coi propri genitori. Insieme ai suoi simili può continuare naturalmente il perpetuarsi della specie ...e questo a me importa, innanzitutto.
naturalmente conta anche molto il comportamento che assumiamo con questi trovatelli durante il periodo che sono con noi, per dare loro più chance di sopravvivvenza, dobbiamo evitare di tenerli spesso in mano e coccolarli, di imporre loro la nostra costante presenza e di limitarci solo a provvedere a nutrirli finchè non saranno abbastanza grandi e autosufficienti per la liberazione.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
muk
Messaggi: 287
Iscritto il: 23 maggio 2007, 18:04

Re: ...prendere o non prendere..(i pulli)..questo è ...

Messaggio da muk »

Rorschach ha scritto:Purtroppo ci troviamo sul Web, dove ti fanno credere che esiste anche il pianeta Tatooine.
La legge degli umani residenti in Italia proibisce la cattura di uccelli, la raccolta di nidi, uova e nidiacei; vanno lasciati dove si trovano, anche se questo li trasformerà in cibo per cornacchie,gheppi, gazze e affini, addirittura gabbiani e, malauguratamente, pure convention di gatti randagi.
Ci sono poi alcuni Hutt, che raccolgono uccellini “dopo spaventosi temporali, dopo morti improvvise dei genitori, dopo drastiche potature, dopo una serie di sfortunati eventi” e li crescono in gabbia, dimenticandosi che, una volta divenuti adulti, quello non è il loro posto, cosicché questi poveri animali faranno la fine delle “rane” di Jabba.
Questi Hutt chiedono aiuto, su come sfamare un passerotto, tramite la Rete ai prodi Cavalieri Jedi, non sapendo che così facendo gettano discredito sulla Repubblica, perché il lato oscuro della forza è in ascolto. L’ Impero può così inviare la Morte Nera, come fece con le astronavi di ritorno dal pianeta Zwolle.
Finché non si redarguiranno queste richieste, credo che le favole difficilmente avranno lieto fine….

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: [smilie=Drogar-Shock(LBG).gif] [smilie=Drogar-Shock(LBG).gif]

NO COMMENT
[size=150]Più conosco gli uomini... [/size][color=#BF0000][size=200]più amo gli Animali[/size][/color]
Avatar utente
rondine
Messaggi: 188
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:23

Re: ...prendere o non prendere..(i pulli)..questo è ...

Messaggio da rondine »

Rossella ti confermo che è capitato sovente a persone che conosco di catturare uccelli che erano stati allevati a mano e poi liberati con l'anello, in particolare un mio amico riprese una civetta, dopo oltre un anno dalla liberazione. Stava benissimo e aveva superato brillantemente l'inverno. Io stessa metterò l'anello alla ghiandaia e vediamo se mi ricapiterà di reincontrarla :wink: Penso di sì cmq...
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: ...prendere o non prendere..(i pulli)..questo è ...

Messaggio da oriana »

secondo me vi sfugge un particolare... chi arriva qui e chiede aiuto (tranne i pazzi che poi nn liberano le creature che hanno trovato) lo fanno solo DOPO aver preso e portato a casa i piccini...
ovvio che un lavoro di prevenzione va comunque fatto e le cose vanno comunque dette..ma a quel punto l'unica cosa che possiamo fare è aiutarlo a farlo crescere..e convincerlo che non è un giocattolo e che va rimesso in libertà quanto prima
la legge c'è ma non sempre si puo applicare. come diceva rossella ci sono casi e casi (e considerando che la percentuale di chi non riconosce un granivoro da un insettivoro è molto alta...non c'è da stupirsi) dire che molte specie zompettano allegramente dietri ai genitori è giusto perche è vero...ma in quanti non capiscono che un balestruccio..o un rondoncino non sono per terra perche zampettano dietro ai genitori'?
sarebbe bene specificare sta cosa ogni volta che si affronta l'argomento
(secondo me .ehhh...)

Rorschach non ho capito niente di quel che hai scritto...riferimenti a film e storie che non risultano comprensibili a tutti
a che pro una risposta simile?
mah :roll:
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Rispondi