aiuto passerotto 2 :)

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
armak
Messaggi: 6
Iscritto il: 25 giugno 2008, 22:21

aiuto passerotto 2 :)

Messaggio da armak »

ciao a tutti.
scusate se rompo con un pò di domande ma voglio fare di tutto per salvare e fare stare il meglio possibile il "mio" passerotto..
allora le mie domande sono le seguenti.

1) volevo comprargli una gabbietta per farlo stare meglio (ora sta in un secchio alto e largo ma non mi piace come sistemazione) ho letto che ci sono vari tipi di gabiette ecc quale mi consigliate? calcolando che e' provvisoria se sopravive lo voglio rimettere in liberta appena possibile.

2) come faccio a capire quanto mangiare dargli?? siccome lo sto imboccando a forza non capisco se ne do poco o troppo?
3) oggi e' stato 9 ore in casa solo (stavo putroppo al lavoro e non sono potuto rientrare prima) gli avevo lasciato da mangiare e a me sembra molto meno di quanto ne avevo lasciato la mattina (ora farò piu' attenzione) e' possibile che alle volte mangi da solo e altre no??

4 io ho solo il mangie all -pet (mangime univerasle per insetivori cosa altro devo prendere?
5 suggerimenti :)
ciao e grazie a tutti


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
rObiuan
Messaggi: 38
Iscritto il: 18 dicembre 2007, 19:01

Re: aiuto passerotto 2 :)

Messaggio da rObiuan »

Allora Armak, cercherò di darti qualche consiglio:
il primo è di non aprire nuove discussioni sullo stesso argomento, puoi tranquillamente continuare sul primo che hai aperto e permetterci di leggere con una cronologia di avvenimenti, senza dover saltare da un post all'altro.., ora cercherò di rispondere alle tue domande e consigliarti di fare come io farei:
1: sicuramente una gabbietta è meglio del secchio (non è un pesce rosso :mrgreen: )..ne troppo piccola ne troppo grossa e soprattutto è inutile spenderci troppi soldi, basta sia semplice e funzionale, in commercio ce ne sono di tutti i prezzi, credo che lunga 40 cm. sia più che sufficente per la permanenza temporanea del tuo passero;
2: per quanto riguarda la quantità regolati con le dimensioni e cerca di fare una giusta proporzione, lui pesa pochi grammi è chiaro che nn puoi dargli più del suo peso corporeo...nel dubbio è meglio spesso ma poco ! ;
3: dopo 9 ore da solo è probabile ma non certo che abbia smangiucchiato da solo, questo dovrai verificarlo tu e solo osservandolo potrai accertarti che mangi da solo;
4: hai detto che hai un pastone universale per insettivori, ma il passero è un granivoro anche se non disdegna assaggiare un pò di tutto (dopo 9 ore probabilmente si mangerebbe anche una "amatriciana" se l'avesse a portata di becco), ti consiglio di prendere un pastone giallo all'uovo (di quello per allevamento nidiaciacei) e un misto semi per canarini. Se verifichi che becchetta il pastoncino puoi aggiungergli dei semi bolliti, così comincerà più facilmente l'approccio e lo sbucciamento dei semini e comunque mangerà il pastoncino che al momento è la cosa più nutriente per lui. Se non lo mangia, inumidisci il pastoncino (con poco succo di mela) e cerca d'imboccarlo o con una siringa (senza ago) o con uno stecco, uno stuzzicadenti spuntato...vedi tu.
Non ingozzarlo d'acqua, una-due goccia sono sufficienti.
Spero di esserti stato d'aiuto :wink: e vedrai che altri man mano ti aiuteranno !!
rObiuan
armak
Messaggi: 6
Iscritto il: 25 giugno 2008, 22:21

Re: aiuto passerotto 2 :)

Messaggio da armak »

inanzitutto ti ringrazio per le informazioni che mi hai dato ho preso appunti e ora vado in un negozio di animali per proveddere...
una domanda se come dici tu dopo 9 ore si sarebbe mangiato qualsiasi cosa xche' non lo fa sempre??
io questo pastone universale lo sto umidificando ma anche li non so regolarmi sulla giusta quantita d'acqua speriamo bene :)
cmq ora prendo quello a base d'uovo e appena torno vi aggiorno :)
ciao e grazie ancora..
Avatar utente
rObiuan
Messaggi: 38
Iscritto il: 18 dicembre 2007, 19:01

Re: aiuto passerotto 2 :)

Messaggio da rObiuan »

Probabilmente la fame lo ha spinto a mangiare qualcosa..ma ti ripeto, non è detto che lo abbia fatto, se hai visto del mangime sparso è probabile che lui ci abbia saltato sopra e non mangiato, ma se invece lo avesse fatto, buon per te, è un buon segno !
In bocca al lupo ! :wink:
armak
Messaggi: 6
Iscritto il: 25 giugno 2008, 22:21

Re: aiuto passerotto 2 :)

Messaggio da armak »

ecco una foto (anche se fa un po' schifino) della nuova sistemazione del piccolino/a
ah ho letto che bisogna controllare la cacca come la fa...qualcuno mi spiega meglio come deve essere?
ed e' normale che 5 minuti dopo mangiato gia faccia la cacca?
come da consigli ho comprato il mangime all'uovo per nideacei....

http://www.nightshade.it/passero1.jpg
armak
Messaggi: 6
Iscritto il: 25 giugno 2008, 22:21

Re: aiuto passerotto 2 :)

Messaggio da armak »

nuova domanda e aggiornamento :)

riecomi qui a rompere con le domande ..ma preferisco fare una domanda in piu' che puo' servire a salvare il passerotto che una in meno :)

allora oggi per la prima volta quando gli mettevo il cibo vicino su uno stuzicadenti o in mano lo ha iniziato a mangiare da solo....
questo vuol dire che se lo metto nella gabbia si nutre da solo o non e' detto?,inoltre ora che fa cosi mi regolo sui suoi ritimi per mangiare del tipo se gli avvicino il cibo e non mangia vuol dire che non ha fame o non e' detto?


seconda cosa lui fa piccoli voli 10 15 cm da terra gli devo far fare le prove o non c'e ne bisogno quando sarà grande abbastanza prende il volo da solo????

ciao e grazie a tutti x le risposte
Avatar utente
rObiuan
Messaggi: 38
Iscritto il: 18 dicembre 2007, 19:01

Re: aiuto passerotto 2 :)

Messaggio da rObiuan »

Bene, facciamo passi da gigante :D
comincia quindi a becchettare autonomamente, allora direi di lasciargli a disposizione in una ciotolina il pastoncino (puoi mischiarci come detto in precedenza anche dei semi per canarini sbollentati per un quarto d'ora) ed il beverino con l'acqua, posizionando il tutto nella parte bassa della gabbia (poi man mano che saltellerà ai piani alti, sposterai tutto in alto) non utilizzare le mangiatoie in dotazione perchè difficilmente mangerà in quelle, troppo complicate per lui ora. Tu dovrai cmq integrare con delle tue imbeccate, a scalare fino a che nn sarà autonomo completamente, ora nn posso dirti che questo accadrà domani o dopo o tra una settimana....vedrai che te ne accorgerai da solo e svilupperai quella "sensibilità" che ti permetterà in futuro di poter accudire altri eventuali pulli.
Per quanto riguarda le prove di volo vanno bene purchè effettuate in luoghi privi di ostacoli che possano nuocergli e soprattutto copri i vetri alle finestre o lo vedrai spiattellarcisi sopra e metti nel conto anche i "bombardamenti" sui mobili :mrgreen:
Aggiornaci :wink:
Rispondi