Identificazione (rondine?) - Nutrizione Accurata

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
DreameR
Messaggi: 3
Iscritto il: 29 giugno 2008, 15:53

Identificazione (rondine?) - Nutrizione Accurata

Messaggio da DreameR »

Innanzitutto salve a tutti

Mi presento e con me presento anche la mia situazione: sono un ragazzo di roma che stamattina uscendo di casa ha trovato AL CENTRO della strada un piccolo uccellino (scrivo "uccellino" perchè ancora non sono sicuro di che specie di volatile si tratti). Ho quindi deciso di portarlo via con me anche perchè li dove stava avrebbe di sicuro fatto una brutta fine nel giro di qualche minuto.

Ho raccolto qualche informazione online (soprattutto sul questo forum per essere precisi) e ho deciso di toglierlo dalla gabbietta che avevo in terrazzo e di sistemarlo temporaneamente in una scatola di cartone in soggiorno per tenerlo al riparo dal sole e dell'eccessivo caldo (credo che ci siano più o meno 30 gradi all'ombra)

Ho allestito la scatola con un foglio di giornale e delle striscioline di scottex tagliato fino.

In ogni caso quello che maggiormente mi preoccupa è la condizione del piccolo ma soprattutto la sua alimentazione (che da quel che ho capito deve essere perfettamente calibrata in relazione ad età e specie). Essendo io un neofita di ornitologia ho deciso di rivolgermi ai parei di voi esperti in primo luogo per tentare una identificazione mediante le foto che posterò in questo thread ma soprattutto per capire come nurtirlo.





Senza dilungarmi ancora in chiacchiere inutili vi descrivo brevemente cosa ho fatto finora:


1) dopo averlo posto nella scatola di scarpe ho tentato di dargli una o due gocce di acqua con una siringa (dopo aver naturalmente rimosso l'ago). il piccolo sentendo l'acqua fluire nel gozzo ha alzato leggermente a testa e ha deglutito più volte. ho ripetuto l'operazione un'altra volta dopo pochi minuti.

2) non avendo la possibilità di comprare un pastone (?) (oggi è domenica) volevo ripiegare su un omogeneizzato di carne, ma non avendo neanche quello a casa ho optato per un po' di rosso d'uovo. non se questa sia stata una scelta azzeccata ma in più di un post ho letto che non dovrebbe essere poi così male. dopo aver messo una minuscola quantità di sostanza nella siringa ho cercato di eseguire la stessa operazione che avevo compiuto con l'acqua ma questa volta il piccolo è stato molto meno ricettivo, ho quindi dovuto aprirgli il becco con l'unghia dell'indice di una mano, e successivamente far fluire un po' di tuorlo all'interno del becco. l'"uccellino" ha deglutito con molta più difficoltà la sostanza rispetto all'acqua credo a causa la maggior viscosità.


Aspetto e Comportamento:
:

1) il piccolo si presenta con quasi tutte le piume al loro posto tranne che sul collo. qui si nota uno strano intreccio di tendini e altre parti del suo copro che non ho voluto analizzare meglio anche solo per paura di fargli del male, ma per essere più chiaro posto qualche foto
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


le mi domande sono quindi ovvie:
di che razza si tratta, dal tipo di ali e dalla forma della testa mi sembra un rondine.
se è davvero una rondine le dovrei somministrare insetti? o può anche andare bene un altro preparato' se si quale?

è normale che abbia il collo così e gli occhi SEMPRE chiusi, è normale che cammini sempre in avanti e che una volta arrivata all'angolo della scatola si fermi?
a che temperatura la devo tenere? (questa domanda è dettata dal fatto che non so bene a che stadio si trovi e quindi non so bene se ha bisogno ancora di calore o meno)
con cosa la devo nutrire (anche questa domanda sopra credo sia legittima visto che non so ne di che razza si tratti, be tantomeno in che fase dello sviluppo sia)




credo di essere stato abbastanza dettagliato nel fornirvi il maggior numero di informazioni possibili, ringrazio in anticipo tutte le anime pie che mi forniranno informazioni utili :D
grazie ancora


DreameR


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Identificazione (rondine?) - Nutrizione Accurata

Messaggio da rossella »

bhè più dettagliato di così... :lol: complimenti!
l'uccellino che hai trovato è un rondone (apus apus). è ancora piccolo tanto da avere ancora del piumino grigio sul groppone che tra una settimanella perderà per dar posto alle penne.
va benissimo la scatola ma dovresti togliere la carta di giornale che come avrai notato fa scivolare il picciriddo e sostituire con carta scottex. per natura ha un andamento un po' goffo per via delle sue zampe e unghione che sono studiate per arrampicarsi o aggrapparsi e non per poggiarsi a posatoi o spiccare il volo da terra. tant'è vero che i rondoni non si posano mai a terra, non saprebbero più involarsi e passano tutta la loro vita in aria. hai fatto benissimo a raccoglierlo quindi perchè sarebbe sicuramente morto.
è normale che sul collo abbia un vuoto, deve mettere ancora le penne che sono in crescita. di solito al momento del ritrovamento hanno un aspetto deperito, hanno gli occhi chiusi, sono poco reattivi e immobili. chissà per quanto tempo sono rimasti per terra senza acqua e cibo per cui è normale che sembrino in fin di vita..comunque con le giuste cure e il cibo si riprendono in un paio di giorni e si vedono già i miglioramenti.
il rosso d'uovo sodo lo puoi mischiare alla carne di manzo macinata magrissima e fare delle piccole palline (4-5 palline ogni ora), per il momento puoi arrangiare con questi alimenti. domani dovresti procurarti delle larve...camole del miele, tarme della farina, grilli da aggiungere ai pasti di carne e tuorlo d'uovo sodo per variare la sua dieta.
nell'angolo dove va a rifugiarsi poni una specie di nido morbido (non troppo alto) realizzato con della cartaigienica arrotolata. passerà ore là sopra a dormire, adesso deve rimettere le forze per riprendersi. è possibile che adesso non abbia la forza di ingoiare perciò le palline di carne falle molto piccole e dopo ogni imbeccata offri un goccio di acqua.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
DreameR
Messaggi: 3
Iscritto il: 29 giugno 2008, 15:53

Re: Identificazione (rondine?) - Nutrizione Accurata

Messaggio da DreameR »

perfetto, molte grazie per la risposta.

comunque non credo sia in grado di mandare giù una pallina di carne mista a rosso d'uovo e nemmeno una larva seppur piccola.
qualche minuto fa ho provato a dargli un altro po' di uovo, respirava affannosamente dopo aver mandato giù a fatica quel po' di sostanza che ero riuscito a dargli. non so se aprisse la bocca perchè non riusciva a respirare o perchè chiedeva ancora cibo.

comunque sono propenso più verso la prima ipotesi visto che l'apertura della bocca coincideva (per qual che ho potuto capire) con il respiro.

comunque se può risultare in qualche maniera interessante posso affermare con assoluta certezza che ancora non ha defecato :roll: , il che non so se sia un bene o un male.
orse gli devo dare più cibo?


grazie ancora per la gentilissima risposta di poco fa :)
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Identificazione (rondine?) - Nutrizione Accurata

Messaggio da rossella »

non ho compreso bene ma voglio specificare ulteriormente che il rosso d'uovo deve essere assolutamente SODO quindi cotto!!
se ti è sembrato che il piccolo non riuscisse a respirare forse è perchè ha assunto dei liquidi in bocca?
i rondoni devono mangiare alimenti solidi non liquidi, perciò se gli prepari delle palline piccolissime come un pisello e dopo ogni pallina offri una goccia d'acqua è l'ideale. per aiutare a mandar giù il boccone puoi accarezzargli delicatamente le piume sotto la gola dopo ogni pallina o alimentarlo forzatamente così la pallina la infili in profondità nel becco. nel forum sos c'è una spiegazione accurata per eseguire l'alimentazione forzata. alimentazione forzata
deve mangiare altrimenti non si riprenderà da quello stato di inedia.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Identificazione (rondine?) - Nutrizione Accurata

Messaggio da oriana »

forse gli è andata l'acqua nelle narici..o di traverso in gola e per questo respira cosi come da te descritto
mi sbaglio o nelle foto ti morde le mani?....
una pallina di carne o una larvetta per lui sono niente...credimi...aprono certi forni quando vogliono!!!
è piccino e deve mangiare. non farti scoraggiare dalle prime battute... ci vuol pazienza
come gia ti ha detto rossella TOGLI IL GIORNALE E LA SCOTTEX A STRISCIOLINE.... lo scottex lo puoi lasciare intero che è meglio sicuramente
il giornale non va bene per tanti motivi....quindi scartalo dalle tue opzioni
leggiti la guida sull'allevamento dei rondoni
troverai come tenerlo e cosa dargli da mangiare..
se segui bene le istruzioni della guida andrà tutto bene
http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei ... rucci.html
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
DreameR
Messaggi: 3
Iscritto il: 29 giugno 2008, 15:53

Re: Identificazione (rondine?) - Nutrizione Accurata

Messaggio da DreameR »

grazie mille, eseguirò tutte le operazioni del caso e poi vi farò sapere. domattina mi alzo presto per andare a comprare il pastone.

ancora grazie mille per l'attenzione
Rispondi