Innanzitutto salve a tutti
Mi presento e con me presento anche la mia situazione: sono un ragazzo di roma che stamattina uscendo di casa ha trovato AL CENTRO della strada un piccolo uccellino (scrivo "uccellino" perchè ancora non sono sicuro di che specie di volatile si tratti). Ho quindi deciso di portarlo via con me anche perchè li dove stava avrebbe di sicuro fatto una brutta fine nel giro di qualche minuto.
Ho raccolto qualche informazione online (soprattutto sul questo forum per essere precisi) e ho deciso di toglierlo dalla gabbietta che avevo in terrazzo e di sistemarlo temporaneamente in una scatola di cartone in soggiorno per tenerlo al riparo dal sole e dell'eccessivo caldo (credo che ci siano più o meno 30 gradi all'ombra)
Ho allestito la scatola con un foglio di giornale e delle striscioline di scottex tagliato fino.
In ogni caso quello che maggiormente mi preoccupa è la condizione del piccolo ma soprattutto la sua alimentazione (che da quel che ho capito deve essere perfettamente calibrata in relazione ad età e specie). Essendo io un neofita di ornitologia ho deciso di rivolgermi ai parei di voi esperti in primo luogo per tentare una identificazione mediante le foto che posterò in questo thread ma soprattutto per capire come nurtirlo.
Senza dilungarmi ancora in chiacchiere inutili vi descrivo brevemente cosa ho fatto finora:
1) dopo averlo posto nella scatola di scarpe ho tentato di dargli una o due gocce di acqua con una siringa (dopo aver naturalmente rimosso l'ago). il piccolo sentendo l'acqua fluire nel gozzo ha alzato leggermente a testa e ha deglutito più volte. ho ripetuto l'operazione un'altra volta dopo pochi minuti.
2) non avendo la possibilità di comprare un pastone (?) (oggi è domenica) volevo ripiegare su un omogeneizzato di carne, ma non avendo neanche quello a casa ho optato per un po' di rosso d'uovo. non se questa sia stata una scelta azzeccata ma in più di un post ho letto che non dovrebbe essere poi così male. dopo aver messo una minuscola quantità di sostanza nella siringa ho cercato di eseguire la stessa operazione che avevo compiuto con l'acqua ma questa volta il piccolo è stato molto meno ricettivo, ho quindi dovuto aprirgli il becco con l'unghia dell'indice di una mano, e successivamente far fluire un po' di tuorlo all'interno del becco. l'"uccellino" ha deglutito con molta più difficoltà la sostanza rispetto all'acqua credo a causa la maggior viscosità.
Aspetto e Comportamento::
1) il piccolo si presenta con quasi tutte le piume al loro posto tranne che sul collo. qui si nota uno strano intreccio di tendini e altre parti del suo copro che non ho voluto analizzare meglio anche solo per paura di fargli del male, ma per essere più chiaro posto qualche foto
le mi domande sono quindi ovvie:
di che razza si tratta, dal tipo di ali e dalla forma della testa mi sembra un rondine.
se è davvero una rondine le dovrei somministrare insetti? o può anche andare bene un altro preparato' se si quale?
è normale che abbia il collo così e gli occhi SEMPRE chiusi, è normale che cammini sempre in avanti e che una volta arrivata all'angolo della scatola si fermi?
a che temperatura la devo tenere? (questa domanda è dettata dal fatto che non so bene a che stadio si trovi e quindi non so bene se ha bisogno ancora di calore o meno)
con cosa la devo nutrire (anche questa domanda sopra credo sia legittima visto che non so ne di che razza si tratti, be tantomeno in che fase dello sviluppo sia)
credo di essere stato abbastanza dettagliato nel fornirvi il maggior numero di informazioni possibili, ringrazio in anticipo tutte le anime pie che mi forniranno informazioni utili
grazie ancora
DreameR