Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao a tutti, domenica ho trovato un rondone sotto il sole e dopo aver provato a farlo volare ho deciso di portarlo a casa.ho letto le vostre guide e volevo sapere perchè tiene sempre gli occhi chiusi(quando l'ho trovato erano sempre aperti)...l'alimentazione per il momento è a base di macinato e rosso d'uovo, le camole dovrei averle per stasera.Un'altra cosa che mi preoccupa sono le feci:quando l'ho trovato erano bianche con la virgola nera, il giorno dopo erano verde chiaro e liquide, oggi sono un verde un po più scuro e nere.Per il resto è molto apatico, fa giusto qualche passetto indietro e non so cosa significhi!che speanze mi date?queste sono le foto:
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
ciao il tuo mi sembra un rondone adulto con il piumaggio marrone, i piccoli invece sono grigio scuri con le penne bordate di bianco. se non ha problemi gravi che non possiamo sapere (rottura di ossa delle ali, ecc.) è possibile che sia solo stanco, assetato e affamato, per questo ti da l'impressione che sia tanto apatico.
innanzitutto sistemagli per benino la sua nuova casa. togli quel giornale e sostituisci con uno strato di carta morbida tipo scottex. sul giornale scivolerebbe per via delle sue unghie grandi e lunghe. in un angolo creagli un rialzo con un po' di cartaigienica pressata come a fare un nido, certamente gradirà avere qualcosa di morbido su cui appoggiarsi.
io ti consiglio di aspettare e tenerlo con te una settimanella o almeno fino a quando non vedi segni di miglioramento e di una sua ripresa. è capitato anche a me di trovare un rondone adulto che al primo tentativo di volo ha fatto cilecca. gli è bastato solo un po' di riposo e cibo per rimettersi in forze e dopo 9 giorni si è involato.
se lo hai trovato da poco toccagli i pettorali e controlla che non si senta la carena tagliente. dovrebbe averli belli sodi e in questi giorni è possibile che si affloscino un po', è normale. tieni sotto controllo questo per il momento.
quando si sarà ripreso riprova a farlo involare. ti accorgerai che pian piano comincerà ad essere più reattivo, a tenere gli occhi aperti per curiosare intorno a sè e non passerà più tanto tempo a dormire. se poi comincia pure a grattare nella scatola per tentare di fuggire tanto meglio...significa che si può tentare l'involo.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
purtroppo dove abito non ci sono negozi per rettili e i negozi per animali che ho contattato non hanno niente, le camole mummificate le ho trovate qua cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=320129056154 - 107k.sono dei vermetti in un blister tipo quello delle medicine...
non ordinare quelle, non vanno bene, saranno imbottite di conservanti. potrei passarti dei link per fartele acquistare dove le prendo io ma non vorrei che il tuo rondone partisse prima che le camole arrivino...non so nelle isole quanto tempo ci mettono gli spedizionieri...ti mado un mess prvt con il link, magari fai una telefonata domattina e senti un po' i tempi di consegna.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
cerca di fare una foto con il rondone messo a fuoco. poggialo su un tavolo e fai foto dall'alto per mostrarci la lunghezza delle ali rispetto alla coda e una foto a quella penna della coda di cui mi hai parlato. da questa foto non si può vedere nulla.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
..poi mi spieghi come hai fatto a mettere così ben a fuoco i tetti fuori dalla finestra..
sembrerebbe pronto per l'involo. se si muove così tanto da perdere le penne è possibile che si sia ripreso, io gli farei fare già domattina presto, quando altri rondoni volano a quota bassa, una prova di volo. basterà tenerlo sul palmo della mano, alzi la mano verso il cielo e se vuole spiccherà lui stesso un bel salto per involarsi. attenta a farlo in un posto sicuro, leggermente sopraelevato e con un luogo dove sotto non passano macchine...se dovesse cadere dovrai recuperarlo.
controlla che le ali siano + o - due dita più lunghe della coda. peccato per quella pennuccia, comunque si è staccata dalla radice e prima della migrazione dovrebbe crescergli.
se puoi pesalo.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
per i tetti non so come ho fatto . Il peso oscilla tra i 29 e i 30 gr. e solitamente mangia una media di 4/5 palline di carne ogni ora e mezzo circa a volte ogni 2 ore.in più gli sto dando delle vitamine che si chiamano piuma d'oro,(me le aveva consigliate il veterinario per una tortorella)