calopsite e inseparabile

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

Rispondi
elly
Messaggi: 5
Iscritto il: 31 luglio 2008, 10:47

calopsite e inseparabile

Messaggio da elly »

Buon giorno a tutti io sono nuova di questo forum e volevo farvi una domande,io ho 1 inseparabile (credo maschio), e volevo prendere 1 calopsite maschio, posso metterli nella stessa gabbia insieme? grazie in anticipo


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: calopsite e inseparabile

Messaggio da ivana »

Sarebbe meglio evitare a meno che non sia una voliera molto grande che dia spazio per la fuga in caso di aggressione.
La calopsitta è più docile e ci rimetterebbe in caso di baruffa.....
Se invece dopo aver accertato il sesso dell'inseparabile prendessi una compagna/o assisteresti alle loro effusioni e coccole che ci inteneriscono...ovviamente è solo il mio parere di appassionata di inseparabili (del resto il nome avrà un qualche significato no?).
:wink: Ivana
elly
Messaggi: 5
Iscritto il: 31 luglio 2008, 10:47

Re: calopsite e inseparabile

Messaggio da elly »

Riesci a spiegarmi come posso capire il sesso dell'inseparabile? lo so ke sarebbe meglio 1 suo simile ma a mio marito piace il calopsite e lo vuole. Cosa dici, si possono affezionare due razze diverse? Sai io in materia sono ancora una pivellina e vorrei capire come muovermi. Grazie mille
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: calopsite e inseparabile

Messaggio da ivana »

I metodi sicuri sono attraverso l'esame endoscopico (eseguito da un veterinario) o molecolare attraverso l'analisi del DNA prelevato dalle penne.
Gli agapornis sono territoriali e la nuova intromissione potrebbe fare scattare anche la gelosia.
Due gabbie una accanto all'altra sarebbe la soluzione migliore.
elly
Messaggi: 5
Iscritto il: 31 luglio 2008, 10:47

Re: calopsite e inseparabile

Messaggio da elly »

Ti ringrazio per il consiglio
Avatar utente
gio_gio
Messaggi: 643
Iscritto il: 4 gennaio 2008, 21:40

Re: calopsite e inseparabile

Messaggio da gio_gio »

ivana ha scritto:I metodi sicuri sono attraverso l'esame endoscopico (eseguito da un veterinario) o molecolare attraverso l'analisi del DNA prelevato dalle penne.
Gli agapornis sono territoriali e la nuova intromissione potrebbe fare scattare anche la gelosia.
Due gabbie una accanto all'altra sarebbe la soluzione migliore.

non c'è altro modo di capire il sesso degli inseparabili evitando questi test che avranno sicuramente un bel costo?
[color=#FF0000][b]Dammi il tuo parere sulla mia volieretta costruita artigianalmente!!![/b][/color]
http://www.hobbyuccelli.it/community/forum/viewtopic.php?f=17&t=8851
Avatar utente
Adam
Messaggi: 270
Iscritto il: 24 novembre 2006, 16:40

Re: calopsite e inseparabile

Messaggio da Adam »

alcuni come A.canus o A.taranta hanno dimorfismo sessuale ma i più comuni,roseicollis e fischeri non c'è l'hanno,quindi per forza così.
io comunque preferisco l'esame col DNA,perchè pure se forse è più costoso,quello endoscopico si tratta di fare un taglietto alla base dell'ala e far scendere una sonda e vedere le gonadi,mi pare,e non mi piace.

comunque io faccio fare le coppie ad un mio amico e gli esemplari possono scegliersi tra tanti individui,poi li faccio accoppiare e se fanno i figli so il sesso degli inseparabili.
Chi nun sente a mamma e pat'
và a mmurì addo nun è nnat'
Avatar utente
valeria
Messaggi: 187
Iscritto il: 1 marzo 2008, 14:34

Re: calopsite e inseparabile

Messaggio da valeria »

gio_gio l'esame delle piume non è molto costoso, ho trovato un laboratorio che lo fa per 15 euro, mi sembra un costo accettabile...
[i]Valeria[/i]
asca
Messaggi: 13
Iscritto il: 25 agosto 2008, 13:31

Re: calopsite e inseparabile

Messaggio da asca »

Adam ha scritto:alcuni come A.canus o A.taranta hanno dimorfismo sessuale ma i più comuni,roseicollis e fischeri non c'è l'hanno,quindi per forza così.
io comunque preferisco l'esame col DNA,perchè pure se forse è più costoso,quello endoscopico si tratta di fare un taglietto alla base dell'ala e far scendere una sonda e vedere le gonadi,mi pare,e non mi piace.

comunque io faccio fare le coppie ad un mio amico e gli esemplari possono scegliersi tra tanti individui,poi li faccio accoppiare e se fanno i figli so il sesso degli inseparabili.
puoi sapere il sesso dei figli solo se accoppi roseicollis (sessolegati)con gli occhiocerchiati la cosa purtroppo non funziona cosi,per sapere il sesso bisogna andare dal veterinario aviare e la spesa e' veramente minima.
Rispondi