è un piacere parlare di rondini rondoni e balestrucci!!!
Le rondini e i balestrucci appartengono alla famiglia degli irundinidi, diversamente il rondone alla famiglia degli apodiformi. Ci tengo a precisarlo perchè molto spesso i rondoni vengono confusi dalla maggior parte delle persone con le rondini pur appartenendo a famiglie proprio diverse!
La rondine ha faccia rosso mattone, collarino scuro, capo e dorso blu-nero (al sole il colore del dorso mostra delle bellissime sfumature di un bluette cangiante), il ventre è grigio-beige. La coda è molto lunga e biforcuta e in volo, aperta, si notano delle barre bianche sulle timoniere.
Il suo nido è una coppa aperta di palline di fango. Nidifica nella maggior parte dei casi nelle stalle, nei casolari di campagna, ma ho visto foto di nidi di rondine anche nei portoni delle case abitate o addirittura all'interno di alcuni ristoranti!!

convive con l'uomo insomma...nella casetta degli attrezzi della mia campagna l'anno scorso, se ricordo bene, c'erano 6 nidi...
Il balestruccio è più piccolo della rondine, ha gola e groppone bianco e il dorso è pure blu-nero cangiante, ma più scuro della rondine. Coda forcuta più corta. Le zampe sono più corte e ricoperte da un soffice piumino bianco.
Il nido è una coppa chiusa di palline di fango con una piccola apertura per l'uscita ed è costruito sotto i cornicioni, le tettoie o nell'angolo in alto sui balconi riparati...si vedono sia in città che in campagna...almeno qui dalle mie parti.
I rondoni sono comuni nelle nostre città. Volano in alto o sfrecciano nelle strade a bassa quota (quasi a voler fare lo scalpo ai passanti!:-), rincorrendosi come solo il miglior volatore tra gli uccelli può fare, in gruppi di centinaia di individui. é nero-grigio fumo, gola bianca, ali lunghe e ricurve. Nidifica in qualsiasi buco o pertugio riesca ad occupare negli edifici. Le sue zampe sono talmente corte che se dovesse cadere per terra non potrebbe più riprendere il volo. La sua vita infatti la trascorre interamente in volo, dorme, mangia, beve e si riproduce in volo...è davvero instancabile.
...ti allego delle fotografie ...spero di non aver tediato per il lungo discorso...
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]