Rondini sul filo ....

Il forum di discussione sulla fotografia naturalistica degli uccelli selvatici. Tecniche, consigli e trucchi per riuscire ad immortalare l'attimo giusto. Posta le tue fotografie e discutine con fotografi professionisti e/o appassionati.

Moderatori: Giampiero, Pierobarcelona

Rispondi
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Rondini sul filo ....

Messaggio da sam »

No ...non sono stato io a rubare il telescopio Hubble !!!

Stamani mattina erano li sul filo dei panni a non piu di un metro da me' ...
Mando alcuni scatti , uno dei quali fatto con la fuji , gli altri con la canon 350d ...
Le due macchine sono entrambe su f 5,6 t 1/50 ...
Mi sembrava interessante mostrare il confronto anche se era scontato che fosse impari ...
E comprimendo le foto per il web si vede anche molto meno ...
Allegati
b3.jpg
b2.jpg
b1.jpg


Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Balestrucci sul filo ....

Messaggio da rossella »

sono splendide rondini :D per me è sempre un'emozione vedere foto di rondini ...sono meravigliosi uccelletti a me molto cari! una bella fortuna che tu possa vederle a pochi metri da casa e fotografarle così bene...a me tocca arrivare in campagna perchè qui in città non ci sono...
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: Balestrucci sul filo ....

Messaggio da sam »

Si e' una vera gioia svegliarsi la mattina e trovarsene circondati ...
Qui da me per fortuna la loro situazione sembra abbastanza buona ...
A volte ne vedo anche 20 per volta sullo stesso filo elettrico ...
Da qualche parte devo avere una foto ...

Rossella , se non ti dispiace , coglierei l' occasione per farmi spiegare la differenza tra rondini , rondoni e balestrucci ...
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Balestrucci sul filo ....

Messaggio da rossella »

è un piacere parlare di rondini rondoni e balestrucci!!! :)
Le rondini e i balestrucci appartengono alla famiglia degli irundinidi, diversamente il rondone alla famiglia degli apodiformi. Ci tengo a precisarlo perchè molto spesso i rondoni vengono confusi dalla maggior parte delle persone con le rondini pur appartenendo a famiglie proprio diverse!

La rondine ha faccia rosso mattone, collarino scuro, capo e dorso blu-nero (al sole il colore del dorso mostra delle bellissime sfumature di un bluette cangiante), il ventre è grigio-beige. La coda è molto lunga e biforcuta e in volo, aperta, si notano delle barre bianche sulle timoniere.
Il suo nido è una coppa aperta di palline di fango. Nidifica nella maggior parte dei casi nelle stalle, nei casolari di campagna, ma ho visto foto di nidi di rondine anche nei portoni delle case abitate o addirittura all'interno di alcuni ristoranti!! :-) convive con l'uomo insomma...nella casetta degli attrezzi della mia campagna l'anno scorso, se ricordo bene, c'erano 6 nidi...

Il balestruccio è più piccolo della rondine, ha gola e groppone bianco e il dorso è pure blu-nero cangiante, ma più scuro della rondine. Coda forcuta più corta. Le zampe sono più corte e ricoperte da un soffice piumino bianco.
Il nido è una coppa chiusa di palline di fango con una piccola apertura per l'uscita ed è costruito sotto i cornicioni, le tettoie o nell'angolo in alto sui balconi riparati...si vedono sia in città che in campagna...almeno qui dalle mie parti.

I rondoni sono comuni nelle nostre città. Volano in alto o sfrecciano nelle strade a bassa quota (quasi a voler fare lo scalpo ai passanti!:-), rincorrendosi come solo il miglior volatore tra gli uccelli può fare, in gruppi di centinaia di individui. é nero-grigio fumo, gola bianca, ali lunghe e ricurve. Nidifica in qualsiasi buco o pertugio riesca ad occupare negli edifici. Le sue zampe sono talmente corte che se dovesse cadere per terra non potrebbe più riprendere il volo. La sua vita infatti la trascorre interamente in volo, dorme, mangia, beve e si riproduce in volo...è davvero instancabile.

...ti allego delle fotografie ...spero di non aver tediato per il lungo discorso...
Allegati
rondone in volo
rondone in volo
Nido di rondine (in costruzione)
Nido di rondine (in costruzione)
nido di Balestruccio
nido di Balestruccio
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Re: Rondini sul filo ....

Messaggio da Schiri »

Rossella,hai fatto proprio delle belle descrizioni :D
Sam bellissime foto,complimenti! :wink: nella prima foto il colore della Rondine è molto diverso rispetto alle altre due,come mai?
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: Rondini sul filo ....

Messaggio da sam »

Grazie Rossella per la magnifica spiegazione ...
Per ringraziarti ti ho ricercato in fondo al mio data base alcune vecchie foto ...
La prima l'ho scattata a Montalbano ionico davanti alla casa di mio padre mel 2005 ...
La seconda sul lato di casa mia credo che sia un raduno della prima nidiata agosto 2004 ...
Scusa la qualita' ma la macchina era una 4mp Minolta piuttosto limitata ....

Se ho ben capito quelle nel nido a coppa sono rondini ...
Dante avrebbe detto :
"son or piu' certo ma gia m'ero avviso "
Allegati
rondininido.jpg
rondinigruppo.jpg
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: Rondini sul filo ....

Messaggio da sam »

Grazie Schiri ...

La prima foto e' stata scattata con una fuji s8000fd compatta
La seconda con Canon eos 350d piu' 70-300 ums ...

Ho cercato di settarle in ugual modo ma ora che me l'ai fatto notare mi sono accorto che ho dimenticato
il bilanciamento del bianco ...

Nella prima e su nuvoloso e nelle altre su sereno ...
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Rondini sul filo ....

Messaggio da rossella »

grazie a shiri e a sam :)
sam ha scritto:Se ho ben capito quelle nel nido a coppa sono rondini ...
la tua foto ritrae un nido di balestrucci. se osservi bene l'apertura è molto stretta tanto che i piccoli all'interno per sbirciare il mondo devono affacciarsi coi loro faccini bianchi e neri. Diversamente le rondini costruiscono un nido sì simile a quello dei balestrucci ma completamente aperto (come una coppa) nel quale vi si accoccolano.
Schiri ha scritto: nella prima foto il colore della Rondine è molto diverso rispetto alle altre due,come mai?
credo sia proprio l'effetto cangiante delle penne delle rondini ad "ingannare" le macchine fotografiche..a seconda di come cade la luce assumono colori e riflessi diversi...in più la rondine nella 2° e 3° fotografia s'è gonfiata e di conseguenza è cambiata la posizione delle penne...penso sia per questo motivo.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: Rondini sul filo ....

Messaggio da sam »

Harrggg !!! :oops: :oops: :oops:

Che figuraccia !!!

Mi sa che mi sono "avviso " male ...Sia io che Dante !!!

Vabbe' ho tutto il periodo estivo per studiare le rondini ...
Mi considero rimandato a settembre ...
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Rondini sul filo ....

Messaggio da rossella »

ma quale figuraccia!... con un po' di spirito di osservazione riuscirai presto a capire la differenza tra le due specie :D
per esempio quando sono molto lontani, mi aiuta molto osservare il volo...le rondini sembra che abbiano un volo più elegante e acrobatico dei balestrucci e quando aprono la lunga coda e mostrano le barre bianche non mi lasciano dubbi...quando vedo volare i balestrucci invece faccio attenzione al collo, al ventre e al groppone completamente bianchi.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Rondini sul filo ....

Messaggio da oriana »

che belle! e che bello sguardo interrogatorio che ha nell'ultima foto...come a dire "embè...la fai finita o no?" eh eh eh ..bellissima!
nemmeno qui si vedono rondini...purtroppo
e l'unico nido di balestruccio che c'era nella casa accanto si è rotto e nessuno è tornato a costruirne uno nuovo o a riparare quello gia esistente
peccato. ogni volta che passavo la sotto sentivo il piccino che chiamava i genitori...amoruccio!
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
Ciuffolotto
Messaggi: 262
Iscritto il: 15 dicembre 2005, 15:00

Re: Rondini sul filo ....

Messaggio da Ciuffolotto »

Ma che belle foto!!!!!!!
Allegati
h1.gif
h1.gif (469 Byte) Visto 6826 volte
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: Rondini sul filo ....

Messaggio da sam »

Grazie Oriana ...
Grazie Ciuffolotto ...

Le mie rondini sembrano capire bene cos'e' un vetro ...
Cosi si lasciano osservare tranquillamente anche da breve distanza ...
A volte pero' si posano molto vicino anche se la finestra e' aperta ...
Ma un po' piu' in la' ...
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: Rondini sul filo ....

Messaggio da sam »

Da qualche giorno mi sono accorto , complice le numerose cacchine rinvenute al mattino , che tutte le sere numerose rondini ( da 4 a 8 ) vengono a dormire sul filo dell'Enel che si trova sulla mia facciata ...

Non e' un quadretto meraviglioso ....

Ho fatto qualche scatto ( no flash per non fare il rompiscatole ) ....
Ho ottenuto un risultato accettabile alzando gli iso a 1600 e usando treppiede e tempi lunghi e bilanciamento del bianco su luce tungsteno...

Da notare le due che dormono attaccate coda-coda....
Allegati
Img_8096.jpg
Img_8072.jpg
Img_8068.jpg
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: Rondini sul filo ....

Messaggio da sam »

Tempo di migrazione ...

Le rondini qui in paese sono gia partite ma un paio di giorni fa' e' arrivato un gruppetto di passaggio e si e' fermata sui fili a riposarsi e a pulirsi il piumaggio ...
A guardar bene mon sono proprio tutte rondini ...
Tra loto alcuni balestrucci e addirittura qualche simpaticissimo topino ...
Correggetemi se sbaglio .
Allegati
1.jpg
2.jpg
3.jpg
4.jpg
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Rondini sul filo ....

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
Sam belle foto e significative visto il periodo.. :D No mi spiace smentirti, ma non è un Topino quello sulla 3° e 4° foto :wink:
Ti faccio notare gli elementi: vedi è un giovane di Balestruccio probabilmente dell' ultima covata della stagione visto il piumaggio parecchio chiaro..o magari cause genetiche.Balestruccio perchè presenta un bel groppone bianco candido (zona dorsale dell'uccello compresa tra tre quarti/metà dorso all'attaccatura della coda)Ho controllato come ho potuto anche sul Collins ma i Topini giovani sono già tutti marroni sul dorso senza traccia di bianco.Ecco la mia motivazione.

Devo dirti che però il mezzo collarino marrone mi fa pensare.... :roll: ...leggo anche che ci possono essere ibridi tra rondini e balestrucci...magari è uno degli ibridi...boh...O magari ibrido tra balestruccio e topino cosa improbabile (ho sparato una cavolata :wink: )visto i differenti modi di vivere tra le 2 specie.
Nota anche le rondini..tutte giovani, sono senza prolungamenti della coda (le filopiume tipiche della specie)

Io sto sempre per Balestruccio comunque, sentiamo altri pareri... :D
Ciao
Flavio
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Rondini sul filo ....

Messaggio da pompeleflavio »

An volevo rafforzare la mia teoria sul balestruccio di Sam....Credo poi che sia poco probabile che un Topino, da solo, si trovi con Balestrucci e Rondini...che dite?I Topini creano vere e proprie colonie per conto loro, quindi la migrazione la faranno solo per conto loro, senza unirsi a specie affini.E' più probabile invece che qualche Rondine rossicia si trovi tra Rondini e Balestrucci, visto che come specie è piuttosto rara e localizzata che quindi non forma colonie per conto suo, ma si aggrega a specie affini.

Ecco tutto,
Ciao
Flavio :D
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: Rondini sul filo ....

Messaggio da sam »

Per far luce sul mistero mando una foto di un altro esemplare che era posato un po' piu' in la' ...
Allegati
5.jpg
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Rondini sul filo ....

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
ok confermato BALESTRUCCIO :D :D Questo ultimo individuo anchesso giovane, presenta tutti i caratteri da Balestruccio :)
Dubbi dissolti...
Ciao
Flavio
Rispondi