Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: lory939
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
qui troverai le dovute informazioniFrancesco71 ha scritto:Salve a tutti chiedo lumi sulla detenzione dei mutati.
Premesso che gia' so che ci sono molte discussioni aperte a riguardo ma io continuo a non capirci niente." forse saro' limitato",
aiutatemi a capire un po. Ieri sono stato alla mostra che si e' tenuta a Misterbianco , associazione di cui facevo parte anni fa , con l'intenzione di sapere le leggi vigenti in Sicilia riguardo la detenzione dei mutati , ed eventualmente comprare qualche coppia di verdoni mutati . Il risultato e' stato deludende e sono ancora piu' confuso di prima , c'e' un ignoranza totale a riguardo.
Ho chiesto anche a due espositori vincitori ai mondiali , il risultato e' che uno mi ha detto che per i verdoni mutati non ci sono problemi che non c'e' nessun obligo di registro alle autorita' competenti della provincia, e nessun cites quindi basta che sono muniti di anello inamovibile , per la normale detenzione ed una eventuale esposizione alle mostre , l'altro allevatore mi ha detto che in ogni caso si possono detenere , ma ci vuole un certificato di provenienza , e che comunque se si trovano agendi provinciali incompetenti si rischia comunque di beccare una multa, il suo consiglio e' di chiedere comunque l'autorizzazione. tutti gli altri allevatori espositori e non , mi hanno detto che comunque si possono acquistare senza bisogno di far nulla.
Visto che un portatore e' simile all'ancestrale o una qualunque mutazione che non sia lutino o satine' puo' sembrare agli occhi degli inesperti un ancestrale non mi andrebbe di beccarmi qualche sanzione amministrativa. Idem non mi ha saputo dare risposte convingenti un amico mio guardiacaccia.
Se qualcuno ha avuto questo genere di perplessita' come me ed ne e' venuto a capo per favore fatemelo sapere.
GRAZIE IN ANTICIPO
non sempre un portatore è simile a un soggetto normale ...es: un bruno portatore d'isabella .....è visibilmente di colore bruno diverso dal soggetto ancestrale ....Francesco71 ha scritto:
Visto che un portatore e' simile all'ancestrale o una qualunque mutazione che non sia lutino o satine' puo' sembrare agli occhi degli inesperti un ancestrale non mi andrebbe di beccarmi qualche sanzione amministrativa.
x fortuna che il tuo amico è un guardia caccia (vigilanza venatoria) ....Francesco71 ha scritto:
Idem non mi ha saputo dare risposte convingenti un amico mio guardiacaccia.
le specie soggette alla protezione della Convenzione di Washington ... comunemente detta C.I.T.E.S. (Convention on International Trade of Endangered Species) sono specie minacciate d'estinzione ...grivio7 ha scritto:Anche io avevo chiesto ad amici che allevano specie cites e quasi tutti mi hanno detto che i mutati sono esentati. Io ho chiamato la forestale e loro hanno detto che i mutati hanno gli stessi identici obblighi degli ancestrali....
--------------------------nulla a che vedere con le specie non cacciabili ...x le quali occorre un
permesso x detenerli e allevarli ....mentre x i mutati che appartengono a
specie non cacciabili (Cardellini verdone ecc.) non vi debbono essere divieti alcuno
-numero del veterinario incaricato ai controlli della fauna
ne sono convinto , ben vengano i controlli , se avessi avuto il carbone macchiato mica gli avrei chiamato!!Alex1977 ha scritto:Non per te Francesco ma che ben vengano le ispezioni e i 3° gradi!!!
X ogni allevatore onesto purtroppo ce ne tantissimi disonesti...ovviamete mi riferisco a chi alleva queste specie.
Tanto quando si è puliti non si ha paurano?
Sono contento per la risoluzione del rebus
Alex
le regioni hanno i loro regolamenti e questo è vero ...Francesco Stuppello ha scritto:Confermo quanto detto da Eliseo, la cosa migliore è recarsi nell'Ufficio Provinciale, perchè ogni regione/provincia ha le sue Leggi in competenza di avifauna europea, a meno che un'allevatore veramente preparato ( ma ce ne sono pochi) sappia dare le giuste direttive.
In Calabria come detto da Eliseo, molte specie europee comunemente allevvate in altre regioni non possono ne essere allevate, ne ibridate, anche se a fenotipo mutato.
Noi dobbiamo denunciare i soggetti che alleviamo, e riportare tutto su un registro di allevamento, e su tale registro dobbiamo annoverare tutto, ancestrali, mutati, ibridi (di cui almeno uno dei parentale figura sull'elenco regionale degli animali detenibili anche se realizzati con il canarino).
Giusto per fare un esempio, non possiamo allevare crocieri, frosoni, venturoni, trombettieri etc etc.
Ed inoltre tutti i soggetti detenuti, non devono superare il numero di ottanta, mutati ed ibridi compresi.
Ora sto cercando tramite il raggruppamento di far apportare delle modifiche alla Legge, speriamo bene.