Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Il forum di discussione sulle attrezzature da utilizzare nell'allevamento e nella cura degli uccelli da gabbia e voliera in modo da garantire i giusti spazi e confort.
Un caro saluto a tutti voi amanti dei pennuti;premetto che questa è la mia prima discussione e chiedo perdono nel caso tratto
o fccio domande in merito a tematiche da voi magari,già affrontate in passato!!
vengo al dunque;ho un allevamento mini,ma davvero mini,composto da due coppie di diamanti del gould,poi mandarini,cocorite ,canarini,e pdg(non mi faccio mancare nulla),.LE gabbie sono sul balcone di casa,tenute in uno sgabuzzino opportunamente riparato, che in piu presenta una porta con pannelli di plexiglass che se chiusa,lascia ovviamente entrare abbastanza luce.
D inverno ci saranno giornate buie ed i diamanti del gould sono in riproduzione;alle 17 è in pratica già buio:-(.
Cosa mi consgliate?Un neon di quale portata??per il riscaldamento se usassi un termoventilatore per le giornate piu gelide??Creerebbe dei problemi alla salute degli uccelli??e se optassi per una lampada ad infrarossi??riscalda degnamente l ambiente ??
datemid ei consigli,aiutatemi a fare chiarezza:-))))
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
x un riscaldamento + o - buono ...ti consoglio un termosifone ad olio ....di norma le lampade a infrarosse hanno un consumo minimo di 500 watt ....il termosifone ad olio ...consuma leggermente di + ...ma hanno incorporato un timer ..che raggiunta la temperatura prestabilita si spegne ....
mi raccomando una finestra x il ricambio d'aria
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
posso lasciare la porta aperta di quaklek centimetro..in alto ci sono una decina di bukini che lasciano passare l aria..per illuminazione dalle 16 e 30 fio alle 19 per esempio,va bene se lascio una lampadina classica oppure danneggia la vista degli uccellini??
nicolas10 ha scritto:posso lasciare la porta aperta di quaklek centimetro..in alto ci sono una decina di bukini che lasciano passare l aria..per illuminazione dalle 16 e 30 fio alle 19 per esempio,va bene se lascio una lampadina classica oppure danneggia la vista degli uccellini??
se non sei in possesso di un alba tramonto ti consiglio di mettere tra l'interruttore e la lampada ....un potenziometro ....il quale ti permette di diminuire gradualmente (ma manualmente) l'incandescenza della lampada ...fino al completo spegnimento della stessa ....
la luce non può venire a mancare tutto d'un colpo ....
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
marco62 ha scritto:x un riscaldamento + o - buono ...ti consoglio un termosifone ad olio ....di norma le lampade a infrarosse hanno un consumo minimo di 500 watt ....il termosifone ad olio ...consuma leggermente di + ...ma hanno incorporato un timer ..che raggiunta la temperatura prestabilita si spegne ....
mi raccomando una finestra x il ricambio d'aria
Scusa Marco se ti contraddico ma le lampade ad infrarossi le si trova anche di minor potenza, noi ad esempio per le calopsitte ne usiamo una da 150W, e questa è la più piccola che abiamo trovato!
marco62 ha scritto:x un riscaldamento + o - buono ...ti consoglio un termosifone ad olio ....di norma le lampade a infrarosse hanno un consumo minimo di 500 watt ....il termosifone ad olio ...consuma leggermente di + ...ma hanno incorporato un timer ..che raggiunta la temperatura prestabilita si spegne ....
mi raccomando una finestra x il ricambio d'aria
Scusa Marco se ti contraddico ma le lampade ad infrarossi le si trova anche di minor potenza, noi ad esempio per le calopsitte ne usiamo una da 150W, e questa è la più piccola che abiamo trovato!
tempo fà volevo costruire una camera calda e avevo chiesto ad un commerciante che vende mangimi e accessori x pulcini galline conigli ecc. .... una lampada a infrarossi con pochi watt di consumo (la camera calda doveva essere di piccole dimensioni) e mi rispose che la più piccola era da 500 watt ....
probabilmente voleva dire che le lampade che lui forniva erano da 500 watt. in sù....
attualmente la camera calda l'ho costruita con una serpentina x terrari o acquari da 25 watt di potenza ....e ho risolto il problema ...(x fortuna l'ho utilizzata solo 2 volte .... spero di non usarla mai più)
però credo che per un allevamento sia meglio un termosifone ad olio che ti permette di irradiare meglio il calore
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Lampada infrarossi:
ne possiedo una da 75W che la scorsa stagione cove è stata utilizzata tramite timer impropriamente sia come effetto luna che come collaterale effetto riscaldamento (i canarini sono alloggiati in una veranda) ... chiaramente il portalampadina è in ceramica
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»
«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»
Salve, cerco di collegarmi a questo argomento per avere dei chiarimenti.
Premetto che è da poco che ho acquistato dei meravigliosi cardinalini.
Per motivi di mancanza di spazio e di luce naturale, ho creato una specie di armadio per loro il quale lo tengo all'esterno, questo armadio è di 1.90 per 1,20 per 60 di profondità e la parte frontale ha due porte in plexiglass trasparante di conseguenza possono avere tutta la luce.
Il problema che mi sorge è la temperatura visto che vivo a verona e di notte la temperatura scende anche a 5 gradi ho installato all'interno del armadio un piccolo termoventilatore da 500 w collegato a un termostato che ne regola la temperatura a 15 C°, il problema è che con il termostato la temperatura oscila continuamente da 15 a 19/20 gradi quando il termoventilatore è acceso.
Quello che vorrei chiedere a qualche esperto è se questa oscilazione continua di 4/5 gradi possa causare problemi ai cardinalini.
Ringrazio anticipatamente a tutti coloro che mi possano aiutare.