come conservare il mangiare?

Forum dedicato all'alimentazione degli uccelli da gabbia e voliera. Puoi chiedere consigli in merito alla miscela di semi da fornire, sul pastoncino, sulle vtamine, ecc.
Rispondi
rox
Messaggi: 607
Iscritto il: 9 dicembre 2007, 18:11

come conservare il mangiare?

Messaggio da rox »

voi come conservati il mangiare dei vostri uccelli?? io in bottiglie di plastica, ma oggi mi sono reso conto che non è la migliore delle soluzioni, visto che aprendo una bottiglia ho trovato un vermetto...


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
myriam
Messaggi: 145
Iscritto il: 1 settembre 2008, 17:46

Re: come conservare il mangiare?

Messaggio da myriam »

Senti, io conservo sia i semi che il pastone in contenitori di plastica tipo quelli per i cibi per intenderci, solo che scelgo quelli con chiusura ermetica e formati un pò grandi, perchè ho molti uccellini e quindi compro ogni volta dai 3 ai 5 kg. di mangime.
I vermetti non si sono mai formati, però ho notato che prima della formazione del vermetto nel fondo dei contenitori si forma una specie di polverina, ma non sempre. Secondo me il problema dipende non dal contenitore, ma dalla freschezza della miscela: infatti quando la compro dai fornitori degli allevatori questo non succede (evidentemente c'è più smercio), quando la prendo in uccelleria purtroppo dopo un pò verifico questa cosa.
Spero di essere stata chiara.
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Re: come conservare il mangiare?

Messaggio da Dario »

Ciao,
sono daccordo con myriam nel conservare il pastone in un contenitore con chiusura ermetica in modo da conservarne la freschezza. Utile in questi casi conservare il tutto in un ambiente asciutto e fresco.

Per quanto riguarda invece le sementi, non sono assolutamente daccordo nel conservarle in un contenitore con chiusura ermetica. Io conservo le sementi in sacchi dove il seme può traspirare. Naturalmente l'ambiente in cui vengono conservate è un ambiente asciutto in modo che i semi non assorbano umidità dall'ambiente, ma è fondamentale che essi possano traspirare.

Ricordate che il seme così come lo vedete non è altro che un contenitore che conserva nel suo interno il germe dal quale si sviluppa la pianta, pertanto il seme è un qualcosa di vivo che anche se inerte è li pronto a prendere vita.

Vediamo anche gli altri cosa ne pensano.

Ciao Ciao
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
rox
Messaggi: 607
Iscritto il: 9 dicembre 2007, 18:11

Re: come conservare il mangiare?

Messaggio da rox »

myriam ha scritto:Senti, io conservo sia i semi che il pastone in contenitori di plastica tipo quelli per i cibi per intenderci, solo che scelgo quelli con chiusura ermetica e formati un pò grandi, perchè ho molti uccellini e quindi compro ogni volta dai 3 ai 5 kg. di mangime.
I vermetti non si sono mai formati, però ho notato che prima della formazione del vermetto nel fondo dei contenitori si forma una specie di polverina, ma non sempre. Secondo me il problema dipende non dal contenitore, ma dalla freschezza della miscela: infatti quando la compro dai fornitori degli allevatori questo non succede (evidentemente c'è più smercio), quando la prendo in uccelleria purtroppo dopo un pò verifico questa cosa.
Spero di essere stata chiara.
io invece compro i semi separati, e ogni bottiglia contiene un tipo di seme, e comunque non il problema non cambia.
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: come conservare il mangiare?

Messaggio da marco62 »

attualmente i semi che mi procuro rimangono all'interno del sacco di acquisto ....
prelevo ogni 3 giorni circa ... una certa quantità di miscela ....alla quale aggiungo altri semi che non sono contenuti nella miscela ...e li conservo in un secchio x pastoncino ....ma devo dire che in passato conservavo i semi in un congelatore ....
le uova che si trovano normalmente in semi oleosi (canapa in primis).....non avevano possibilità di schiusa .....e nei semi non si sviluppavano le piccole larve (vermetti) ....
il germe dei semi conservati nel congelatore non moriva e il seme rimaneva "germinabile" ....
come dice Dario i semi devono "respirare" x evitare che si formi della muffa e miceti ...che sono "mortali" x i nostri soggetti
la preouccupazione delle tarme ....il problema nasce quando si sviluppa calore e umidità ...
luogo fresco e asciutto ritarda di parecchio ....la schiusa di eventuali uova presenti nelle miscele ....
all'occorrenza cerco di far sviluppare queste piccole larve che poi offro ai miei carpodaco :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Re: come conservare il mangiare?

Messaggio da Lotte »

Concordo con Dario sul conservare i semi nei sacchi traspiranti.
Io tengo "aperti" in uso regolarmente 2 sacchi di semi da 25 kg ciascuno (per cocorite e parrocchetti) e devo dire che finora non ho mai riscontrato tarme o vermi. Li conservo in uno stanzino asciutto e al buio e finora non ci sono stati problemi. Idem per i pastoni. D'estate il pastone lo tengo in frigo
Albatro
Messaggi: 599
Iscritto il: 8 gennaio 2006, 20:16

Re: come conservare il mangiare?

Messaggio da Albatro »

Per questione di praticità e risparmio prendo sempre sacchi da 25kg di misto e confezioni da 5kg di pastoncino, il misto lo sempre lasciato dentro al suo sacco ed i pastoncini dentro ai bidoni di plastica entro cui sono venduti e non ho mai riscontrato problemi, idem per i semi speciali che compro in confezioni sottovuoto ed apro ad uopo mescolandoli al misto di volta in volta.
rox
Messaggi: 607
Iscritto il: 9 dicembre 2007, 18:11

Re: come conservare il mangiare?

Messaggio da rox »

per motivi di ingombro tenere i sacchi di vari semi (faccio il misto da me), mi da qualche problema e quindi dispongo una scaffalatura dove tengo le bottiglie con i semi dentro. Se lasciassi aperto il tappo delle bottiglie risolverei il problema ?
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: come conservare il mangiare?

Messaggio da marco62 »

rox ha scritto:per motivi di ingombro tenere i sacchi di vari semi (faccio il misto da me), mi da qualche problema e quindi dispongo una scaffalatura dove tengo le bottiglie con i semi dentro. Se lasciassi aperto il tappo delle bottiglie risolverei il problema ?
se si lasciano i contenitori (sacchi bottiglie secchi) dei semi aperti .....nel periodo estivo si formano le classiche farfalline
in inverno questo non accade ....ma resta comunque il fatto che i semi devono respirare ...e nella bottiglia ...anche se la si lascia aperta non si risolve il problema ...dopo un pò i semi hanno un odore di "muffa" ....e non sono adatti all'alimentazione dei nostri uccelli ....
se non hai la possibilità di conservare i semi nei sacchi ....
è consigliabile utilizzare dei secchi x alimenti (quelli x il pastoncinovanno benissimo) ....e di tanto in tanto rigirarli x far prendee aria ai semi :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
rox
Messaggi: 607
Iscritto il: 9 dicembre 2007, 18:11

Re: come conservare il mangiare?

Messaggio da rox »

marco62 ha scritto: se non hai la possibilità di conservare i semi nei sacchi ....
è consigliabile utilizzare dei secchi x alimenti (quelli x il pastoncinovanno benissimo) ....e di tanto in tanto rigirarli x far prendee aria ai semi :wink:
Scusami marco ma i secchi del pastoncino non sono con la chiusura ermetica ? quindi simili alle bottiglie ?
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: come conservare il mangiare?

Messaggio da marco62 »

rox ha scritto:
marco62 ha scritto: se non hai la possibilità di conservare i semi nei sacchi ....
è consigliabile utilizzare dei secchi x alimenti (quelli x il pastoncinovanno benissimo) ....e di tanto in tanto rigirarli x far prendee aria ai semi :wink:
Scusami marco ma i secchi del pastoncino non sono con la chiusura ermetica ? quindi simili alle bottiglie ?
i secchi dei pastoncini hanno un diametro di gran lunga superiore a quello della bottiglia ...x cui + aria al suo interno ...
e in più ho scritto ...... leggi la frase in rosso
rox ha scritto:
marco62 ha scritto: se non hai la possibilità di conservare i semi nei sacchi ....
è consigliabile utilizzare dei secchi x alimenti (quelli x il pastoncinovanno benissimo) ....e di tanto in tanto rigirarli x far prendere aria ai semi :wink:
Scusami marco ma i secchi del pastoncino non sono con la chiusura ermetica ? quindi simili alle bottiglie ?
:wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Cardinalino
Messaggi: 70
Iscritto il: 22 ottobre 2008, 13:18

Re: come conservare il mangiare?

Messaggio da Cardinalino »

Io invece uso buste per alimenti trasparenti.....
secondo voi devo cambiare..?
Tanta voglia di conoscere questo meraviglioso mondo,
in modo tale da accudire nel miglior modo possibile
i nostri amici...
Avatar utente
vengeans
Messaggi: 112
Iscritto il: 23 giugno 2008, 19:17

Re: come conservare il mangiare?

Messaggio da vengeans »

in assoluto il miglior contenitore per conservare i semi è uno di quei secchi con chiusura ermetica tipo quello della pittura... evitate però dio usare quello della pittura perchè ha contenuto robba chimica... io uso quelli all'interno dei quali alle pasticcerie ed alle cornetterie arriva la nutella...andate e chiedete i contenitori all'internod ei quali arrivano le creme e loro non avranno problemi a darveli perchè di solito o limettono in magannizono oppure li buttano... ciao!
Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris.
Nescio, sed fieri sentio et excrucior.

Ti odio e ti amo. Come possa fare ciò, forse ti chiedi.
Non lo so, ma sento che così avviene e me ne tormento.
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: come conservare il mangiare?

Messaggio da Giulio G. »

I semi li lascio nel loro sacchetto di carta e lo chiudo legandolo con uno spago. Ne acquisto 10/15 kg. alla volta.
Tolgo una quantità di semi x 3/4 giorni, che conservo in un sacchetto di plastica ben chiuso.
Il pastone secco, 1 kg alla volta, lo conservo in un barattolo di plastica che rimane vuoto a metà.Lo mescolo tutte le volte che lo uso.
Se acquisto la confezione di pastone da 5 kg, ne tolgo un kg. a cui aggiungo gli additivi e il resto lo lascio nel suo sacco, ben chiuso.
Più o meno come Marco.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
gnagnax
Messaggi: 2995
Iscritto il: 16 ottobre 2007, 19:23

Re: come conservare il mangiare?

Messaggio da gnagnax »

Giulio G. ha scritto:Lo mescolo tutte le volte che lo uso.
che intendi dire??? :?
[color=#FF0000]Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi[/color]
Avatar utente
KingAzmodan
Messaggi: 308
Iscritto il: 20 maggio 2008, 9:57

Re: come conservare il mangiare?

Messaggio da KingAzmodan »

Penso che intendeva dire che lo mescola prima di somministrarlo... :wink:
[color=#FF0000][b]*Antonio* -[/b][/color][color=#4040FF] [b]RNA: 91NC[/b][/color]
[i][size=85]Agata Rosso Mosaico, Agata Pastello Rosso Mosaico.[/size][/i]
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: come conservare il mangiare?

Messaggio da Giulio G. »

Ho una piccola paletta di plastica e tutte le volte che somministro il pastone, gli dò una mescolatina.
Siccome aggiungo sali minerali, probiotici, spirulina ecc...che mescolo accuratamente, mi piace rimescolarlo.
E' una manìa.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
gnagnax
Messaggi: 2995
Iscritto il: 16 ottobre 2007, 19:23

Re: come conservare il mangiare?

Messaggio da gnagnax »

ah,ok............pensavo chissà che cosa.........già mi ero confuso :mrgreen:
[color=#FF0000]Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi[/color]
Rispondi