Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Ciao ragazzi, grazie a tutti di vero cuore per l'interesse mostrato nel rispondere alle mie domande; comincio con il presentarmi: mi chiamo Salvo, ho 28 anni, e come ormai avrete letto, sono di Messina.Giovy88 ha scritto:ciao, anche io sono di Messina, invece di liberarli o darli ad un negoziante che sicuramente non tratterà gli uccelli come noi, regalali a me o in caso potremmo anche scambiarci degli esemplari che ci potrebbero interessare![]()
ci sentiamo
Ciao,sono Salvo da Messina, vorrei mettere qualche pianta di cipresso in vaso e qualche pianta di gelsomino mantenendo la potatura del rampicante, sicuramente potrebbe crearsi un ambiente piu' piacevole e naturale, oltre che un'ossigenazione pura, certo, sempre mantenendo la ventilazione artificiale...atimalac ha scritto:Ciao Messina80
Prima di mettere delle piante assicurati che non siano dannose che possono essere molto tossiche:
ALLORO, DIGITALE, EUFORBIA, FILODENTRO, LUPINO, MUGHETTO, OLEANDRO.
Piante da frutto del genere PRUNUS, PREZZEMOLO, RICINO, RODODENTRO, TABACCO, VITE CANADESE.
Fai una bella ricerca su internet a verificare se ce ne fossero delle altre che possono creare problemi.
Se utilizzi tutta la cantina creando una grossa voliera ti consiglierei di fare una bussola o atrio, cioè, crea una cabina in modo da evitare delle fughe con una porta sola può essere rischioso.
Alla finestra se riesci metti una rete anche di maglia più grande ma robusta all' esterno per evitare che qualche animale entri, poi una rete fine per zanzare e dentro un'altra rete 1cm Per 1cm per i canarini.
Per la luce non ci dovrebbe essere una temporizzatore e un sistema per creare alba e tramonto, non so dirti di più non uso questo sistema forse qualcun' altro può aiutarti.
Ciao Messina80
Ciao, sono Salvo, aspetta, mi spiego meglio cosi mi aiuti: la mia cantina e' formata da tre pareti e dalla quarta che ha la finestra; alle pareti, per evitare il contatto diretto tra la muffa e le gabbie, ho fatto una pannellature in carton gesso che pero' non ho imbiancato.Considerando questo, devo apportare aria dall'esterno verso l'interno o devo invece spingere quella dell'interno verso fuori? Nella mia ignoranza, credo, che ventilando dall'esterno verso l'interno, l'immissione nel locale di aria costantemente fresca possa ridurre l'umido...cosa mi consigliate a questo punto?Mitsu ha scritto:Ciao Messina, come ti ha detto Max i canarini che vuoi scartare NON liberarli in natura, li condanni a morte certa, piuttosto portali in un negozio di animali e lasciali li, magari ti guadagni anche qualche sacco di mangime o accessori.
Inoltre ti consiglio, per la ventola alla finestra, di girarla di modo che butti l'aria verso l'esterno e non verso l'interno del locale. In questo modo il ricambio dell'aria avverrà in modo più distribuito perchè la nuova aria entrerà da tutti gli spifferi del locale con un flusso lento e non da un solo punto con un flusso veloce.
scusa, ma che percentuale da a è bene tenere di umidità nella stagione invernale in una stanza con una media di 10 °C ?????Giulio G. ha scritto:Se proprio và male, c'è sempre il deumidificatore, costa ma risolve.
fino al 70% ???sergio697 ha scritto:Dai 50 al 70 % va bene ,ciao.