Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
volevo dire scoperti!ultrasmilano ha scritto:oscurazione con telo ombreggiante dei tre lati coperti, in modo che i canarini restino fermi e nn abbiano la possibilità di scappare.
Non è possibile farlo. E' una prassi comune a molti forum. Una volta dette cose offensive e/o sgradevoli non è possibile modificarle, l'utente pertanto è costretto ad assumersi la responsabilità di quanto ha scritto.ultrasmilano ha scritto: ma possibile che in questo forum nn si possono cambiare i propri messaggi dopo averli postati?o sono io che nn sò come si fà??
Mi sembra una bella voliera. Dovresti chiedere un parere al nostro Lino, l'esperto del fai da te.ultrasmilano ha scritto:comunque cosa ne pensi della voliera??
qualche modifica miglioratia???
allora , rispondo alla tua prima osservazione... la rete nn è appoggiata solamente al telaio, ma fatta aderire sul legno , graffettata e ricoperta con delle stecche di multistrato(nn sò se sono riuscito a farti capire... come è fuori, è anche dentro)lancashire ha scritto:Ciao, estetica ottima; praticità ho dei dubbi. Complimenti in ogni caso.
Posatoi come dicevi tu devi sistemarli ok mettici 2 rami posatoi uno basso ed uno alto alle due estremità, togli tutto quello che può interferire con il volo, al massimo ci puoi mettere un ramo decentrato per la lunghezza e se vuoi l'altalena posatoio.
Rete, credo che l'hai fissata internamente sul legno, ATTENZIONE se l'hai fatta "appoggiare"sul legno (la parte interna) i canarini potrebbero rimanere incastrati con le unghie !!! e la morte sopraggiunge dopo poche ore!
Mangiatoie realizza una protezione superiore con una striscia di plastica rigida altrimenti ci defecano dentro.
Sportellini, bravo li hai fatti ad apertura verticale, puoi inserirci le molle non è difficile. Dagli una scartavetrata sugli spuntoni derivanti dal taglio o mettici quei "reggifogli" in plastica che ti eviteranno graffi. Puoi anche realizzare un terzo sportello centrale (se le misure sono adeguate e sembra di si), ci potrai inserire anche il bagnetto oltre ad usarlo per altri scopi.
Domanda, cosa hai usato per agganciare lo sportellino?
Cassetto di fondo: hai realizzato un ottimo nido per gli acari, sigilla tutte le fessure con della colla a caldo e non lasciare spazi dove ci possano nidificare. (se usi il silicone devi lasciare evaporare i componenti per almeno 4 giorni sono tossici!) Idem per i tagli vicini agli sportelli sul retro.
Sportello sul retro: come ti hanno già detto ti creerà problemi, per prenderli è preferibile utilizzare il sistema "aggancio navicella" usando una gabbietta tipo cinciarella e della insalata.
Trasportabilità: puoi mettere dove ora sono i "piedi" del manufatto un'altra tavola come quella che hai utilizzato come ripiano (che userai come ulteriore appoggino) e montarci sotto agli angoli 4 ruote.
Ripiani: puoi inserire a circa 15 cm dalla base del ripiano sul retro e sui lati dei "regoletti" da 1 cm x 1 cm e di lunghezza opportuna, ti serviranno per evitare che gli oggetti che metterai sul ripiano possano fuoriuscire e cadere.
IN OGNI CASO BRAVISSIMO!
scusa, potresti spiegarti meglio??? mi stai dicendo che con quella somma sarei riuscito a comprarmi una voliera di queste dimensioni???Leo71 ha scritto:Ciao ultrasmilano, complimenti per la voliera.
da quello che ai scritto mi sembra che ti è venuta a costare circa 90 €, e vero che le cose costruite da se hanno un altro valore,ma e anche vero che si cercano di costruirle per risparmiare un pò, dato che comprarla costa tanto, e facendola puo essere costruita per colmare alcune lacune che presentano la maggior parte delle voliere in vendita.
Una miglioria puoi apportare alla tua voliera puoi prendere un foglio di lamiera dolce e fartela tagliare in modo che costruisci un cassetto e all'interno vi adatti della rete elettrosaldata di 1cm x 1 cm o 1 x 2 alta mezzo centrimetro in più del casseto e così ai risolto il problema del fondo.
Una 55 x 30 x 35 una trentina di euro, euro più euro meno.ultrasmilano ha scritto: ... più o meno quanto costa una gabbia di cova di dimensioni standard(60x30x30 o 35, nn ricordo)?????
O riempi con silicone o usi della segatura mischiata a vinavil e la riempi o usi quella specie di riempitivo per il legno (ferramente) che usano per riempire i buchi nel legno .. ma sempre segatura e vinavil quasi è! per le ruote le trovi in ferramenta , se ci fai la base si fissano comodamente.ultrasmilano ha scritto: lancashire, secondo te come posso risolvere il problema degli acari nelle fughe degli sportelli posteriori?
grazie mille nike(nn sò il tuo vero nomeNIKE77 ha scritto:Il mio complimento è + che sincero.. semplicemente perchè l'anno scorso ho provato io a fare delle gabbie FAI DA ME... è sono uscite delle vere schifezze... ho perso un sacco di tempo ed il risultato è stato che 3 dei miei canarini sono pure riusciti a tagliare la corda (come si dice oltre al danno pure la beffa)... invece il tuo è un lavoro pressochè PERFETTO Bravo davvero ciao