calopsita apatica

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
Alice
Messaggi: 3
Iscritto il: 27 marzo 2007, 14:53

calopsita apatica

Messaggio da Alice »

ho regalato a mio nonno una calopsita di 6 mesi allevata a mano dopo l'improvvisa morte della sua amatissima inseparabile.. ora ha 8mesi, mi hanno detto che è un maschio.. ma da quando l'ho partata a casa sta sempre ferma in gabbia (nonostante la gabbia sia sempre aperta). mangia, beve e defeca normalmente, i miei nonni la prendono in mano più volte al giorno.. si lascia accarezzare, tenta di mordere ma senza stringere.. ma sembra abbia poca forza nelle zampe. tiene spesso gli artigli chiusi e non riesce ad aggrapparsi da nessuna parte. quando tenta di volare e apre le ali sbatte ovunque e poi cade non riuscendo mai ad atterrare.. spesso cade anche in gabbia. la settimana scorsa ho notato che aveva una narice chiusa.. sembrava del muco. ora sono entrambe libere.. ma quando viene maneggiata apre il becco come in atteggiamento da fame d'aria. io non so praticamente nulla di uccelli.. e per mio nonno è diventato un amico davvero importante! se qualcuno potesse darmi delle indicazioni gliene serei davvero grata.. anche solo il nome di uno specialista a cui rivolgermi.. vivo in provincia di brescia, zona lago di garda. grazie...


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
-CaRiOcA-
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 luglio 2005, 20:51

Re: calopsita apatica

Messaggio da -CaRiOcA- »

ciao Alice
capisco la situazione, soprattutto, quando dici che rappresenta un amico importante per tuo nonno.
Passando al caso clinico:
premetto che la situazione non è facile da comprendere, anche perchè siamo distanti e non ho la possibilità di poter vedere l'animale.
Senti, ha per caso crisi epilettiche in gabbia? come se si eclissasse e iniziasse a sbattere a destra e a manca senza motivo?
o addirittura sul fondo della gabbia?
Credo che sia una questione, relativa magari alla sfera nervosa, perchè se hai detto che il resto è tutto ok, credo che sia dovuto magari a qualche carenza in questo ambito.
Prova a fare un ciclo di vitamine, per uso umano però, usa IDROPLURIVIT per 5 6 giorni epoi fammi sapere come va.
Vediamo...ribadisco stiamo andando a tentoni.
Oppure se dalle tue parti c'è un veterinario aviare vacci e vedi un pò dopo la visita.

fammi sapere
Dott.Spadaro Santi
Medico Veterinario
Alice
Messaggi: 3
Iscritto il: 27 marzo 2007, 14:53

Re: calopsita apatica

Messaggio da Alice »

Grazie per le indicazioni.. e per la tempestività!
oggi la porto dal mio veterinario per tagliare le unghie e per una visita generale.. ha detto che nel caso poi mi indicherà un collega esperto a cui rivolgermi! comunque no, non ha mai avuto crisi epilettiche o "svenimenti sospetti".. e ne sono sicura perche i nonni la controllano sempre.. praticamente è un altro nipote! solo che dorme tutto il giorno e l'unica cosa a cui sembra un po interessata sono i pinoli che mia nonna gli sminuzza sul palmo della mano.. ma anche in questo caso non appare particolarmente vivace. quando cade in gabbia in genere è perchè si sposta da una bacchetta all'altra o alla mangiatoia: si sbilancia con la coda, apre le ali per tentare un recupero, si impiglia con gli artigi e poi cade rovinosamente. e la gabbia è molto grande.. tipo tonda con trespolo.. beh, ti farò sapere!
Alice
Messaggi: 3
Iscritto il: 27 marzo 2007, 14:53

Re: calopsita apatica

Messaggio da Alice »

la calopsita è morta poche ore fa.. e in casa è un gran lutto. ieri il veterinario ha contattato il collega esperto di esotici.. questo mi ha consigliato un integrazione vitaminica.. soprattutto con carbonato di calcio e selenio. al negozio ho incontrato un allevatore che, dopo averla visitata, mi ha detto che era molto magra e secondo lui difficilmente recuperabile.. mi ha consigliato delle gocce multivitaminiche e un mangime per nidiacei molto spinto da somministrare ogni mezzora a piccole dosi.. e mi ha detto di incrociare le dita. e' andata male.. a questo punto non so cosa l'abbia portata a questo stato.. il nonno dice che ha sempre mangiato fino a ieri.. e i semi più grossi glieli apriva lui perche lei non riusciva.. quindi penso che ci sia stato qualcosa che mi è sfuggito fin dall'acquisto per inesperienza, di sicuro non per imperizia. ma resteranno i dubbi con l'amarezza della perdita.. nonostante spesso mi sia capitato di fare autopsie a svariati animali (eh gia.. ironia della sorte sono al 5anno di vet), mai mi sognerei di farne a uno mio. e penso che non mi abituerò mai nemmeno al vuoto lasciato da ogni piccolo amico che se ne va. non credo che riuscirò a portare in casa un altro uccello.. ma spero di trovare di nuovo un aiuto per far sorridere i miei nonni.
grazie ancora per i consigli che mi hai dato.. ti auguro un sereno natale e un felice anno nuovo!
.. che di questi tempi mi sa che ne abbiamo tutti un po' bisogno!
Alice
Rispondi