Preparazione cove per Allevatori e semplici Appassionati

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
Avatar utente
-CaRiOcA-
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 luglio 2005, 20:51

Preparazione cove per Allevatori e semplici Appassionati

Messaggio da -CaRiOcA- »

Alcuni allevatori di canarini e non, ormai finite quasi tutte le mostre, iniziano a praparare i loro beniamini per i futuri accoppiamenti e cove.

Ho aperto questa discussione, per permettere di scambiare le proprie opinioni in tema e quindi di potersi migliorare sempre di più.

Sarei interessato, a sapere come ogniuno di voi affronta le cove...dalla scelta dei riproduttori....alla posa dei nidi....questo credo che possa giovare ad ogniuno di noi, sia che si tratti di allevatore esperto o che si tratti di semplice appassionato, ecco perchè ho utilizzato questi termini come titolo del post.
Allora dai...aspetto vostre notizie.... :D [smilie=Happy.gif]


Dott.Spadaro Santi
Medico Veterinario

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Messaggio da lancashire »

... Senza [smilie=BangHead.gif] non credi di aver sbagliato sezione? Le cove non sono una patologia [smilie=041.gif]
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
-CaRiOcA-
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 luglio 2005, 20:51

Messaggio da -CaRiOcA- »

...si non è una patologia...però può senz'altro essere presente nella preparazione dei canarini qualche principio attivo che possa essere anche tossico..e quindi xkè non parlarne...
Dott.Spadaro Santi
Medico Veterinario
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Messaggio da Dario »

Ciao Santi,
l'argomento da te proposto è davvero molto interessante e credo che potrebbe nascere una bella e ricca discussione.
Quando parli di preparazione alla Cova ti riferisci alla preparazione in generale, cioè alimentazione, vitamine, luce, ecc?
Sarebbe davvero interessante conoscere i metodi di ognuno di noi in modo da poterli confrontare...... :D
Appena posso (tempo) posterò una risposta adeguata!
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
Avatar utente
-CaRiOcA-
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 luglio 2005, 20:51

Messaggio da -CaRiOcA- »

Esatto, dalla luce....ai nidi....in modo tale da fornire ai meno esperti una via guida da seguire.
Appena mi organizzerò metterò anche io il mio modo di preparare gli uccelli prima della cova.

ciao
Dott.Spadaro Santi
Medico Veterinario
Albatro
Messaggi: 599
Iscritto il: 8 gennaio 2006, 20:16

Messaggio da Albatro »

Quando manca circa un mese all'inizio delle cove scelgo i maschi ed ognuno lo metto singolarmente in una gabbia da cova, a loro incomincio a fornire del pastoncino secco che integro con dei semmi bolliti e della vitamina E, transvit, alle femmine invece ancora nelle voliere da 120 incomincio anche a loro a fornire lo stesso pastoncino, ma senza vit.E.
Quando mancano 15gg dalla formazione delle coppie modifico il pastoncino in tal senso, 50%secco 50% morbido ed incomincio a mettere la vit. E anche alle femmine.

Quando noto che il disformismo sessuale e evidente in entrambe i sessi formo le coppie.

Alla formazione delle coppie prendo le femmine e le metto nella gabbia da cova, se vedo che il maschio è un pò troppo irruente metto il divisorio altrimenti no, da quel momento il pastoncino lo fornisco al 100% morbido.

Sono solito usare dei portanido esterni, con coppa in vimini da 10cm, quelli interamente in plastica li ho modificati usando delle copertine di plastica trasparente dei CD come chiusura, così posso vedere nel nido quando la femmina esce, quelli invece in metallo li rivesto lateralmente sui tre lati, lasciando libero lo sportello,con del tessuto nn tessuto verde (x creare + tranquillità).

Comunque ritornando alle cove i portanido li metto a disposizione quasi subito appena formata la coppia, come subito metto a disposizione il materiale x il nido. Ho notato che mettendo subito il nido sono poche le femmine che vanno a cercare altrove e magari rifiutano il nido nella posizione dove lo metti dopo, prima invece mettendo il portanido solo dopo che le femmine avevano cominciatoad ammucchiare pezzeti di carta, quasi sempre nel portapastoncino opportunamente svuotato da loro, capitava che nn accettassero il nido dove lo mettevo io!
Di solito dopo 15 max 20gg incominciano le prime deposizioni.

Le uova le sostituisco tutte con quelle finte, x le vere mi sono attrezzato con una banalissima scatola di plastica portaminuteria da hobbysta, con tutte le caselline numerate come le gabbie, con il fondo ricoperto di bambagia. Ovviamente ho anche una scheda cove dove registro giornalmente le deposizioni.

Quando vedo che le femmine hanno finito la deposizione e cominciato assiduamente a covare le uova finte allora le sostituisco con le vere....e da li parte il fatidico conteggio dei 14gg :roll:

Quando sostituisco le uova ho l'abitudine di inserire due timer meccanici per due lampadine, una per una lampada a basso consumo da 30W ed una da 10W. La prima la faccio accendere 40 minuti prima del tramonto e la spengo 30 minuti dopo il tramonto, la seconda (quella da 10W) invece si accende 10 minuti prima che si spegne quella da 30W e la lascio accesa tutta notte, nel caso qualcosa spaventasse la femmina e questa uscendo dal nido al buio nn riuscisse + a trovarlo!!
Avatar utente
NIKE77
Messaggi: 680
Iscritto il: 10 agosto 2006, 14:35

Messaggio da NIKE77 »

Scusa Max ma quando la F comincia a covare il M lo togli o continui a tenerlo....???
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
Albatro
Messaggi: 599
Iscritto il: 8 gennaio 2006, 20:16

Messaggio da Albatro »

Io allevando a coppie fisse il maschio lo lascio sempre, raramente lo separo con il divisorio se noto che diventa troppo irruente e disturba la femmina in cova!
Albatro
Messaggi: 599
Iscritto il: 8 gennaio 2006, 20:16

Messaggio da Albatro »

Dimenticavo una cosa molto importante, prima di formare le coppie effettuo un trattamento antiparassitario con il frontline e prima di fornire i nidi ed i portanido spruzzo tutto con del foractil!!!
Albatro
Messaggi: 599
Iscritto il: 8 gennaio 2006, 20:16

Messaggio da Albatro »

Io allevando a coppie fisse il maschio lo lascio sempre, raramente lo separo con il divisorio se noto che diventa troppo irruente e disturba la femmina in cova!
Questo era quanto scrivevo, da quest'anno ho cambiato metodo ed utilizzo le coppie volanti, pertanto il maschio lo toglierò alla deposizione del 3° uovo!!!
Avatar utente
-CaRiOcA-
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 luglio 2005, 20:51

Messaggio da -CaRiOcA- »

Ciao Albatro...

bene sono contento che qualcuno abbia risposto alla mia proposta di rendere noti i nostri metodi di allevamento...e sarei ancora più contento se accorressero in molti...

comunque ti farò una domanda estranea da questo contesto...

cosa allevi??
mi sembra di aver visto le foto del tuo allevamento con una bianca recessiva in cova....
allevi solo bianchi??

ciao ciao
Dott.Spadaro Santi
Medico Veterinario
Albatro
Messaggi: 599
Iscritto il: 8 gennaio 2006, 20:16

Messaggio da Albatro »

Ciao Santi
Grazie per il tuo apprezzamento, anche io sarei + contento se anche altri inserissero le loro metodologie, (vedi ad esempio lo Zio Eliseo, Giuliano, Tu stesso [smilie=015.gif] [smilie=eusa_whistle.gif] )

Per quanto concerne la tua domanda off topic se vuoi puoi leggere la risposta quì:http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... php?t=3518
lino93
Messaggi: 264
Iscritto il: 6 gennaio 2006, 14:37

Re: Preparazione cove per Allevatori e semplici Appassionati

Messaggio da lino93 »

va bene il frontline per gatti, una goccia dietro la nuca?
C'è chi mangia per vivere e chi vive per mangiare.
Avatar utente
-CaRiOcA-
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 luglio 2005, 20:51

Re: Preparazione cove per Allevatori e semplici Appassionati

Messaggio da -CaRiOcA- »

certo che puoi metterlo.
Devi far cadere una goccia dal dosatore, e ripetere il trattamento dopo 25 giorni.
ciao
Dott.Spadaro Santi
Medico Veterinario
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Preparazione cove per Allevatori e semplici Appassionati

Messaggio da Alex1977 »

Presente...eccomi... :mrgreen:
Il mio metodo invece è diverso, subito dopo la muta preparo le coppie e le lascio svernare insieme.
Questo per creare maggiore affiatamento tra i 2 partners ed avere più tempo per intervenire nel caso in cui qualcosa dovesse andare storto.
La coppia ha tutto il tempo per trovare la sintonia, i maschi cantano parecchio nonostante ci sia la femmina presente ma non la importunano affatto. Se dovessi vedere scarso affiatamento oppure odio (capita purtroppo) allora cambio la coppia.
Per il momento pastoncino morbido 1 volta max 2 la settimana, progressivamente diminuisco il morbido a favore del secco per ritrovarmi a Fine Febbraio solo col secco. Nessuna vitamina, solo verdure, frutta e durante lo svezzamento un pizzico di spirulina. Di tanto in tanto somministro semi germinati, non adesso ma sempre da Febbraio in poi, sempre in modo graduale aumento la quantità fono a darli giornalmente non appena avranno i pulli nel nido.
Per la cronaca allevo all'esterno (ovviamente con luce naturale) a coppia fissa.
In questo modo fino ad ora non ho mai riscontrato maschi violenti, anzi partecipano attivamente allo svezzamento, sono più premurosi della madre stessa. Dispensano imbeccate alla compagna e tutti i pulli in modo impeccabile.
Utilizzo gabbie da 60 cm con nido interno cercando di lasciare i pulli con i genitori il più possibile, li tolgo non appena capisco che recano fastidio alla madre durante la nuova cova. Questo per far apprendere ai futuri riproduttori l'arte dello svezzamento, per emulazione spero possano diventare bravi come i loro genitori. Per limitare i fastidi inserisco per la seconda cova un nido esterno sul frontale (tecnica consigliato da un utente SUPER che saluto).
Anch'io utilizzo antiparassitario su nidi, gabbia e uccelli ma il neo-foractil.

Spero di essere stato utile.

Ciao e buon Natale!

Alex
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Preparazione cove per Allevatori e semplici Appassionati

Messaggio da marco62 »

io non ho un metodo "fisso" non credo sia possibile ciò ...
per cui io mi comporto in modo diverso da settimana a settimana ...
premetto che le mie coppie (non tutte) sono divise x sesso ...
alcune coppie che si sono già riprodotte ... e che durante tutto l'anno continuano a darsi il classico "bacio" stanno assieme
volevo dire che dal momento che non utilizzando tutti gli anni lo stesso metodo ...
potrei dire come mi comporto man mano che vado verso la riproduzione ....
attualmente è in uso l'alba tramonto .... fino a stamattina il "sistema era automatico ... ossia:
dopo aver impostato l'alba alle 7.30 e avendogli dato 30 minuti x la totale accensione dell'incandescenza prima di far entrare in funzione le lampade a risparmio energetico ... avevo impostato che tale orario dell'alba ... diminuisse di un minuto al giorno ..... fino a portare l'alba alle 7,15 rimanendo comunque nella mezzora della massima incandescenza ... proprio stamattina ho impostato lo stop al decremento dei minuti giornalieri ....
tra qualche settimana ... comincerò l'incremento del tramonto ...attualmente è impostato sulle 16,45 .. con un tramonto di 15 minuti .. alle ore 17.00 nel mio allevamento le luci sono spente ad eccezion fatta x la lampada ad incandescenza che rimane leggermente accesa(effetto luna)
l'incremento che andrò ad effetuare sul tramonto sarà:
un incremento di un minuto al giorno ....dalle 16,45 verrà portato automaticamente x un minuto al giorno fino alle ore 17
in modo che il tramonto non inizi più alle 16,45 ma alle 17 ... i 15 minuti del tramonto rimarranno invariati ...
in questo modo nel mio locale le luci si spegneranno alle 17.15 ...come previsto dal calendario dell'almanacco della mia
regione (consiglio x chi alleva fringillidi eurasiatici ....ed utilizza l'alba tramonto ....di tener conto di tale calendario ... che varia da regione a regione ... in base alla longitudine e latitudine)
in caso di anticipazione cove..... spostare l'alba tramonto sui valori adatti
man mano che andiamo avanti con i mesi porto gradualmente l'alba tramonto .. fino alle ore che mi servono x la riproduzione .... non eccedenti le 15 ore ... (anche in questo caso l'alba tramonto mi è d'aiuto ... dopo aver impostato un massimo di 15 ore .... l'alba tramonto non mi permette di aumentarle ... a meno che io non intervenga modificando il limite massimo delle ore preimpostate ...
ora passiamo all'alimentazione .....
attualmente ho iniziato già a dare dei semi ammollati e/o germinati ... asciugati con il cous cous ...
ho somministrato (x adesso) una sola volta l'uovo cotto in un modo particolare (sperimentazione) ometto il metodo ... poichè non sono in grado di dire se è un buon metodo (vi farò sapere) ....
x adesso niente pastoncino .... ma frutta e bacche selvatiche ....
nella prima al massimo seconda settimana (tempo permettendo) inizierò a somministrare qualche camola del miele o tarma della farina .... senza abusarne ... ma solo x far riabituare i soggetti a ricevere tale alimentazione durante il ciclo riproduttivo ...
la miscela secca x adesso rimane invariata .... man mano che si avvicina il tempo della riproduzione ...gradualmente
verrà leggermente cambiata ... aumentando nella miscela d'uso .. i semi "complementari" ...(perilla,cicoria,lattuga,ghia,ecc)
gli stessi semi possono essere anche dati separatamente x tipo di seme ... oppure costituire un'altra miscela di tali semi ...
nel frattempo la frutta (mela) non la faccio mancare ....in primavera utilizzerò le piante selvatiche con semi immaturi ....
x adesso mi soffermo qui .... :lol:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
NIKE77
Messaggi: 680
Iscritto il: 10 agosto 2006, 14:35

Re: Preparazione cove per Allevatori e semplici Appassionati

Messaggio da NIKE77 »

io come antiparassitario per i nidi anzichè il foractil uso direttamente la polvere di piretro da mettere sotto il nido una volta che è stato ultimato
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
Rispondi