io non ho un metodo "fisso" non credo sia possibile ciò ...
per cui io mi comporto in modo diverso da settimana a settimana ...
premetto che le mie coppie (non tutte) sono divise x sesso ...
alcune coppie che si sono già riprodotte ... e che durante tutto l'anno continuano a darsi il classico "bacio" stanno assieme
volevo dire che dal momento che non utilizzando tutti gli anni lo stesso metodo ...
potrei dire come mi comporto man mano che vado verso la riproduzione ....
attualmente è in uso l'alba tramonto .... fino a stamattina il "sistema era automatico ... ossia:
dopo aver impostato l'alba alle 7.30 e avendogli dato 30 minuti x la totale accensione dell'incandescenza prima di far entrare in funzione le lampade a risparmio energetico ... avevo impostato che tale orario dell'alba ... diminuisse di un minuto al giorno ..... fino a portare l'alba alle 7,15 rimanendo comunque nella mezzora della massima incandescenza ... proprio stamattina ho impostato lo stop al decremento dei minuti giornalieri ....
tra qualche settimana ... comincerò l'incremento del tramonto ...attualmente è impostato sulle 16,45 .. con un tramonto di 15 minuti .. alle ore 17.00 nel mio allevamento le luci sono spente ad eccezion fatta x la lampada ad incandescenza che rimane leggermente accesa(effetto luna)
l'incremento che andrò ad effetuare sul tramonto sarà:
un incremento di un minuto al giorno ....dalle 16,45 verrà portato automaticamente x un minuto al giorno fino alle ore 17
in modo che il tramonto non inizi più alle 16,45 ma alle 17 ... i 15 minuti del tramonto rimarranno invariati ...
in questo modo nel mio locale le luci si spegneranno alle 17.15 ...come previsto dal calendario dell'almanacco della mia
regione (consiglio x chi alleva fringillidi eurasiatici ....ed utilizza l'alba tramonto ....di tener conto di tale calendario ... che varia da regione a regione ... in base alla longitudine e latitudine)
in caso di anticipazione cove..... spostare l'alba tramonto sui valori adatti
man mano che andiamo avanti con i mesi porto gradualmente l'alba tramonto .. fino alle ore che mi servono x la riproduzione .... non eccedenti le 15 ore ... (anche in questo caso l'alba tramonto mi è d'aiuto ... dopo aver impostato un massimo di 15 ore .... l'alba tramonto non mi permette di aumentarle ... a meno che io non intervenga modificando il limite massimo delle ore preimpostate ...
ora passiamo all'alimentazione .....
attualmente ho iniziato già a dare dei semi ammollati e/o germinati ... asciugati con il cous cous ...
ho somministrato (x adesso) una sola volta l'uovo cotto in un modo particolare (sperimentazione) ometto il metodo ... poichè non sono in grado di dire se è un buon metodo (vi farò sapere) ....
x adesso niente pastoncino .... ma frutta e bacche selvatiche ....
nella prima al massimo seconda settimana (tempo permettendo) inizierò a somministrare qualche camola del miele o tarma della farina .... senza abusarne ... ma solo x far riabituare i soggetti a ricevere tale alimentazione durante il ciclo riproduttivo ...
la miscela secca x adesso rimane invariata .... man mano che si avvicina il tempo della riproduzione ...gradualmente
verrà leggermente cambiata ... aumentando nella miscela d'uso .. i semi "complementari" ...(perilla,cicoria,lattuga,ghia,ecc)
gli stessi semi possono essere anche dati separatamente x tipo di seme ... oppure costituire un'altra miscela di tali semi ...
nel frattempo la frutta (mela) non la faccio mancare ....in primavera utilizzerò le piante selvatiche con semi immaturi ....
x adesso mi soffermo qui ....

[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]