convivenza in voliera

Cardellini,verdoni,ciuffolotti,lucherini,organetti,ecc

Moderatore: lory939

Rispondi
denni
Messaggi: 75
Iscritto il: 18 novembre 2008, 16:35

convivenza in voliera

Messaggio da denni »

ciao ragazzi..
Ho comprato da poco un avoliera e volevo sapere se oltre alle mie 2 coppie di canarini assieme potevo anke metterci una coppia di cardellini e una di fringuelli..mi sapete dire qualcosa? se sono compatibili o meglio evitare....grazie :D


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
BLU_COBALTO
Messaggi: 106
Iscritto il: 2 agosto 2008, 13:56

Re: convivenza in voliera

Messaggio da BLU_COBALTO »

Beh lascio la parola agli esperti... ma di queste domande ne hanno fatte parecchie!!!

cmq sia penso che per i canarini e cardellini non ci sono problemi al riguardo.. poi dipende anche dalla dimenzione della voliera ( altezza, larghezza, spessore ) e dal tipo di habitat che hai creato all'interno ( cespugli, piante rami nascondigli ; mi sorge il dubbio solo per quanto riguarda la convivenza nel periodo della riproduzione dove alcuni soggetti diventono motlo aggressivi ( soprattuttto sto discorso vale per gli insettivori : merli capinere e pettirossi ); ma che io sappia proprio IL FRINGUELLO durante il periodo della riproduzione diventa molto territoriale iniziando a cantare ripetutamente e abbondantemente aggressivo anche con la propria femmina... figuriamoci con gli altri soggetti di diversa specie... il fringuello può arrivare anche ad uccidere un altro uccellino.. ecco perkè pel fare gli ibridi tentono solo con uccelli di robustezza simile ( verdoni, peppola ect )


cmq verdetto finale: canarini e cardellini ok anche per le coppie ( dipende la dimenzione della voliera ) ma fringuelli assolutissimamente no...

molti libri di ornitologia che ho ne sconsigliano vivamente..


però ripeto lascio la parola agli esperti che sicuramente aggiungeranno qualcosa in piu perkè hanno le proprie esperienze ;)
denni
Messaggi: 75
Iscritto il: 18 novembre 2008, 16:35

Re: convivenza in voliera

Messaggio da denni »

grazie mille cmq per le dimensioni e0 168 x 87 x72 e come ambientazione innanzitutto a bella stagione la metto in giardino ankora devo preparare il tutto cmq sto prendendo un po spunto in qua e in la dalle varie voliere viste in giro per i forum cmq un ambientazione molto verde e naturale... grazie intanto e vediamo u n po che dicono gli altri :) :lol:
BLU_COBALTO
Messaggi: 106
Iscritto il: 2 agosto 2008, 13:56

Re: convivenza in voliera

Messaggio da BLU_COBALTO »

168 x 87 x72 ???????????????????????????


mi spiace ma ti dico in partenza ke le dimenzioni per questa volieretta sono adatte solo per due coppie di canarini ;) oppure potresti provare per una coppia di canarini e una coppia di cardellini...

per quanto riguarda i fringuelli ( si parla di soggetti nati in cattività ) anche se sono anellati, e quindi ambientati in voliere, in queste dimenzioni ridotte non si accoppieranno assolutissimamente... neanche se li metti soli....
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: convivenza in voliera

Messaggio da marco62 »

ho detenuto tempo addietro ..... (quando anche io pensavo che le coppie avessero bisogno di affiatamento x riuscire nella riporoduzione) coppie miste ...in gabbie da 120 x 40 x 40 ....oviamente le coppie erano in riposo (autunno inverno) x poi metterle a coppie single in altre gabbie delle stesse dimensioni ....
è ovvio che non puoi detenere 4 copie di varie specie in una gabbia a scopo riproduttivo ....
la gabbia è buona x una copia di fringilli nostrani (fringuelli compresi) :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
BLU_COBALTO
Messaggi: 106
Iscritto il: 2 agosto 2008, 13:56

Re: convivenza in voliera

Messaggio da BLU_COBALTO »

la gabbia è buona x una copia di fringilli nostrani (fringuelli compresi)!!!!!!!!

guarda non so che dirti.....io ho letto molti articoli sui fringuelli che affermavano di volere per la riproduzione una vera eporpria voliera enorme con tanto di alberi all'interno e vegetazione...

solo in casi molto ma molto rari sono riusciti a far accoppiare fringuelli nei gabbioni da cova ma è molto raro.. sono casi rari..

anche perkè il corteggiamento dei fringuelli è motlo particolare.. il maskio è aggressivo e la femmina deve rifuggiarsi... nella voliera del nostro amico non c'è molto spazio per creare un habitat naturale... poi non saprei eh!!!! ripeto se gli esperti hanno avuto esperienze diverse da quello che si legge nei vari articoli allora TANTO DI CAPPELLO!!! ;)
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: convivenza in voliera

Messaggio da marco62 »

BLU_COBALTO ha scritto:la gabbia è buona x una copia di fringilli nostrani (fringuelli compresi)!!!!!!!!

guarda non so che dirti.....io ho letto molti articoli sui fringuelli che affermavano di volere per la riproduzione una vera eporpria voliera enorme con tanto di alberi all'interno e vegetazione...

solo in casi molto ma molto rari sono riusciti a far accoppiare fringuelli nei gabbioni da cova ma è molto raro.. sono casi rari..

anche perkè il corteggiamento dei fringuelli è motlo particolare.. il maskio è aggressivo e la femmina deve rifuggiarsi... nella voliera del nostro amico non c'è molto spazio per creare un habitat naturale... poi non saprei eh!!!! ripeto se gli esperti hanno avuto esperienze diverse da quello che si legge nei vari articoli allora TANTO DI CAPPELLO!!! ;)
ho riprodotto fringuelli in gabbie da 90 ... e in gabbie da 120 ma divisa a metà (60cm)
accoppiamnto di fringuello
accoppiamnto di fringuello
fringuella in cova
fringuella in cova
pullus di fringuello con 2 uova finte e un uovo da schiudere
pullus di fringuello con 2 uova finte e un uovo da schiudere
x i fringillidi nostrani ....non ho mai utilizzato voliere ..... ma solo e sempre gabbie da cova da: ....60/90/e 120
durante le foto che ho fatto alla coppia durante la copula ... ho avuto modo di vedere il corteggiamento del maschio in cattività ... (in natura mai visto)
puoi anche notare dalla femmina in cova ...che il nido non è schermato ... come quello della coppia che si stà accoppiando .... un'altra coppia senza nido schermato ... non ho fatto le foto ... ma ho fotografato i pullus ... come potrai notare il nido è del tipo interno ....senza schermatura ....
le foto originali .. credo di averle date alla mia provincia d'appartenenza .....l'anno in cui feci richiesta di autorizzazione dei fringilidi eurasiatici ...x dimostrare che i miei soggetti erano EFFETTIVAMENTE NATI IN CATTIVITA' ...e non presi dai nidi in natura ...come altri fanno :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
BLU_COBALTO
Messaggi: 106
Iscritto il: 2 agosto 2008, 13:56

Re: convivenza in voliera

Messaggio da BLU_COBALTO »

SIAMO SEMPRE LI!!!

io ho detto che è raro motlor aro ma ci sono i massimi esperti di fringuelli che riescono anche a farli accoppiare in gabbioni da cova... ma è un caso motlo raro cmq o sbaglio??????


far riprodurre una coppia di fringuelli non è come far accoppiare una coppia di canarini... non credo sia la stessa cosa....

poi dipende dai soggetti che indubbiamente devono essere anellati e nati in cattività!!!


ma anche se sono nati in cattività i FRINGUELLI ricordiamo che non sono CANARINI e anche se un principiante avrebbe la fortuna di vedere una coppia riprodursi.. ricordiamo che i maski in molte occasioni uccidono i pulcini e aggrediscono el femmine repetutamente...

beh solo un esperto davvero esperto riesce a raggiungere dei buoni risultati con i fringuelli...


forse per un principiante potrebbe andare bene una voliera enorme con alberi all'interno, un bel habitat e lasciare in apce i fringuelli nel loro corso piu naturale possibile... possibilmente qualcosa la si può ottenere...

ma per un principiante inserire una coppia di fringuelli in uan voliera per canarini non credo che sia facile la cosa...

poi ci sono le eccezioni ;)
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: convivenza in voliera

Messaggio da marco62 »

BLU_COBALTO ha scritto: SIAMO SEMPRE LI!!!

io ho detto che è raro motlor aro ma ci sono i massimi esperti di fringuelli che riescono anche a farli accoppiare in gabbioni da cova... ma è un caso motlo raro cmq o sbaglio??????
sbagli ... il caso è raro perchè ci sono persone come te che sconsigliano di allevare in gabbia ....
BLU_COBALTO ha scritto: far riprodurre una coppia di fringuelli non è come far accoppiare una coppia di canarini... non credo sia la stessa cosa....

poi dipende dai soggetti che indubbiamente devono essere anellati e nati in cattività!!!
far accoppiare i fringuelli non è come accoppiare i canarini .... accoppiare i canarini non è come accoppiare cocorite ecc.
BLU_COBALTO ha scritto: ma anche se sono nati in cattività i FRINGUELLI ricordiamo che non sono CANARINI e anche se un principiante avrebbe la fortuna di vedere una coppia riprodursi.. ricordiamo che i maski in molte occasioni uccidono i pulcini e aggrediscono el femmine repetutamente...
hai ma allevato fringuelli? .... hai mai visto i maschi uccidere le proprie femmine o i pulcini? ....
io l'ho visto fare ai canarini ... eppure da come ne parli ... sembrerebbe che i canarini siano dei santi ....
BLU_COBALTO ha scritto: beh solo un esperto davvero esperto riesce a raggiungere dei buoni risultati con i fringuelli...
la prima volta che sono riuscito a riprodurre dei cardellini .. ricordo che andavo alle elementari ... non credo che all'epoca potessi essere un esperto ... così come non mi reputo adesso ...molti non credevano che io riuscissi a riprodurre cardellini .... pensavano che i cardellini si accopiassero in volo :shock:
BLU_COBALTO ha scritto: forse per un principiante potrebbe andare bene una voliera enorme con alberi all'interno, un bel habitat e lasciare in apce i fringuelli nel loro corso piu naturale possibile... possibilmente qualcosa la si può ottenere...
quanti ettari di terreno pensi che possano bastare x un principiante x permettergli di allevare fringuelli?
BLU_COBALTO ha scritto: ma per un principiante inserire una coppia di fringuelli in uan voliera per canarini non credo che sia facile la cosa...

poi ci sono le eccezioni ;)
[/quote]
non esistono voliere x canarini e voliere x fringuelli ... la gabbia o la voliera (le dimensioni fanno la differenza)
sono x entrambi le specie ... non stiamo parlando di aquile o chissà di quale enorme uccello ...
conosci il frosone?
la prima volta che ho avuto una coppia ..l'ho sistemata in una gabbia da 60 cm ....
appena o potuto mi sono procurato una da 120 ... la nidificazione non si è fatta attendere ....
ora permettimi di farti una domanda ... quello che hai scritto è x sentio dire o ne hai diretta esperienza? ...
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
BLU_COBALTO
Messaggi: 106
Iscritto il: 2 agosto 2008, 13:56

Re: convivenza in voliera

Messaggio da BLU_COBALTO »

Evidentemente tu hai un talento innato per l'ornitologia ;)

non credo che tutti i bimbi dell'elementari eriescono a fare accoppiare due cardellini!!!!!!

ti faccio i miei complimenti ;)
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: convivenza in voliera

Messaggio da marco62 »

BLU_COBALTO ha scritto:Evidentemente tu hai un talento innato per l'ornitologia ;)

non credo che tutti i bimbi dell'elementari eriescono a fare accoppiare due cardellini!!!!!!

ti faccio i miei complimenti ;)
io credo che tutti coloro che ci metono "amore e passione" ....
e cercano di capire L'IMPORTANZA di mettere a loro agio i soggetti detenuti ...
riescono nel loro intento .... :wink:
non saprei se altri bimbi delle elementari sono riusciti ... bisognerebbe vedere se altri bambini ci hanno provato ....
io sono dell'opinione che ... quello che riesce a fare Tizio .. può farlo anche Caio ...
anche perchè ... non bisogna essere dei fenomeni x riuscirci ... basti pensare al cardinalino del venezuela ....
quando venivano importati ... la % di morte era troppo alta (purtroppo) ....
oggi grazie agli allevatori di questo settore .... il cardinalino .. non è più in appendice A .... si riproduce facilmente (mai avuti) ... e la specie è stata salvata dall'estinzione ....
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
alexne
Messaggi: 7
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 17:02

Re: convivenza in voliera

Messaggio da alexne »

BLU_COBALTO ha scritto:Evidentemente tu hai un talento innato per l'ornitologia ;)

non credo che tutti i bimbi dell'elementari eriescono a fare accoppiare due cardellini!!!!!!

ti faccio i miei complimenti ;)

io a 13 anni ho fatto i miei primi incardellati
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: convivenza in voliera

Messaggio da marco62 »

alexne ha scritto: io a 13 anni ho fatto i miei primi incardellati
anche tu un fenomeno? ....
[smilie=Drogar-Laugh(LBG).gif] [smilie=Drogar-Laugh(LBG).gif] [smilie=Drogar-Laugh(LBG).gif] [smilie=Drogar-Laugh(LBG).gif]
scherzi a parte complimenti a te e alla coppia che ti aveva regalato tali ibridi .....
produci ancora ibridi ? :lol:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
alexne
Messaggi: 7
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 17:02

Re: convivenza in voliera

Messaggio da alexne »

veramente qll è stata la prima volta che gli ho prodotti e la seconda volta è stata quella di unverdone x una gialo intensa dopo di che non ne ho piu prodotti. Comunque quest anno sto cercando di fare lucherino x canarina...speriamo bene. Ah dimenticavo, apppena trovo le foto ve le posto
Rispondi