3 nuovi ospiti da identificare

Hai trovato o hai visto un uccello selvatico a te sconosciuto? Descrivilo oppure mostra le foto e gli amici della community ti aiuteranno ad identificarlo. Discussioni legate alle tecniche e ai metodi per il riconoscimento degli uccelli selvatici, mediante la lettura delle piume o mediante l'osservazione del volo.

Moderatore: Giampiero

Rispondi
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

3 nuovi ospiti da identificare

Messaggio da sam »

Novembre ...
Con il primo freddo il mio giardino e' piu' frequentato che mai , oltre ai clienti abituali sono apparsi alcuni nuovi , credo di averli indentificati ma vorrei anche il vostro parere , e se avete qualche informazione o curiosita' su di loro ...


1 Lui' ...Ma quale ?

2 Passera scopaiola ...

3e4 Frosone (scusate le foto pessime )
Allegati
inc2a.jpg
inc1a.jpg
inc3.jpg
inc3a.jpg


Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: 3 nuovi ospiti da identificare

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:


1) Liù la prima
2) Passera scopaiola
3) Un bellismo Frosone mi pare F?
-----------------

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: 3 nuovi ospiti da identificare

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao, prima di tutto belle foto, soprattutto quella del Luì,...almeno come inquadratura è ottima e bella anche la posizione del soggetto (mio opinioni, non sono fotografo :roll: )
Venendo al dunque:
-1 Lui piccolo (Phylloscopus collybita)
-2 Passera scopaiola (Prunella modularis) Ad?
-2 Frosone (coccothraustes coccothraustes) femmina

Toglimi una curiosità, il lui in foto si ciba alla mangiatoia o ci ha solo fatto una visita e stop?
E la scopaiola, va anche nelle mangiatoie in alto?
Ciao e ancora compliementi,
Flavio
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: 3 nuovi ospiti da identificare

Messaggio da sam »

Grazie Poepila e grazie Flavio ...


La passera scopaiola sembra che si interessi alle mangiatoie , si avvicina ma ancora non l'ho vista mangiare ...
Il lui' invece girottola sul nocciolo lo esplora e lo setaccia perbene e poi torna dopo qualche giorno ma le mangiatoie non le considera ...
Ma da cosa si capisce che e' un lui' piccolo e non uno degli altri ? a me sembrano tutti molto simili ...
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: 3 nuovi ospiti da identificare

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
Sam ti confesso senza problemi che per identificare diversi uccelli dipendo molto dalla guida.Un genere "complesso" è quello dei Luì per esempio, come può essere difficile a primo impatto classificare le Sylvie e gli uccelli da canneto.
Di solito per riconoscere questi tipi di uccelli, i più esperti si basano per il 90% sul canto.Infatti è solo il canto che da la miglior conferma della specie.Il piumaggio spesso viene confuso, si vede male causa riflessi e giochi di luce, può essere in muta ecc...Altro fattore da tenere presente è il periodo e l'areale dove gli uccelli sono presenti.Per farti un esempio, in questa stagione se vedi una femmina di codirosso, dato che le femmine di codirosso comune e spazzacamino come ben saprai sono molto simili, andrai facilmente per esclusione per identificare correttamente quale delle 2 specie è....è di sicuro una femmina di codirosso spazzacamino, il comune ora è bello che emigrato al caldo :D

Venendo al Luì, tieni conto che da noi nonostante ci siano molte specie di Luì in europa parlo, ce ne sono 3 di comuni.
-Luì Piccolo, verde e grosso. Quindi il campo è parecchio ristretto e relativamente facile.
Ho detto Luì piccolo perchè a primo impatto vedi le zampe (tarsi e dita) molto scuri, tendenti al nero.Questa è una notevole caratteristica che solo per foto o con binocolo puoi apprezzare.Poi è l'unico Luì svernante da noi (da nord a sud italia)
Per il Luì grosso e verde vai per esclusione in inverno dato che sono migratori.Tieni presente che comunque puoi vedere Lui grossi o verdi da noi in inverno, ma si tratterebbe di individui provenienti dal nord europa, quindi nel nostro territorio sono solo di passaggio.(tempo limitato, ne vedi uno un giorno l'indomani è già sparito)

Per l'identificazione tramite pumaggio posso dirti 2 parole in croce :roll: :
Il Verde lo vedi perchè ha una gola e un po' di petto molto verdi intenso tendenti al giallino.Zampe rosate.
Il Grosso zampe più scure e regioni del corpo inferiori bianche o poco sfumate di verde.
Per i canti, devi solo ascolatrli e allenarti.
Spero di esserti stato d'aiuto, perdona se ti ho fatto fare confusione.
Ciao
Flavio
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: 3 nuovi ospiti da identificare

Messaggio da pompeleflavio »

venendo alla risposta dei miei quesiti, immaginavo tutto il contario di quello che ti avevo chiesto.La scopaiola dici che visita le mangiatoie, anche quelle in alto se non ho capito male...ebbene il nome scopaiola non è stato dato a caso significa letteralmente "che scopa" il terreno, cioè che fa come una persona che spazza con la scopa per pulire.Ovviamente lei lo fa per trovarvi vermetti e invertebrati e quindi, si immagina che le sue abitudini di vita alimentari si svolgano solo a terra.
Io non concordo su questa affermazione pienamente, l'ho constatato su dei pettirossi che anche loro strettamente legati per natura a vivere per terra si cibano su mangiatoie in alto.I merli anche se raramente lo stesso.
Si capisce bene che perciò che quando il cibo scarseggia è c'è bisogno di metter su ciccia, ovunque sia il cibo va bene, basta mangiare, che si tratti di uccello terricolo o no!! :)

Il Luì con quel becchino gentile fino come un ago, non me lo vedo a mangiare sementi da "cincia", al massimo ingoierebbe semi come miglio, niger....boh....fatto sta che dovrà pur mangiar qualcosa per far battere quel micro cuore che c'ha! :lol: Forse non si ciba alle mangiatoie per il fatto che facilmente può venire scacciato da altri...vedi cincie egoiste :wink: e perchè conserva molto bene il suo istinto selvatico nel bosco.L'ho hai fotografato su un nocciolo....fai caso se si ciba delle strutture riproduttive maschili del nocciolo, quelle robe che pendono dai rami in questo periodo.
Del frosone che dire?!gran bell' uccello e simbolo dell'inverno
Ciao
Flavio
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: 3 nuovi ospiti da identificare

Messaggio da sam »

:shock: :shock: :shock:
..mazza Flavio ! Ma quanto ne sai ? :shock:
Grazie per le spiegazioni ,quindi secondo il tuo ragionamento la femmina di codirosso che ho fotografato una ventina di giorni fa' e' certamente una femmina di codirosso spazzacamino ?

No il lui' non mi pare che mangi i fiori del nocciolo , ma esplora i fiori e il sotto delle foglie , come se cercasse degli insetti , ma in questo periodo cosa trova?
Allegati
codirossofe2.jpg
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: 3 nuovi ospiti da identificare

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
Sam io ringrazio te invece con le tue foto e le tue domande (come mille altre domade di altri utenti) risvegliano in me conoscenze e curiosità magari un po' impolverate, che da tempo non riguardo...
Il lui che dire...boh...si nutrirà si microinvertebrati, anche sulla corteccia degli alberi, a mo' di rampichino...non saprei con essattezza :roll: .
L'esempio che ho riportato sullo spazzacamino, sembra abbia proprio fatto centro sulla tua situazione, bene, ora sai com'è.La femmina li pare si di spazzacamino (ricordo che entrambe le femmine di codirossi sono molto simili).Ha le parti inferiori bruno grigie, a differenza della femmina di codirosso comune che le ha più aranciate rossiccie.Poi se confermi la data di scatto di una ventina di giorni fa è lei la spazzacamino :D
In primavera la questione potrebbe rivelarsi + complessa dato che ci possono benissimo essere entrambi presenti tutte e due le femmine di spazzacamino....a questo punto un aiuto e vedere con che maschio vanno!!!!!!!!! :D :D
Ciao
Flavio
Avatar utente
rondine
Messaggi: 188
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:23

Re: 3 nuovi ospiti da identificare

Messaggio da rondine »

Butto lì anch'io qualche info, più o meno a caso come mi vengono in mente.
La femmina di codirosso è appunto una spazzacamina, sia per il piumaggio che per il periodo. Aiutarsi con la zona e il periodo di avvistamento è il trucco base per identificare gli uccelli.
Per quanto riguarda il luì, è sicuramente un piccolo, sia per l'aspetto che per il periodo. Il luì verde è inconfondibile, ha una colorazione veramente marcata e una netta differenza tra le parti superiori verdissime e il ventre e i fianchi bianchi. E poi è decisamente grosso, con ala lunghissima. Distinguere un luì grosso da uno piccolo è meno facile ma cmq adesso i grossi sono rari, sono tutti a svernare a sud, beati loro...
L'età della passera scopaiola di solito si dà guardando la colorazione dell'iride che nell'adulto è rossiccia e nel giovane più grigio-verde. Sono finezze però e di certo non è possibile dare l'età da una foto come quella. Oltretutto credo che ci siano molte eccezioni perchè ho preso qs autunno una scopaiola con occhio grigissimo e anello vecchio di 2 anni...quindi ecco smentita subito la teoria dell'occhio rosso nell'adulto...
Gli insettivori che svernano dalle nostre parti come i luì piccoli, i regoli, gli scriccioli ecc, mangiano piccoli invertebrati che catturano sui rami e tra le crepe delle cortecce. Il regolo per dire mangia praticamente solo ragnetti microscopici che trova sulle conifere. Quindi è raro che si servano di grossi semi alle mangiatoie: se però la mangiatoia viene rifornita anche con materiale proteico è più facile vederli mangiare, quindi sì alle briciole di carne macinata, alle palle di grasso e a tutto ciò che contiene burro e grassi di origine animale.
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: 3 nuovi ospiti da identificare

Messaggio da sam »

Grazie anche a te Rondine , per le informazioni preziose e interessanti che mi hai fornito , e devvero una gioia poter avere a disposizione persone esperte e cordiali che soddisfano le tue curiosita' ...

Ti mando un altra foto della passera scopaiola , in effetti nell'osservarla l'occhio e' un particolare che risalta ( in realta e per quello e per il fatto che se nestava da sola che ho capito che non era un passerotto femmina come pensavo all'inizio)

Forse qui' l'occhio si vede abbastanza bene ,peccato che la dispettosa si metteva sempre in controluce e mi ha costretto a lunghe elaborazioni del file raw ( per quel poco che so' fare) per poter distinguere qualcosa ...
Allegati
ps.jpg
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
Avatar utente
rondine
Messaggi: 188
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:23

Re: 3 nuovi ospiti da identificare

Messaggio da rondine »

Da questa nuova foto l'occhio sembrerebbe abbastanza da adulto in effetti. In generale vale la regola occhio di colore caldo= adulto, occhio di colore freddo=giovane. E quest'iride sembrerebbe abbastanza caldo come tonalità. Però ovviamente da una foto non è possibile determinare più di tanto, tanto più che come ti ho detto ci sono numerose eccezioni.
Bella foto cmq, bravo!
cardellino
Messaggi: 7
Iscritto il: 4 febbraio 2009, 11:54

Re: 3 nuovi ospiti da identificare

Messaggio da cardellino »

1 forse un luì
2allodola o passera scopaiola
3 frosone sicuro 8)
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: 3 nuovi ospiti da identificare

Messaggio da pompeleflavio »

Cardellino
per la lodola avrei da ridire :wink: :roll: .....stai certo è una scopaiola 8)
il resto è già accertato bene, ciao ciao
Flavio
Rispondi