Semi prativi

Forum dedicato all'alimentazione degli uccelli da gabbia e voliera. Puoi chiedere consigli in merito alla miscela di semi da fornire, sul pastoncino, sulle vtamine, ecc.
Rispondi
massimo sca
Messaggi: 4
Iscritto il: 23 novembre 2008, 12:23

Semi prativi

Messaggio da massimo sca »

Ciao a tutti ,grazie ancora per le informazioni sul sessaggio.
sapete dirmi se si possono reperire in commercio dei "semi prativi"?
Ma soprattutto cosa sono i semi prativi?
l'unica cosa che so è che aiutano parecchio il lizard nella qualità del piumaggio.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: "semi prativi"

Messaggio da marco62 »

massimo sca ha scritto:Ciao a tutti ,grazie ancora per le informazioni sul sessaggio.
sapete dirmi se si possono reperire in commercio dei "semi prativi"?
si i semi prativi puoi trovarli in commercio
massimo sca ha scritto: Ma soprattutto cosa sono i semi prativi?
i semi prativi ... sono semi che si trovano nelle campagne incolte
di tali semi ce ne sono di vario tipo e dimensioni ....
i semi appartengono a varie famiglie ....graminacee compositae crucifere ecc

Festuca rossa e altre sottospecie
Loietto perenne
Fienarola dei prati
Agrostide capillare
crespigno
lattuga selvatica
cicoria selvatica
dente di leone
senape
piantaggine
borsa di pastore
centocchio
portulaca
coda di topo
panicastrella
camelina
rosolaccio (papavero comune)
vari semi di erba medica ecc. ecc. :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Sessaggio Lizard

Messaggio da Alex1977 »

Ragazzi siamo in OT....per parlare di alimentazione dei nostri amichetti vi è l'apposita sezione

Ciao, Alex.
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Sessaggio Lizard

Messaggio da marco62 »

Alex1977 ha scritto:Ragazzi siamo in OT....per parlare di alimentazione dei nostri amichetti vi è l'apposita sezione

Ciao, Alex.
scusaci :oops:
puoi spostare nella giusta sezione? :lol:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
Mitsu
Messaggi: 776
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 11:52

Re: Semi prativi

Messaggio da Mitsu »

Marco, Massimo sca, ho diviso il topic in due di modo da poter creare due discussioni distinte.
Sposto questo nella giusta sezione. Grazie della collaborazione [smilie=111.gif]
Buon allevamento!
Andrea - Gloster's fan!
LAI 941

[size=85]E' apprezzato l'impegno nel cercare di rendere leggibili tutti i messaggi, scrivendo in Italiano corretto e minimizzando l'uso di abbreviazioni o aberrazioni linguistiche. La K nell'Italiano non esiste![/size]
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Semi prativi

Messaggio da marco62 »

Mitsu ha scritto:Marco, Massimo sca, ho diviso il topic in due di modo da poter creare due discussioni distinte.
Sposto questo nella giusta sezione. Grazie della collaborazione [smilie=111.gif]
grazie a te ... e scusa se ho risposto nella sezione sbagliata :oops:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
Mitsu
Messaggi: 776
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 11:52

Re: Semi prativi

Messaggio da Mitsu »

Figurati marco, non devi preoccuparti minimamente ;)
I moderatori riordinano se capita che gli utenti sbaglino e le persone in gamba come te rispondono ad una domanda fatta. Tutto nella norma, sta all'utente non perseverare 8) .
Ho spiegato quello che ho fatto solo per non far "sparire" un topic così all'improvviso, mi scuso se è stato interpretato come un rimprovero, non lo voleva assolutamente essere. :mrgreen:
Sono io che ti ringrazio e ti stimo per la tua umiltà [smilie=041.gif]
Buon allevamento!
Andrea - Gloster's fan!
LAI 941

[size=85]E' apprezzato l'impegno nel cercare di rendere leggibili tutti i messaggi, scrivendo in Italiano corretto e minimizzando l'uso di abbreviazioni o aberrazioni linguistiche. La K nell'Italiano non esiste![/size]
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Semi prativi

Messaggio da lancashire »

Ricordate:

Ø Non raccogliere erbe e semi sui bordi delle strade o in posti frequentati da cani o altri animali.

Ø Se una pianta non la conoscete, non raccoglietela!

Ø Non raccogliete più di quanto occorra.

Ø Non raccogliete da piante malate o ammuffite.

Ø Non mettere ciò che raccogliete in sacchetti di plastica, ma almeno in buste di carta (sarebbe preferibile un cestino!)

Ø Se ciò che raccogliete non è consumato fresco, e dovete seccarla, metterla al sole su grate di legno o fogli di carta, non ammucchiando e smuovete frequentemente, per evitare l'umidità notturna, la sera va riparato in casa.
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Achillea millefolium

Messaggio da lancashire »

Nome latino: Achillea millefolium

Nome Italiano o comune:
- Achillea
- Cent pied
- Erba dei somari
- Erba dei tagli
- Erba del Marchese
- Erba del soldato
- Erba formica
- Millefoglie
- Millefoglio montano
- Sanguinella
- Stagna sangue

English common name:
Yarrow

Pianta perenne
Semina X -III
Altezza 40 -70 cm
Fioritura V - IX
Raccolta semi VI -IX
Fornire semi

Altitudine di crescita: 0/2200 m.
Frequenza: infestante
Habitat: terreni incolti ed a margine di viottoli
Fusto eretto
Foto: http://images.google.it/images?sourceid ... a=N&tab=wi

pianta conosciuta da millenni il cui nome ricorda l’eroe greco Achille, che, avendo appreso dal centauro Chirone le proprietà terapeutiche della pianta, se ne servì durante una battaglia per curare le ferite del re. Ha proprietà vulnerarie ed astringenti, per la cura delle ferite da arma da taglio e lacero contuse, cure che si praticavano con pomate ed unguenti, ottenuti mischiandola ben triturata a grasso animale od olio. Un tempo i contadini avvolgevano i manici degli attrezzi di lavoro con gambi di achillea per averla sempre a portata di mano nel caso di punture di insetti o piccole ferite durante il lavoro

Ha fiori bianchi o più o meno rosa.

Raccolta semi, da giugno a settembre è provvista di semini dal sapore agro-amaro ricchi di oli essenziali, alcaloidi, fosforo, potassio e sostanze azotate. Ha proprietà antisettiche, astringenti, diuretiche e toniche, cicatrizzanti ed anti scabbia.

Tratto da "Semi ed erbe prative" Club Italiano Canarino Lancashire
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: Semi prativi

Messaggio da gabriele »

salve
Sonchus asper
tarassasco e altre piante della famiglia, Asteraceae... in che dosi vanno servite...... bisogna servire anche il fiore? è possibile raccogliere i semi e servirli germinati ..... +posso servire il cardo germinato hai canarini???
grazie
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Semi prativi

Messaggio da marco62 »

gabriele ha scritto:salve
Sonchus asper
tarassasco e altre piante della famiglia, Asteraceae... in che dosi vanno servite...... bisogna servire anche il fiore? è possibile raccogliere i semi e servirli germinati ..... +posso servire il cardo germinato hai canarini???
grazie
sia il sonco che il tarasacco ... puoi somministrare tuta la pianta .... (molto spesso le piante del sonco .. sono infestati da afidi)
i semi selvatici da somministrare germinati .. devono essere semi secchi dell'anno precedente ... i semi immmaturi non germinano ...
i semi germinati ... vengono offerti come surrogato dei semi immaturi ...
i semi di cardo possono esere germinati .. ma essi devono essere buoni e "germinabili" :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: Semi prativi

Messaggio da gabriele »

e sonco e tarassaco... ogni quando??? e in che quantità?
perchè io potrei anche fornirlo tutti i giorni.... visto che infestano i miei terreni :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
per il cardo ne ho almeno 100gr raccolti con le mie mani... l'anno scorso
già adesso si trovano i semi immaturi del cardo mariano ........ vediamo se risultano essere graditi
mamma mia che dolore con quelle spine....
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: Semi prativi

Messaggio da gabriele »

ancora...
l'ortica chi la usa.... ho letto che molti la usano anche i semi sembrano essere graditi....
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Semi prativi

Messaggio da marco62 »

gabriele ha scritto:e sonco e tarassaco... ogni quando??? e in che quantità?
perchè io potrei anche fornirlo tutti i giorni.... visto che infestano i miei terreni :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
per il cardo ne ho almeno 100gr raccolti con le mie mani... l'anno scorso
già adesso si trovano i semi immaturi del cardo mariano ........ vediamo se risultano essere graditi
mamma mia che dolore con quelle spine....
la somministrazione dei vegetali (in generale)... deve essere data con parsimonia ...
il tarassaco è un ottimo alimento tutta la pianta .....
il sonco ... è da preferire le givani piante (prima che vanno in fiore) .... dopo la fioritu ... sarebbe meglio somministrare i capolini con i semi immaturi ....
il cardo mariano ... ha la buccia abbastanza consistente ... non credo che il canarino riesca a sgusciare ...
però se lo somministri germinato ... diventa più facile poterlo mangiare ....
P.S. .... [smilie=041.gif] sono felice x te ...che hai già i capolini del cardo mariano con semi ....
da me ci sono solo le piante ( da me seminate) ....
assicurati che all'interno del seme ci sia il lattice o il seme immaturo .... se vi è un liquido chiaro ... non è ancora pronto x essere somministrato :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: Semi prativi

Messaggio da gabriele »

i fiori ci sono... ma se come dici tu si trova il licquido all'interno attenderò qualche altra settimana...
l'ortica chi la usa... ho paura a somministrarla senza che qualcuno mi riassicuri :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: Semi prativi

Messaggio da gabriele »

ragazzi oggi ho provato l'ortica............... un successo... è stata divorata manco fosse lattuga :shock: :shock: :shock:
ho letto che l'ortica perde le proprietà urticanti dopo essere stata sradicata per un pò.......
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
hermannib
Messaggi: 138
Iscritto il: 29 gennaio 2008, 15:56

Re: Semi prativi

Messaggio da hermannib »

In natura i cardellini mangiano i semi di ortica sulle piante soprattutto nel periodo invernale, per cui la puoi dare subito dopo averla raccolta...
ciao
RNA 61MU
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: Semi prativi

Messaggio da gabriele »

grazie.... io per precauzione avevo atteso...(non avendola mai provata...)
ma come faranno a non sentire niente .... avranno i calli sulla lingua!!
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Semi prativi

Messaggio da marco62 »

hermannib ha scritto:In natura i cardellini mangiano i semi di ortica sulle piante soprattutto nel periodo invernale, per cui la puoi dare subito dopo averla raccolta...
ciao
alcuni offrono i semi di ortica ai cardellini .... (io non sono tra questi) .....
ho molte piante di ortiche ....non ho mai visto i cardellini cibarsene ... :roll:
posso dire però che ci sono molte piante che appartengono alla famiglia delle ortiche ...(solo che queste non sono urticanti) :lol:
di cui somministro i semi ai cardellini ... ma devo dire che anche di queste piante ... non ho mai visto i cardellini cibarsene in natura :roll:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: Semi prativi

Messaggio da gabriele »

marco62 ha scritto:
hermannib ha scritto:In natura i cardellini mangiano i semi di ortica sulle piante soprattutto nel periodo invernale, per cui la puoi dare subito dopo averla raccolta...
ciao
alcuni offrono i semi di ortica ai cardellini .... (io non sono tra questi) .....
ho molte piante di ortiche ....non ho mai visto i cardellini cibarsene ... :roll:
posso dire però che ci sono molte piante che appartengono alla famiglia delle ortiche ...(solo che queste non sono urticanti) :lol:
di cui somministro i semi ai cardellini ... ma devo dire che anche di queste piante ... non ho mai visto i cardellini cibarsene in natura :roll:
marco metteresti qualche nome... o foto delle piante che dici....
vediamo se sò trovarle....
intando la : sonchus asper stà facendo impazzire i canarini.....
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Semi prativi

Messaggio da marco62 »

gabriele ha scritto:
marco62 ha scritto:
hermannib ha scritto:In natura i cardellini mangiano i semi di ortica sulle piante soprattutto nel periodo invernale, per cui la puoi dare subito dopo averla raccolta...
ciao
alcuni offrono i semi di ortica ai cardellini .... (io non sono tra questi) .....
ho molte piante di ortiche ....non ho mai visto i cardellini cibarsene ... :roll:
posso dire però che ci sono molte piante che appartengono alla famiglia delle ortiche ...(solo che queste non sono urticanti) :lol:
di cui somministro i semi ai cardellini ... ma devo dire che anche di queste piante ... non ho mai visto i cardellini cibarsene in natura :roll:
marco metteresti qualche nome... o foto delle piante che dici....
vediamo se sò trovarle....
intando la : sonchus asper stà facendo impazzire i canarini.....
non conosco il nome di tali piante ... ma appena le trovo faccio qualche foto x fartele vedere ... adesso non è il periodo ...
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: Semi prativi

Messaggio da gabriele »

OK GRAZIE mille marco
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Rispondi