In diversi tread....sia scrivendo che inserendo foto...si vedono gabbie di svariate foggie e con delle caratteristiche che poco hanno a che fare con l'optimum che necessita ai soggetti detenuti....facciamo un attimo un sunto e discutiamone!!!
In commercio vi sono centinaia di modelli di gabbie..anzi forse anche migliaia, tuttavia svariati modelli hanno una pura caratteristica scenica...ma nessuna praticità.
Come va scelta una gabbia????
La prima cosa da valutare è la dimensione...in base al tipo di soggetto che dovrà viverci dentro.
Mi sembra ovvio che una gabbia da 30x30x30 nonn potrà mai essere l'ambiente ideale x una calopsitte....ma neanche per un canarino...se non per un breve periodo....tipo la quarantena.
Tutti i soggetti hanno bisogno dello spazio adeguato per un corretto movimento all'interno della gabbia in cui li porremo, pertanto la dimensione diventa basilare.
La seconda cosa che va valutata è la manutenzione che noi dovremmo fare, per manutenzione intendo le normali pratiche di pulizia. Qui si apre un romanzo
So benissimo che non tutti detengono soggetti per allevare a scopo espositivo...e riproduttivo, tuttavia anche chi detiene un solo soggetto per pura compagnia deve tenere conto del benessere dello stesso.
Ogni gabbia in cui viene detenuto un qualsiasi volatile deve avere delle particoleri caratteristiche che ora espporrò:
Il materiale della gabbia deve essere atossico per il soggetto
Il fondo della gabbia deve SEMPRE avere una griglia posta ad almeno 2/3 cm di distanza dal fondo
La gabbia non deve mai essere di forma rotonda ( parliamo di gabbie non di grosse voliere)
La gabbia deve essere di un materiale facilmente lavabile.
Da questi principi basilari cominciamo a trarre qualche conclusione:
Le gabbia con le sbarre rivestite in plastica non vanno bene, primo perchè con il tempo la plastica si secca e comincia a sfogliarsi, secondo perche i soggetti (pappagalli x primi) cominceranno a "pelarla" per gioco rischiando di ingurgitare plastica ( voi la mangereste???)
Peridicamente le gabbia vanno PER FORZA lavate e disinfettate, pertanto mai avere gabbie di legno, in primis il legno può diventare terreno fertile per acari e batteri ( micidiali) secondo quando vanno lavate.......come si fa ad asciugarle???
Il fondo???? Questo mistero!!! Tutti i soggetti tendono ad appoggiarsi sul fondo gabbia....ma sul fondo della gabbia cosa c'è?
Per primo ci sono le feci dei soggetti..poi ci sono i rimasugli dei mangimi caduti dalle mangiatoie....spesso i soggetti tendono ad andare a beccare sul fondo gabbia.......e noi dobbiamo lasciarglielo fare???? MAI!!!!! Questo è il motivo per cui diventa TASSATIVO avere una griglia che non permetta ai soggetti di andare a "razzolare" sul fondo. Il problema principale della griglia è che vi si attaccano le feci...e può capitare che i soggetti nel cercare di razzolare il fondo vadano a beccare le feci...ok...allora la griglia cosa serve???? La griglia si deve periodicamente lavare e disinfettare..almeno una volta alla settimana. Personalmente consiglio quelle verniciate a caldo ( di solito di colore bianco), a differenza di quelle zincate le feci si attaccano meno, si lavano molto più facilmente e le feci non aggrediscono il metallo, con lo zinco invece si attaccano di più, intaccano la zincatura esterna e nel tempo arrugginiscono.
Parlando di gabbie...e non voliere......utilizziamo sempre gabbie rettangolari...mai tonde....permette ai soggetti di volare in orizzontale..senza sbattere contro le sbarre e di irrobustirsi a dovere...elemento essenziale per una buona salute.
Chi ha voglia di intervenire......a voi la parola!
![041 [smilie=041.gif]](./images/smilies/041.gif)