Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Giulio G.
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Scusa, Giulio, vorrei un chiarimento. Ho un problema con una mosaico rossa per cui la devo sostituire. Era accoppiata ad un mosaico rosso. L'allevatore con cui scambio i soggetti, in mancanza di F mosaico, mi ha detto che potrei fare un accoppiamento ortodosso tra il mio M e una bianca recessiva e che la prole dovrebbe dare F mosaico e M bianchi. Ma da quanto leggo dal tuo post pare proprio di no...Giulio G. ha scritto:Non si dovrebbe mai accoppiare un soggetto di colore rosso con un soggetto giallo o bianco.
Kiky, in attesa del buon Giulio ti dico che puoi avere dei bianchi recessivi solo se entrambi i genitori lo sono nel fenotipo ( bianchi recessivi "manifesti" ) oppure nel genotipo ( portatori ). Cambiano ovviamente le percentuali di avere prole bianca recessiva ( entrambi genitori bianchi recessivi, uno dei due bianco recessivo e l'altro portatore, entambi portatori ) ma se uno dei genitori non è nemmeno portatore, la percentuale scende a zero.Kiky ha scritto:Scusa, Giulio, vorrei un chiarimento. Ho un problema con una mosaico rossa per cui la devo sostituire. Era accoppiata ad un mosaico rosso. L'allevatore con cui scambio i soggetti, in mancanza di F mosaico, mi ha detto che potrei fare un accoppiamento ortodosso tra il mio M e una bianca recessiva e che la prole dovrebbe dare F mosaico e M bianchi. Ma da quanto leggo dal tuo post pare proprio di no...Giulio G. ha scritto:Non si dovrebbe mai accoppiare un soggetto di colore rosso con un soggetto giallo o bianco.
Illuminami, Giulio, per favore
Non vorrei avere canarini rosso sbiaditi
Grazie
Ammesso che il mio M mosaico non sia portatore di recessivo, accoppiato ad una femmina bianca recessiva dovrei quindi ottenere prole simile al padre nel fenotipo, ma portatrice di bianco nel genotipo. Ottenere bianchi quest'anno non è il mio principale interesse, lì farò l'anno prossimo: con un novello M di quest'anno accoppiato alla madre (recessiva) potrei avere, se non erro, il 50% delle possibilità di ottenere biano recessivo e 50% mosaico a loro volta portatori di bianco recessivo.Fausto ha scritto: Kiky, in attesa del buon Giulio ti dico che puoi avere dei bianchi recessivi solo se entrambi i genitori lo sono nel fenotipo ( bianchi recessivi "manifesti" ) oppure nel genotipo ( portatori ). Cambiano ovviamente le percentuali di avere prole bianca recessiva ( entrambi genitori bianchi recessivi, uno dei due bianco recessivo e l'altro portatore, entambi portatori ) ma se uno dei genitori non è nemmeno portatore, la percentuale scende a zero.
Ho capito... Non ho fini espositivi per ora, ma facilmente li avrò in futuro, percui tendo a fare accoppiamenti ortodossi.Giulio G. ha scritto:Ciao Kiky, l'allevatore in questione ti ha detto una cosa inesatta, forse non è molto ferrato in genetica.
Con i caratteri recessivi e quelli dominanti, non esistono distinzioni di sesso, nascono indifferentemente maschi e femmine.
Fausto ti ha già spiegato cos'è un bianco recessivo. Normalmente il Bianco recess. deriva dai gialli brinati e g.intensi, difficilmente dai gialli mosaico.
Accoppieresti un rosso con un "giallo"(b. recess.) e faresti degli arancio, rovinando i due colori.
Quest'anno NON avresti nemmeno un bianco!
In quanto al "mosaico", quasi sicuramente rovineresti anche quello, xchè se la f. bianca è una brinata,(genotipicamente) i figli sarebbero un misto tra brinato e mosaico, inadoperabili nella selezione futura.
Se non hai fini espositivi, lo puoi fare, giusto x allevare qualche soggetto. L'anno prossimo potresti accoppiare un figlio alla madre, ottenendo dei bianchi recessivi.( genotipicamente impuri)
P.S. in passato ho allevato gialli intensi, brinati, mosaico e bianchi recessivi.(anche ad occhi rossi)
Posso consigliarti I COLORI NEL CANARINO - di Giovanni Canali - ediz. FOIpiero77 ha scritto:Per un neofita come me la genetica mi sembra veramente complicata da capire.....non sapreste mica consigliarmi qualche libro o sito online dove poterla studiare????
Quelle da te citate sono due delle tre voci che vengono chiamate CATEGORIA.Artax ha scritto:ciao,mi spieghereste la differenza tra giallo brinato e giallo mosaico?
Giovy88 ha scritto: ... hai detto che si effettua l'accomppiamento intenso x brinato per migliorare l'intenso.
No, non è letale ma subletale. La prole omozigote sarà " doppio intenso " : struttura scheletrica minuta, piumaggio ristretto ... diciamo un canarino in formato ridottoGiovy88 ha scritto: ... ovviamente 2 intensi sono letali
Intenso x brinato dà come risultato prole intensa e prole brinata 50% - 50% ( percentuale teorica )Giovy88 ha scritto: femmina giallo intenso e il maschio giallo brinato, dovrei avere la prole gialla intensa! corretto? e in più sono portatori di brinato?
Il bianco recessivo è completamente bianco, il bianco dominante presenta una leggera soffusione giallastra sulle ali.ilenia_loddo ha scritto:ciao..quindi con un bianco o brinato per intenso!! fino a qui ci sono!! ascolta mi sai dire la differenza tra bianco dominante e bianco recessivo?? da cosa si differenziano?? aspetto notizie grazie in anticipo..