Ok accettiamo anche il tuo pensiero, perché e anche giusto.
Accettare i pro e i contro, dire se una cosa e giusta e dire se
una cosa e sbagliata. IO sono uno che accetta a PIENO QUELLO
CHE HAI SCRITTO. Perché non e uno scritto a SENZO UNICO.
------------------
Non tutti anno la fortuna di abitare in zone, possiamo
dire non strumentalizzare dall'Urbanità e speculazione per non dire
altro

. Vedi questo e uno dei tanti motivi, della mancata
risposta alla tua Domanda. Io sarò anche Fortunato, perché nel mio
girare lungo gli argini dei Fiumi, prima lungo il mio vecchio e solitario
Fiume Serio, e ora Lungo il Volturno, ancora in parte Vergine,MA PER
QUANTO TEMPO

. Potrei elencare tanti altri Fiumi per le
mie battute di pesca , anche il fiume Sile. Ma posso dire di aver visto tanti
ma tanti USIGNOLI di FIUME, di un colore marrone, ma anche tanti i nidi.
Sempre se il soggetto da te visto era un USIGNOLO?? Posso dire di aver
visto nidi-uova e pulli. Ma se vai a pesca non ti porti la macchina Fotografica

.
Posso dire del bel Canto Maggio e Giugno, anche con canto notturno.
In breve il loro cammino non e come da te descritto, ma tipo saltelli tipo
passeri. Non un cammino veloce ma lento, perché sempre alla ricerca di
insetti lungo gli argini, da tenere presente anche la vegetazione che non
permette un cammino normale. Ma a volte si vedevano lungo quelle poche
ripe di arenaria, a prendere il sole. Ma sempre con sospetto, e un movimento
ormale lo vedevi sparire nella vegetazione e sentivi solo il canto.
NB Mi porterò la mia Digitale, la prossima volta Ma sempre Maggio e Giugno
e il periodo DOC. (
IO PARLO DI USIGNOLI DA ME VISTI .chiamati anche USIGNOLI
DI FIUME) poi la specie e ampia-
--------------------------------
4.3 L’usignolo.
Usignolo Nome volgare di due specie di uccelli canori eurasiatici, appartenenti alla famiglia dei turdidi. L'usignolo Luscinia megarhynchos e l'usignolo maggiore Luscinia luscinia sono molto simili: entrambi misurano circa 15 cm di lunghezza, sono marroni sulla regione dorsale e bianco-grigiastri su quella ventrale; in Luscinia luscinia la coda e il groppone sono meno rossicci e il petto è leggermente screziato di grigio. Entrambe le specie sono note per il magnifico canto dei maschi, che durante la stagione riproduttiva viene emesso sia di giorno che di notte.
Gli usignoli sono uccelli migratori e svernano in Africa. Vivono in boschi paludosi, nel sottobosco e in parchi umidi: tutti ambienti dove è più facile sentire la loro voce che non avvistarli. L'usignolo giapponese (Leiothrix lutea) è un piccolo uccello asiatico con petto giallo, becco e zampe rosse e il resto del corpo marrone; non è imparentato con gli usignoli propriamente detti e viene classificato nella famiglia dei timalidi.
Classificazione scientifica: Gli usignoli appartengono al genere Luscinia della famiglia dei turdidi, ordine passeriformi.

- fauna_25.jpg (10.21 KiB) Visto 2345 volte