ANDATURA USIGNOLO

Hai trovato o hai visto un uccello selvatico a te sconosciuto? Descrivilo oppure mostra le foto e gli amici della community ti aiuteranno ad identificarlo. Discussioni legate alle tecniche e ai metodi per il riconoscimento degli uccelli selvatici, mediante la lettura delle piume o mediante l'osservazione del volo.

Moderatore: Giampiero

Rispondi
Avatar utente
Aria
Messaggi: 36
Iscritto il: 23 marzo 2009, 19:02

ANDATURA USIGNOLO

Messaggio da Aria »

:?: Il quesito sarà forse insolito ma vi è mai capitato di osservare l'andatura di un usignolo a terra?
Come descrivereste il suo incedere.
L'interrogativo nasce dall'incontro con un uccellino che a me è sembrato assomigliare ad un usignolo, ma non ne sono affatto sicura, anche perchè so che quest'uccello si ciba solitamente di insetti e bacche mentre quello osservato gradiva briciole di pane preparate per i passeri. :?:
Grazie del vostro aiuto
Laura


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: ANDATURA USIGNOLO

Messaggio da pompeleflavio »

di un usignolo no, non mi è mai capitato di vederlo camminare a terra, è già difficile riuscire a vederlo tra la vegetazione, figuriamoci... :) ma dalla tua domanda non ci dici che andatura intendi?? com' era fatto sto uccello, come camminava?
Ciao
Flavio
Avatar utente
Aria
Messaggi: 36
Iscritto il: 23 marzo 2009, 19:02

Re: ANDATURA USIGNOLO

Messaggio da Aria »

L'aspetto era del tutto simile a quello dell'usignolo, dimensioni, colore, solo la parte inferiore del corpo era meno chiara, diciamo era tutto sul marroncino chiaro. L'andatura, però, mi ha incuriosita: avanzava muovendo a scatti testa e collo in avanti, un pò come fanno i piccioni, o le galline. :roll: Peccato, però, che non ho avuto la possibilità di fotografarlo. Sarebbe stato più semplice identificarlo. Certo che se era davvero un usignolo è stato un bel colpo di fortuna vederselo saltellare così a breve distanza! :lol:
Beh....grazie se riuscite a chiarirmi le idee.
Laura
Avatar utente
Aria
Messaggi: 36
Iscritto il: 23 marzo 2009, 19:02

Re: ANDATURA USIGNOLO

Messaggio da Aria »

[smilie=BangHead.gif] Vedo che nessuno è in grado di aiutarmi, a quanto pare.
Peccato! Si vede che non sono proprio fortunata in questo forum !!!!!!!

Grazie ugualmente
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: ANDATURA USIGNOLO

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Ok accettiamo anche il tuo pensiero, perché e anche giusto.
Accettare i pro e i contro, dire se una cosa e giusta e dire se
una cosa e sbagliata. IO sono uno che accetta a PIENO QUELLO
CHE HAI SCRITTO. Perché non e uno scritto a SENZO UNICO.
------------------
Non tutti anno la fortuna di abitare in zone, possiamo
dire non strumentalizzare dall'Urbanità e speculazione per non dire
altro :cry: :cry: . Vedi questo e uno dei tanti motivi, della mancata
risposta alla tua Domanda. Io sarò anche Fortunato, perché nel mio
girare lungo gli argini dei Fiumi, prima lungo il mio vecchio e solitario
Fiume Serio, e ora Lungo il Volturno, ancora in parte Vergine,MA PER
QUANTO TEMPO :cry: :cry: . Potrei elencare tanti altri Fiumi per le
mie battute di pesca , anche il fiume Sile. Ma posso dire di aver visto tanti
ma tanti USIGNOLI di FIUME, di un colore marrone, ma anche tanti i nidi.
Sempre se il soggetto da te visto era un USIGNOLO?? Posso dire di aver
visto nidi-uova e pulli. Ma se vai a pesca non ti porti la macchina Fotografica :roll: .
Posso dire del bel Canto Maggio e Giugno, anche con canto notturno.
In breve il loro cammino non e come da te descritto, ma tipo saltelli tipo
passeri. Non un cammino veloce ma lento, perché sempre alla ricerca di
insetti lungo gli argini, da tenere presente anche la vegetazione che non
permette un cammino normale. Ma a volte si vedevano lungo quelle poche
ripe di arenaria, a prendere il sole. Ma sempre con sospetto, e un movimento
ormale lo vedevi sparire nella vegetazione e sentivi solo il canto.

:) :)

NB Mi porterò la mia Digitale, la prossima volta Ma sempre Maggio e Giugno
e il periodo DOC. (IO PARLO DI USIGNOLI DA ME VISTI .chiamati anche USIGNOLI
DI FIUME
) poi la specie e ampia-

--------------------------------
4.3 L’usignolo.

Usignolo Nome volgare di due specie di uccelli canori eurasiatici, appartenenti alla famiglia dei turdidi. L'usignolo Luscinia megarhynchos e l'usignolo maggiore Luscinia luscinia sono molto simili: entrambi misurano circa 15 cm di lunghezza, sono marroni sulla regione dorsale e bianco-grigiastri su quella ventrale; in Luscinia luscinia la coda e il groppone sono meno rossicci e il petto è leggermente screziato di grigio. Entrambe le specie sono note per il magnifico canto dei maschi, che durante la stagione riproduttiva viene emesso sia di giorno che di notte.

Gli usignoli sono uccelli migratori e svernano in Africa. Vivono in boschi paludosi, nel sottobosco e in parchi umidi: tutti ambienti dove è più facile sentire la loro voce che non avvistarli. L'usignolo giapponese (Leiothrix lutea) è un piccolo uccello asiatico con petto giallo, becco e zampe rosse e il resto del corpo marrone; non è imparentato con gli usignoli propriamente detti e viene classificato nella famiglia dei timalidi.

Classificazione scientifica: Gli usignoli appartengono al genere Luscinia della famiglia dei turdidi, ordine passeriformi.
fauna_25.jpg
fauna_25.jpg (10.21 KiB) Visto 2345 volte
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
Aria
Messaggi: 36
Iscritto il: 23 marzo 2009, 19:02

Re: ANDATURA USIGNOLO

Messaggio da Aria »

In riferimento a quanto scritto da Poepila......

Devo innanzi tutto ammettere di non essere riuscita a ben comprendere la premessa del tuo scritto, anche in considerazione del fatto che la mia voleva essere solo una semplice osservazione, nata dall' ''ansia'' di ricevere una risposta/chiarimento al quesito posto, ed assolutamente non l'espressione di un giudizio su ''cosa è giusto o sbagliato''.
In una mancata risposta non può esservi nulla di giusto o sbagliato, ma al più solo un pò di delusione.
Non ho compreso, inoltre, il significato di ''SCRITTO A SENSO UNICO'', di cui peraltro non vengo incolpata.
-------------------------------------------------------------------------------------
Per quanto attiene ai più o meno fortunati luoghi di abitazione, forse intendevi riferirti alla fortuna di vivere in un luogo non caratterizzato da una forte urbanizzazione e speculazione edilizia (questa la mia interpretazione).
Beh ..... fortunato te! A me, purtroppo, come a molti, è toccato nascere proprio in uno di quei luoghi. Ecco il motivo di tanta meraviglia nel trovarmi, in un luogo così inospitale, faccia a faccia con un accenno di natura libera.
---------------------------------------------------------------------------------------
Detto questo, voglio ringraziarti per aver voluto rendermi partecipe della tua esperienza di osservazione dell'usignolo di fiume. Vedi è proprio questa la ragione del mio interesse per questo forum.
La ricchezza di un forum si fonda proprio sulla condivisione delle conoscenze (a tutti i livelli), delle competenze, delle esperienze, delle idee, ma non soltanto. L'arricchimento può nascere anche dai quesiti, dai dubbi, dalle problematiche. La partecipazione ad un forum consente di andare oltre le informazioni facilmente acquisibili attraverso la normale ricerca bibliografica o il ricorso ad internet, essa valorizza il piano culturale e gli scambi interpersonali laddove ve ne è la disponibilità e l'interesse.
Rispondi