Ciao,
dunque il dimorfismo sessuale nel Cardellino non è poi così evidente come invece lo può essere per un passero d'italia anzi in campo con un binocolo è difficile da vedere....infatti spesso per distinguere il sesso nei fringillidi ci si basa molto sul canto.Il problema che ti porrai sarà, ma chi lo sa il canto?

E' solo questione di allenamento e di abilità nel riconoscere i diversi canti, non solo tra specie diverse ma anche tra maschio e femmina della stessa specie, dato che ance la femmina per quanto poco emette un suo "verso".
Tornando alla foto, fenologicamente il sesso del Cardellino è un po' un casino.
Il maschio= ha la mascherina rossa della faccia, che si estende fino a comprendere anche l'occhio, quindi l'occhio è dentro al contorno rosso.Questo particolare poi è parecchio soggettivo, dipende.Nel 90% dei casi se vedi come ti ho detto è maschio.Poi i maschi hanno sopra la spalla delle sfumature nerastre, per vederle bene si dovrebbe averlo in mano e aprirgli l'ala.Poi altri particolari ci sono che solo un occhio esperto coglie, in questo caso non fa il caso mio
Queste caratteristiche nella tua foto si notano abbastanza bene direi, ecco motivata la mia risposta.
La femmina, al contrario, ha la mascherina che non arriva a comprendere l'occhio o per lo meno vedi che il rosso arriva fino a metà occhio.Poi il sopra spalla e verde oliva, marroncino non nerastro.
Per altri chiarimentio siamo qui
Ciao
Flavio