un canto molto singolare

Hai trovato o hai visto un uccello selvatico a te sconosciuto? Descrivilo oppure mostra le foto e gli amici della community ti aiuteranno ad identificarlo. Discussioni legate alle tecniche e ai metodi per il riconoscimento degli uccelli selvatici, mediante la lettura delle piume o mediante l'osservazione del volo.

Moderatore: Giampiero

Rispondi
marcogt3
Messaggi: 10
Iscritto il: 10 aprile 2008, 20:22

un canto molto singolare

Messaggio da marcogt3 »

per la poca esperianza che ho,mi è parso di capire che gli uccelli hanno un canto che è sempre lo stesso,ripetitivo,seppur con qualche piccola variante...in canti di cincie fringuello e altri tra i più comuni ho imparato a conoscerli,ma proprio oggi,ho sentito un canto molto "IRREGOLARE",il volume del canto, a orecchio era più forte degli altri,li sovrastava,un canto che partiva in un modo,poi magari qualche fischio,un saliscendi di melodie,e alla fine degli altri versi. devo dire molto bello e suggestivo,in 10 min che sono riuscito a sentirlo cantare,non ho quasi mai sentito un ripetersi degli stessi "passaggi di nota"...ma non ho idae di che uccelo si tratti...se riuscissi a restringere il campo,per cercare di avvicinarmi...grazie.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
rondine
Messaggi: 188
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:23

Re: un canto molto singolare

Messaggio da rondine »

Magari qualche info in più sull'ambiente in cui l'hai ascoltato sarebbe utile :wink: da come lo descrivi cmq io ho subito pensato all'usignolo. Se l'hai sentito in pianura e magari vicino a dell'acqua...ci siamo!
Cmq non è vero che gli uccelli hanno canti ripetitivi. I non-passeriformi sì, hanno effettivamente emissioni vocali piuttosto banali (pensa alle tortore, al grido del picchio verde o agli stridii dei rapaci). Ma i passeriformi no, sono in grado di emettere suoni molto diversi fra loro, la cinciallegra stessa ti assicuro che se la ascolti bene scopri che fa decine di versi diversi (canto territoriale, richiamo di contatto, richiamo d'allarme, ognuno diverso tra maschio e femmina...).
marcogt3
Messaggi: 10
Iscritto il: 10 aprile 2008, 20:22

Re: un canto molto singolare

Messaggio da marcogt3 »

anche io ho pensato all usignolo,ma sono nelle vicinanze di un bosco,niente corsi d'acqua...è possibile?
Rispondi